Sfoglia il Catalogo ibs017
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 1101-1120 di 10000 Articoli:
-
Figure cristiane nella storia. Vol. 8
La creatività dello Spirito santo suscita, in ambiti e tempi diversi, modalità differenti di vivere l'esperienza cristiana. Costante però è il riferimento a Cristo, cercato e riconosciuto come l'unico e indiscusso Maestro, del quale farsi discepoli. Così ogni santo manifesta la propria personale capacità di incontrare Gesù e di abbandonarsi al suo amore, che dà senso al vivere e al quale desidera restare fedele nelle piccole e grandi vicende quotidiane. Questa è la connotazione fondamentale che si ritrova in tutti i santi, quali che siano la loro età, lo specifico del loro vissuto e il modo proprio di ciascuno di realizzare le scelte della vita. Donne e uomini, giovani e anziani, coniugati o no, consacrati o laici comuni lasciano sempre intravedere le caratteristiche dell'uomo «spirituale», al quale Moioli ha dedicato uno studio, intenso e profondo, riuscendo a metterne bene in luce i tratti teologici fondamentali. Appare così con chiarezza, in tutte le figure analizzate, il gravitare verso l'unico centro, Gesù di Nàzaret, incontrato nel medesimo luogo della fede che è la Chiesa, dalla quale e nella quale anche i santi hanno imparato a essere cristiani. -
Ricerche storiche sulla Chiesa ambrosiana. Vol. 37
Siamo lieti di poter offrire agli studiosi del passato religioso ambrosiano un nuovo ricco volume della nostra Collana, il XXXVII (2019). Il libro conferma la qualità e l'interesse delle ricerche portate a termine dai diversi esperti. -
Accanto a Te. Via Crucis per i ragazzi
Un tempo prezioso, da non lasciarci sfuggire, è proprio la Quaresima che ogni anno torna per farci ritrovare i passi giusti, per ricaricare il cuore, raddrizzare il sentiero e recuperare così le forze perdute. Un tempo per stare ""accanto a Gesù"""", per dirgli il nostro amore. Stare accanto a lui per impararne i segreti del cuore, per """"rivestire i suoi sentimenti"""", come l'apostolo Paolo migliaia di anni fa diceva ai cristiani della città greca di Filippi, la prima del nostro continente toccata dall'annuncio del Vangelo. Sui passi di Gesù, con gli uomini e le donne che lo accompagnarono sulla via della croce. Perché il fuoco della sua passione sia scintilla per il nostro cammino."" -
Il 1918 nel mondo slavo: i cambiamenti dei paradigmi culturali
Nel 2008 il Cardinale Dionigi Tettamanzi istituì presso la Biblioteca Ambrosiana, prossima a compiere quattro secoli di storia, l'Accademia Ambrosiana, dotata di sette Classi di ricerca (Studi Borromaici, Studi Ambrosiani, Slavistica, Italianistica, Studi del Vicino e dell'Estremo Oriente, Studi Greci e Latini) per promuovere in modo coordinato e sistematico ricerche e pubblicazioni di carattere scientifico originate dal confronto e dallo scambio a livello internazionale tra gli studiosi delle discipline in essa coltivate. L'anno 2014 ha visto la definitiva approvazione degli Statuti dell'Accademia da parte del Cardinale Angelo Scola, che ha fondato una nuova Classe dedicata agli Studi Africani. La Classe di Slavistica ha come campo di studio quello della materia omonima intesa in senso ampio, senza privilegiare un filone ""nazionale"""" bensì allargando lo sguardo nello spazio (Oriente e Occidente slavo) e nel tempo (dal Medioevo a oggi). Specifico della Classe è il riferimento alla Biblioteca Ambrosiana: non solo 'deposito' di materiali slavistici, bensì 'sistema culturale integrato'. La biblioteca, infatti, con gli anni è divenuta 'generatrice di storia', alla ricerca di un equilibrio tra l'identità genuinamente ambrosiana e l'apertura alle culture non latine che volle per lei Federico Borromeo, suo fondatore; essa si propone oggi come luogo di studio e punto di incontro tra gli studiosi per la creazione di una nuova cultura. Gli ambiti di lavoro della Classe, oltre al patrimonio librario e codicologico slavo