Sfoglia il Catalogo ibs017
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 1061-1080 di 10000 Articoli:
-
La fragile bellezza. Racconti di esperienze umane
Nove racconti intensi e significativi in cui «il malato, il fragile, il disabile, il non autosufficiente non diventa mai, come nella cultura corrente - anche nel linguaggio medico - un sostantivo. Resta sempre un aggettivo che qualifica una persona, nella sua irriducibile irripetibilità. ""Storie altre"""", dove la fragilità e la disabilità non sono mai parole ultime nella e della vita» ma sono espressione dell'infinita varietà delle esperienze umane."" -
Meglio dopo, insieme. Un altro modo di fare doposcuola
Una straordinaria esperienza educativa e didattica, svolta per 18 anni a Sesto San Giovanni (Milano) a favore dei ragazzi e delle famiglie alle prese con il problema dei compiti. Non un semplice doposcuola, destinato a chi ha problemi scolastici, ma un'esperienza formativa destinata a dare valore e significato al tempo libero e volta a promuovere le potenzialità di tutti i ragazzi, sotto l'esperta guida di professionisti e volontari dell'associazione ""Passo dopo passo... insieme"""". Anche il nuovo nome del progetto, da """"doposcuola"""" a """"Meglio dopo, insieme"""", trasmette l'obiettivo socioeducativo di questo lavoro."" -
La sinodalità nella Chiesa. Un approccio multidisciplinare
Al termine di un itinerario formativo articolato in sette ""lezioni"""" tra loro connesse, proposte nelle sette zone pastorali, al clero e ai consiglieri e collaboratori delle comunità, il Vicariato per la Formazione Permanente del Clero della diocesi di Milano ha raccolto in questo volume gli interventi dei relatori intervenuti. Come sottolinea l'arcivescovo Mario Delpini, ciò consente di «apprezzare il disegno unitario e i singoli approfondimenti e offre la possibilità di rileggere, approfondire, discutere i contenuti per rendere più argomentata la persuasione, più illuminata la pratica e più attrezzata la capacità di valutazione critica di quello che le comunità vivono nel desiderio di essere quella Chiesa che Gesù vuole»."" -
Cresce lungo il cammino il suo vigore. Il popolo in cammino verso la città santa, la nuova Gerusalemme
Il testo guiderà la vita pastorale delle nostre comunità cristiane per il prossimo anno pastorale, aiutando gli operatori pastorali e i sacerdoti a vivere con sempre maggiore fedeltà al Vangelo. Con la proposta pastorale per l'anno 2018/2019 l'Arcivescovo Mario Delpini vuole contribuire a tenere unite e vive la speranza del compimento e l'esercizio della responsabilità per la missione, per poter condividere le ragioni della speranza. Mentre ci prepariamo alla canonizzazione del beato papa Paolo VI, il vescovo Mario ci invita a riprendere la sua testimonianza e a rileggere i suoi testi, così intensi e belli, perché il nostro sguardo su questo tempo sia ispirato dalla sua visione di Milano, del mondo moderno e della missione della Chiesa. In appendice un contributo di don Massimiliano Scandroglio, una lectio su alcuni Salmi che trasformano in esperienza di preghiera il vissuto quotidiano, con le sue speranze e le sue fatiche, i desideri e i drammi della vita. Alcuni Salmi hanno accompagnato il pellegrinaggio del popolo di Israele al tempio nella città santa, Gerusalemme. Possono accompagnare anche la comunità dei discepoli di Gesù, pellegrini nella storia verso la nuova Gerusalemme. L'Arcivescovo Mario suggerisce quindi queste pagine come esercizio di preghiera, di riflessione, di condivisione, per pregare con tutti i Salmi del Salterio e in particolare con quelli che la Liturgia delle ore propone come preghiera della Chiesa. -
«Che cosa dobbiamo fare fratelli?» (At 2, 37). Educare alla vita nuova dello Spirito
La vita nello Spirito di Cristo, morto e risorto, alimenta la vita credente, sollecita una conversione continua e plasma l'umanità di ciascuno a immagine del Figlio di Dio. Il dono dello Spirito ci innesta come tralci uniti alla vite che è Cristo stesso. Da lui riceviamo la linfa vitale per rimanere uniti a lui e tra noi per sempre. La domanda che pongono gli uditori del discorso di Pietro in Atti 2,37: «Che cosa dobbiamo fare, fratelli?» guida lo sviluppo dei temi della Quattro Giorni 2018, nella quale viene messa a fuoco la dimensione etica della vita cristiana, intesa come vita nuova nello Spirito per essere conformati in tutto e per tutto al Signore Gesù. «E noi, fratelli e sorelle della comunità che educa alla fede, siamo animati dalla stessa passione apostolica di Pietro e degli altri? Con loro confidiamo nella forza della parola del Vangelo, capace di scatenare nelle coscienze il desiderio di un agire nuovo, quello dell'amore, conforme all'agire stesso di Dio? Sia sempre l'indicativo del raccontare quanto Gesù ha fatto e ha detto a schiudere i cuori all'esortazione a scelte morali impegnative, ad attivare e alimentare in un piccolo, in un giovane, in un adulto la disposizione sincera a rivedere e riformare nello Spirito il proprio modo di agire.». -
