Sfoglia il Catalogo ibs021
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 8521-8540 di 10000 Articoli:
-
La cultura dell'abitare a Buenos Aires alle soglie del XX secolo
Il volume presenta gli esiti di una ricerca, incentrata sull'ampia casistica di residenze civili progettate e realizzate da architetti e costruttori italiani tra la fine del XIX secolo e il primo decennio del Novecento, che ha preso avvio da un workshop internazionale svolto a Buenos Aires nel 2016. Il repertorio proposto, oggetto di un lavoro di censimento e catalogazione, è stato selezionato a partire dal volume ""La Repubblica Argentina all'Esposizione Internazionale di Milano"""", concepito come una vetrina dell'imprenditorialità italiana a Buenos Aires in occasione dell'Esposizione del Sempione del 1906. Un campionario che offre uno scenario rappresentativo della cultura dell'abitare nella capitale argentina alle soglie del XX secolo e che oggi appare fortemente minacciato dalle dinamiche di trasformazione urbana."" -
Standard urbanistici: proposte di rinnovamento
Il Centro Regionale di Studi Urbanistici della Lombardia, in coerenza con il suo compito di supporto culturale per gli ingegneri e tutti i tecnici che operano nel campo dell'urbanistica, ha operato - in occasione del cinquantennale dell'emanazione del Decreto Ministeriale 1444 del 2.4.1968 - un approfondimento tecnico-scientifico sulla tematica dei servizi urbani e della loro considerazione all'interno degli strumenti di pianificazione del territorio. Si dà conto, in questa pubblicazione, realizzata con il contributo del Centro Nazionale di Studi Urbanistici, dei contributi predisposti in tale occasione da esperti nelle varie discipline e con diversi profili (scientifici, istituzionali ed operativi) che intervengono nell'attività di pianificazione urbanistica con l'intento di delineare elementi di utile riferimento per l'aggiornamento normativo e l'attività professionale. -
O.M. Ungers: progetti programmatici. Ediz. italiana e tedesca
Confusione e noia: questi sono i termini con i quali Sigfried Giedion nel 1964 definisce nell'introduzione della riedizione di Space, Time and Architecture lo stato dell'architettura all'inizio degli anni'60. Questa affermazione drastica, pubblicata in uno dei testi principali sull'architettura del Novecento, riflette una grave situazione di stallo nello sviluppo del Movimento moderno: dopo i grandi successi della ricostruzione postbellica in Europa guidata dai CIAM - la istituzione principale organizzata intorno a protagonisti come Le Corbusier, Walter Gropius e lo stesso Sigfried Giedion - l'architettura moderna si trova in questi anni in una profonda crisi. Questo momento di cynicism and pessimism definisce il contesto storico per una serie di progetti di concorso che Oswald Mathias Ungers propone intorno al 1965. Sono progetti dal carattere fortemente programmatico che indagano in modo preciso e consapevole la natura concettuale della forma architettonica; la forma come rappresentazione di un'idea. In modo paradigmatico vengono qui sviluppati concetti morfologici di base, temi come la trasformazione o l'assemblaggio. Sono progetti che, presentati in questo momento di transizione, propongono un nuovo modo di intendere l'architettura. Con la loro attenzione per il luogo e la storia e con la loro poesia razionale, basata su principi come la molteplicità e la metamorfosi, sottolineano - contro le logiche della standardizzazione schematica e del funzionalismo riduttivo di quegli anni - l'autonomia dell'architettura e il significato della forma, annunciando in questo modo questioni centrali nel discorso sull'architettura degli anni seguenti, questioni che appaiono in modo esemplare nei testi chiave di Robert Venturi e Aldo Rossi del 1966, Complexity and Contradiction in Architecture e L'architettura della città. -
Orientamenti urbani
