Sfoglia il Catalogo ibs020
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 3261-3280 di 10000 Articoli:
-
Stelle cadenti. Mondo Disco
Gli alchimisti di Mondo Disco, sfidando esplosioni, incendi e inquietanti incidenti di percorso, hanno finalmente messo a punto il ""cinematografo"""". Da qui a inventare i pop corn, la pubblicità, i kolossal e ignobili mense per i lavoratori il passo è breve... Ma qual è l'oscuro segreto di Holy Wood? Quali misteriose forze circondano la sfavillante città dei sogni di octo-celluloide? Spetterà all'eterno studente, ora aspirante attore, Victor Tugelbend, alla bella e determinata Ginger e a Gaspode il Cane Prodigio scontrarsi con le terribili potenze che si stanno scatenando sopra la nascente città dello spettacolo... La penna arguta e irriverente di Terry Pratchett torna a colpire, scatenandosi in una divertente parodia del mondo del cinema, che diventa materia di satira pungente, divagazione delirante e grande comicità. Età di lettura: da 11 anni."" -
La principussa Clura e il drago
La principussa Clura è una delle nove principusse del regno. È bionda, con gli occhi azzurri, sa ballare molto bene la rumba e sa che, se intona l'ucanto, può addormentare un drago. Però non vuole saperne di imparare dal suo maustro i nomi delle montagne più alte e dei fiumi più lunghi. Un bel giorno, su richiesta del re e della reguna, parte per una missione avventurosa: liberare un pruncipe prigioniero di un terribile drago. Purtroppo anche le altre otto principusse hanno deciso di cimentarsi nell'impresa, quindi Clura dovrà sbaragliare la concorrenza delle avversarie, se vuole sposare il pruncipe e avere metà del regno. Ma lo vuole davvero? E chi dice che il pruncipe non preferisca la principossa Vanossa, o la principassa Lucrazia, o addirittura la principissa Rosminda? Età di lettura: da 8 anni. -
Mister Master
Non è male essere un Omino di ferro smaltato che fa da insegna a un'osteria in un porto del Nord. Certo, è noioso osservare il mondo sempre dalla stessa prospettiva. Mister Master, dal suo cerchio, non riesce a vedere neanche un po' di mare o di cielo, figuriamoci la luna! Se solo riuscisse a dondolare un po' di più... Ma un giorno si libera per iniziare un avventuroso viaggio verso il Sud. Incontrerà creature straordinarie: una cicogna che parla egiziano, il Porcigno e un Pasticcere un po' matto. Ognuno racconterà la sua storia e, al ritorno, Mister Master vedrà il mondo con occhi diversi... Età di lettura: da 9 anni. -
Vita di un pidocchio chiamato Mattia
Mattia nasce sulla testa di un capotreno, ma non vi rimane a lungo... di testa in testa, tra forfora, altri pidocchi bulletti, cappelli e armadi, tutta la vita di Mattia, dalla nascita fino alla tranquilla pensione su un cane. Età di lettura: da 9 anni. -
Un amore da incubo. L'autobus del brivido. Vol. 5
Il malvagio scrittore protagonista del libro usa Internet per rapire nuove piccole anime. Ma il cerchio del brivido si sta chiudendo: Onnoval si innamora di una giovane professoressa, che è una sua vecchia conoscenza... niente meno che la bambina del primo Autobus del brivido. Saprà rinunciare alla cattiveria per amore? Età di lettura: da 11 anni. -
Un bambino maleducato
Quali sono i bambini iperattivi e quali quelli che semplicemente hanno difficoltà a concentrarsi o sono particolarmente vivaci? In Italia è da poco in uso uno psicofarmaco, già ampiamente usato nei paesi anglosassoni, per i bambini affetti da Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività (ADHD). I contorni di questo disturbo però non sono ancora stati definiti con precisione e diagnosticarlo è molto difficile. Così, mentre in televisione e sui giornali si dibatte sulla legittimità di una terapia farmacologica, viene in luce un problema comune a molte famiglie e a molti bambini. Un bambino su cinque soffre di disturbi psicologici e sempre più spesso si parla di bambini iperattivi e disattenti, ma raramente con chiarezza. Questo libro aiuta a elaborare strumenti diagnostici più precisi e fornisce agli adulti indicazioni utili per distinguere un bambino da curare da uno che ha semplicemente un leggero disagio emotivo, non risolvibile con le medicine. Un saggio-guida per genitori, educatori e operatori che fa chiarezza su un problema difficile da individuare, suggerendo allo stesso tempo i diversi possibili interventi terapeutici. -
