Sfoglia il Catalogo ibs018
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 6161-6180 di 10000 Articoli:
-
Memorie di un artista della delusione
Nei brani raccolti in questo volume Lethem commenta e celebra la musica, i film, i libri che lo hanno accompagnato nella sua crescita umana e intellettuale (da Philip K. Dick ai fumetti della Marvel, da John Cassavetes a James Brown, una serie di piccole e grandi ossessioni che spesso, sfumando, lo lasciavano tanto «deluso» quanto ansioso di nuovi stimoli) e al tempo stesso racconta la sua infanzia in una famiglia bohemién, l'adolescenza nella mitica e violenta New York degli anni Settanta, la sua formazione letteraria. -
L' allegra fattoria. Sette racconti per adulti cattivi
Un maiale gigantesco invade le strade di Roma. Una mosca protesta istericamente contro tutto e tutti. Un palazzinaro sposa un topo di fogna. Una blatta viene fatta santa trasformandosi in un caso di psicosi planetaria... Sette racconti disegnati, sette storie sulla contemporaneità, sette animali che, come nella tradizione di Esopo e La Fontaine, diventano metafore sul mondo e sui costumi. Riccardo Falcinelli e Marta Poggi mettono alla berlina i nostri vizi e le nostre criminose debolezze ora con le armi della satira più tagliente ora con quelle dell'allusione più ineffabile e crudele. Dal delirio del sistema dei media all'idiozia delle folle, dalle miserie della vita pubblica all'autismo dei singoli individui, ""L'allegra fattoria"""" ci mostra che non solo il re ma anche i sudditi sono miseramente nudi, mettendo in scena un mondo che è già, fragorosamente, parodia di se stesso."" -
Rock notes. I grandi songwriters si raccontano
L'ispirazione dietro la musica, le storie dietro le parole: alcuni tra i più grandi songwriters degli ultimi trent'anni raccontano i retroscena delle loro canzoni. In una serie di conversazioni con il critico musicale Paul Zollo, i protagonisti della scena rock si spingono nel territorio ""pericoloso"""" dove la vita si fonde con l'arte, svelando il loro lato più intimo e segreto: quello che dal privato delle passioni, delle debolezze, degli amori, li ha portati alla creazione dei capolavori che li hanno resi celebri. Dagli anni Settanta psichedelici e sfrenati di Frank Zappa e Carlos Santana alle levigate sonorità New Wave dei Talking Heads, dalle melodie acustiche di Leonard Cohen e Suzanne Vega alle chitarre elettriche dei R.E.M. e dei Dire Straits, dal country-rock dei Creedence Clearwater Revival alla musica sperimentale di Yoko Ono, """"Rock Notes"""" è una panoramica a 360 gradi sulla musica più emozionante di ieri e di oggi."" -
Il corpo e il sangue d'Italia. Otto inchieste da un paese sconosciuto
Otto tra i migliori narratori dell'Italia contemporanea (giornalisti, reporter, scrittori) consegnano al lettore un'inchiesta a più voci sul ""corpo e sangue"""" di questa terra. Imam precari, camorristi commoventi, body builder impauriti, pensionati schiacciati dai debiti, mamme sull'orlo della follia, operai in scenari da fantascienza, criminali che esaltano le folle. Raccontare l'Italia vuoi dire raccontare un paese sospeso tra il desiderio mai realizzato di emancipazione civile e il viscerale richiamo di uno spirito arcaico. Vuoi dire parlare di una nazione che si trasforma senza modelli da seguire, senza tradizioni con cui confrontarsi. Vuoi dire scoprire i conflitti profondi che si celano dietro le facili rappresentazioni dei telegiornali. Illegalità e legalità, diritti civili e sopruso, culto dell'immagine e impegno sociale. La speranza di un futuro possibile e la disillusione di una nazione allo sbando, nel racconto corale di chi sente, anche suo malgrado, di appartenere a quest'Italia."" -
Stanare l'animale
