Sfoglia il Catalogo ibs017
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 961-980 di 10000 Articoli:
-
La professione di Viola
Viola è una giovane donna come tante altre: nessuna relazione fissa, i conti da far quadrare alla fine di ogni mese, un gatto da accudire. Ma a renderla diversa è il suo lavoro, davvero particolare: Viola interpreta le vittime di crimini violenti, si ""trasforma"""" nelle donne uccise e si confronta con i loro assassini per portarli alla confessione. E in questo è davvero brava. Ma in prossimità di una nuova missione, un imprevisto la obbliga a rivedere le sue priorità e mettere in discussione le sue convinzioni. In una Roma soffocata da un'estate che sembra non voler mai finire, Viola incontrerà un uomo e il suo terribile segreto. Un incontro che la cambierà radicalmente. Qual è il vero rapporto tra un colpevole e il suo crimine? E quando è giusto perdonare?"" -
Il piano inclinato
Una storia nella quale il protagonista e i suoi complici hanno un chiaro tratto in comune, un unico obiettivo condiviso: evitare un destino che sembra già segnato. È la storia di tre ragazzi e di un affare che può sistemare i loro problemi per sempre. C'è chi lo fa per rabbia, chi per vendetta e chi semplicemente per cercare una via di fuga a questa vita che sembra metterlo sempre con le spalle al muro. È la storia del piano inclinato che inesorabilmente scivola verso il basso senza che niente e nessuno abbia la possibilità di fare da attrito, di una fine di cui si accorgono solo verso la reale conclusione degli eventi, ma che in realtà è sempre stata presente, impercettibile e incolore come l'aria che respiriamo. -
Apologia di bestemmie colorate
"Apologia di bestemmie colorate"""" è un duplice viaggio. Innanzitutto un'esplorazione autobiografica del vissuto, della memoria, di episodi e persone del passato, di tracce lasciate nell'autore e ripercorse in rievocazioni estatiche, malinconiche o dolorose. A questo si alterna un percorso immaginario di situazioni irrisolte, proiezioni e brame che prendono vita da esili dettagli e scenari onirici. Ne emerge un contrasto interiore scaturito dal rivangare ciò che è stato e ciò che non è stato, la paura e la fratellanza, la libertà e i legami autentici, l'inquietudine di padre e la nostalgia di figlio, il bambino di campagna e l'adulto di città, l'amore vissuto e quello solo immaginato. Una silloge che attraversa i cambiamenti della vita: crescere, innamorarsi, soffrire... Bramare qualcosa che è ancora più ardente e smisurato di quello che si vive davvero." -
La saggezza del lupo
Luca Amato è cresciuto in strada e lì ha trovato il suo branco di lupi, un'organizzazione criminale chiamata Famiglia che gli dà un lavoro e lo cresce. Gli dà persino un nome: Jack London. Jack diventa a sua volta un lupo, abituato a divorare tutto e tutti, finché l'incontro con Arianna, una prostituta cinese, travolgerà la sua vita. Da lì in poi inizierà la seconda esistenza per Jack che, finito in carcere - e grazie all'aiuto di Nazaria, una professoressa in pensione e un monaco buddhista inglese - scoprirà il suo secondo, grande amore: la scrittura. Così, Jack trasformerà il carcere in una palestra di vita e di studio. 'La saggezza del lupo' è un inno alla letteratura mondiale e alla scrittura, alla Bellezza e alla vita che trova sempre la sua strada. -
La parola
Una maestra e due professoresse scompaiono in un breve lasso di tempo in tre diverse città italiane. Nessun rapporto diretto, nessun collegamento. I tre funzionari di polizia preposti alle ricerche - Della Sala, Caruso e Brambilla - non hanno piste da seguire se non un solo indizio che sembra unire le tre donne, ma è talmente inusuale e ambiguo che gli investigatori fanno fatica a coglierlo prima e a seguirlo poi. Tuttavia, insistere su quella traccia peculiare li coinvolgerà dapprima in un'ulteriore sparizione, e li condurrà poi a un epilogo imprevedibile e, per certi versi, surreale. -
Il canto della rinascita
Guido è in crisi, una serie di scelte sbagliate e il baratro del vizio del gioco e dell'alcol lo stanno portando sempre più a fondo. Nella sua casa sulle colline torinesi un canto, che giunge da lontano, lo culla e sembra dargli sollievo. Oltea è in fuga dai guai che suo malgrado la perseguitavano nella sua Romania, un amore sbagliato che si è trasformato in un incubo e la nostalgia di casa e il desiderio di un futuro felice. Un incrocio di vite che si solleveranno a vicenda, scoprendo per pura coincidenza punti di contatto inaspettati, nonostante le difficoltà di cui la vita non è mai avara. -
La luna e la lucciola. Una storia minima