Il testo restituisce l'esito di un'attività di ricerca volta ad indagare come il progetto urbano, strumento fondamentale nella costruzione della città e nella sua trasformazione, si caratterizzi oggi alla luce delle nuove esigenze emergenti nella città. Obiettivo del testo è mettere a confronto esperienze diverse - italiane ed internazionali - per individuare temi e caratterizzazioni del progetto capaci di rappresentare elementi di riflessione relativamente alle modalità attraverso cui il progetto urbano può realizzare oggi i propri obiettivi. L'esame del lessico utilizzato dal progetto, della sua sintassi e dei suoi lemmi costitutivi, ha permesso di definire nuove categorie interpretative per descrivere i caratteri propri della città contemporanea ed evidenziare la fitta trama di relazioni che oggi il sistema urbano esprime. Riflettere intorno a questi temi significa interrogarsi sulla natura del progetto e sul significato profondo del suo paradigma di riferimento. Orientarsi significa quindi muoversi alla ricerca di esperienze, progetti, interventi che hanno, ciascuno in differente misura, provato ad interrogarsi su queste questioni. Orientarsi significa anche sforzarsi di riconoscere la natura degli elementi costitutivi di queste trame, frammentate e differenziate ed andare alla ricerca dei valori che oggi il progetto urbano esprime, impegnandosi a riconoscerne le potenzialità e le attitudini per poter agire consapevolmente dentro i processi di trasformazione urbana. La struttura del testo è attraversata da una sequenza ordinata di immagini che illustrano situazioni urbane ordinarie. L'organizzazione di queste immagini propone una successione di inquadrature volte al testimoniare come nuove, complesse e più articolate risultino le condizioni del vivere quotidiano, dove le differenze costitutive dell'ambiente urbano si manifestano con sempre maggiore evidenza. -
Centri minori. Esperienze in Italia e in Francia-Enjeux Majeurs. Expériences en Italie et en France
Alcuni autori francesi e italiani hanno lavorato insieme per comprendere meglio le ""buone pratiche"""" da attuare nella rivitalizzazione dei Centri Minori. All'inizio del XXI secolo, questi piccoli centri restano ancora fortemente minacciati in quanto fragili e poco studiati. L'Europa dei Centri Minori non è solo un considerevole problema patrimoniale, ma porta con sé questioni sociali, ecologiche e politiche."" -
Quiz di logica e psicoattitudinali svolti e commentati per tutti i concorsi. Con espansione online. Con software di simulazione
Questo libro si presenta come uno strumento di preparazione per la prova preselettiva di tutti i concorsi, in grado di offrire al candidato uno strumento completo di studio: un libro cartaceo con espansioni online consistenti in videolezioni a supporto della parte cartacea. Il testo è stato concepito come una ""palestra"""" con la quale allenarsi in vista della prova preselettiva perché: offre un'ampia panoramica delle tipologie di quiz di logica assegnate negli ultimi anni (serie numeriche, ragionamento astratto e capacità visiva, logica figurale, logica matematica, ragionamento critico numerico, problem solving, logica deduttiva, logica verbale, comprensione verbale, serie verbali, analogie verbali, ragionamento verbale, frasi da completare, grammatica, ragionamento critico verbale); fornisce 16 simulazioni di prove, che permettono al candidato di esercitarsi nella gestione del tempo e verificare il proprio livello di preparazione; accanto ai quiz delle simulazioni è riportato il riferimento alle videolezioni (sono in tutto oltre 250) in cui sono spiegati, schematizzati e illustrati i passaggi e le tecniche da adottare per arrivare alla risoluzione; dopo ogni simulazione sono fornite le spiegazioni di tutti i quiz. Un libro e un videocorso fusi in un unico prodotto editoriale, che ha avuto ottimi riscontri positivi per i precedenti concorsi di Agenzia delle Entrate, Agenzia delle Dogane e altri enti pubblici, per offrire al candidato uno strumento completo che consenta di superare la prova attitudinale. Nella sezione online, raggiungibile seguendo le istruzioni riportate in fondo al libro, sono disponibili: videolezioni di logica; software di simulazione per nuove esercitazioni."" -