Rose è una ragazzina diversa, che vive in un mondo isolato, ha quindici anni ma fisicamente ne dimostra sette, frequenta un istituto speciale, passa il tempo su una terrazza a occuparsi dei suoi conigli aspettando la madre, creatura bellissima e idealizzata che un giorno non è ritornata a casa. Rose comincia così a reinventare la storia familiare per riempire il vuoto di ciò che non sa, inizia a raccontarsi una versione personale e passionale del passato della madre che motivi la sua improvvisa scomparsa, in un crescendo di tensione che culmina in un finale terribile, inevitabile, ma pieno di speranza. -
Raoul Ruiz. Ruiz faber
Cineasta eccentrico e infaticabile, il cileno Raoul Ruiz ha realizzato oltre cento pellicole, senza mai dare punti di riferimento, girando, da vero ""apolide"""", in ogni parte del mondo e con ogni formato cinematografico e televisivo. Capace di passare dai romanzi di Klossowski ai b-movie americani amati fin dall'adolescenza, ha coinvolto nella sua avventura attori del calibro di Marcello Mastroianni, Catherine Deneuve, Michel Piccoli e John Malkovich. Il volume - realizzato in occasione della consegna del Premio Maestri del Cinema e di una retrospettiva dedicatagli dalla Festa Internazionale del Cinema di Roma - presenta una serie di saggi sul lavoro di Ruiz, alcuni testi inediti del regista e la sua filmografia completa. Scomposto in più """"partiture"""" e scritto da autori diversi, il libro, nelle parole del curatore Edoardo Bruno, """"è unitario nell'inseguire l'onnivora bulimia di questo faber geniale, tenta di riordinare un discorso e trovare il filo di Arianna per entrare nel labirinto di un'opera vasta, rutilante e selvaggia, dotta e intrigante, anarchica e rigorosa""""."" -
Impubblicabile!
Collaboratore delle maggiori riviste musicali degli anni Settanta, da ""Creem"""" a """"Rolling Stone"""", per le quali ha scritto reportage, interviste, recensioni e stroncature epocali, Lester Bangs è considerato uno degli scrittori più rappresentativi della sua epoca e un'icona della controcultura americana. Personaggio geniale e scomodo, ha stravolto il linguaggio della critica musicale grazie a un'innata capacità di parlare della musica con la voce appassionata e appassionante del fan, spostando l'epicentro del rock'n'roll da sopra a sotto il palco. Ma Bangs ha rivolto la sua attenzione anche ad altri aspetti del proprio tempo, raccontandoli con lo stile visionario e dissacrante che caratterizza la sua scrittura. Dopo due raccolte di articoli e interviste, ecco una scelta di suoi pezzi inediti: ricordi, confessioni, provocazioni in cui vediamo la mente e la penna inquiete di Bangs fare i conti con una serie di miti e tabù della società contemporanea: il sesso, la droga, il successo delle star, le temibili gang degli Hell's Angels e l'assassinio di Bob Kennedy, il mito di Elvis e quello dei Sex Pistols; pagine troppo personali e anticonformiste per trovar posto sulla stampa di allora, ma troppo affascinanti per non essere offerte ai lettori di oggi."" -
Tu sei lei. Otto scrittrici italiane
Tu sei lei è una testimonianza di come, nonostante le lotte del passato che ne hanno formalmente legittimato i diritti, le donne (e le scrittrici come avanguardia sociale) in Italia siano ancora marginalizzate. Ma soprattutto la conferma di come, affrontando temi per niente concilianti - l'identità, il corpo, il parto, la morte - queste autrici siano le protagoniste di uno tsunami letterario che monta all'orizzonte delle nostre coste, e che lascerà il suo segno nel futuro più immediato. ""In un periodo di emergenze individuali e collettive, sociali e psichiche, ambientali in un senso catastrofico - ciò che è politico si restringe alla risposta all'emergenza. Ecco perché questa antologia, che raccoglie testi di otto scrittrici italiane contemporanee, è automaticamente un libro politico. Lo è, anzitutto, perché è devastante ciò che siamo costretti a nominare, nel 2008, 'questione femminile': ancora una volta, dopo tutte le conquiste ottenute dai movimenti di emancipazione, da donne e uomini che ci hanno preceduto, e dopo l'esplosione di studi appositi caduti sotto l'etichetta sbagliata """"genderismo"""", ancora una volta ci troviamo a fronteggiare una questione femminile"""". (Dall'introduzione di Giuseppe Genna)."" -