posseduto dalla Biblioteca Ambrosiana, si estendono allo studio della figura di Ambrogio e della sua tradizione negli ambiti linguistico-culturali slavi (in epoca paleoslava e nella successiva letteratura liturgica, devozionale e teologica di ambito cattolico, greco-cattolico, ortodosso e riformato), alla ricerca storica collegata a Prefetti e Dottori, e più in generale alla storia delle relazioni tra Milano e i Paesi slavi dal XVI secolo ai giorni nostri, integrando gli ambiti letterario, filosofico, umanistico con le discipline connesse alla Pinacoteca e alle Arti in essa rappresentate. L'attività della Classe è volta a delineare concreti progetti di ricerca che uniscano Accademici e giovani ricercatori, presentandone i risultati in occasione dei Dies Academici e pubblicandoli nella presente collana. Il presente volume offre una ricca serie di contributi relativi al tema della Riforma protestante nei Paesi slavi, in occasione del quinto centenario di questo importante e drammatico momento della vita ecclesiale, anche nell'Est Europa carico di ripercussioni che è fondamentale esplorare per una migliore intelligenza del presente."" -
Pellegrini della Parola. Riflessioni a partire dal Vangelo della domenica secondo il rito ambrosiano. Anno liturgico A
Una raccolta di riflessioni che sgorgano a partire dalle letture delle celebrazioni eucaristiche dell'Anno liturgico e su di esse modulate, per interpretare e cercare di rispondere alle domande più scottanti e scomode del nostro tempo. Pagine che provocano, inquietano, aprono orizzonti, sempre a partire dalla Parola di Dio che, come scrive l'arcivescovo Mario Delpini nell'augurio iniziale, «si rivela luce per il cammino, fuoco che fa ardere il cuore, spada tagliente che contrasta il compromesso e guarisce la confusione». Pagine adatte a sacerdoti ma anche all'intero popolo di Dio. Don Walter Magni ha, infatti, il merito di declinare ""nel concreto"""" la Sacra Scrittura, facendoci riconciliare con i nostri giorni per scorgervi più di una qualche opportunità. Lasciamoci """"scalfire"""" dalla singolarità di Dio, lasciamoci affascinare dalla sua verità, perché la nostra vita venga attraversata e animata dal suo Amore infinito."" -
Servi del Vangelo. Presbiteri collaboratori della gioia
La gioia dell'apostolo, la gioia del ministro non consiste nel dare ossigeno al proprio desiderio di ""possedere"""" la comunità, di farle da padrone; sarebbe un atto di empietà. La gioia del ministro consiste nel collaborare alla gioia dei fratelli: la gioia vera proviene non dal farsi """"padroni"""" delle persone che gli vengono affidate, ma facendosi """"servi"""" del Vangelo per una comunità già abitata dai doni dello Spirito. Erio Castellucci è arcivescovo abate di Modena-Nonantola."" -
Formazione e prevenzione. Linee guida per la tutela dei minori
Nella Commissione Diocesana per la Tutela dei Minori, al fine di predisporre queste Linee guida diocesane, ci si è posti in ampio ascolto del magistero papale e dei più autorevoli documenti ecclesiali che sono inerenti a questa materia (fra i più recenti il motu proprio del 7 maggio 2019 Vos estis lux mundi e le nuove Linee guida per la Tutela dei Minori della Chiesa italiana pubblicate il 24 giugno 2019). Ci si è abbondantemente confrontati con progetti e linee guida di altre diocesi, conferenze episcopali, istituti religiosi, istituzioni ecclesiali e laiche; ci si è altresì confrontati con chi fosse competente di queste gravi questioni, dal punto di vista giuridico, psicologico, pastorale e teologico. Attraverso quest'intenso lavoro svolto a nome dell'intera comunità diocesana, la Commissione, sollecitata dal nostro Arcivescovo, ha inteso manifestare profonda solidarietà e vicinanza alle vittime di qualsiasi forma di abuso, per la sofferenza che questi crimini possono avere loro causato. I tre capitoli di questa pubblicazione, con l'approvazione dell'Arcivescovo, vengono ora consegnati alla diocesi perché si