Due di troppo
Irresistibile, magnetica, divertente, Stephanie torna con la sua seconda avventura, in cui è alle prese con Kenny Mancuso, un ragazzo come tanti che probabilmente ha appena ammazzato il suo migliore amico. Ancora una volta finirà per scontrarsi con Joe Morelli, poliziotto dal discutibile passato e dalla libido costantemente su di giri, con la cattiva abitudine di immischiarsi negli affari di Stephanie. Anche se in questo caso viene il dubbio che sia lei a finirgli tra i piedi, rendendogli il lavoro difficile e dando alla sua vita quel brivido in più, che certo non gli mancava. Non è professionale, ma è molto convinta, non è bella però è sexy, più che coraggiosa è assolutamente incosciente, e ha un fiuto infallibile per i guai: Stephanie Plum è un'antieroina a cui ci si affeziona a suon di risate e per cui si tifa dalla prima all'ultima pagina. -
La fabbrica di cioccolato. Ediz. illustrata
Un bel giorno la fabbrica di cioccolato Wonka dirama un avviso: chi troverà i cinque biglietti d'oro nelle tavolette di cioccolato riceverà una provvista di dolciumi bastante per tutto il resto della sua vita e potrà visitare l'interno della fabbrica, mentre un solo fortunato tra i cinque ne diventerà il padrone. Chi sarà il fortunato? Per scrivere questo libro, Roald Dahl si avvalse di un suo ricordo: quando era un ragazzino di tredici anni, frequentava una scuola accanto alla quale sorgeva una fabbrica di cioccolato che si serviva degli alunni come ""assaggiatori""""... Età di lettura: da 7 anni."" -
Libroterapia. Un viaggio nel mondo infinito dei libri, perché i libri curano l'anima
I libri danno benessere, e la biblioteca è la farmacia dell'anima. Per qualsiasi disturbo, carenza o bisogno, i libri curano, nutrono, confortano. Tenendo sempre teso il filo sottile dell'ironia, Miro Silvera accompagna i lettori tra gli scaffali e accanto ai comodini, gira attorno alle poltrone preferite e porge il cuscino giusto. E poi suggerisce libri, libri, libri... -
Settimo anno chissà se stanno (ancora) insieme
Jack: ""È sbagliato, lo so, adocchiare un'estranea in questo modo. Ed è sbagliatissimo farlo mentre stiamo festeggiando il nostro anniversario. Ma tutti gli uomini guardano le altre donne. E, mi domando oziosamente, cosa accadrebbe se non fossi sposato, se andassi da quella ragazza e sfoderassi il mio antico charme. Voglio dire, ce l'ho ancora? Ci riuscirei, con quella tipa dagli occhi verdi? E lei ci starebbe? Stasera? Subito? O tutte queste possibilità ormai mi sono precluse? Nel grande supermarket sessuale della vita, sono già finito sullo scaffale delle offerte, fra le confezioni di salsicce primo prezzo e gli yogurt al rabarbaro della marca del supermercato? Amy: """"Credo che gli uomini abbiano un dolorimetro psicologico, che possono alzare o abbassare a piacimento, laddove il risentimento al ginocchio che costringe Jack sul divano, senza la forza di alzare qualcosa di più pesante del telecomando, può improvvisamente diventare meno doloroso se il suo migliore amico gli chiede di andare insieme al pub - e d'altra parte, può peggiorare di colpo e diventare così grave da doversi mettere a letto se, per esempio, chiama mia madre per invitarci a pranzo. Per giunta, noi donne dobbiamo essere compassionevoli. Il minimo sospetto che non li prendiamo sul serio, o che pensiamo che stiano fingendo, viene presa come un'offesa ingiustificata. È una fortuna che non siano gli uomini a partorire. La razza umana si sarebbe estinta nel giro di una generazione."""""" -
Gatti in crisi d'identità. Tre racconti, due gatti e novanta cartigli. Ediz. illustrata
