Sfoglia il Catalogo ibs023
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 561-580 di 10000 Articoli:
-
Fiabe dalla Terra
"Fiabe dalla terra"""" affronta temi trasversali tra diverse generazioni, riuscendo così a rivolgersi allo stesso tempo ai genitori e ai figli. Una raccolta di fiabe sussurate dolcemente all'orecchio, ballate in punta di piedi, in grado di incantare e fare riflettere, grandi e piccini. Età di lettura: da 7 anni." -
Il richiamo delle locuste
Quattro amici, Irma, Dida, Attilio e Mario si ritrovano impigliati nelle maglie del secondo conflitto mondiale, cui fanno contralto personaggi ambigui, profittatori e grotteschi. Il loro intrecciarsi attraverso incontri ed eventi ineluttabili, svelerà l'instabilità del vivere e l'enuclearsi di impure voracità. L'enfasi, per alcuni tratti, dell'idioma sardo-campidanese, a volte colorito e a volte proverbiale, definisce ancora più marcatamente l'intensità di certi avvenimenti, rivelandoli più autentici e sfacciatamente emozionali. Il tempo è circolare: l'inizio e la fine coincidono, in una sequela di fallimenti, conati e paralisi, dove l'annichilimento non potrà che appigliarsi ad una misericordiosa e fatale natura. -
La trasparenza del colore
Osservando attentamente la trasparenza dei colori è possibile scoprire realtà diverse, verità inconfessabili, soluzioni imprevedibili. Il sindaco, e medico di famiglia, Triestino Davoli è ancora alle prese con amori nascosti e indagini complicate, tra le piccole comunità locali accarezzate dalle rive di un lago le cui preziose acque continuano a essere minacciate da pericolose captazioni. Nuove e antiche storie si inseguono tra le solitarie campagne circostanti, gli stretti vicoli e nelle stanze di antichi centri abitati. Mentre una motonave riprende la navigazione tornando a essere accompagnata dai suoni di una storica band locale alla ricerca della propria identità, vecchie e nuove amicizie e gli stretti legami familiari aiutano a capire... -
Haiku e alchimia
"Haiku e alchimia"""" ripercorre a 360° la storia di una forma poetica ancestrale, dalle origini ai giorni nostri, tra Oriente e Occidente. Dello haiku, strutturato in 3 versi di 17 sillabe così ripartite 5/7/5, propone una visione oltre lo Zen, oltre le apparenze e la realtà circostante per restituire della poesia un'immagine nuova e contemporanea in piena trasformazione. Questo saggio é corredato da alcuni versi dell'autrice." -
Odi a Muna
"Odi a Muna"""" è un'opera che, con uno stile che evoca al contempo la poesia classica, quella leopardiana e il """"realismo sporco"""" di Bukowski, racconta una storia d'amore universale, in cui la carnalità e l'ossessione sono parti integranti della bellezza e delle contraddizioni dello stare insieme. La struttura di quest'opera, dall'incedere quasi prosaico, accompagna il lettore tra le sinuose strade del corpo di Muna, Venere nera, e le più intricate di quella faccenda complessa chiamata """"amore""""." -
Donne di fiori. Incontri al femminile intorno al giardino
Giardiniere e paesaggiste, botaniche e agronome, poetesse e scrittrici, pittrice e fotografe... Storie di donne, raccontate da donne, che hanno trasformato la loro passione per le piante, i giardini e la natura in professione, ma anche in strumento di emancipazione e di affermazione individuale. -
La nerina del marchese. Sulle tracce di un fiore perduto