possano avviare o affinare processi informativi e formativi. La Commissione auspica che questa pubblicazione concorra a propiziare un maggior senso di responsabilità da parte di tutti e autentici cammini formativi per chi fosse chiamato ad educare i minori nella Chiesa, perché ancora e sempre più avvenga che i ""piccoli"""" che sono affidati alle nostre cure pastorali possano incontrare il Signore Gesù attraverso la testimonianza coerente e la cura amorevole di buoni educatori. A ciò si aggiunga l'auspicio di poter contribuire, anche in questo modo, ad una maggiore sensibilizzazione della società a proposito di questo «problema universale e trasversale che purtroppo si riscontra quasi ovunque», di questo grave «fenomeno storicamente diffuso purtroppo in tutte le culture e le società», come ha affermato papa Francesco, il 24 febbraio 2019, nel Discorso finale dell'incontro dei Presidenti di tutte le Conferenze Episcopali sul tema della protezione dei minori nella Chiesa."" -
Hurrà. Kit oratorio estivo 2020
Tutto quello che occorre sapere e avere in mano per organizzare le cinque settimane dell'oratorio estivo. Il progetto dell'anno sul valore del gioco nello sviluppo dei ragazzi, e come modalità privilegiata di conoscenza del mondo. Il brano biblico di Zaccaria, capitolo 8, richiama la gioia e la promessa di un tempo di speranza e di prosperità per il popolo, dopo l'esilio di Babilonia. -
Giocheranno sulle sue piazze. Preghiera dei ragazzi. Oratorio Estivo 2021
Il sussidio per la preghiera quotidiana nelle giornate di oratorio estivo, seguendo gli spunti offerti dal tema del gioco che rappresenta il tema dell'anno. Con tutte le attenzioni, i testi, le riflessioni necessari per vivere questo appuntamento. A fare da guida del momento spirituale è il brano biblico di Zaccaria 8 e il suo significato per la vita e le azioni quotidiane dei ragazzi. -
Con il gioco mai per gioco. Quaderno animatori. Oratorio Estivo 2021
Il sussidio che guida tutto il lavoro degli animatori dell'oratorio estivo e accompagna un'esperienza fondamentale per gli adolescenti impegnati con i ragazzi. Per vivere pienamente le entusiasmanti cinque settimane di oratorio. Spunti, riflessioni, spazi per appuntare i propri pensieri e per fare il punto sulle giornate in oratorio. -
Le sue orme sono ancora visibili. Giovanni Battista Montini Arcivescovo di Milano (1955-1963)
Nel presente volume sono pubblicate le cinque relazioni (riviste e ampliate) tenute il 30 maggio 2019 durante il Convegno organizzato dal Capitolo Metropolitano di Milano per onorare san Paolo VI in seguito alla canonizzazione del 14 ottobre 2018. In particolare sono stati volutamente messi a fuoco alcuni aspetti che hanno caratterizzato gli otto anni di episcopato milanese dell'arcivescovo Giovanni Battista Montini, dal 6 gennaio 1955, quando fece il suo ingresso solenne nella diocesi ambrosiana, fino al 21 giugno 1963, quando venne eletto papa. Troppo spesso, in maniera forse semplicistica, l'episcopato milanese di Montini è stato interpretato come una specie di apprendistato in vista del futuro ministero di Sommo Pontefice; in realtà furono anni nei quali l'arcivescovo Montini dispiegò e maturò doti non comuni dal punto di vista pastorale, dottrinale, organizzativo e culturale. I contributi qui raccolti mettono in evidenza alcuni aspetti di tale fecondo episcopato milanese: la grande Missione di Milano del 1957, con le sue intuizioni di carattere pastorale; il rapporto con il Duomo, la cattedrale, con i risvolti di carattere ecclesiologico che ne derivano; l'attenzione alla carità sociale in un momento storico di grandi cambiamenti; il rapporto con gli scrittori e con gli artisti, dove si manifestò la finezza culturale dell'Arcivescovo nel saper intrattenere e approfondire innovative relazioni con il mondo della letteratura e dell'arte. -
Divento un supereroe. Itinerario nel tempo di vacanza per preadolescenti. Ragazzi
