Sfoglia il Catalogo ibs019
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 9721-9740 di 10000 Articoli:
-
Il grande libro dei maghi
Magie, prodigi alchimie, formule magiche e incantesimi, predizioni, domande senza risposta... I più grandi maghi di tutti i tempi in un meraviglioso, divertentissimo, grande e... magico libro: da Merlino a Nostradamus a Paracelso in un percorso di misteriose intuizioni e incredibili visioni che stupirono le genti delle epoche in cui avvennero e che stupiranno anche te! Età di lettura: da 6 anni. -
Avventure a Bikini Bottom. SpongeBob. Con magneti
Crea con le tue calamite fantastiche avventure sottomarine a Bikini Bottonm con SpongeBob e i suoi amici! Età di lettura: da 3 anni. -
Evviva SpongeBob! Con adesivi
Inventa storie e avventure con SpongeBob e i suoi simpaticissimi amici, gioca con le attività e completa gli scenari con gli stickers staccattacca. Età di lettura: da 3 anni. -
Io sono SpongeBob! Con adesivi
Inventa storie e avventure con SpongeBob e i suoi simpaticissimi amici, gioca con le attività e completa gli scenari i con gli stickers staccattacca! Età di lettura: da 3 anni. -
A tutto colore con SpongeBob!
Il mondo scoppiettante di SpongeBob e i suoi amici: per imparare tante cose con tante attività. Età di lettura: da 4 anni. -
Torna a casa SpongeBob!
Deluso e triste per essere trattato in modo un po' sgarbato dai suoi più cari amici, SpongeBob decide di andarsene per sempre da Bikini Bottom! Ma lungo il cammino cade, batte la testa e d'un tratto non ricorda più nulla! Così si ritrova New Help City e, dopo aver sconfitto una spietata banda di teppisti anti-bolle, viene eletto sindaco! Ma i suoi amici lo rivogliono con loro... Età di lettura: da 3 anni. -
Colori e attività con SpongeBob e i suoi amici
SpongeBob è sempre allegro, SpongeBob ha tanti amici, SpongeBob è... straordinario! Gioca e impara con lui, in un album da colorare con tante attività. Età di lettura: da 5 anni. -
Colora e gioca con SpongeBob e i suoi amici
SpongeBob è sempre allegro, SpongeBob ha tanti amici, SpongeBob è... straordinario! Gioca e impara con lui, in un album da colorare con tante attività. Età di lettura: da 5 anni. -
Un mondo di stickers! SpongeBob. Con adesivi
Inventa storie e avventure con SpongeBob e isuoi simpaticissimi amici, gioca con le attività e completa gli scenari con gli stickers staccattacca! Età di lettura: da 5 anni. -
A tutto stickers! SpongeBob. Con adesivi
Inventa storie e avventure con SpongeBob e i suoi simpaticissimi amici, gioca con le attività e completa gli scenari con gli stickers staccattacca! Età di lettura: da 5 anni. -
Tanti giochi con SpongeBob!
Un mondo di bolle, di colori, di giochi e tanti progetti e attività: è il fantastico mondo di SpongeBob e dei suoi amici! Età di lettura: da 5 anni. -
Crea! Art smart. Ediz. illustrata
Impara a creare con i tessuti con questa guida! Passo dopo passo realizzereai 12 originali progetti! Età di lettura: da 5 anni. -
Dipingi! Art smart. Ediz. illustrata
Impara nuove e divertenti tecniche di pittura con questa guida! Passo dopo passo sarai bravissimo a dipingere. Età di lettura: da 5 anni. -
Stampa! Art smart. Ediz. illustrata
Impara a creare e a decorare con la stampa con questa guida. Passo dopo passo ti divertirai a realizzare 12 fantastici progetti. Età di lettura: da 5 anni. -
Azione e condotta: Tommaso D'Aquino e la teoria dell'azione
Una lettura attenta della teoria dell'azione di Tommaso d'Aquino e la sua relazione con l'intenzionalità che costituiscono una parte essenziale della filosofia analitica odierna a partire da un'analisi comparata dell'intelligenza umana e di quella artificiale, il concetto di intenzionalità si trova al centro di un dibattito che non può essere validamente affrontato solo dal punto di vista di una mera analisi logica dei fattori psicologici.La teoria dell'azione e la sua relazione con l'intenzionalità costituiscono una parte essenziale della filosofia analitica odierna, con implicazioni in campo logico, morale e linguistico. Questa opera, che già conta un'edizione in lingua inglese e una in lingua spagnola, offre una lettura attenta della teoria dell'azione di Tommaso D'Aquino; mostra l'originalità della sua percezione e rielaborazione della fisica e della metafisica aristoteliche e rende evidenti le linee di contatto tra la filosofia tomista e la filosofia analitica contemporanea. -
