Sfoglia il Catalogo ibs017
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 981-1000 di 10000 Articoli:
-
Effrazioni notturne
Una silloge peculiare, amara, attraverso i cui versi l'autore racconta il rapporto di odio e amore con la sua terra, la Liguria. Terra che non gli appartiene e che non lo ha mai accettato. Con consapevolezza e lucidità, ci mostra frammenti di ciò che adora, di ciò che non comprende o non vuole comprendere, di ciò che ha disperatamente perduto. Un esempio di poesia come terapia, tempio, rifugio. -
Non soli ma solidali
Questo testo nasce dalle parole di Papa Francesco e dalla sua denuncia: ""La solidarietà diventa uno stile di costruzione della storia"""" (EG 188)Il volume, snello e senza pretesa di esaustività, vuole dare qualche suggestione alla nostra società attraverso un triplice sguardo: quello di un teologo (Walter Magnoni), di un filosofo (Silvano Petrosino) e di un economista (Luigi Campiglio). Magnoni si lascia pro-vocare dalla parabola di Gesù del Buon Samaritano, che si trova a essere solidale senza averlo programmato; Petrosino riflette sul termine """"solidarietà"""" tentando di smascherarne alcune tentazioni in atto, come quella che la considera un """"lubrificatore sociale""""; Campiglio, infine, analizza concetti quali """"solidarietà naturale"""" e """"solidarietà della ragione"""" sottolineando l'importanza della solidarietà tra generazioni ed eredità. Il cardinale Angelo Scola firma la prefazione del testo e riconosce come la solidarietà possa essere uno stile virtuoso per """"includere socialmente i poveri""""."" -
Dalle stelle alla... stalla
"Dalle stelle... alla stalla"""" indica immediatamente il percorso che il Dio cristiano ha scelto come sua identità, anzi, come la felicità della propria esistenza. Attraverso i personaggi che gli evangelisti e la tradizione citano nel contesto della nascita di Gesù, è possibile comprendere a piccoli passi il grande mistero di una scelta per noi così ardua, tanto da essere divina. Nessun personaggio è quindi banale, né tanto meno frutto di un semplicismo pittoresco: si tratta invece sempre di figure tipologiche che rispecchiano il nostro porci di fronte a Gesù e al suo mistero. Con uno stile semplice, l'autore si immedesima nelle principali figure che oltre duemila anni fa hanno vissuto più da vicino gli eventi connessi alla nascita del Cristo, facendo comprendere come un avvenimento apparentemente così lontano sia in realtà sempre attuale per la vita di ogni uomo." -
Ricerche storiche sulla Chiesa Ambrosiana. Vol. 32
È in uscita il nuovo volume della collana ""Ricerche storiche sulla Chiesa ambrosiana"""". Parte dal saggio di apertura di mons. Marco Navoni, che esamina con particolare acume un incunabolo della prestigiosa Biblioteca istituita dal secondo Borromeo al quale si aggiungono i contributi di diversi studiosi che lo arricchiscono mediante la loro collaborazione."" -
La comunità racconta il Vangelo. Introdurre alla vita cristiana
Il presente volume contiene il testo delle relazioni proposte alle Quattro Giorni per le comunità educanti tenute a inizio dell'anno pastorale 2014-2015. Il suo scopo è di abilitare alla narrazione del Vangelo, intesa non come operazione tecnica bensì come azione della Chiesa che consegna il tesoro della fede agli adulti e alle giovani generazioni. Un compito bellissimo ma impegnativo, che mette in gioco ogni aspetto dell'esistenza comunitaria e ogni figura della comunità. Il testo offre anche schede per la ripresa personale e il lavoro di équipe. Esso rappresenta così la prima tappa dell'itinerario formativo per le figure cui è affidato il nuovo itinerario diocesano di iniziazione cristiana, con particolare riferimento al percorso 7-11 anni. -
Le case della fede. Storia, teologia e didattica dell'edificio-chiesa
Il volume offre una panoramica dell'evoluzione delle chiese, senza dimenticarne l'origine: il popolo convocato da Dio, la Chiesa. Perciò i vari tipi di edificio cristiano vengono illustrati a partire dagli specifici carismi dei battezzati: fedeli laici e laiche, monaci e consacrati, vescovi, presbiteri e diaconi. La chiesa-edificio appare così altra cosa da un museo. È il luogo in cui la Chiesa, in risposta all'azione del suo Signore, vive e agisce. Un viaggio dove si intrecciano storia, teologia e liturgia. E anche didattica: un capitolo è dedicato alle attività da proporre nell'insegnamento della religione e nella catechesi. -
