Sfoglia il Catalogo ibs017
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 621-640 di 10000 Articoli:
-
Il commissario Milluso
Un romanzo giallo con risvolti ironici e comici, un commissario, un caso da risolvere, un maresciallo un pò imbranato, tante piccole storie legate tra loro, il tutto condito con un dialetto siciliano e delle battute comiche, che spezzano la monotonia del solito giallo, ma che lo rende via via più interessante e divertente. -
Le vite di Marzia
Marzia Tanzi, bibliotecaria nubile e trentenne, decide di trascorrere un rilassante fine settimana a contatto con la natura senza minimamente immaginare quale sorpresa le riservi la bella e rigogliosa riserva della Calandra. Un giovane inquietante, un quartetto d'archi ed una grotta nel cuore del bosco, faranno scoccare la scintilla d'una memoria antica. Molto antica. Amore, idealismo, avventatezza condurranno l'impulsiva Marzia lungo impervi sentieri e deliranti pensieri. -
Fiabe per un nuovo amico
Quando i bambini chiedono un racconto esiste un rituale serale, uno spazio per le nostre fiabe... Valeria Storari racconta una serie di ""favole"""", sfruttando le risorse dei ricordi e delle esperienze passate, per offrire a """"Giacomo, a Cecilia e a tutti i suoi cari bambini"""" parole, che andranno ad accompagnare i sogni notturni. Spiccano elementi del mondo della natura, degli animali e del cuore, in cui si può incontrare un piccolo Tobias alla ricerca di conchiglie, una compagnia di amici che scala una montagna che parla al cuore, un bambino che scopre il segreto per entrare nei sogni, una luna che viaggia, il vento che viaggia, il caramellaio Gino, una principessa esigente e un principe senza nome, un amico fatto di neve. Una raccolta per tutti quelli che riescono ad ascoltare curiosi. Età di lettura: da 7 anni."" -
Nel nome del padre
Andrea come sorpresa della vita, colui che si distingue dalla massa, colui che va controcorrente e riesce a fare di quell'attimo un momento solennemente indelebile. Essere attori della scrittura significa provare emozioni uniche, inaspettate. Giocare con i ricordi, aspirare al futuro, sognare in grande. Perché solo chi sogna sa poi come è davvero stato bello l'attimo di reale esistenza. Chi sogna scrive e mette tutto prima di tutto. Aspirare ad essere grandi, seguendo l'impronta di chi è stato un esempio di battaglia, una cura alla vita, una realtà indomabile. Per essere grandi non basta essere forti, ma bisogna imparare a superare a testa alta ogni ostacolo, ogni salita che ci si pone innanzi. Uscire dalla lotta col sudore che cala come una pioggia in tempesta, correre, correre e volare, anche quando la minaccia della morte si fa sempre più vera, anche quando sulla piazza cala il silenzio e giù a terra, ci si trova perduti, distesi in un mare di sangue. -
Favole del bosco
Età di lettura: da 7 anni. -
Apparenza e disincanto
Nel romanzo il lettore rincorrerà con stupore una realtà in continuo mutamento. Essa cambierà in corso d'opera con colpi di scena inaspettati, ma comunque sempre fantasiosamente credibili. Il protagonista principale inizialmente apparentemente autobiografico, sarà catapultato da una realtà all'altra da eventi e situazioni estremamente differenti, spesso accompagnato da singolari personaggi. In fine e dopo non pochi stravolgimenti sarà chi ha maturato col tempo una certa esperienza a spiegare al protagonista cosa sia veramente reale e cosa no. Ma anche quest'ultimo non dando il giusto significato a ciò che vivrà in prima persona non si accorgerà di come anche a lui risulti differente da come appare ai suoi occhi, ma finalmente sarà chiara a chi, felicemente incredulo, la riconoscerà dopo averla diversamente vissuta per tutto il romanzo. -
L' età novella
"Un mondo trasognato si svela alla ragione; un senso di attaccamento alla vita percorre i componimenti, nati dall'inquietudine e dallo spirito ardente del poeta. Classicismo e modernità s'intrecciano inscindibilmente: una lingua ed uno stile classicheggianti sono sorretti da una mente dubbiosa, tipica dell'uomo moderno""""." -
