Sfoglia il Catalogo ibs017
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 4041-4060 di 10000 Articoli:
-
Storia di Giazza e la sua gente. Gadenke 'un Lietzan un saine laute
Territorio veronese. Giazza è un suggestivo villaggio racchiuso tra due torrenti e situato ai piedi del massiccio del Carega (Monti Lessini) provincia di Verona. Giazza è l'ultima enclave del taucias gareida, l'antico alto tedesco parlato tutt'oggi da un discreto numero di abitanti. In ""Storia di Giazza e la sua gente"""" si narra di una impervia terra e dell'antico popolo dei Cimbri. In un viaggio a ritroso nel tempo, attraverso la toponomastica, la morfologia del territorio, gli insediamenti, la religione, le tradizioni, gli antichi mestieri, le guerre, documenti d'archivio, testimonianze, nonché circa cinquecento immagini, si racconta il percorso di questo tenace popolo, che visse in """"simbiosi"""" col territorio, intervenendo sulla natura, sfruttando con ingegno le risorse che essa offriva. Si è voluto così, salvare la memoria di un piccolo territorio e la sua comunità."" -
Africarte. Tradizione ed estetica
La pubblicazione raccoglie una rigorosa selezione di manufatti dell'arte Sub-sahariana dalla collezione Pistorelli-Benedetti. Un percorso culturale iniziato una decina d'anni fa che, negli ultimi anni, si è concretizzato con l'acquisizione di maschere e caschi cerimoniali, statue raffiguranti maternità, feticci e figure di potere, oggetti d'uso quotidiano. La scultura africana ha ormai acquisito, a pieno diritto, una consacrazione ufficiale nel mondo come testimonianza di tradizione e di espressione artistica. -
Una necropoli protostorica a Nord di Oppeano (Verona). Lo scavo di via Da Vinci-Palù
Territorio veronese. Il volume presenta i risultati delle indagine archeologiche condotte sulla necropoli ad incinerazione, individuata a nordovest del dosso di Oppeano (Verona). Fra gli argomenti trattati, oltre all'analisi dei contesti e dei materiali rinvenuti, il contributo affronta il problema del popolamento, delle dinamiche territoriali fino all'organizzazione spaziale delle necropoli, in un periodo compreso fra l'ultima fase del Bronzo finale e gli inizi dell'età del Ferro. Lo studio vuole offrire nuovi spunti di riflessione sul tema dell'archeologia della morte e del rituale funerario, strettamente connesso all'articolazione sociale, e gettare nuova luce sulle prime fasi di vita del centro protostorico di Oppeano e sulle sue relazioni con i siti coevi del Veneto occidentale. -
4 colori per vendere il vino. Un metodo innovativo per comprendere i clienti e i mercati e per vendere meglio i vostri vini
Questo manuale ti insegnerà un metodo esclusivo ed efficace dedicato a te che promuovi e vendi il vino italiano nel mondo, per capire chi hai di fronte, migliorare le tue relazioni e le tue performance. Avviare una relazione commerciale efficace non è facile. A volte hai l'impressione di non riuscire a comunicare e di non riuscire ad agganciare il tuo interlocutore, il buyer, l'importatore, ecc... -
Cimbri-Tzimbar. Vita e culture delle comunità cimbre. Vol. 57
Territorio veronese. Dal 1989 ha assunto questo nome la rivista ufficiale del Curatorium Cimbricum Veronense, Associazione culturale che dagli anni '70 del secolo scorso tutela i valori culturali e linguistici della minoranza linguistica definita ""cimbro"""" che sopravvive ormai solo a Giazza, ma che nei secoli scorsi era comune ai XIII Comuni Veronesi. È stata diretta per un ventennio dal fondatore Piero Piazzola, attualmente da Carlo Caporal e accoglie saggi linguistici, folkloristici, architettonici, ambientali... dell'area montana a nord di Verona."" -
Verona illustrata a tavola. Agricoltura, alimentazione e cucina in una città e nel suo territorio. Ediz. illustrata
L'opera è una narrazione, ricca di rimandi e di curiosità, ampiamente illustrata da opere dell'arte veronese, dall'antico al contemporaneo, che si propone di offrire alcune risposte a un cruciale quesito: esiste, di fatto, una peculiarità veronese nelle varie produzioni agroalimentari e nelle diverse cucine locali? E, se c'è, quali sarebbero i suoi elementi costitutivi e quando si sarebbe formata? Attraverso i risultati di una rigorosa ricerca storica, condotta esclusivamente attraverso le fonti, in 35 capitoli suddivisi tra quattro grandi aree (pane, companatico, frutta e dolci, vino e bevande) vengono illustrate le vicende di quanto oggi sia ritenuta ""tradizione"""" (o di quanto possa essere stata) nel campo delle produzioni agricole, della cultura alimentare e delle pratiche culinarie di questa città e del suo territorio. Più che pretendere di dire cosa sia o non sia oggi """"tradizione"""", l'autore cerca di dare un contributo per guardare consapevolmente a Verona e al suo territorio: perché l'immaginario che attorno al cibo viene costruito è comunque veicolo di una rappresentazione del futuro."" -