L' opposizione alle sanzioni amministrative
L'opera, redatta da professionisti della materia, costituisce insieme una guida pratica e una sintesi efficace del sistema delle sanzioni amministrative, affrontando la disciplina sostanziale e quella processuale, nonché le novità giurisprudenziali recentemente emerse. Dopo una prima analisi della Legge 24 novembre 1981, n.689, il testo passa in rassegna il procedimento sanzionatorio e la successiva fase dell'opposizione alla sanzione, con attenzione particolare alla fase istruttoria e alla portata dell'onere probatorio da assolvere. Una trattazione ad hoc è infine riservata all'opposizione alle sanzioni amministrative per violazione delle regole in materia di circolazione stradale, nonché all'opposizione alle cartelle esattoriali. -
L' alienazione parentale nelle aule giudiziarie. Strumenti di contrasto e importanza dell'ascolto del Fanciullo nei procedimenti di diritto di famiglia
Il volume vuole essere un manuale di approfondimento su un tema alquanto delicato, poco conosciuto e male utilizzato in danno dei minori, in specie quando essi siano vittime di abuso o di violenza assistita. Per tale motivo il taglio è interdisciplinare, con contributi, oltre che giuridici, anche scientifici (discipline medica e psichiatrica, nonché psicologica), tutti altamente qualificati. L'ingresso dell'Alienazione Parentale (già ""PAS"""") nelle aule giudiziarie italiane, attuato espressamente o in modo implicito, talvolta persino accompagnato da un forte strascico mediatico, impone un approfondimento onde conoscere un fenomeno tanto complesso quanto pericoloso, in un ambito così importante quale quello della tutela dei minori, dei loro diritti, dei loro interessi e, soprattutto, della loro salute. Emerge infatti che il ricorso, talvolta pregiudiziale e spesso indiscriminato, allo strumento dell'Alienazione Parentale (già """"PAS""""), invocata quando un bambino rifiuta un genitore sulla base di motivazioni ritenute non attendibili, leda la volontà del minore; e così il fanciullo, il cui interesse è la stella polare intorno alla quale ruota o dovrebbe ruotare il diritto di famiglia, rischia di rimanere invisibile ed escluso dalle decisioni degli adulti. E questo, nonostante la centralità del minore sia stata con forza affermata dalla normativa internazionale (Convenzione di New York) e nazionale (nuovo art. 315 bis c.c.), e nonostante la ferma condanna di un adultocentrismo più volte denunciato, ma ancora radicato o strisciante nella nostra cultura e nella nostra società."" -
CCNL sanità. Rinnovo del 21 maggio 2018. Per il personale non dirigente con rapporto di lavoro sia a tempo indeterminato che a tempo determinato nel comparto della sanità
Con la stipula dell'accordo del 21 maggio 2018 è stato rinnovato il contratto collettivo nazionale di lavoro del comparto sanità. Il contratto si applica a tutto il personale con rapporto di lavoro a tempo indeterminato o determinato - esclusi i dirigenti - dipendente dalle amministrazioni, aziende ed enti del comparto del servizio sanitario nazionale. Il volume fornisce il commento dettagliato ai principali articoli del nuovo CCNL e chiarisce le motivazioni e la ratio della disciplina concordata tra le parti. -
CCNL enti locali
Con la stipula dell'accordo del 21 maggio 2018 è stato rinnovato il contratto collettivo nazionale di lavoro per i circa 467.000 pubblici dipendenti appartenenti al comparto Funzioni locali, che comprende Regioni, Enti Locali, Camere di commercio e altri enti territoriali. Il contratto si applica a tutto il personale non dirigente, dipendente da Regioni, Province, Comuni, Camere di commercio e altri enti territoriali. Il volume fornisce il commento dettagliato ai principali articoli del nuovo CCNL e chiarisce le motivazioni e la ratio della disciplina concordata tra le parti. -
Decreto dignità. Contratti di lavoro, impresa e fisco