A pensarci bene... Spunti per la vita dello spirito
Dopo ""Frammenti di spiritualità"""", pubblicato da Centro Ambrosiano nel 2017, Claudio Stercal (sacerdote della diocesi di Milano e docente presso la Facoltà Teologica dell'Italia Settentrionale e l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano) presenta una nuova raccolta di pensieri che prendono spunto dall'esperienza quotidiana e da testi biblici o di autori illustri per riflettere sulla nostra esistenza. Nella consapevolezza che «pensare, esercitarsi a confrontare i propri pensieri per cercare insieme la verità di sé e di tutto ciò che ci circonda è, con ogni probabilità, una delle attività più importanti per gli uomini e le donne di ogni tempo»."" -
Occhi nuovi davanti al presepe. Racconti di Natale ai bambini
Nove racconti per accompagnare i più piccoli verso il Natale. Nove inedite statuine del presepe per riscoprire il valore dell'affetto sincero, la gioia del donare, l'amore per sempre... e molto altro ancora! Per arrivare davanti a Gesù Bambino che nasce per noi con il cuore colmo di grazia. ""Quest'anno - scrive - voglio aggiungere nuove statuine nel mio presepe. Voglio invitare alla grotta di Betlemme nuovi personaggi. Uno al giorno, per tutta la novena di Natale"""" (Monsignor Mario Delpini). Età di lettura: da 6 anni."" -
Santità. Lo straordinario quotidiano
Si può dire che Giovanni Battista Montini sia cresciuto con i santi; in seguito, durante il pontificato, ha proclamato 61 beati e 83 santi. Ricorda monsignor Pasquale Macchi: «I testi delle omelie per le beatificazioni o canonizzazioni dei cristiani da lui proclamati degni della gloria degli altari, sono tutti di alta qualità e ciascuno esprime qualche cosa anche della sua spiritualità». Sorprende oggi leggere alcune pagine dell'arcivescovo Montini e di Paolo VI e ritrovare in esse spunti di grande attualità e di stimolo a quel cammino di santità popolare sollecitatoda papa Francesco nell'esortazione Gaudete et Exsultate. Così, ad esempio, l'omelia dell'arcivescovo Montini per la festa di Tutti i Santi del 1957 sintetizza efficacemente il concetto di santità ""possibile"""" mentre il testo del 1959 sul santo Curato d'Ars sviluppa in maniera molto attuale il tema della santità sacerdotale, richiamando il dovere dei preti di seguire «il programma di Cristo» e non fare del proprio ministero una «fonte di speculazione» o di arricchimento personale. Molto belle, poi, le parole di Paolo VI sulla santità dei giovani e degli operai, in relazione alla figura di Nunzio Sulprizio, che con don Vincenzo Romano e Maria Caterina Kasper ha il singolare destino di essere stato prima beatificato da papa Montini e poi canonizzato da papa Francesco insieme allo stesso Paolo VI il 14 ottobre 2018."" -
Quando ridono i santi. Viaggio semiserio nella gioia cristiana
La gioia e il sorriso sembrano oggi aver abbandonato il volto di molti cristiani; essi appaiono tristi come se la loro non fosse affatto una fede che è sorgente di felicità, «sembrano avere uno stile di quaresima senza Pasqua», dice papa Francesco. Eppure le cose stanno proprio al contrario. L'umorismo, il buonumore, la capacità di ridere di se stessi sono requisiti fondamentali per trasmettere la ""buona notizia"""". Lo rivelano le storie dei santi, in questo strabiliante viaggio guidato da Anghelao, """"l'angelo che ride"""" dall'alto della cattedrale di Reims."" -
Ambrogio. Il volto e l'anima. Ediz. illustrata
In questo volume Luca Frigerio propone una disamina accurata e accattivante dei molti modi in cui sant'Ambrogio è stato rappresentato nell'arte e nella tradizione, dagli anni immediatamente successivi alla sua morte, con il realistico ritratto musivo in San Vittore in Ciel d'oro, passando attraverso la ricca stagione del medioevo, fino all'età moderna. Si tratta di una ricerca iconografica, ma non solo. Ritratto dopo ritratto, infatti, tra noti capolavori e rare immagini, viene a disvelarsi una personalità complessa e sfaccettata, che, pur emergendo in tutta la sua importanza già negli scritti antichi, trova la sua rappresentazione più autentica proprio nelle innumerevoli opere d'arte dedicate al santo. Ambrogio vescovo e pastore. Ambrogio poeta, scrittore e biblista. Difensore dei poveri, degli ultimi e degli oppressi. Araldo della giustizia e della verità, sempre saldo di fronte ai potenti. Ambrogio patrono e protettore dei milanesi. Eppure, in fondo, davvero di tutti: santo della Chiesa universale. -
Ricerche storiche sulla Chiesa ambrosiana. Vol. 34-35: (2017-2018).