Il beato Paolo VI. Un'eredità spirituale per la Chiesa
"La beatificazione di Montini-Paolo VI mi vede interpellato in modo privilegiato. A pressarmi in questo stanno due fatti concreti: il primo è l'ordinazione presbiterale che ho ricevuto dalla preghiera e dalle mani dell'arcivescovo Montini; il secondo è il ministero episcopale da me svolto sulla medesima Cattedra dei Santi Ambrogio e Carlo dal 2002 al 2011. [...] A mescolarsi con i dati di Montini sono alcune riflessioni personali che si sviluppano spontanee assumendo il tono di una specie di 'dialogo' o di 'colloquio'. In questo modo si può cogliere e apprezzare maggiormente l'attualità - e insieme la profezia - del dono che Montini con la sua 'vita secondo lo Spirito' ha offerto e continua a offrire alla comunità cristiana e alla stessa società civile."""" (Dionigi Tettamanzi)" -
Segni di unità. Educatori alla scuola di Montini
Un piccolo e agile strumento per la preghiera personale e la meditazione degli educatori che hanno soprattutto a che fare con i preadolescenti e gli adolescenti. Dieci appuntamenti con il beato Giovanni Battista Montini, prima Arcivescovo di Milano e poi papa Paolo VI, che ha saputo rispondere con profonda sapienza e con nuove intuizioni alle sfide del suo tempo ma soprattutto ha voluto chiedere ai credenti di condividere con lui tutto il suo tempo e il suo amore appassionato per la Chiesa e per l'intera umanità. La sua vicinanza ai problemi ha trovato delle risposte che sono ancora valide per gli educatori di oggi. Testi per fermarsi in preghiera e per lasciarsi provocare, spendendosi con passione nell'educazione dei ragazzi. -
Pela Taglia Trita Cuoci. Con gadget
Nell'anno dell'Expo ""Nutrire il pianeta, energia per la vita"""", scopriamo che il genio italiano non si rivela solo nei primi piatti, ma anche nelle posate! Un manuale di animazione con schede tecniche, il cappello e il grembiule da chef e la forchetta USB da 4 Gb con foto, grafiche, disegni, musiche, video destinata agli animatori con le mani in pasta! Non è certo un tema che si può improvvisare: per questo motivo è stato predisposto un apposito sussidio per aiutare gli animatori ad essere creativi nel creare costumi a tema, coreografie per la sfilata ecc. Il manuale contiene tutto ciò che occorre sapere per realizzare una meravigliosa festa di Carnevale e propone idee, disegni, sagome 3D, video, musiche (in uno speciale supporto a sorpresa compreso con il fascicolo)."" -
Affamati di vita buona. Quaderno animatori
Consolare chi piange, curare chi è ferito, incitare chi sta giocando, nutrire chi ha fame, inseguire chi scappa, ascoltare chi ha bisogno, parlare con chi ci è accanto... Sono tante le cose che riempiono la giornata di un animatore durante l'oratorio estivo. Ma quando la sera, stanchi, accaldati e felici, ci guardiamo indietro, avvertiamo il desiderio di qualcosa che tenga insieme le mille attività di una giornata così. In questo quaderno troverai ogni giorno una provocazione, a partire dalla Parola di Dio, per misurare di che cosa il tuo cuore è veramente affamato! -
Oratorio è carità. Proposte e animazioni
La carità è necessaria non solo per superare le divisioni e attenuare le tensioni ma per essere cristiani maturi, che imparano ad amare sull'esempio di Cristo. Non si può limitarla ad un tempo, un momento, un'azione: deve essere uno stile, una pratica costante. L'oratorio è il luogo dove vivere a tutto campo la carità: dove comprendere e sperimentare valori come solidarietà, giustizia, pace nel volto di persone, in luoghi e relazioni significative. -
Sul mare la tua via. Itinerario di fede attraverso i Salmi
