Sfoglia il Catalogo ibs017
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 1141-1160 di 10000 Articoli:
-
Un cammino di comunione. Esercizi spirituali
Nelle sue intense e affascinanti meditazioni, monsignor Renato Corti ripercorre gli ingredienti principali del cammino di fede, guardando alle figure di Pietro e Maria, e mette in primo piano l'importanza di coltivare rapporti rinnovati, con Dio, con i fratelli e con se stessi. Sono pagine profonde, di grande attualità, che provocano la riflessione di presbiteri e laici sui necessari passi di rinnovamento della Chiesa, invitata a essere testimone di coraggio e di speranza nel modo di vivere la propria missione di vicinanza all'uomo. -
Il ramo di mandorlo. La vita cristiana oggi. Sette riflessioni per pensare il volto della Chiesa di Milano
Lungo un percorso che si snoda attraverso sette contributi, frutto di una serie di incontri della diocesi di Milano, ci si sofferma su alcuni degli aspetti principali della vita cristiana: l'eucaristia, la preghiera, l'annuncio, le relazioni, la carità e la testimonianza. Con capacità di analisi supportata da fiducia e speranza, alla luce dell'esperienza della pandemia, gli autori invitano a trasformare sempre di più le nostre parrocchie in comunità fraterne e missionarie. -
La vita è l'arte dell'incontro. Il Vangelo «secondo» la famiglia genera relazioni nuove. Itinerario per gruppi familiari
Guidati dalle parole dell’enciclica di papa Francesco Fratelli tutti, come sposi e genitori siamo invitati a riflettere sulla cultura dell’incontro nel mondo, che nasce e cresce specialmente in famiglia. Le relazioni familiari – sia quelle interne al nucleo sia quelle che si sviluppano all’esterno a partire da esso – rappresentano la prima e più generativa realtà poliedrica per uno stile di vita che sa comporre, in armonica unità, le sfaccettate differenze e i molteplici lati dell’esistenza. Le sette schede del presente sussidio offrono la possibilità di un approccio spirituale al tema proposto dal Papa. «Quello che conta è avviare processi di incontro, processi che possano costruire un popolo capace di raccogliere le differenze», papa Francesco, Fratelli tutti. -
«Faccio nuove tutte le cose» (Ap. 21,25). Cambiamenti che ci interpellano
Il percorso formativo proposto ai catechisti prende spunto da una domanda - da dove ripartiamo? - emersa spesso, dopo un tempo che ha segnato tutti profondamente. Ora è venuto il momento in cui affrontare insieme la questione. La Quattro giorni Comunità educanti è un primo appuntamento per riflettere e per non perdere l'occasione che ci è offerta di cambiare e rinnovarci. Assumiamo uno sguardo spirituale su ciò che accade, perché non si tratta di riorganizzarci e tornare come prima, ma di assecondare l'azione dello Spirito che agisce anche oggi e rende nuove tutte le cose. La domanda da cui siamo partiti assume, quindi, un punto di vista più contemplativo: dove ci sta conducendo lo Spirito di Gesù? Quali strade si aprono davanti a noi? Quali cambiamenti ci interpellano e quali sfide affrontare? Quali risorse valorizzare per riprendere in modo nuovo l'annuncio del Vangelo? Questo sguardo contemplativo cambia di conseguenza anche la nostra azione: ci rende più attenti a ciò che nasce, ai germogli che il Signore risorto fa spuntare là dove vuole: essi sono segni della presenza amorevole di Dio, indizi di un cammino nuovo che si apre, vita nuova da far crescere. -
Unita libera lieta. La grazia e la responsabilità di essere Chiesa. Proposta Pastorale per l'anno 2021-2022