Con il cosiddetto Decreto dignità (Decreto Legge 12 luglio 2018, n. 87, convertito nella Legge 9 agosto 2018, n. 96) si interviene su quattro macro aree: lavoro, gioco d'azzardo, delocalizzazioni e fisco. In questa breve guida vengono analizzate e commentate le più importanti novità contenute nel provvedimento, con l'aiuto di schemi di sintesi, tabelle riepilogative e risposte a quesiti, che permettono di ottenere con immediatezza una panoramica delle modifiche apportate dal decreto ai vari istituti. Ogni argomento viene trattato con riferimento al contesto normativo precedente, in modo da fornire una cronologia delle evoluzioni della materia. -
L' applicazione del GDPR privacy nei servizi sociosanitari
L'assistenza sanitaria e sociosanitaria e la tutela della riservatezza dei dati personali potrebbero essere considerati due mondi lontani tra loro, le cui orbite magari si intersecano ma che rimangono sistemi ben distinti. Così non è, e lo si può ben comprendere anche attraverso una rilettura della genesi delle rispettive normative di riferimento in relazione allo scenario sociale ed economico in cui si sono inserite. Il presente lavoro si propone di sintetizzare i punti fondamentali necessari a contestualizzare l'attuale situazione italiana in tema di tutela della riservatezza dei dati personali all'interno del sistema dei servizi sociosanitari, con la consapevolezza che le realtà coinvolte nel processo (il settore salute, il settore tecnologico e il settore normativo) viaggiano a velocità diverse, spesso difficilmente conciliabili tra loro. Il tema dell'assistenza sociosanitaria trova infatti la sua origine in relazione all'evoluzione ed ai cambiamenti che si sono registrati nella popolazione dei Paesi cosiddetti sviluppati nel corso degli ultimi decenni e al conseguente mutamento dei bisogni che ne è derivato sotto il profilo della tipologia dei servizi necessari a garantire il benessere delle persone. Allo stesso modo, l'evoluzione della tutela della riservatezza dei dati personali, comunemente nota come privacy, ha subìto prepotentemente i cambiamenti demografici, l'introduzione di diritti fondamentali dell'Unione Europea quali la libera circolazione di persone, beni e servizi e, soprattutto, lo sviluppo e l'innovazione tecnologica. Da un lato, quindi, abbiamo un sistema che ha la necessità di trasformarsi per rispondere alla domanda di assistenza della popolazione, dall'altro lato troviamo una serie di possibilità offerte dalle nuove tecnologie che potenzialmente potrebbero essere in grado di risolvere innumerevoli problemi legati alla presa in carico di soggetti fragili con bisogni sempre più complessi, ma che necessitano di un sistema di regole e tutele in quanto divengono sempre più pervasive e dirompenti. -
SketchUp. Il 3D per tutti
SketchUp è intuitivo e versatile: permette di disegnare in 3D in modo comunicativo e veloce, portando nel modello digitale tutta la freschezza di un’idea, con la solidità di un disegno tecnico. È lo strumento imprescindibile per milioni di architetti, arredatori, artigiani, designer, paesaggisti e makers in tutto il mondo. Progettare in 3D infatti dà vantaggi concreti: dall'estrazione di viste aggiornate all'utilizzo di modelli di prodotti reali, dal coordinamento di varie discipline alla produzione di rendering. Compiere questo passaggio però non è semplice, soprattutto se si pensa di farlo con software fin troppo sofisticati, il cui costo e tempo di apprendimento non è giustificato, se non per grandi opere. SketchUp, il 3D più diffuso al mondo, è la soluzione ideale per compiere in modo naturale questo salto tecnologico, e tale guida ti insegnerà a farlo in modalità passo-passo: dai concetti di base alle tavole di progetto. L’esperienza dell’autore come progettista e i numerosi corsi e consulenze tenuti presso aziende, professionisti ed artigiani hanno permesso di raccogliere esempi, tecniche, suggerimenti e trucchi adatti ad ogni campo della progettazione. Gli argomenti sono suddivisi in tre parti: 1. SketchUp, strumenti e metodi per modellare, visualizzare e organizzare oggetti e materiali; 2. LayOut, per la preparazione delle tavole di progetto