Studi veronesi. Miscellanea di studi sul territorio veronese (2018). Vol. 3
Territorio veronese. Un gruppo di studiosi, tra loro amici, e un'unica passione: la ricerca. Di qui nasce Studi Veronesi, collana annuale di studi dedicati al territorio veronese in forma di miscellanea. Ogni volume di Studi Veronesi si articola in tre distinte sezioni: Saggi, dove sono ospitati interventi originali articolati su specifici temi di storia del territorio veronese; Note e documenti, per brevi interventi o segnalazioni di documenti; Comunicazioni e Rassegne bibliografiche, destinata a segnalazioni, rassegne, spogli bibliografici e recensioni di pubblicazioni e attività relative alla storia del territorio veronese. Tutti i contributi pubblicati in Studi Veronesi sono sottoposti a single blind peer-review, in base a originalità della ricerca, uso delle fonti e coerenza espositiva; nella sezione Saggi sono valutati da un referee esterno e da uno interno al Comitato Editoriale; nella sezione Note e documenti da un referee interno al Comitato Editoriale. -
San Nazaro e Celso
Attestato come monastero dal 1034, San Nazaro e Celso (e Giuliana) nasce sulla base di un più antico sacello rupestre che si riconosce nella cosiddetta Grotta di San Michele, ma è da riconoscersi probabilmente in una chiesa citata ancora nel cosiddetto Versus de Verona dell'VIII secolo. L'attuale chiesa venne edificata tra il 1464 e il 1466, sotto il governo della congregazione di Santa Giustina di Padova. A partire da questo momento e fino al 1687, quando venne realizzato da Antonio Saletti il portale barocco e il recinto ellittico che racchiude il sagrato, la chiesa si arricchì di opere d'arte, commissionate ai migliori artisti della città, in gran parte ancora qui conservate. Alla chiesa si affiancata la cappella di San Biagio, realizzata e affrescata su disegno complessivo di Gian Maria Falconetto alla fine del XV secolo. -
Obiettivo sul Paleolitico. Il primo cinema della storia
Territorio veronese. Questa pubblicazione, secondo volume della collana di Quaderni del Polo museale del Veneto, testimonia la mediazione con il pubblico delle conoscenze specialistiche acquisite dall'Archeologia preistorica. Nell'ambito del progetto Musei e Sviluppo dei Sistemi Territoriali, promosso dal Ministero per i beni e le attività culturali, il volume sintetizza, grazie all'impegno e all'entusiasmo di Federica Gonzato, i contenuti delle attività intraprese per il Museo Nazionale Atestino e quelle tuttora in corso d'opera per il futuro Museo Archeologico Nazionale di Verona, come anche i temi e gli obiettivi della collaborazione con enti pubblici e privati operanti nell'area della Lessinia e nella conservazione e studio delle testimonianze del precinema. -
La Lessinia. Ieri, oggi, domani. Quaderno culturale. Vol. 42
Territorio veronese. Pubblicazione nata nel 1978, quest'anno raggiunge il 42º numero della collana. Questa rivista costituisce una delle espressioni più significative della dinamica culturale e della presa di coscienza dell'importante patrimonio storico, territoriale e ambientale dei monti Lessini. La rivista è divisa per argomenti: Territorio e ambiente, Scienze naturali, Preistoria e archeologia, Storia, Tradizioni popolari, Itinerari, Vita in Lessinia, Personaggi della Lessinia, Il ""Quaderno"""" a scuola."" -
Luci e suggestioni. La forma tra verità e illusione
In tutti noi c'è un fanciullo che durante l'infanzia fa sentire la sua voce, essa si confonde con la nostra, mentre in età adulta la lotta per la vita impedisce di sentirla; per cui il momento veramente poetico è in definitiva quello dell'infanzia. Il fanciullo vede tutto per la prima volta e con quella innocente meraviglia scopre la poesia che c'è nelle cose, dalle più grandi alle più umili e le mette in relazione tra loro con ingegno. La pittura non la si può inventare: occorre infatti scoprirla senza immediati legami di logicità. L'arte si presenta quindi con un carattere non razionale ma intuitivo e irreale. La poesia, come la pittura, ha un'innata funzione di utilità morale e sociale: essa fa deporre gli odi e le guerre e fa sentire gli uomini fratelli. -
Risonanza tra civiltà. Mostra di stampe contemporanee cinesi in Italia. Quaderni di incisione contemporanea. Vol. 19
La mostra ""Risonanza tra Civiltà - Mostra di stampe contemporanee cinesi in Italia"""" è la prima mostra in Italia, organizzata dall'Associazione Nazionale Incisori Contemporanei, che vede la partecipazione esclusiva di artisti stranieri. La mostra delle stampe cinesi, oggetto di questo catalogo, sono state esposte in anteprima nella sede dell'Associa¬zione a Villa Benzi Zecchini di Caerano di San Marco e poi alla Biblioteca Stelio Crise di Trieste mentre quella delle stampe italiane al China Printmaking Museum di Guanlan, Shenzen, Cina."" -
Studi veronesi. Miscellanea di studi sul territorio veronese (2019). Vol. 4