Siamo lieti di poter offrire agli studiosi del passato religioso ambrosiano un nuovo ricco volume della nostra Collana, il XXXV e XXXVI (2017-2018). Il libro conferma la qualità e l'interesse delle ricerche portate a termine dai diversi esperti. -
Accanto ai giovani. Il tesoro prezioso per un accompagnamento spirituale oggi
Il volume raccoglie i risultati della ricerca #TiDicoLaMia condotta dalla prof.ssa Cristina Pasqualini e dal prof. Fabio Introini, docenti di Sociologia dei fenomeni collettivi presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, in collaborazione con il Servizio per i Giovani e l'Università della Diocesi di Milano. Si tratta di un valido contributo sui temi del Sinodo dei Vescovi sui giovani. Il testo contiene inoltre gli interventi dei relatori che sono intervenuti durante il seminario sull'accompagnamento spirituale tenutosi nei mesi di gennaio e febbraio 2018: mons. Pierangelo Sequeri, noto teologo, prof.ssa Alessandra Carenzio (del Centro di Ricerca sull'Educazione ai Media, all'Informazione e alla Tecnologia, nonché prof.ssa di Pedagogia presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano) e don Michele Gianola (Direttore dell'Ufficio nazionale per la Pastorale delle vocazioni, nonché vice-coordinatore del Servizio Vocazioni Europeo). Il testo offre l'opportunità di un approfondimento della realtà odierna con uno sguardo particolarmente approfondito sulla realtà giovanile e sottolinea la necessità dell'accompagnamento delle giovani generazioni nella transizione verso l'età adulta. -
Santità e forme di vita cristiana
Due le aree tematiche di questo sesto volume dell’Opera omnia di Giovanni Moioli: la santità cristiana, con un’attenzione particolare alle sue caratteristiche e al percorso educativo che può favorirne la crescita, e lo studio di alcune delle forme concrete che la vita cristiana ha conosciuto nel corso dei secoli, con una considerazione più attenta dell’esperienza e della teologia degli Istituti Secolari.rnrnI due temi facilmente si intrecciano, perchè la santità cristiana non è mai un percorso individualistico. Il cammino della santità non può non coinvolgere personalmente e in profondità, ma ciò che lo suscita e lo fa maturare è il dono dello Spirito di Gesù che rende «possibile rivivere la vicenda di Cristo, essere la “memoria” di lui, della sua morte e della sua risurrezione» e «la prova che si ha nel cuore la partecipazione alla carità di Cristo sta nell’amore per la Chiesa, non del rifiuto della Chiesa». Perciò «non c’è santità cristiana che non abbia una reale dimensione ecclesiale». Si può diventare santi solo «per strade diverse, con fisionomie diverse: non prima di tutto in base alle “cose che si fanno”, ma alla fede ed all’amore con cui si vive ciò che si fa», quindi con forme di vita necessariamente diversificate, ma tutte riconducibili alla carità di Cristo e al dono del suo Spirito. -
E noi vedemmo la sua gloria (Gv. 1,14). Via Crucis quaresimale
Le diverse stazioni della Via Crucis prendono inizio da alcuni versetti dei Salmi: qui risuonano simultaneamente la preghiera di Gesù che, gravato dal peso della Croce, si rivolge al Padre in un filiale e amoroso abbandono, e la preghiera di tutti gli oppressi della terra che, unendosi a Cristo, ritrovano il coraggio e la forza di un fiducioso ricorso a Dio. Chi partecipa alla Via Crucis unisce la propria voce a quella di Cristo e fa suo il dolore degli oppressi aprendo la propria esistenza alla speranza della gloria. Le pagine bibliche, tratte dal Nuovo Testamento, illuminano i quadri delle diverse stazioni della Via Crucis, mentre le preghiere di santi e pontefici ci fanno sentire in compagnia di uomini e donne che hanno vissuto l'immedesimazione al Cristo sofferente e glorioso. -
Paolo VI. Un papa santo per i tempi moderni