con viste in scala, quote e testi; 3. Esercizi, svolgimento passo-passo di 15 esercizi per fare pratica, con i relativi file di supporto. Le prime due parti sono di carattere teorico e raccolgono molti suggerimenti e rimandi agli esercizi per poter approfondire i temi trattati. Gli esercizi rappresentano una collezione di indicazioni, esempi, immagini ed input per diversi settori ed impieghi. Sono pensati per supportate e ispirare progettisti di ambiti differenti ma accomunati dalla necessità di rappresentare in 3D la realtà. Tra gli argomenti trattati: principi di disegno e strumenti di modellazione (base e avanzati); creazione di una libreria personalizzata e condivisione on-line di componenti, anche di tipo dinamico; estrazione del computo delle quantità; foto-inserimento e foto-modellazione; tecniche per interfacciarsi con altri strumenti CAD, computi, rilievi topografici; raccolta di estensioni consigliate (rendering, gestione del progetto, visualizzazione, modellazione). -
Diritti di rogito per i segretari degli enti locali
I contrasti interpretativi tra la Corte dei conti ed il giudice ordinario in merito ai Segretari cui spettano i diritti di rogito sono stati finalmente risolti dalla Corte dei conti, Sezione Autonomie che, con la deliberazione n. 18 del 30 luglio 2018, modificando il precedente orientamento espresso con deliberazione n. 21/2015, ha definitivamente chiarito che ""i diritti di rogito, nei limiti stabiliti dalla legge, competono ai Segretari comunali di fascia C nonché ai Segretari comunali appartenenti alle fasce professionali A e B, qualora esercitino le loro funzioni presso enti nei quali siano assenti figure dirigenziali"""". In questo quadro, il volume dà risposta agli interrogativi in merito a: modalità con le quali chiudere i contenziosi esistenti ed erogare i compensi ai Segretari, non tralasciando il tema della tassazione separata delle somme e del conguaglio relativo all'indennità di risultato per gli anni pregressi; individuazione del soggetto cui gravano gli oneri previdenziali e fiscali da applicare sulle somme da corrispondere per l'attività di rogito; corretta determinazione del limite del quinto dello stipendio in godimento; non applicabilità del limite per il salario accessorio ai diritti di rogito. Vengono affrontati anche i temi più controversi con riferimento alla disciplina dei Segretari in convenzione, dei Segretari a scavalco o in reggenza, dei Segretari delle unioni di comuni e dei Vicesegretari."" -
Le unioni di comuni
L'erogazione in forma associata dei servizi da parte di più comuni è un'operazione particolarmente complessa e difficile, poiché richiede non solo un cambiamento dei processi lavorativi utilizzati dai singoli enti, ma anche e soprattutto la piena e convinta partecipazione da parte dei vari soggetti interessati, politici, personale, e anche delle popolazioni coinvolte. Il libro presenta i risultati di una ricerca condotta sull'erogazione dei servizi in forma associata mediante le unioni di comuni e pone in luce i risultati finora raggiunti e quelli potenzialmente raggiungibili. In modo particolare, la ricerca affronta le ragioni che spingono alla costituzione di un'unione di comuni, quali siano gli ostacoli al loro pieno sviluppo, ma anche quali siano le opportunità e i vantaggi derivanti dalla partecipazione a un'unione per i comuni aderenti e per i cittadini interessati. Il libro, inoltre, fornisce dei suggerimenti ai decisori politici e a tutti i soggetti coinvolti nella costituzione e gestione delle unioni, per migliorare i livelli di efficienza nell'utilizzo delle risorse e di efficacia nella soddisfazione dei bisogni dei cittadini. -
Lavoro e integrazione delle politiche pubbliche. Persona e sistema nell'esperienza della Provincia autonoma di Trento