Alla ricerca della nerina perduta, un fiore di sorprendente bellezza, Nerine sarniensis, simile a un minuscolo giglio scintillante come un gioiello. Tutto nasce quasi per caso da una foto d'archivio che porta le lancette del tempo in quell'eldorado botanico che è stato il Sud Africa della Compagnia delle Indie e poi trasferisce il racconto sull'isola di Guernsey, covo di corsari e contrabbandieri nel Canale della Manica. È così che la nostra nerina sbarca in Inghilterra, il Paese che ne farà quasi una mania... fiore da regine, non plus ultra del giardinaggio, oggetto di sfida tra illustri botanici nell'ottenere nuovi colori e forme. Questa galleria di personaggi culmina nel Novecento con Peter Smithers, diplomatico che usava la botanica come copertura quando si calava nei panni dell'agente segreto. Sarà lui, ""la spia che amava le nerine"""", a dedicare una delle sue più belle creazioni al marchese Giuseppe Roi, anch'egli figura a suo modo romanzesca. Un inseguimento lungo 350 anni, che avrà il suo lieto fine nel più spettacolare giardino botanico del Sud dell'Inghilterra."" -
Sei mesi in Appennino. Sulle tracce di san Colombano: il viaggio di una scrittrice irlandese sul finire dell'Ottocento
Nell'autunno del 1889 arrivò a Bobbio un'insolita viaggiatrice, proveniente dalla lontana Irlanda. Che cosa la portava nella città di san Colombano? Ce lo racconta lei stessa in una serie di lettere, che ci restituiscono un ritratto rigoroso e appassionato di un importante protagonista della storia religiosa europea e della città che ancora conserva indelebili tracce del suo operato. Ma anche un colorito affresco della vita in Appennino alle soglie del Novecento. -
Alberi d'Italia. Guida al riconoscimento di oltre 100 specie
La consapevolezza che la tutela dell'ambiente può coincidere con la sopravvivenza dell'uomo ha cambiato profondamente il modo di accostarsi alla natura. Così gli alberi non sono più un semplice elemento che caratterizza il paesaggio, ma entità naturali complesse che si sono evolute nel corso di millenni e che devono essere riconosciute a fondo e difese. È nato così Alberi d'Italia (prima edizione Atlante degli alberi d'Italia, Giorgio Mondadori, 1987) con testi riveduti e aggiornati a fare da contrappunto ai disegni botanici di Gabriele Pozzi rimasti immutati nella loro freschezza. -
Liriche d'amore. Nuova ediz.
Con ""Liriche d'amore"""" Patrizia Valpiani ha superato il discrimine tra il soggettivo e il letterario per entrare prepotentemente, con coraggioso abbandono di ogni velame dissimulante o metaforico, nell'intimità più profonda dei sentimenti e delle emozioni."" -
Una nave carica di sorprese. Diario di bordo del laboratorio teatrale «tra il fare e l'essere»
Nel primo semestre 2018 s'è svolto a Pontremoli (Ms) un laboratorio teatrale condotto dalla nota attrice Cristina Sarti. Il diario riporta il suo svolgimento, le impressioni dei/delle partecipanti, le riflessioni della conduttrice. Le foto documentano questo percorso, fino alla prova finale, ispirata ad un testo di Alessandro Baricco. -
Vocazioni (2020). Vol. 3: «Fino all'orlo».
È strano come il concetto del limite abbia per noi un'accezione negativa con la quale non amiamo avere a che fare. Eppure, molto spesso, nella Scrittura il limite porta con sé la possibilità di vedere compiersi la promessa dell'agire di Dio. È il mistero contenuto in quella frazione di secondo che passa tra il sollevarsi del piede del primo sacerdote e il suo immergersi nelle acque del Giordano. Un intervallo lungo il tempo di un passo ma carico di quel composto unico e vitale fatto del mischiarsi della volontà di Dio e della nostra; fatto di quella fede reciproca - paradossalmente, la nostra e quella di Dio - che brilla in quel gesto nel quale risuona, da entrambe le parti, il desiderio misto alla trepidazione: «Coraggio, mi fido di te!». È questa la parola nascosta nell'intimo di chi compie ogni passo e silenziosamente rivolta a Dio, senza parole; è la medesima parola nascosta nel cuore di Dio che osserva trepidante il sollevarsi di quel piede, l'intuire di Eli (1Sam 3,8), l'ornarsi di Giuditta (Gdt 10,3-5), il socchiudersi delle labbra di Maria (Lc 1,38). È la parola nascosta nel passo possibile - non importa quanto grande o piccolo sia - che ciascuno di noi può fare. -