Insegnare poesia
"Insegnare Poesia"""" è un libro pensato per gli insegnanti, ma offre spunti di riflessione sulla pratica educativa anche ai non addetti ai lavori. Costituisce inoltre un aiuto per gli studenti che devono cimentarsi con l'analisi del testo poetico. L'opera parte da alcune questioni preliminari di carattere metodologico, per poi concentrarsi su tre aspetti fondamentali del fare poesia: come avvicinare gli alunni, come far acquisire competenze, come lavorare in un laboratorio. Il laboratorio di poesia assume la funzione polivalente di luogo del fare, luogo mentale, ponte affettivo, strategia per il recupero di competenze. Gli esempi, i modelli e i risultati qui riportati costituiscono una """"buona pratica"""" didattica da condividere e disseminare, al fine di rendere efficace, nel suo ruolo di motore del rinnovamento, la scuola del presente e del futuro." -
L' uomo solitario
La fuga a Budapest, di un cinquantenne napoletano. Evocazione, in parte, di tragica esperienza personale vissuta nel 56, durante i moti rivoluzionari d'Ungheria. Per dissipare, altresì, la piatta vita trascorsa in una famiglia anelata, ma che lo ha deluso, frustrato. Mortificato. Michele Carotenuto, il protagonista, incontra una donna ungherese che lo accompagna dopo i primi tempi del sodalizio magiaro. Da amica, compagna di incontri culturali; che la capitale ungherese serba ai suoi ospiti. -
Le fiabe di zio Camillo
"Le fiabe di zio Camillo"""" sono le storia di eventi accaduti a Castelnuovo Scrivia fra gli ultimi anni dell'Ottocento ed i primi del secolo successivo. Si tratta di cronache semplici di vita quotidiana narrate da Camillo, malato di cancro e prossimo alla fine all'autore, durante gli incontri settimanali che avvenivano nell'ospedale dove Stramesi era ricoverato." -
Non può esistere il bene se non nel male
In un mondo dove tutto si dà per scontato e non si crede più a niente, è bello avere la certezza che l'amore custodito nel nostro cuore ha il potere di cambiare tutto e tutti ed è capace di fare cose straordinarie solo se si sente chiamare. E se il bene può esistere nel male; noi possiamo volare verso infiniti orizzonti a raccogliere i fiori della speranza di un mondo diverso tra uomini che hanno imparato ad amare. -
U-munnu
"Il libro 'U-Munnu', è di per sé una fantasia adolescenziale. Trae però, nella lettura, un aura utopica. Il fattore fantasia, è il nodo centrale, ma!... è anche una realtà del tutto materiale. Gudo, il personaggio narrante, è centrale nella storia, chi esso sia, si conoscerà a ritroso per quasi tutto il libro; solo alla fine, si scopre da dove arriva in """"quella notte dove solo un cane gli tiene compagnia"""". Nel libro nasce un paradosso; essendo un mondo che nasce dalla fantasia dell'uomo, di per sé, dovrebbe essere perfetto e felice, ciò risulterà errato, con incontri e fatti, di cose e persone che non corrispondono alla favola della fantasia. Altro punto, è uno spazio dove lo scrittore, sì rifiuta di andare avanti nel racconto. Così facendo, tenta di spiegare quanto un libro, sia più di chi lo legge, che non di appartenenza dello stesso scrittore. Un'altra particolarità è che la fantasia di per sé, così come la vita, non si accontenta di un solo finale. 'U-Munnu' ha molteplici finali""""." -
Crotone. Un attimo di storia. 6 settembre 1993
Prima metà degli anni '90. Calabria, sud d'Italia. La cronaca di uno dei momenti più difficili e turbolenti per l'economia di una città industriale, Crotone, nel riflesso della povertà e della mancanza di futuro di tutta la Calabria se non dell'intero sud. L'attimo di orgoglio di una città che, esplodendo in una protesta umana, coinvolge l'intera società, alla ricerca della propria collocazione e del futuro delle sue genti. -
Media tensione
Luca Bonelli è un giovane operaio che lavora a Milano per una piccola ditta di impianti elettrici. Durante un incarico a Vigevano, insieme a dei colleghi, si imbatte in una cabina elettrica di media tensione, dove sono nascosti diamanti e cocaina. Improvvisamente si trova catapultato in un mondo che gli è estraneo. Dopo varie peripezie, collaborando con la polizia, riescono a bloccare l'organizzazione, non senza sorprese da parte sua. -