Esiste un ""modello trentino"""" di integrazione delle politiche pubbliche del lavoro, sociali e industriali per lo sviluppo e la coesione? Quale ruolo è assegnato al dialogo sociale e alle relazioni industriali? Cosa insegna il caso della Provincia autonoma Trento? Quali sono gli elementi di specificità e quali di trasferibilità? Sono queste alcune delle domande a cui la ricerca qui presentata prova a dare risposta, nell'ipotesi che non solo un modello trentino esista,ma che abbia un valore di esemplarità che va oltre il caso specifico, offrendo indicazioni utili per favorire l'integrazione delle politiche in altri contesti territoriali. Andando oltre il luogo comune che il modello trentino di integrazione è reso possibile dalla disponibilità di risorse finanziarie e dalla presenza di competenze proprie dello Statuto speciale, la ricerca mostra che alcuni punti di forza del sistema di governance trentino (driver quali la capacità di vision e leadership, di apprendimento bottom-up, di coinvolgimento e responsabilizzazione degli attori, ecc.) sono in realtà replicabili altrove, e propri generalmente di ogni azione di sviluppo locale. Ciò che appare più distintivo, e meno facilmente replicabile, sono invece la qualità della società civile, della politica e delle istituzioni e la relazione di interdipendenza circolare e virtuosa che tra di esse si è instaurata negli anni anche con l'economia locale: in modo non scontato, ma va aggiunto nemmeno in modo irreversibile. Tra le possibili """"lezioni"""" da trarre in conclusione, una è quindi rivolta allo stesso contesto trentino: il futuro è aperto e questo rapporto di circolarità virtuoso chiede di essere costruito, coltivato, manutenuto, perché non si produce in modo spontaneo. Contributi di: Giacomo Balduzzi, Michele Colasanto, Chiara Cristofolini, Rosangela Lodigiani, Alberto Mattei, Alberto Vergani."" -
Ravenna capitale
La specifica attenzione costantemente prestata dai Romani fin dai tempi più antichi, all'acqua, risorsa preziosa per la vita delle città, l'irrigazione delle campagne ed il trasporto di merci e persone, è universalmente nota e sono ancora oggi visibili cospicue tracce delle imponenti opere create nei secoli per disciplinare i corsi d'acqua e garantire l'approvvigionamento necessario alle città: opere di canalizzazione, rafforzamento degli argini, acquedotti ecc. I saggi raccolti in questo volume sono il frutto dell'incontro di studio interdisciplinare, in cui al centro della discussione sono stati posti i temi del diritto delle acque nella tarda antichità e del tentativo, che in esso si coglie, di contemperare l'utilità comune e gli interessi dei privati. Il contributo di storici, archeologi, geologi e topografi dell'antichità, accanto a quello degli studiosi di diritto romano, ha consentito di inserire le scarse fonti normative a noi pervenute nelle realtà sociali e nel quadro delle esigenze pratiche, connesse all'assetto del territorio, al clima, alle situazioni demografiche ed economiche, in particolare, del tempo in cui furono dettate e delle comunità cui erano specificamente dirette, offrendo elementi fondamentali per chiarirne la portata e l'effettivo significato. -
Impianti idrico-sanitari, di scarico e di raccolta delle acque nell'edilizia residenziale. Progetto, esecuzione e collaudo
Seconda edizione per questa guida professionale di progettazione degli impianti di adduzione e scarico delle acque negli edifici residenziali: impianti idrico-sanitari, impianti di scarico, sistemi di raccolta delle acque meteoriche. Per ciascuna tipologia di impianto sono forniti i calcoli, i dimensionamenti, i materiali, gli allacciamenti e i collaudi e vengono illustrati in modo chiaro e semplice, con molti esempi di calcolo, i termini della regola dell'arte per la progettazione degli impianti. Con frequenti riferimenti alle normative comunitarie (norme CEN) e nazionali (norme UNI), il testo tratta il tema degli impianti per gli edifici residenziali in tutti i suoi aspetti, con particolare attenzione al rapporto tra edificio e impianto e a tutte le problematiche che genera l'integrazione di oggetti semi-industriali, sempre più complessi, in un prodotto fortemente artigianale, quale è un edificio residenziale. -
Storie, parole, esperienze per condividere la cura delle persone fragili