È tempo di invertire il senso di marcia. Adesso scendono in campo i supereroi del bene: voi, i preadolescenti dei nostri oratori. Perché il bene, i valori positivi, il bello, come la cura del prossimo e del creato, la gentilezza e il sorriso, l'attenzione alle risorse e la prudenza creativa nell'impiego delle tecnologie per il futuro diventino l'aria che respiriamo ogni giorno. Se vuoi davvero che il mondo attorno a te migliori, preparati a entrare nella scuola dei supereroi: incontrerai Red Fire, che ti insegnerà la forza del perdono e la passione per ogni persona; Brown Land, dalla quale capirai perché studiare e applicarsi tanto è fondamentale per salvare il pianeta; Light Star, bella e protettiva, che ha il potere della gentilezza; Yellow Sun, che ti contagerà con la sua allegria e dal quale imparerai a non perderti d'animo e a concedere sempre una seconda possibilità; Blue Water, atletica sirena, dalla quale osserverai come sia strategico prevedere, progettare e configurarsi le situazioni prima che accadano, per prevenire e attuare scelte mirate ed efficaci; White Wind, discreto e veloce, che ti stupirà per la sua capacità di non far sapere alla destra ciò che fa la sinistra. -
Divento un supereroe. Itinerario nel tempo di vacanza per preadolescenti. Educatori
È tempo di invertire il senso di marcia. Adesso scendono in campo i supereroi del bene: voi, i preadolescenti dei nostri oratori. Perché il bene, i valori positivi, il bello, come la cura del prossimo e del creato, la gentilezza e il sorriso, l'attenzione alle risorse e la prudenza creativa nell'impiego delle tecnologie per il futuro diventino l'aria che respiriamo ogni giorno. Se vuoi davvero che il mondo attorno a te migliori, preparati a entrare nella scuola dei supereroi: incontrerai Red Fire, che ti insegnerà la forza del perdono e la passione per ogni persona; Brown Land, dalla quale capirai perché studiare e applicarsi tanto è fondamentale per salvare il pianeta; Light Star, bella e protettiva, che ha il potere della gentilezza; Yellow Sun, che ti contagerà con la sua allegria e dal quale imparerai a non perderti d'animo e a concedere sempre una seconda possibilità; Blue Water, atletica sirena, dalla quale osserverai come sia strategico prevedere, progettare e configurarsi le situazioni prima che accadano, per prevenire e attuare scelte mirate ed efficaci; White Wind, discreto e veloce, che ti stupirà per la sua capacità di non far sapere alla destra ciò che fa la sinistra. -
L' amore familiare vocazione e via di santità. Itinerario spirituale per gruppi familiari
Matrimonio e famiglia sono il ""luogo"""" privilegiato in cui vivere il comandamento dell'amore. Per gli sposi, è questo il contesto propizio per incontrare Dio e percorrere una via di santità, sperimentando il valore delle relazioni umane e diventando, come dice papa Francesco, espressione del «volto più bello della Chiesa». Le sette schede del sussidio ripercorrono i sentieri della concreta vita quotidiana, dalla vita di coppia, alla relazione genitoriale, al lavoro, riletti alla luce della Parola di Dio e riconosciuti come espressione della vocazione all'amore."" -
O mia bèla Madunina. Il coraggio della speranza in tempo di pandemia
"Il volume raccoglie i testi (omelie, interventi e messaggi) dell'Arcivescovo, monsignor Mario Delpini, nelle settimane di emergenza sanitaria. Questo libro merita e quasi impone di essere toccato con mani di povero, le nostre mani ora che poveri e vulnerabili ci siamo tutti riconosciuti. Sono le mani di chi sa pregare, sa accettare il dono e sa sostenere chi è nel bisogno. Le mani che l'arcivescovo Mario continua a tenerci strette."""" (dalla prefazione di Marco Tarquinio)" -
Il Padre nostro è servito. Il Vangelo sulla tavola della famiglia. Itinerario per sposi e gruppi familiari