"Sul mare la tua via"""": attraverso l'esperienza spirituale della lectio divina, questo semplice testo vuole condurre il lettore a compiere un itinerario di fede sulle orme dell'orante dei salmi. Il tema della """"via"""", al cuore del salmo 1, percorre come un filo dorato e luminoso tutto il Salterio. A chi segue nella preghiera e nell'ascolto questo percorso, la Parola stessa, """"viva ed efficace"""", creatrice e sanante, traccia nel cuore la conoscenza della via di Dio, una via che conduce a Dio, ma prima ancora una via che Dio percorre per farsi incontro all'uomo, raggiungendolo nei sentieri, a volte tortuosi e sconnessi, della sua esistenza. Una via, quella di Dio, che sempre passa sul mare, ma sempre, con forza e tenerezza, conduce alla luce e alla gioia." -
Una «fame» più grande. Itinerario nel tempo di vacanza. Ragazzi
Una proposta per animare la vacanza comunitaria dei ragazzi, in sintonia con l'evento di Expo 2015 ""Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita"""". Si tratta di un percorso che vuole far crescere una maggior consapevolezza sull'importanza del cibo, a partire dall'esigenza fisiologica di mangiare con regolarità, fino ad arrivare a recuperare il senso del sacro fortemente legato ai pasti. Al centro del progetto, pensato per la durata di una settimana, non ci sarà solo il cibo ma anche il rapporto con Dio e con il creato, per riscoprire ciò che davvero nutre la nostra vita. A fare da filo conduttore sarà il brano della moltiplicazione dei pani e dei pesci, tratto dal Vangelo secondo Giovanni. E poi, giochi e attività per fare della vacanza trascorsa insieme un'esperienza davvero indimenticabile."" -
Con te! Figli. Guida per catechisti e genitori. Vol. 1
"Con te!"""" è l'itinerario di Iniziazione Cristiana della diocesi di Milano che vuole introdurre e accompagnare i ragazzi - dai sette agli undici anni all'incontro personale con Gesù nella comunità cristiana. I ragazzi, durante il cammino di quattro anni, si scopriranno: figli, discepoli, amici e cristiani. """"Con te!"""" è una proposta integrata, ricca di esperienze e attività, in cui è possibile sperimentare quattro dimensioni fondamentali: il vissuto dei ragazzi, la Parola di Dio, la Liturgia e la preghiera, l'esperienza di Chiesa, nella comunità e nella famiglia. Tre elementi fondamentali caratterizzano il primo anno di questa proposta, dedicato al primo annuncio: accendere i sensi: ai bambini di quest'età il primo annuncio giunge attraverso i sensi. La proposta mira dunque ad """"accenderli"""", affinché possano percepire tutta la bellezza e la forza del Signore Gesù e del suo Vangelo; il cuore dell'annuncio è Gesù: con il suo mistero carico di amore, è Lui che i bambini sono chiamati ad accogliere; il Vangelo secondo Marco: è il riferimento principale e ad esso appartengono in ampia misura i brani scelti e illustrati." -
Preghi con me? Celebrare e pregare dentro la vita
Questo volume - affiancandosi a quello dell'anno scorso - è rivolto alle figure cui è affidato il nuovo cammino diocesano dell'Iniziazione Cristiana dei ragazzi da 7 a 11 anni e contiene il testo delle relazioni esposte alle Quattro Giorni per le comunità educanti, tenute all'inizio dell'anno pastorale 2015-2016. Partendo da un'analisi del metodo integrato implicato nell'itinerario d'Iniziazione Cristiana e passando da una riflessione sull'evoluzione religiosa del bambino/ragazzo, il presente sussidio - nella ricchezza dei suoi diversi contributi - mette principalmente a tema la preghiera cristiana e le linee guida per un'educazione alla celebrazione liturgica, aspetti essenziali del vissuto credente. In appendice, inoltre, sono offerti alcuni interessanti approfondimenti: catecumenato e battesimo dei bambini in età scolare; catechesi e disabilità; arte e catechesi nel percorso dell'iniziazione cristiana: ""leggere"""" un'opera d'arte come prolungamento della meditazione biblica."" -
Educarsi al pensiero di Cristo. Lettera pastorale 2015-2017
La nuova Lettera dell'Arcivescovo per il biennio pastorale 2015-2017, rivolta ai fedeli della Chiesa Ambrosiana. ""Tenendo conto dell'attuale tempo storico, ritengo urgente che nella nostra diocesi si approfondisca il tema del pensiero e dei sentimenti di Cristo. È necessario riscoprire la dimensione culturale della fede, per vincere l'estraneità tra la nostra pratica cristiana e il concreto quotidiano."""" (A. Scola) Un punto di riferimento essenziale per la vita delle nostre comunità cristiane, per mettersi decisamente alla sequela di Gesù, sull'esempio del cammino dei discepoli e del percorso di Pietro."" -