Scrivere di fragilità. A partire dalle storie delle persone che assistiamo e dalle nostre. Riflettere sulle parole che usiamo, perché la cura è intessuta delle parole che la raccontano. Capire se i termini sintetici, professionali e pieni di significato della lingua degli operatori trovano corrispondenza nel vocabolario di pazienti e cittadini, o se invece provocano disorientamento e allontanamento. In una comunicazione asimmetrica, uno degli attori del colloquio, spesso proprio quello che porta lo zaino più pesante, fa molta fatica, deve arrampicarsi in salita e viene lasciato indietro. Occorre creare un collegamento dentro-fuori: fra strutture, istituzioni e città, casa e vita. Costruire ponti, passerelle, facilitazioni per viaggiare da un mondo a un altro, da un lessico a un altro, da una cura all'altra. Promuovere lo spirito positivo della conoscenza, e la possibilità di crescita culturale dei malati e dei loro famigliari, per favorire l'adozione di corretti stili di vita e la partecipazione attiva alle decisioni terapeutiche. Scegliere quindi parole che influenzino la capacità di apprendere. Accettare la difficoltà a esprimere il bisogno di salute o comprendere la propria condizione di fragilità, di malattia o disabilità e avere di conseguenza la capacità di affrontarla e di viverla consapevolmente. Questa capacità, definita health literacy, scorre su un doppio canale d'azione: il primo è rafforzare le competenze di salute, l'alfabetizzazione sanitaria dei cittadini, soprattutto quelli delle fasce più deboli; il secondo è promuovere fra i medici, gli operatori sanitari e sociali e fra i caregiver la capacità di ascolto, di empatia e di buona comunicazione. Capirsi fa bene alla salute, di tutti. -
Manutenzione delle coperture impermeabili. Come progettare e realizzare il piano di manutenzione, esempi e applicazioni
La manutenzione delle strutture edilizie acquista sempre maggiore rilevanza nella gestione del patrimonio immobiliare italiano, sia perché quasi la metà del costruito ha più di 40 anni, sia perché i livelli prestazionali oggi richiesti agli immobili impongono interventi che comportano costi sensibili. Eventuali guasti o danni su una parte possono avere ripercussioni sull'intero organismo edilizio, soggetto sia a degrado fisico che ad obsolescenza funzionale. Le coperture sono una parte di fondamentale importanza per garantire la durabilità e l'efficienza delle strutture edilizie, poiché, per la loro posizione e inclinazione rispetto all'azione del sole e degli agenti atmosferici, costituiscono gli elementi maggiormente esposti alle azioni aggressive dell'ambiente esterno. Questo manuale è un testo semplice, chiaro, funzionale allo sviluppo della progettazione delle manutenzioni, frutto di molte esperienze e di studi specifici, in un'ottica di crescente sensibilità verso i temi manutentivi e nei confronti delle professionalità e competenze degli operatori. L'opera, dopo avere approfondito il concetto di manutenzione edilizia in tutte le sue sfaccettature, tratta nel dettaglio la progettazione della manutenzione delle coperture con un taglio pratico e operativo. Vengono inoltre fornite le indicazioni su come predisporre il manuale della copertura e il conseguente piano di manutenzione. Completano il manuale una rassegna di sentenze commentate in materia di manutenzione e un utilissimo album fotografico di dettagli e situazioni critiche con relativi commenti e suggerimenti tecnici. Arcangelo Guastafierro Geometra, presidente dell'Associazione IMPERBENE, consulente e progettista di sistemi termoim- permeabili ed esperto di problematiche legate alla presenza di umidità nelle costruzioni. Volumi collegati Progettazione ed esecuzione di dettagli e sistemi impermeabili di edilizia, Arcangelo Guastafierro, I ed. 2017 Impermeabilizzazioni in edilizia - Materiali, condizioni di utilizzo, difetti e correttivi, Marco Argiolas, I ed. 2017 Diagnostica delle infiltrazioni negli edifici - Cause, strumenti e protocolli di indagine, Francesco Ucini, I ed. 2017