Territorio veronese. Un gruppo di studiosi, tra loro amici, e un'unica passione: la ricerca. Di qui nasce Studi Veronesi, collana annuale di studi dedicati al territorio veronese in forma di miscellanea. Ogni volume di Studi Veronesi si articola in tre distinte sezioni: Saggi, dove sono ospitati interventi originali articolati su specifici temi di storia del territorio veronese; Note e documenti, per brevi interventi o segnalazioni di documenti; Comunicazioni e Rassegne bibliografiche, destinata a segnalazioni, rassegne, spogli bibliografici e recensioni di pubblicazioni e attività relative alla storia del territorio veronese. Tutti i contributi pubblicati in Studi Veronesi sono sottoposti a single blind peer-review, in base a originalità della ricerca, uso delle fonti e coerenza espositiva; nella sezione Saggi sono valutati da un referee esterno e da uno interno al Comitato Editoriale; nella sezione Note e documenti da un referee interno al Comitato Editoriale. -
Hidden tears
Traduzione in lingua inglese, a cura di Peter Carole, del volume Lacrime nascoste. -
Annuario Storico della Valpolicella 2018-2019
Serie di approfondite ricerche e monografie rivolte ai nostri abituali lettori oltreché al mondo universitario e agli specialisti di storia locale al punto che la Valpolicella è diventata quel territorio/laboratorio nel quale si esercitano giovani e meno giovani studiosi, per lo più professionisti. -
Il backstage del vino italiano. Quello che spesso non si vede del nostro settore vitivinicolo, tra rivoluzioni e opportunità
Il Backstage del vino italiano è una raccolta di preziose ""ovvie"""" riessioni, talmente ovvie dall'essere di frequente trascurate, ma assolutamente preziose da dover essere messe in evidenza perché contengono in sé suggerimenti e possibili """"soluzioni"""" a molti quesiti. Un'analisi attenta del mercato nazionale e internazionale del vino, delle sue evoluzioni, delle difficoltà riscontrate da chi lavora in questa realtà e delle sue """"novità"""", ovviamente direttamente dal nostro osservatorio e ancor di più dal """"marciapiede"""", un dietro le quinte del vostro e nostro lavoro."" -
Talenti per il vino. Manuale pratico sul recruitment
Una lettura sia per le aziende che per i candidati, dove da un lato, nel vero senso della parola, voi imprenditori potrete leggere concrete indicazioni per selezionare step by step la persona giusta per le vostre reali esigenze valorizzando al meglio la vostra attività, e dall'altro, voi candidati troverete una road map per prepararvi ad affrontare tutte le fasi necessarie per entrare nel mondo del vino. -
Stallavena. Un paese e una comunità della Valpantena
Volume monografico riguardante una delle frazioni di Grezzana accorpata al capoluogo in seguito alle riforme amministrative napoleoniche dopo quattrocento anni di autonomia comunale. Il libro traccia la storia del paese, dal famoso sito preistorico del Riparo Tagliente al cinque-seicentesco covo del brigante Falasco alla trasformazione geo-socio-economica del territorio. Ampio spazio trovano nell'opera l'analisi storica della locale scuola elementare, la biografia di alcuni personaggi illustri tra cui il fondatore dell'asilo infantile e l'evoluzione diacronica dei difficili rapporti della comunità con la vicina parrocchia di Alcenago dalla quale Stallavena sarà autorizzata a staccarsi soltanto nel 1947. -
Confronti. Incisione contemporanea bulgara e italiana. Quaderni di incisione contemporanea. Ediz. illustrata. Vol. 20
Dopo la mostra del 2018 nello Spazio LOC, l'Associazione Nazionale Incisori Contemporanei ritorna a Capo d'Orlando e propone un confronto fra due nazioni tra le più interessanti nel campo della grafica d'Arte Contemporanea. Le quasi cinquanta opere esposte nella mostra 'Confronti' offrono una panoramica sulle più recenti conquiste estetiche e semantiche dell'incisione moderna. Ai nomi dei maestri italiani si affiancano come ospiti artisti provenienti dalla Bulgaria. 'Confronti' si propone come momento importante per il pubblico per entrare in contatto con la vivacità espressiva di queste due realtà che si caratterizzano per risultati grafici di altissimo livello sia tecnico che di contenuto. -
Racconti di paesaggi. La natura nell'incisione contemporanea in Giappone e in Italia
È un racconto per immagini quello che si dispiega sulle pareti degli Spazi Bomben alla Fondazione Benetton, un racconto delicato, sommesso, a tratti appena più acceso, che si sviluppa di foglio in foglio e che ci parla del rapporto, mai esausto, fra l'uomo e la natura. Pur composta da mani diverse, la trama di questo racconto cresce e si sviluppa facilmente, ora con divagazioni più estetiche e romantiche, ora con momenti più grafici e decisi. A comporre questo narrare sono una novantina di opere grafiche realizzate da maestri italiani e da maestri giapponesi. I loro lavori, si richiamano, si rispecchiano, si distinguono, a rendere evidente le differenti sensibilità estetiche e culturali.