I Salmi. Il suo amore è per sempre. Scuola della Parola
L'accostamento alla Parola di Dio costituisce un esercizio indispensabile per la crescita di ogni giovane nella fede. Per questo, ogni anno il Servizio Giovani della Pastorale Giovanile ambrosiana, all'interno di un progetto organico che prevede in più anni la lettura dei testi fondamentali della Bibbia, propone l'accostamento di un libro particolare della Sacra Scrittura. Nella collana Scuola della Parola in questi anni abbiamo proposto le meditazioni sui libri della Genesi, dell'Esodo, del Deuteronomio e sui Libri Storici. Quest'anno offriamo un percorso sul libro dei Salmi. Soffermarsi a meditare e interiorizzare queste antiche preghiere che la tradizione ci ha consegnato e che spesso preghiamo nella liturgia delle ore o nella celebrazione eucaristica, ci aiuterà ad approfondire ancora di più la nostra relazione con Dio dando voce a queste parole che hanno attraversato i secoli. I salmi, mentre ci dicono qualcosa della situazione dell'orante, ci aiutano a mettere a fuoco chi è il Dio che ci sta innanzi. Entrando nell'Anno Giubilare della misericordia vorremmo, attraverso queste preghiere, fare esperienza dell'amore infinito di Dio, un amore che è fedele per sempre. -
Cristologia. Proposta sistematica
"La realtà unitaria che è Gesù di Nazaret crocifisso e risorto, realtà saputa, confessata, espressa, ripensata nella fede e dalla fede a partire dal Nuovo Testamento fino ad oggi: ecco ciò di cui abbiamo inteso discorrere. Se un nucleo sintetico assolutamente comprensivo e degno di essere criticamente recuperato anche oggi con urgenza ci è apparso nel 'sapere Gesù' proprio della fede, esso è la singolarità di lui: obiettiva, intrinseca, costitutiva, in quanto egli è avvenimento di Dio, del Figlio unico del Padre."""" (Giovanni Moioli)" -
Preghiera, mistica e liturgia
In questo volume dell'Opera omnia di Giovanni Moioli, il quarto, vengono pubblicati sedici contributi - relazioni, articoli e voci di dizionari - da lui dedicati a temi centrali nella sua esperienza e nella sua riflessione: la preghiera, la mistica e la liturgia. I testi, scritti tra il 1961 e il 1984, documentano come l'interesse per queste tematiche abbia caratterizzato il suo percorso teologico per quasi venticinque anni. Un quarto di secolo di grande rilievo per la teologia e per la vita della Chiesa: è il periodo che precede, accompagnae segue il Concilio Vaticano II. Nella riflessione di Moioli emerge progressivamente un rapporto sempre più stretto tra la comprensione della preghiera e il quadro complessivo della teologia cristiana: la cristologia, la teologia, l'antropologia e, forse, tutti i trattati teologici. Sino al punto che sembra legittimo porre due questioni: quale contributo può offrire la teologia della preghiera alla comprensione della singolarità di Gesù, dell'esperienza dell'uomo e del suo rapporto con Dio? Quale collocazione deve avere la teologia della preghiera nella presentazione della fede cristiana? Sullo sfondo, si intravedono le questioni relative all'unità della teologia, alla definizione dell'identità e dei rapporti tra le singole discipline teologiche, alle ricadute che tutto questo può avere sulla formazione del cristiano. -
Gesù Cristo e il nuovo umanesimo. L'umanesimo cristiano di fronte alle nuove sfide del mondo contemporaneo
Una raccolta di saggi firmati da teologi e studiosi del mondo cattolico e ortodosso, in dialogo tra loro su come affrontare la sfida della trasmissione della fede nel mondo contemporaneo. Una rassegna di tutti gli ambiti di espressione dell'umanesimo, arte, teologia, filosofia, famiglia, temi emergenti come il fine vita, il dibattito sul ""gender"""", l'ecologia, le neuroscienze, interrogati sulla loro capacità di una rilettura alla luce della fede in Gesù Cristo. Un autorevole contributo ai lavori del V Convegno Nazionale Ecclesiale di Firenze.""