La Proposta pastorale dell'Arcivescovo di Milano per l'anno 2021-2022 nasce dalla domanda: ""Come attraversiamo il tempo che viviamo, noi discepoli del Signore?"""", e fa esplicito riferimento alle fatiche vissute da tutti, nell'esperienza personale e nelle comunità cristiane, nei mesi segnati dalla pandemia. Una questione che monsignor Mario Delpini affronta raccontando il suo """"sogno"""": proporre «il volto di una Chiesa unita, libera e lieta come la vuole il nostro Signore e Maestro Gesù». Su questi tre perni si sviluppa la Proposta pastorale per la diocesi di Milano, chiamata a essere unita nella comunione, libera di esprimere la propria vocazione alla fraternità e capace di gioia pur nel tempo del travaglio. La proposta articola poi tre percorsi per la vita delle comunità cristiane: il primo, di ascolto della Parola, attraverso la lettura e la meditazione dei capitoli 13-17 del Vangelo secondo Giovanni; il secondo, di trasformazione del volto del decanato, verso la costituzione dell'Assemblea Sinodale Decanale e del Gruppo Barnaba; il terzo, di nuovo protagonismo della famiglia, nell'anno speciale indetto da papa Francesco """"Famiglia Amoris Laetitia""""."" -
L' anno liturgico ambrosiano. Storia e spiritualità
L'anno liturgico si può definire una grande cristologia in preghiera. Nello scorrere del tempo la Chiesa ripercorre le tappe dell'opera di salvezza compiuta da Cristo, meditando sui misteri della sua vita. In esso è racchiuso anche un importante valore educativo e pedagogico: infatti, vivere l'anno liturgico è anche il modo più semplice ma anche più immediato e proficuo con il quale la Chiesa accompagna il cammino di fede dei cristiani lungo il ritmo del tempo, verso la conoscenza sempre più profonda di Gesù e la comunione con lui. È importante dunque comprendere il perché delle feste che celebriamo lungo l'anno liturgico, dei riti che compiamo, dei ritmi che rispettiamo, in particolare secondo la prospettiva propria della tradizione liturgica ambrosiana. Capire, come ci aiutano a fare queste pagine, è il primo passo per vivere bene la liturgia. -
Olympia Games. Estate a 5 cerchi
Un viaggio affascinante tra le discipline olimpiche e i grandi campioni di tutti i tempi, accompagnati da due simpatiche guide, Filippide e Kallistè. Un libro illustrato ricco di curiosità, pensato per i ragazzi e per gli animatori, con tanti spunti e idee per preparare i giochi dell'estate negli oratori, nei centri estivi, nei camp delle società sportive. Età di lettura: da 6 anni. -
Lo spirito, come il vento, soffia dove vuole. Profezie e profeti fuori dagli schemi
L'azione dello Spirito Santo si manifesta nella storia dell'umanità e all'interno della Chiesa in forme e modi che spesso trascendono - o addirittura contraddicono - gli schematismi e le aspettative dei fedeli e delle istituzioni ecclesiali: da sempre il progetto di Dio si realizza in modo libero ed efficace, lontano da pregiudizi, da esclusioni e da calcoli ben più umani che divini. Per questo siamo chiamati a riconoscere e a valorizzare i molti segni profetici che il Signore pone sul nostro cammino anche là dove non ci saremmo mai aspettati o dove ci saremmo perfino rifiutati di trovarli. Grazie a un'attenta lettura della Parola di Dio e all'esempio concreto di diversi fratelli e sorelle (anche del nostro tempo) possiamo affinare la nostra capacità di discernimento per raggiungere quella docilità del cuore e quella libertà di pensiero che, sole, ci consentono di leggere la nostra vita e la storia della Chiesa secondo il disegno di Dio. -
Lieti nello spirito
Le cinquantadue riflessioni che don Claudio Stercal (sacerdote della diocesi di Milano, docente presso la Facoltà Teologica dell'Italia Settentrionale e l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano) propone in questo volume provano a offrire un aiuto nella ricerca della verità, dell'uomo e di Dio. Per questo, come dice il titolo, hanno a che fare anche con la ""letizia"""". Quella """"letizia"""" che nasce dalla scoperta della verità, passo dopo passo, giorno dopo giorno, come avvenne a Betlemme ai Magi, che «al vedere la stella, provarono una gioia grandissima»."" -
Alla scuola della Parola. Rito ambrosiano. Calendario liturgico 2021-2022