Un felino in crisi esistenziale, un invadente convitato peloso, una nonna vendicativa troppo affettuosa con la gatta delle vicine: graffianti, sornioni, beffardi, talvolta spietati, i tre racconti di Serena Vitale ci svelano il lato più ironico e solare di una signora della letteratura italiana, che si rivela con questo libro anche zarina indiscussa della letteratura gattesca. Ispirati alle centinaia di miniature ad acquerello dipinte per lei dal marito Vladimir Novàk, i racconti danno voce e movimento alla portentosa e multiforme galleria di felini trasformisti, creati dal pittore boemo per coprire le scritte che campeggiano minacciose sui pacchetti di sigarette. Protagonisti assoluti i due gatti di casa, i persiani Nina e Yorick, ""musi ispiratori"""" dell'artista, i quali di volta in volta assumono vesti e personalità diverse, pur restando quello che sempre sono: eleganti, indipendenti, affettuosi, indispensabili compagni di vita."" -
Sette streghe per sette signore
Volete la ricetta per avere una perfetta storia di fantasmi? Niente di più semplice: prendete una vecchia, grande casa abbandonata, aggiungete una bambina molto ribelle e un po' bugiarda, mescolate con un po' di strane creature magiche e tremendi malefici e oplà! Ecco a voi una misteriosa storia di ritratti che si muovono, di sette sorelle viziate e capricciose, e di un terribile incantesimo che dura da tanti, tanti anni... Età di lettura: da 10 anni. -
Il libraio sotterraneo
Tutti i grandi eroi hanno fatto almeno un viaggio nel sottosuolo: Ulisse, Enea, Dante... Nicolò (quinta elementare) ci va quasi tutti i giorni per incontrare il signor Cartesio, che sembra vecchio come Giulio Cesare (quindi più di Virgilio) e fa il libraio. II libraio sotterraneo, perché la sua libreria è la cantina di una cartoleria. Un giorno il signor Cartesio sparisce. L'unico modo per farlo tornare è riempire con una storia il misterioso libricino azzurro, che infatti ha ancora tutte le pagine bianche! Grazie all'aiuto del signor Panino (vice bibliotecario aggiunto in prova della Biblioteca Volante a prestito elastico) Nicolò riesce a trovare un vero scrittore, che però da solo non basta e in più c'è da affrontare Tzigo Tzigùr, il perfido uomo della polvere. Età di lettura: da 10 anni. -
L'uomo che piantava gli alberi
Durante una delle sue passeggiate in Provenza, Jean Giono ha incontrato una personalità indimenticabile: un pastore solitario e tranquillo, di poche parole, che provava piacere a vivere lentamente, con le pecore e il cane. Nonostante la sua semplicità e la totale solitudine nella quale viveva, quest'uomo stava compiendo una grande azione, un'impresa che avrebbe cambiato la faccia della sua terra e la vita delle generazioni future. Una parabola sul rapporto uomo-natura, una storia esemplare che racconta ""come gli uomini potrebbero essere altrettanto efficaci di Dio in altri campi oltre la distruzione"""". Età di lettura: da 9 anni."" -
Ero un topo
Per questo racconto Philip Pullman si è ispirato a sua moglie, che cura i suoi pazienti addormentandoli e facendo loro ricordare le vite precedenti... Da gazzettino ""La Sferza"""": un mostro in forma umana viveva nelle fogne della città! È stato catturato ieri, dopo una lotta accanita in cui tre addetti alla manutenzione delle fogne sono rimasti seriamente feriti. Gli esperti ritengono che il mostro sia il primo di una nuova specie. «Potrebbero esserne nati a centinaia sotto i nostri piedi» ha detto uno scienziato. «L'unica soluzione è distruggerli prima che prendano il sopravvento». Il mostro viene tenuto in isolamento dove sarà sottoposto a numerosi test scientifici prima di essere eliminato. Ieri sera il Sindaco e il Consiglio sono stati sollecitati a non perdere altro tempo. Ha suscitato indignazione l'appello alla cautela avanzato da alcuni politici. «Non dovremmo giudicare senza riflettere» ha detto un portavoce dell'opposizione. «Il Mostro è una vittima anche lui». Età di lettura: da 8 anni."" -
Streghe stregate