La preghiera del Padre nostro è un vero e proprio programma di vita che rivela il dono immenso della vicinanza di Dio in ogni momento dell'esistenza, è lui che ci rende capaci di amare e ci insegna a essere felici. Meditando, parola per parola, il testo siamo invitati a verificare il nostro cammino, per fare sempre nuovi passi avanti nella direzione del dialogo, della comprensione e del sostegno reciproco. -
Compagni di viaggio. Pensieri spirituali
Nell'intero percorso della vita, poche cose sono importanti come un buon compagno di viaggio: per progettare insieme l'itinerario, per sostenersi nei momenti difficili, per condividere la gioia delle nuove scoperte. È quello che viene proposto in questo volume da Claudio Stercal (sacerdote della diocesi di Milano e docente presso la Facoltà Teologica dell'Italia Settentrionale e l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano): cinquantadue pensieri per camminare insieme presentando e condividendo buoni compagni di viaggio. Una nuova raccolta dall'autore di ""Frammenti di spiritualità"""" (2017), """"A pensarci bene..."""" (2018) e """"L'intelligenza dello spirito"""" (2019), pubblicati da Centro Ambrosiano."" -
Riti di famiglia. Gesti e preghiere della vita quotidiana
La famiglia è il primo luogo di crescita umana e spirituale. Attraverso azioni quotidiane si possono sperimentare semplici ""riti familiari"""" che lasciano tracce indelebili nel vissuto esistenziale e di fede, soprattutto dei bambini. Sono quegli appuntamenti ripetuti e fedeli in cui si intrecciano gesti, parole e sguardi, di cui è piena la vita familiare, un modo particolare di stare a tavola, di raccontarsi, di augurare la buona notte, di dirsi """"grazie"""" e """"scusa"""", oppure la preparazione del presepe e della ricorrenza dell'onomastico aiutano a far crescere la spiritualità e l'amicizia con Gesù. Il testo propone alcuni semplici ritualità da vivere nella propria """"chiesa domestica""""."" -
Quella notte, per vincere le sette paure. Racconti di Natale ai bambini
Natale è alle porte! Chissà quanti desideri avete nel cuore, quest'anno più che mai, dato il periodo particolare che ancora stiamo vivendo a causa della pandemia e di ciò che ne è conseguito. Le persone che avete intorno sono spesso preoccupate, devono gestire tante cose, organizzarsi, pianificare... e certe volte la paura condiziona le loro giornate. La sentite anche voi. Ma la paura è un'emozione importante, che va accolta e ascoltata: perché da lì si può partire per sconfiggerla e tornare a sorridere davvero! Abbiamo una notizia per voi: non siete soli! Gesù viene al mondo, è qui in mezzo a noi e ci insegna a pregare: la preghiera è un'arma potente! Se vi sentite smarriti, come ""bloccati"""", dunque, non temete! Dio vi è accanto con la sua presenza amica, sempre. Preparate il cuore ad accoglierlo insieme alla vostra famiglia ascoltando i racconti del nostro arcivescovo Mario Delpini: e che questo Natale sia un giorno di luce e di speranza!"" -
Profumo di nardo. Riflessioni a partire dal Vangelo della domenica secondo il rito ambrosiano. Anno liturgico B
A partire dalle letture del Vangelo delle domeniche dell'anno liturgico, don Walter Magni riflette e fa riflettere sulle grandi domande e sui temi più sentiti del nostro tempo. «Questo volume documenta un lavoro meticoloso di preparazione nei contenuti e anche nella forma comunicativa, nel linguaggio», scrive don Giuseppe Grampa nella Prefazione. «Senza mai cedere all'invettiva, don Walter legge nella modesta qualità di non poche celebrazioni il sintomo di una Chiesa per la quale adopera un aggettivo duro: ""decadente"""". E individua una ragione in quelle che qualifica eucaristie """"incompiute"""", come se fermandoci alla celebrazione rituale e non osando """"portar fuori"""", cioè dentro l'esistenza di ogni giorno, ne svuotassimo la forza di contagio e trasfigurazione dell'esistenza stessa.» Ne risultano pagine appassionate, in cui il protagonista è Gesù e costante è il richiamo a seguire il suo esempio nell'amore e nel dono di sé, lasciando che il """"buon profumo"""" del vero cristiano si diffonda nel mondo.""