Calendario liturgico 2021/2022 per il rito ambrosiano. Il calendarietto tascabile va dal 1° settembre 2021 al 30 settembre 2022, riporta per ogni giorno la festa o la solennità prevista dalla liturgia, la memoria obbligatoria o facoltativa del santo, l'indicazione delle letture e il ritornello del Salmo responsoriale, nonché la settimana del Salterio della Liturgia delle Ore. -
Travolti dall'amore. In cammino con Paolo verso Gerusalemme
Un corso di esercizi spirituali finora inedito, tenuto dal cardinale Martini a Galloro nel maggio 2007, sul cammino di Paolo verso Gerusalemme. Una ricchissima competenza biblica, messa a servizio del prossimo con la consueta umiltà, accanto a un'intensa esperienza di preghiera accompagnano il lettore lungo le vicende dell'apostolo, in viaggio verso la città santa. Attraverso la forma del dialogo costante con il Signore, Martini tocca le fondamenta della fede, scardinando certezze acquisite, rovesciando punti di vista, per giungere al cuore del Verbo di Dio che si è fatto carne con noi e per noi. Perché il viaggio di Paolo è immagine del viaggio di tutti noi, chiamati a lasciarci travolgere da un amore che è totale e solo può dare compimento al nostro essere più profondo. -
Con un sì cambia tutto. Novena di Natale per i ragazzi
Un sì può cambiare tutto! E allora lascia che l'amore di Dio prenda forma nella tua vita, come un gomitolo che ogni giorno prende la forma di un abito caldo e morbido, capace di scaldare chi lo indossa. Età di lettura da 6 anni, -
Dante maestro di preghiera
La liturgia per Dante è elemento fondamentale per il progetto poetico e teologico della Commedia; essa manifesta e incarna le verità fondamentali delle relazioni tra Dio, gli esseri umani e il mondo, è un modo di dare ordine al linguaggio e all'azione, al tempo e allo spazio dell'umanità peccatrice e redenta. Dante, con l'originalità che gli è propria, fa della liturgia uno dei fondamenti del mondo ultraterreno. Incamminiamoci, dunque, ""di retro a lui"""", nella speranza di comprendere meglio che cosa significhi pregare e come pregare si debba."" -
La bellezza della parola. Avvento
La bellezza delle opere d'arte, dipinti, miniature, sculture, accompagna i fedeli nel tempo dell'Avvento, con spunti per la meditazione personale, per la catechesi dei giovani e degli adulti, e proposte per ragazzi. I brani di Vangelo delle domeniche di Avvento acquistano nuova luce e profondità se meditati davanti a un quadro o a una scultura, come suggerisce Frigerio in queste pagine. Un testo originale, da usare in famiglia o da regalare. -
«O uomo felice». Prospettive teologico-spirituali sulla Patris corde, sulla liturgia e sull'arte dedicate a san Giuseppe
Una raccolta di meditazioni teologico-spirituali per riscoprire una figura di per sé sfuggente come san Giuseppe, e tuttavia ""santo"""", ossia uomo in cui Dio opera, e di sommo rilievo, specie se si pensa che, dopo Maria, è il santo più importante per la Chiesa. Una varietà di voci attorno alla figura del Patrono della Chiesa universale, tracciando un percorso a tre fuochi: una lettura attenta e appassionata della Lettera apostolica di papa Francesco, Patris corde; una rassegna degli Inni liturgici, che sono come il fiore poetico e musicale della meditazione cristiana sulla figura di Giuseppe; infine, la presentazione del Santuario giuseppino di Milano, ancora in gran parte sconosciuto, con l'illustrazione di tre grandi e pregevolissime tele, veri e propri gioielli d'arte e di cultura cristiana custoditi nel Santuario, raffiguranti alcuni """"misteri"""" della vita di san Giuseppe. Chiude il volume un'Appendice con tre omelie tenute nel Santuario in occasione delle tre liturgie principali dell'anno dove si fa memoria del santo."" -
Io ho scelto voi. Nella comunione per la missione