Rosy è una donna moderna che lavora e gode della posizione sociale che ha conquistato con lo studio e l'impegno; ha una famiglia e una vita fatta di viaggi, di social, di tradimenti accettati. È una di tante lucciole che popolano le nostre città, felice della sua condizione e del mondo che non prova a cambiare. Ma un uomo, con cui vive una storia d'amore breve e straordinaria, la porta nella vita reale, una storia che lei vive al minimo per non disturbare ciò che ha creato, una storia minima che dà per scontata, una storia che si illude possa essere infinita perché lei ormai ha raggiunto la maturità che le consente di non disturbare la quotidianità a cui è fortemente legata. Non è un romanzo d'amore, non solo almeno, perché ha in sé una storia universale, di poesia, di amicizia, di famiglia, di lavoro, di lutto. E Rosy, come una lucciola, continuerà a guardare solo i raggi della Luna, scoprendo come contro il mondo ci si possa anche ribellare. -
La maschera dell'ego
Asheville-North Carolina: due pescatori, mentre si trovano sulle acque del ""Lake Julian Park"""" si imbattono nel cadavere di una giovane donna. La vittima, una """"Jane Doe"""" vista l'identità sconosciuta, presenta avanzati segni di macerazione. Il detective Molina si metterà all'opera con la solita solerzia, mentre reperti recuperati sul cadavere lo porteranno a battere piste confuse e impensate, fino a imboccare quella giusta. In un tourbillon di colpi di scena, Molina dovrà mettere in campo tutta la sua astuzia per assicurare alla giustizia il vile assassino."" -
L' esploratore fragile e altri racconti
Il sottile filo che collega i racconti è la fragilità esistenziale, vissuta o osservata, riconosciuta o inconsapevole. I personaggi nascono dal quotidiano, dall'eccezionalità che solo le persone comuni hanno: un giovane affetto da una fobia, una signora che vuole andare in Norvegia in bicicletta, un bambino in un giorno speciale, una preadolescente nell'anno della contestazione, una scrittrice e la sua insolita ospite, una single esaurita... La fragilità come elemento fondante di un quotidiano sempre più ostile e straniante, ma capace di generare nel lettore quell'empatia e immedesimazione che lo rendono inevitabilmente nostro. -
Scie in viaggio
Angelo Messo, scrittore e pittore napoletano, intraprende un viaggio in treno verso Viareggio per ritirare alcuni premi vinti. Quella che doveva essere una rilassante villeggiatura, si trasforma in una settimana di intenso lavoro creativo: la cittadina versiliese, che Angelo conosceva solo per il Carnevale, si rivela fonte di ispirazione. Tra hotel, bar o semplicemente per strada, Angelo incontra persone accomunate da una forte vitalità, e con le quali instaurerà rapporti di amicizia. In una continua riflessione tra passato e presente, l'Angelo Messo narrato è una figura affascinante: un uomo di età ma con una visione giocosa del mondo e della vita, simile a quella di un bambino curioso, e come tale ci restituisce brevi ma significativi ritratti di luoghi e persone, e una Viareggio complessa, meravigliosa e ricca di vita. -
Il segreto del re
Guglielmo Partella è uno studente fuori corso che si ritrova costretto a improvvisarsi detective quando il suo migliore amico, Alessandro Dorsti, ha un misterioso incidente d'auto che lo fa finire in coma. In una Hollywood diafana e densa di trame che si agitano sotto la superficie patinata, Guglielmo avrà a che fare con un enigmatico amico di Alessandro che gli rivelerà gli intrighi che si celano dietro ""La Gilda"""", il copione di un film sul quale la famosa Global Production puntava tantissimo, ma che secondo l'amico di Guglielmo sarebbe stato un flop assicurato. Ma cosa c'entrano in quella storia le famose attrici Eloise Werter e Belle Wrathers di cui sia lui che Alessandro erano grandi fan? Davvero c'è in atto una cospirazione che supera i confini di Hollywood e coinvolge nomi ben più importanti? Oppure, come spesso accade, a Hollywood tutto è una finzione?"" -
Cristalli liquidi
Cosa condividono i cristalli liquidi contenuti negli schermi di tv o smartphone, e gli esseri umani immersi nella complessità sociale? La proprietà naturale di reagire agli stimoli: i cristalli liquidi reagiscono alle sollecitazioni elettriche cambiando il proprio stato molecolare, gli esseri umani reagiscono alle sollecitazioni sociali cambiando i propri schemi mentali e i comportamenti. I protagonisti dei nove racconti sono uomini, donne e ragazzi di differenti età ed estrazione sociale, colti mentre perseguono obiettivi essenziali di una vita. Sulla loro strada troveranno un imprevisto, un conflitto, qualcosa che li porterà a reagire come possono, talvolta evolvendo o regredendo, oppure restando intrappolati, proprio come pixel difettosi dentro uno schema prestabilito. -
La verità su di lei