La vita creata
"Il libro, scritto a quattro mani, è il giusto epilogo di una vita trascorsa insieme, in cui le differenze e le mancanze dell'uno vengono trasformate dall'altro. Ciò dovrebbe avvenire nella vita del singolo e di riflesso in quella comunitaria. Ecco allora che il mio temperamento, spesso eccessivo, viene mitigato dalla dolcezza della mia compagna, mutando in continuo impegno sociale. è un viaggio di emozioni e nelle emozioni che si fa largo attraverso gli elementi della natura e il ritrovamento continuo di una fede familiare""""." -
Pokerface di Carlos
Chi può definirsi davvero normale in quest'era Cyber Tecnologica? Era sempre stato questo il problema di Carlos, l'input iniziale del suo male di vivere: capire di esistere eppure non sentire di vivere. Talvolta il bene lo si trova tra le pieghe di una vita altrui e Carlos lo stava inseguendo, ma ad occhi bendati seguendo il suo istinto, sospinto e frenato da una società talvolta troppo spietata con chi è giudicato 'diverso'. ""Non importa ciò che sei, ma ciò che fai per esserlo"""". """"Non sei perduto finché non credi di esserlo"""". """"C'è sempre speranza per chi non smette d'inseguirla"""". Queste sono parole, nient'altro che parole, pensieri sparsi che ti accompagnano lungo l'autostrada della vita."" -
Streghe. Un antico metodo di persuasione femminile
Il libro ""Streghe"""" è una rassegna storica della stregoneria, così come si manifestò in Europa a partire dal XV fino agi inizi del XVIII secolo. Dall'autore vengono descritte le varie fasi del fenomeno in cui si videro protagoniste migliaia di donne, spesso accusate ingiustamente di svolgere pratiche magiche e mandate al rogo, dopo una condanna inflitta dai famigerati Tribunali dell'Inquisizione."" -
Stati d'animo riflessi tra scritti senza tempo
"Gli scritti nel loro percorso evolutivo cercano una scintilla alla composizione riflettendo i miei stati d'animo, scritti che sappiano scavare dentro l'oblio umano, prima di tutto in me stesso, e poi nel cercare di coinvolgere interiormente chi si avvicina alle mie composizioni. Ispirazioni che giungono purtroppo nei momenti meno felici della vita, principalmente dove i sentimenti vengono messi davanti a crude realtà, al lettore il giudizio, con la speranza di far nascere in loro l'unione dei piani di coscienza""""." -
Una voce nel cuore
"Da anni convivo con Damiano, il mio aiutatore invisibile, che è la mia voce nel cuore. In momenti dolorosi della mia vita Damiano mi è rimasto accanto ed abbiamo trascorso ore a dialogare. Proprio in uno di questi dialoghi Lui mi ha chiesto di scrivere questo libro, per aiutare chi, in preda a grande dolore non trova una via per rassegnarsi. La prima parte del libro è stata scritta riportando fedelmente quanto da Damiano espresso, mentre nella seconda parte ho cercato di narrare alcune esperienze fatte nella mia vita, anche in rapporto alle persone che si sono rivolte a me per un aiuto. Se posso, non faccio mancare, a titolo gratuito, il mio supporto a chi è affranto dal dolore, soprattutto per la perdita di un figlio o di una persona amata""""." -
Il miracolo delle sette fontane
Briga Marittima, nel settembre del 1901. Néna sta attingendo acqua ad una fontana vicina a casa, mentre il marito, Fransuà, ferito un mese prima dopo una caduta dal dorso del mulo che gli ha calpestato la gamba, sta lottando contro la cancrena. La vita nel frattempo si svolge con elementi e racconti di tradizione evocati intorno ad Ina, la loro bambina, nata nel 1895 in modo drammatico. I Confratelli dell'Annunziata pregano Nostra Signora del Fontano, lavano la piaga necrotica con l'acqua delle sorgenti sottostanti al Santuario e curano a turni il ferito. Il giorno previsto per l'amputazione della gamba, la squadra medica è arrivata da Torino varcando il Colle di Tenda...