L'ambiguo Lionel, stregandole d'amore, convince due streghe ad aiutarlo in un losco progetto: l'una, specializzata nel cambiare gli uomini in animali, dovrà trasformare trecento galeotti in rarissimi leopardi bianchi, dopo che l'altra avrà pietrificato i secondini. E dire che erano Streghe per bene, come tutti gli altri Cacciatori di Cattiveria: lo stregone-formaggiaio, che insegna a camminare ai formaggi, o il mago-meccanico, che fa volare i palloni con l'""aria fritta"""" dei discorsi dei politici. I formaggi faranno solo pochi passi, ma il Bene trionferà. Eva Ibbotson, autrice di Streghe stregate, è considerata l'erede di Roald Dahl. Età di lettura: da 8 anni."" -
Tutto comincia a Zanzibar
Il regnq perduto di Zanzibar, il cuore di tenebra dell'Africa da dove vengono i primi uomini, è il luogo in cui gira il cerchio per il quale ""per ogni bambino che si perde, se ne deve trovare un altro. Nel cerchio non possono esserci interruzioni... bambino per bambino per bambino."""". Un thriller sulle sostituzioni, bambini che diventano bambole, bambole che diventano bambini, case di bambole e, in un'altra parte del mondo, una dimora tra gli alberi di aranci, che si chiama anch'essa 'Zanzibar'. Di questa visione dell'infanzia condividiamo tutto: la solitudine, le cose che si capiscono e i grandi misteri che rimangono, il crescere e il trasformarsi, ma anche il gioco e la speranza di un luogo lontano dove gira una magica ruota che ci salva. Età di lettura: da 10 anni."" -
L'ultimo elfo
Vincitore del Premio Andersen 2004, miglior libro 9/12 annirnrn«Un apologo sull'eterna battaglia dei più deboli contro l'arroganza dei potenti» – la RepubblicarnrnIn una landa desolata, annegata da una pioggia torrenziale, l'ultimo Elfo trascina la propria disperazione per la sua gente. Lo salveranno due umani che nulla sanno dei movimenti degli astri e della storia, però conoscono la misericordia, e salvando lui salveranno il mondo. L'elfo capirà che solo unendosi a esseri diversi da sé – meno magici ma più resistenti alla vita – non soltanto sopravviverà, ma diffonderà sulla Terra la luce della fantasia. Un tenero e luminoso passaggio dal fiabesco al fantasy. -
Il serpegatto
Questo è un libro sull'amore. Sugli amori facili e teneri e su quelli che danno angoscia e disperazione. E il caso di Lucilie, per esempio, che abbandonato dall'amata Titana al grido di "" Ma va' al diavolo! """" emana ora odore di zolfo, per fortuna avvertito solo dagli adulti, e non dai bambini e dai cani. Ma anche di Alfonso De Colte, uno spirito decollato che donò la testa alla sua bella, cui aveva dedicato troppo poco tempo. Responsabile degli amori tragici e infelici è il Serpegatto - testa di gatto e corpo di serpente - il demone dell'amore. Se assalito, si frantuma come uno specchio e moltiplica la sua immagine ghignante: """" Gli uomini dovrebbero arrendersi: non si può eliminare il Serpegatto. Più cerchi di eliminare ciò che provi, più i tuoi sentimenti ti frantumeranno come un fiume in piena"""". Età di lettura: da 10 anni."" -
Non c'è campo
Quando telefonano alla madre di Stol per avvertirla dell'incidente accaduto a suo figlio, lei - eccentrica stilista in Nicaragua per un servizio fotografico - risulta irraggiungibile. Il cellulare non prende, non c'è campo. Ma non c'è mai stato ""campo"""" fra Stol e la sua famiglia. Questo vuoto di comunicazione spinge Stol a osare azioni temerarie, a perdere il senso del limite. Eppure Stol ha una personalità straordinariamente creativa, anticonvenzionale, polemica, capace di grandi felicità e illusioni, come ci appare nel racconto che il suo amico Ian scrive su di lui. Ian, riflessivo di natura, possiede la forza e la chiarezza della propria normalità; ricostruendo la vita di Stol, cerca di offrigli uno specchio veritiero in cui imparare a conoscere se stesso, ad aprire il """"campo"""" tra la mente e il corpo. E insieme ad attivare un rapporto con gli altri e a non aver paura della libertà di parola, di pensiero, di immaginazione. Età di lettura: da 12 anni.""