Peso leggero
Di giorno seppellisce sconosciuti per conto di un'impresa di pompe funebri, di sera si allena in una palestra di periferia dove le speranze sono scandite solo dal ritmo dei pugni dati e ricevuti. Perso in un mondo inferiore fatto di legami spezzati dalla morte o dalla vita, il giovane pugile Antoine non riesce a dare un senso alla propria esistenza né col corpo, che si abbandona sempre più agli eccessi dell'alcol, né col cuore, incapace di amare se non per slanci goffi o sottilmente torbidi, né con la mente, persa in un caledoscopio di ricordi d'infanzia sempre più sgranati e distanti. Incassa più colpi di quanti ne metta a segno, Antoine, e incassa male: ma la vita non è un ring, e l'avversario che cerca di metterlo a terra nel ko finale non ha intenzione di concedergli i dieci secondi regolamentari per rialzarsi. -
Tre vite
Da uno degli autori americani più brillanti e controversi della sua generazione, tre novelle sull'identità, lo smarrimento, la paranoia, sulla difficoltà di trovare una stabilità emotiva ed esistenziale nel mondo sempre più lacerato di oggi. Un ricco pensionato vaga confuso fra i campi da golf e le lussuose residenze di una località di villeggiatura, convinto dell'imminenza dell'attacco di un temibile e misterioso nemico esterno; l'impiegata di un'agenzia di assicurazioni comincia a ricevere anonime lettere di insulti e minacce, e le sue indagini alla ricerca del mittente all'interno della piccola comunità dei colleghi avranno una conclusione drammaticamente inaspettata; una New York postapocalittica, semidistrutta da un bombardamento, in cui fra i superstiti si diffonde una droga allucinogena in grado di far rivivere i ricordi e amplificarne le sensazioni con un'intensità sublime e devastante. -
Nannarella. Il romanzo di Anna Magnani
Perché dopo tanti anni si parla ancora di Anna Magnani? Perché è stata l'attrice simbolo del cinema italiano del dopoguerra, il cinema della ricostruzione e del riscatto, e una delle più grandi attrici di tutti i tempi, capace di comicità sfrenata e di profonda drammaticità. Di lei gli italiani, da più di cinquant'anni, hanno nella mente, negli occhi e nel cuore quella corsa disperata dietro il camion tedesco che metteva la parola fine al suo più grande personaggio, ma anche la sua risata ora irridente, ora canzonatoria, ora gioiosa: la risata di Nannarella. Questa biografia - già uscita nel 1981, ora riveduta e integrata da nuovi documenti e testimonianze - narra i suoi amori drammatici, esclusivi, travolgenti; i suoi dolori laceranti, le sue gioie sfrenate, le sue improvvise voglie di giocare e il suo drammatico disincanto. -
Day
Sono passati cinque anni dalla fine della seconda guerra mondiale e Alfred Day, ex mitragliere dell'aviazione britannica, è di nuovo in Germania: per lavorare come comparsa in un film ambientato in un campo di prigionia nazista, nella speranza di esorcizzare, rivivendoli, i ricordi del conflitto. Per lui, dopo un'adolescenza difficile, la guerra è stata un'esperienza per certi versi esaltante: nella sua squadra di commilitoni ha scoperto per la prima volta l'amicizia, e in Joyce, una donna conosciuta nella Londra bombardata, l'amore. Ma ora, separato dagli uni e dall'altra, Day si trova a dover fare i conti con una pace vuota e sconcertante. -