Paolo VI parla ancora oggi all’uomo, alla Chiesa e al mondo. La sua incisiva parola conserva inalterata la forza di interpellare le coscienze, consolare i cuori e illuminare il cammino dei discepoli di Gesù.rnrnAlcuni sacerdoti Oblati diocesani riflettono sulla figura dell’Arcivescovo di Milano, diventato Pastore della Chiesa universale e ora associato alla comunità dei santi, mettendo in rilievo i tratti principali della sua testimonianza. Incontriamo così Montini come l’uomo ricco di doni di Dio e di virtù; l’innamorato di Cristo; l’orante che ci regala stupendi testi di preghiera; il pastore che ama appassionatamente la Chiesa e la serve con piena dedizione; il padre proteso all’incontro con i “lontani”, al dialogo ecumenico e alla promozione della pace; l’apostolo che sprona il popolo di Dio, e specialmente gli amati sacerdoti, a intraprendere nuove vie per la missione evangelizzatrice della Chiesa nel mondo. -
X vivere con Te! Pregare con i salmi, con i santi e con la vita
Questo libretto offre l’occasione per stare con Gesù e far sì che la vita dei preadolescenti diventi preghiera e la preghiera diventi vita. In continuità con l’itinerario di Iniziazione Cristiana “Con Te”, i ragazzi dai 12 ai 14 anni saranno accompagnati dalle parole dei salmi e dei santi per esplorare l’esperienza della vita con tutti i suoi colori. I ragazzi potranno scegliere da dove partire: dal giorno del mese o dai propri stati d’animo, perché la preghiera sia personale e unica. -
Il pastore e il diplomatico. Il lascito culturale e spirituale del cardinale Attilio Nicora
Il volume rappresenta un ricordo corale della ricca vicenda esistenziale, pastorale e professionale del cardinale Attilio Nicora, varesino, spentosi a Roma dopo una vita improntata a un'incessante operosità. Giurista, teologo e diplomatico, fu negoziatore di punta del Vaticano nella riforma del Concordato tra Stato italiano e Chiesa cattolica, che controfirmò nel novembre del 1984. Presidente nazionale della Caritas, vescovo di Verona, vicepresidente della Conferenza Episcopale Italiana nei rapporti con l'Unione Europea, cardinale, legato pontificio, Nicora fu uomo infaticabile, dotato di una straordinaria umanità, come dimostrano i toni affettuosi - e mai affettati - degli interventi qui raccolti. Le pagine a seguire riportano le diverse relazioni pronunciate nel quadro del convegno: ""Il lascito culturale e spirituale del Cardinale Attilio Nicora"""" - Il pastore e il diplomatico, tenutosi a Varese il 12 maggio 2018 su iniziativa del comitato Amici del Cardinal Nicora, con il patrocinio del Comune di Varese e la collaborazione del Centro Internazionale Thomas More diretto da Cesare Ignazio Grampa e fondato anche per iniziativa del Cardinale. Il libro è un omaggio a una personalità di grande spessore e l'inizio di un progetto che auspichiamo possa venir presto alla luce."" -
Schiavitù del corpo e schiavitù dell'anima
Saggi di: M. Barrio Gozalo, S. Bono, C.C. Boschi, E. Buttigieg, P. Calafate, E. Colombo, A. Celli, G. Fiume, M. Giuliani, T. Herzog, M. Massimi, A. Pécora, I. Poutrin, C. Zeron. -
Percorrere la via. Meditazioni sulla vita cristiana dalle parole di papa Montini
Dalle parole dell'arcivescovo Giovanni Battista Montini e papa Paolo VI, Ennio Apeciti trae una serie di spunti per la meditazione sul senso della vita cristiana, sulla via della fede e del Vangelo. Un testo rivolto ai sacerdoti ma non solo: un'occasione di riflessione per ognuno di noi. -
Per le strade. Educatori alla scuola di Madeleine Delbrêl
Un piccolo e agile strumento per la preghiera e la meditazione degli educatori che hanno soprattutto a che fare con i preadolescenti e gli adolescenti. Dieci appuntamenti con Madeleine Delbrêl, una donna vissuta nel ventesimo secolo nella periferia industriale di Parigi, che ha scelto di consacrarsi a Dio da laica, vivendo ogni giorno ciò che il Signore metteva sulla sua strada, vedendolo sempre presente negli occhi di ogni fratello incontrato. Un esempio per gli educatori che non vogliono perdere l'occasione per rinnovare il loro impegno, traducendolo in un servizio sempre più consapevole.