I sacramenti cristiani. Trattato generale
I sacramenti sono al centro della vita della Chiesa e devono essere anche al centro della vita di ogni cristiano. Essi ci introducono nel mistero di Cristo: attraverso di loro Dio padre ci santifica con la potenza dello Spirito Santo. Questo libro offre una trattazione sui sacramenti globalmente considerati, comprendendoli all'interno di tutto il mistero cristiano ed evidenziandone le diverse dimensioni: cristologica, ecclesiologica, pneumatologica ed antropologica. Vi si trova la risposta ai grandi interrogativi: che cosa sono i sacramenti? Per chi li celebra la Chiesa? Perché dovrei assoggettarmi ad essi e partecipare alla loro celebrazione? Che senso possono avere per le donne e gli uomini d'oggi? La trattazione è completa, con un discorso sistematico e chiaro, che consente diversi livelli di lettura: dall'accrescimento della cultura teologica, all'acquisizione di punti dottrinali concreti, fino allo studio approfondito specifico della metodologia accademica. -
Lieti nella speranza. La gioia nel Nuovo Testamento
Il libro si sofferma a considerare alcune parole-chiave che esprimono in un senso più chiaro ed esplicito la realta della gioia neotestamentaria. Le parole con cui l'angelo comunica ai pastori la nascita del figlio di Dio che si è fatto uomo, che è venuto sulla terra a salvare il genere umano dal peccato, alla morte e dal potere del male sono appunto queste: ""Vi annuncio una grande gioia"""" ((Lc 2,10). Da qui parte la convinzione che tutti i libri del nuovo testamento sono permeati da questa caratteristica cristiana. Nell'intera rivelazione neotestamentaria Gesù Cristo è il punto luminoso da cui proviene la gioia come fiducia nel progetto divino, come sicurezza di avere accesso alla salvezza che dio ha manifestato all'umanità. La persona e la missione redentrice del figlio sono segno di consolazione e di pace, di lieta serenita, pur nella consapevolezza che la via che porta alla gloria e alla felicita passa attraverso la croce."" -
La dignità della persona umana
Terzo volume degli atti del Congresso Internazionale ""La grandezza della vita quotidiana"""". Il congresso ha voluto evocare la unama ed ecclesiale di Josemaria Escrivà, approfondire il contenuto dei suoi insegnamenti e mostrare come lo spirito affidatogli da Dio sia sorgente di una feconda evangelizzazione. Il volume analizza la dignità della persona umana sotto quattro aspetti: la filiazione divina: vocazione di eternità; liberta di amare; giustizia e carita; formazione della verità. Gli interventi sono tutti in lingua originale."" -
San Josemaría Escrivá. Contesto storico. Personalità. Scritti
Questo volume degli atti del Congresso «La grandezza della vita quotidiana» raccoglie vari interventi riguardanti la vita di san Josemaría Escrivá in diverse lingue: alcuni testi sono in italiano, altri in spagnolo, inglese e francese.rnrnNel centenario della sua nascita, questo congresso internazionale ha voluto evocare la grande figura umana ed ecclesiale di Josemaria Escriva, il contenuto dei suoi insegnamenti e la dimostrazione di come lo spirito affidatogli da Dio, che unisce umano e divino senza confonderli, sia sorgente di una feconda evangelizzazione del mondo. -
Un solo mediatore? Pensare la salvezza alla luce della «Dominus Iesus»
Una riflessione sulla confessione di fede della ""Dominus Iesus"""", elaborata dalla prospettiva dell'unità dell'economia cristiana e nel quadro della teologia delle religioni. La Dichiarazione """"Dominus Iesus"""" della Congregazione per la Dottrina della Fede alzò la voce affinché risuonasse l'affermazione centrale del Simbolo cristiano: Gesù è il Signore, il Salvatore unico e universale. Questo libro tenta di dialogare con alcune delle proposte maturate nell'ambito della Teologia delle religioni, rilevando le difficoltà cui vanno incontro e motivandone le deficienze. Allo stesso tempo tenta di ricollocare la questione delle religioni nell'argine della genuinia tradizione cristiana.""