Zona del silenzio. Una storia di ordinaria violenza italiana
All'alba del 25 settembre del 2005, un diciottenne muore a Ferrara, pochi minuti dopo essere stato fermato dalla polizia dalle parti dell'Ippodromo. La storia di Federico Aldrovandi sarebbe semplicemente questa, se una madre veramente coraggiosa non avesse aperto un blog per battersi per una giustizia negata. Da quel blog e da un lavoro di inchiesta di tre anni nasce ""Zona del silenzio"""". Un romanzo a fumetti che utilizza questo """"normale"""" episodio di abuso di potere tutto italiano per raccontare una piccola storia di resistenza e di amicizia. Quella di un giornalista e un giovane studente romano che si mettono in cerca della verità sull'omicidio Aldrovandi, e che finiranno per scoprire molto anche su loro stessi. Con la prefazione di Girolamo De Michele."" -
C'era una volta il '48. La grande stagione del cinema italiano
II 1948, anno fondamentale nella storia d'Italia, è anche un anno straordinario per il cinema italiano: ""La terra trema"""" di Luchino Visconti, """"Ladri di biciclette"""" di Vittorio De Sica, """"Germania anno zero"""" di Roberto Rossellini sono i titoli d'eccellenza tra i cinquanta film realizzati in quella stagione, in un paese da poco uscito dalla tragedia della guerra ma in grado di esprimere energie culturali, risorse intellettuali, intraprendenza e talento, non solo sullo schermo, ma anche nelle varie forme della cultura di massa e dello spettacolo. Il libro raccoglie saggi, articoli, lettere, testi inediti accompagnati da immagini di scena e di set, foto d'attualità, manifesti e locandine d'epoca, oltre alla filmografia completa dell'anno."" -
Il megafono spento. Cronache da un mondo troppo rumoroso
L'informazione, il dibattito politico, la promozione culturale sembrano sempre più passare, nel mondo di oggi, attraverso un megafono: messaggi urlati, semplificati, unilaterali, che abbassano gli standard della comunicazione e tarpano programmaticamente le possibilità di analisi critica. In questa raccolta di reportage di viaggio, saggi sulla letteratura e commenti satirici all'attualità, Saunders invita a fare il contrario: a spegnere i megafoni e accendere il cervello. Che racconti lo splendore corrotto e irresistibile di Dubai o segua le rocambolesche ronde notturne anti-immigrazione sul confine col Messico, che ricordi la sua esperienza di lettore nella giungla di Sumatra o indaghi su un misterioso monaco-bambino nepalese, le sue pagine sono una lezione di lucidità intellettuale e di sensibilità letteraria e umana. -
Burned children of America
Il volume raccoglie una quindicina di racconti scritti da autori americani under 40. Alcuni autori sono già noti al pubblico italiano: Dave Eggers, Rick Moody, Jonatham Lethem, David Foster Wallace. Altri invece non sono ancora pubblicati in Italia e questa antologia vuole proporli al pubblico in forma di assaggio. La ricerca dei due curatori, durata più di un anno, è stata quasi maniacale. Un anno di viaggi negli Stati Uniti, di incontri con quasi tutti gli scrittori, di fax e telefonate, di navigazione in mare aperto fra centinaia di libri, riviste, antologie, recensioni, siti letterari, fiere del libro internazionali. Alcuni racconti sono stati suggeriti da altri autori, creando così un ""circolo virtuoso""""."" -
Rimedi casalinghi