Michael, scultore londinese, decide di raggiungere Bangkok dopo la fine della sua relazione con Anna, una donna irrequieta, sempre alla ricerca di esperienze forti anche a scapito della stabilità del loro rapporto. Michael entra in una profonda crisi: non sa vincere il senso di fallimento che lo porta a mettere in discussione la sua stessa arte. A soccorrerlo July, la sua ex compagna, da sempre innamorata di lui. La Thailandia, misteriosa come i suoi abitanti, lo condurrà a esplorare zone sconosciute della sua anima, ma trovare le risposte è sempre compito arduo, soprattutto quando dovrà tornare a Londra a causa della morte non accidentale di Anna. Michael si metterà alla ricerca della verità, costretto a posare lo sguardo su un mondo implacabile di cui neanche sospettava l'esistenza. -
Quattro topi per un sadico gatto
In una piccola cittadina di provincia viene rinvenuto il cadavere di un clochard brutalmente ucciso a bastonate. Pochi giorni dopo avviene il delitto di un ragazzino di buona famiglia. A colpire gli inquirenti è un macabro particolare: la bocca delle vittime è stata chiusa con colla per catturare topi. A condurre le indagini verrà chiamato il commissario Greco e ad aiutarlo sarà il medico legale Marchesi. In un mondo a loro sconosciuto, avranno a che fare con i cosiddetti ""invisibili"""", i dimenticati dalla società. Purtroppo, per Greco e Marchesi invece la scia di sangue che l'assassino si lascia alle spalle è perfettamente visibile, e dev'essere interrotta a ogni costo."" -
Voglia di vincere
Estate 1982: mentre l'Italia è impegnata nei mondiali di calcio, Boka, Lia, Guido e Paolone, quattro giovani amici appena adolescenti, inventano giochi e avventure per sentirsi grandi. Ma quello che accade va oltre la loro immaginazione: uno sparo nel buio, una macchina fuori strada, urla, terrore, un'auto che si allontana e di colpo la campagna toscana che si trasforma in una realtà spaventosa a causa di un delitto senza senso. E i giochi, d'improvviso, mutano in una prova ben più grande. In quell'estate due fidanzati muoiono e quattro ragazzini scoprono il male e la paura, ma decidono di affrontarli fino in fondo. Comincia così il piccolo, grande viaggio che cambierà il modo di guardare il mondo di Boka, Lia, Guido e Paolone. -
Uno sguardo nell'anima
Una silloge che è opera intima e personale, vedere il mondo tramite i versi di chi scrive e riconoscervisi in ciò che si sente affine. Proprio come un viaggio, le tappe sembrano molto diverse tra loro, dalla contemplazione della natura, alle riflessioni esistenziali, ai sentimenti, ma che trovano il leitmotiv nel vissuto quotidiano che ci sorprende ogni giorno con aspetti differenti. Come in una sorta di diario vengono annotati i momenti preziosi della quotidianità: un fiore, una stagione, un ricordo, un sentimento. Elementi comuni che ognuno può incontrare nel proprio cammino con cui rapportarsi in modo personale, ma che trovano un'eco collettiva. È un mettersi in gioco, un mostrare agli altri come quest'eco risuoni nell'intimo e permetta di gettare uno sguardo nella nostra anima. -
Mizzy, ovvero il vecchio costillo e la miniera
Alla notizia del crollo nella miniera, il piccolo Raul va a cercare aiuto per salvare il padre che è rimasto bloccato all'interno insieme ad altri minatori. All'ingresso della miniera, mentre è in attesa insieme al capoturno, Raul grazie all'uomo viene a conoscenza di molti fatti legati al suo passato e che ignorava del tutto. In quella terra di uomini violenti, in cui le donne possono solo figliare e subire abusi, il ragazzo scoprirà le sue radici divenendo consapevole di una realtà di ingiustizie e disperazione che lo introdurrà nella vita adulta. -
Lampi di genio
Nella silloge ""Lampi di genio"""" c'è qualcosa di opposto, non di opposizione con la poesia classica. Lo stupore di un lampo contemporaneo, una esplorazione dove tutto è semmai esistito sotto i nostri occhi, il gusto di non vedere """"nulla"""" e rivelare tutto. Si gioca e rimbalza su un equilibrio di ironia sottile e poi si """"affoga"""". È la fine, sul ponte sventola bandiera """"verde""""."" -
I lazzari
Ciro è il figlio di Michele Salemme, contrabbandiere e referente della camorra della zona flegrea. Quando suo padre viene ucciso a tradimento, tutti nei quartieri di Napoli sanno chi è l'assassino, anche Ciro, che solo a dieci anni saprà farsi giustizia da solo. Quando, maggiorenne, esce dal carcere minorile di Nisida, inizia la carriera di malavitoso. È un giovanotto gracile e malaticcio, però veloce e che non ha paura di nessuno. Ha gli occhi neri come il buio e porta con sé i fantasmi del passato. In un mosaico di vicoli e personaggi caratteristici e ai margini, Ciro scoprirà l'esistenza dei Notabili che controllano il buono e il cattivo di Napoli e, allo stesso tempo, come sfuggire al destino che l'ha segnato sia molto complicato. -
Tagli d'inchiostro
Poesie affilate come lame, che fanno male come tagli sull'anima. Liriche che parlano di emarginazione, di personaggi scomodi, di anime tormentate e forse volutamente escluse da quella vita che sempre più spesso molti di noi sono portati a definire normale. L'autrice si avvicina a questi mondi ai margini, ferendosi quanto basta per poterne scrivere.