Le ragioni per lamentarsi, per essere di malumore, per essere arrabbiati... suscitano un facile consenso. L'alternativa è prendere sul serio il paradosso evangelico, che suggerisce di leggere la storia al contrario. Le buone ragioni della speranza sono solo in Gesù. Perciò la proposta di formazione permanente che viene offerta per il prossimo anno pastorale è un rinnovato invito a lasciarsi condurre dalla celebrazione del mistero pasquale che l'anno liturgico rende accessibile nei suoi vari aspetti. La formazione permanente non è un incremento di informazioni o di appuntamenti, ma accogliere tutto in vista dello scopo essenziale: che sia formato Cristo in noi. Siamo chiamati ad accogliere la grazia che ci guarisce. -
Ricerche storiche sulla Chiesa ambrosiana. Vol. 39
Siamo lieti di poter offrire agli studiosi del passato religioso ambrosiano un nuovo ricco volume della nostra Collana, il XXXIX (2021). Il libro conferma la qualità e l'interesse delle ricerche portate a termine dai diversi esperti. -
Accompagnare, discernere, integrare. Percorso formativo su Amoris lætitia capitolo VIII
Le schede offrono a tutti coloro che operano a vario titolo nella pastorale familiare, preti, consiglieri spirituali, operatori pastorali un percorso formativo su Amoris lætitia capitolo VIII - dedicato ai «figli più fragili, segnati dall'amore ferito e smarrito» (AL 291) -, per essere Chiesa che accompagna, discerne, integra ogni vicenda coniugale segnata da fallimenti e fragilità. Spiega l'arcivescovo Mario Delpini: «Non è un manuale per l'uso, non è una ricetta per risolvere i problemi e rispondere a tutte le domande. Raccogliamo qui indicazioni per un percorso che sono state proposte dai relatori sotto la responsabilità del Vescovo. È un invito a tutti i collaboratori del Vescovo a confrontarsi, ad apprendere la pazienza e la lucidità del discernimento, a raccogliere le domande e le invocazioni, e ad offrire un aiuto, perché nessuno si senta abbandonato, nessuno vada perduto». -
Il manuale del crowdfunding. Ovvero come realizzare le tue idee grazie ai nuovi strumenti di finanziamento online
Il termine crowdfundlng, traducibile in ""finanziamento dal basso"""", è frutto dell'accostamento delle parole inglesi crowd, """"folla"""", e funding, """"finanziamento"""". Attraverso appositi portali - le piattaforme di crowdfunding i privati cittadini, ma anche le aziende, gli enti e le organizzazioni, lanciano progetti per i quali chiedono al pubblico di Internet un piccolo contributo economico; in cambio, i finanziatori ottengono un premio, per esempio un biglietto per vedere il film che hanno contribuito a finanziare. Il crowdfunding è oggi in crescita verticale in tutto il mondo e anche in Italia si moltiplicano le piattaforme e i progetti, mentre una legge all'avanguardia ha disciplinato il crowdfunding per il finanziamento delle start-up tecnologiche. Lo scopo di questo libro, il primo manuale in italiano sull'argomento, è fornire al lettore tutti gli strumenti operativi per lanciare una campagna di crowdfunding efficace e realizzare progetti di qualsiasi tipo, dal restauro di un dipinto al reportage giornalistico, dalla produzione di un film al finanziamento di una campagna elettorale."" -
Carisma. I segreti per lasciare il segno
Una volta Marilyn Monroe andò a fare shopping con un'amica e questa rimase colpita perché nessuno, per strada, aveva riconosciuto la diva. Marilyn disse che il motivo era molto semplice: in quel momento lei non era ""in scena"""" e per dimostrarlo cambiò atteggiamento, adottando i modi della star. Bastarono pochi minuti perché la gente le si stringesse intorno per chiederle l'autografo e guardarla da vicino. Marilyn possedeva un carisma leggendario che pochi possono vantare. Forse non riusciremo a emularla, ma possiamo sempre imparare a esercitare al meglio il nostro carisma personale. Andrew Leigh è esperto in psicologia del carisma e sa cosa serve per conquistarlo. In questo volume scoprirai gli strumenti e le tecniche per appropriarti delle competenze indispensabili a emergere. Diventerai una persona sicura e magnetica, che comunica con facilità, conquistando attenzione, fiducia, ammirazione. Lascerai negli altri un'impressione profonda e indimenticabile.""