Otto racconti che hanno come protagoniste figure femminili colte nell'età delicata e crudele che sta fra l'infanzia e l'adolescenza, e i loro rapporti con le madri e i padri, le amiche, il corpo, il sesso e la fede religiosa. La Pneuman non ha paura di creare situazioni estreme e tragicomiche (tartarughe usate come armi, cucine come sale operatorie, ortaggi come strumenti di iniziazione) e di armare le sue giovani eroine di mazze da golf o psicosi da immacolata concezione, ma la sua bravura sta soprattutto nel disegnare dietro le vicende surreali i sottili rapporti psicologici fra i personaggi: il mescolarsi di amore e odio, il collidere di aspirazioni, fallimenti e bisogni in cui ogni lettore non può fare a meno di immedesimarsi. -
Parigi-New York andata e ritorno
Scritto nel 1935, questo libro nasce nel periodo di massima creatività artistica di Henry Miller e rappresenta un trait d'union ideale fra «Tropico del Cancro» e «Tropico del Capricorno». A bordo della nave che lo riporta nell'amata Parigi dopo un soggiorno temporaneo a New York, l'""esule"""" Miller scrive una lunga lettera all'amico Alfred Perlès. Ne emerge un singolare documento a metà strada fra l'autoritratto letterario e l'invettiva sociale, uno sguardo trasversale rivolto allo splendore ingannevole dell'America e alla decadenza ricca di storia dell'Europa. «Parigi-New York andata e ritorno» è un concentrato di tutti gli elementi che hanno fatto di Henry Miller uno degli autori più amati del Novecento: la vita da bohémien, gli amori travolgenti,il sesso sfrenato, l'idillio per l'arte e la scrittura, un forte senso etico, la voglia di vivere ogni secondo con l'intensità di una vita intera."" -
Prigionieri
Daniel Bloom è uno sceneggiatore di successo: scrive film d'azione in cui la violenza delle esplosioni è direttamente proporzionale all'entità degli incassi, vive a Los Angeles in una bella casa con la moglie Caroline e il figlio adolescente Zack. Ma la direzione politica imboccata dal suo paese lo turba in maniera sempre più pressante, e comincia a intestardirsi su un progetto scomodo: la storia di un serial killer intento a decimare i capi delle multinazionali e gli spregiudicati uomini politici che tengono in pugno le sorti del pianeta, e di un poliziotto che, pur avendone la possibilità, non si sente in diritto di fermarlo. Nel frattempo il matrimonio con Caroline comincia a traballare, e l'imminente bar mitzvah di Zack lo porta a riconsiderare la propria identità religiosa: riuscirà Daniel a destreggiarsi fra il suo agente nevrotico e un rabbino lisergico, un finanziatore dai metodi spicci e un viaggio in Israele alla ricerca di un'illuminazione? Dalla penna di un nuovo talento della letteratura americana, un ritratto esilarante e senza compromessi delle nevrosi e delle ossessioni della nostra contemporaneità. -
Anteprima nazionale. Nove visioni del nostro futuro invisibile
Che vuol dire immaginare il nostro paese da qui a vent'anni? È un'esperienza consolatoria o sconcertante, rasserenante o insopportabile? Se il presente suscita sconcerto e spaesamento, raccontare il tempo che verrà significa fare un vero e proprio salto nel buio. Significa azzardare ipotesi, mettere alla prova nuove possibilità, desiderare e temere nuove metamorfosi. Se gli strumenti canonici del giornalismo, della storiografia, della statistica riescono a malapena a tastare il polso del presente, solo il potere divinatorio della letteratura è in grado di raccontare - attraverso lo specchio deformante del racconto - dove stiamo andando e soprattutto cosa stiamo per diventare. Nove tra i maggiori scrittori italiani - da Valerio Evangelisti a Giancarlo De Cataldo, da Alessandro Bergonzoni ad Ascanio Celestini, da Giuseppe Genna a Wu Ming 1 - hanno provato a immaginare cosa saranno la società, la politica, il costume, gli affetti, le paure del futuro prossimo italiano. ""Anteprima nazionale"""" è dunque un libro di incursioni a viso aperto nell'Italia che avremo e soprattutto nell'Italia che saremo, una mappatura del tempo a venire che vale anche da strumento di decifrazione del nostro presente.""