Vocazioni (2020). Vol. 4
Il tempo di lockdown che abbiamo vissuto è stato molto faticoso per tanti, per altri meno. Per qualcuno è stato necessario stringere i denti, tenere duro e cercare di attraversare, per qualcun altro il tempo di isolamento forzato si è presentato come una occasione feconda per abitare di nuovo relazioni importanti e farle ricominciare laddove la ruggine del tempo, dell'abitudine o dell'incomprensione ne aveva impedito il libero fluire; per altri ancora i rapporti si sono fatti ancora più faticosi, duri, gravosi. In tutto questo, due parole hanno accompagnato la vita di ognuno e chi se le è sentite rivolgere nella verità, a voce oppure scritte in una chat, ne ha potuto godere la vitalità e sentirsi rinvigorito: «Come stai?». È la possibilità offerta di raccontare gli affanni, i dolori, le ansie, le fatiche, le gioie e le preoccupazioni dell'oggi e del domani, è l'energia trasmessa dal sentirsi parte dell'interesse di un altro. -
Preghiere eucaristiche per la concelebrazione
Sussidio con le Preghiere Eucaristiche per la Concelebrazione tratte dalla terza edizione del Messale Romano. È uno strumento utile per le Eucaristie nelle quali concelebrano più Presbiteri quale strumento maneggevole di facile utilizzo. Il testo è arricchito da un'appendice con le melodie per il canto di alcuni momenti. -
Come un mosaico. Sette parole per accompagnare la vocazione
Il sussidio di quest'anno nasce da un'idea molto semplice: cercare un modo per raccontare le vocazioni. Sembra una preoccupazione di altri tempi. Oggi, infatti, siamo convinti che tutte le vocazioni sono uguali e che la cosa importante è la santità, le vie per raggiungerla non contano, l'una vale l'altra. Se, da una parte, questo è uno splendido guadagno che la Chiesa ha ricevuto in dono dal Concilio Vaticano II laddove insegna l'universale chiamata alla santità (Concilio Vaticano II, Lumen gentium, 41), dall'altra abbiamo forse lasciato nell'ombra il suo multiforme esercizio. Nel medesimo capitolo, infatti, si osserva come nel grande corpo di Cristo che è la Chiesa ogni cellula abbia la sua missione (Francesco, Evangelii gaudium, 273) e il suo compito, il suo posto, la sua particolarità che la rende differente da tutte le altre, unica, come unica è ogni persona, ogni tessera, come in un mosaico. -
Lantivirus. Nulla è così forte da far sbiadire la nostra fantasia
Il Coronavirus è la quarantena! Ci sono apparati della sanità stressati, un numero di morti impressionante, crisi planetarie, anche economiche e politiche, ma questi eventi avvengono tutti ""fuori"""". Il vissuto di ciascuno è, al contrario, in casa, dove si corre in una sorta di ruota di criceto nel (vano) tentativo di non farsi schiacciare dall'angoscia. Ma è un tratto comune anche il valore del recupero della lentezza, dei rapporti sociali, benché mediati dall'isolamento, che è indice di un sentimento sociale non scontato perché testimonia che forse lo stile di vita precedente era subìto più che scelto (ad esclusione dei cosiddetti """"nativi digitali""""). Antologia di racconti brevi."" -
La mia seconda volta
Diciott'anni, vitale e creativa, un talento ancora da indirizzare: questa è Giorgia. Brucia dalla voglia di finire la quinta liceo artistico ed evadere dalla provincia dove è cresciuta... la stessa in cui, per studiare all'Accademia di Belle Arti, s'è ritirata Ludovica. Lei di anni ne ha ventitré e sa già cosa vuole: diventare scenografa. Conoscendosi tramite il fratello di Giorgia, scopriranno l'imprevedibilità del destino, tra amicizie profonde, amori inaspettati e sogni d'evasione accesi da una variopinta carovana sulle rive d'un lago. Troveranno il coraggio d'affrontare le conseguenze delle loro scelte... perché nessuno è un'isola e il gesto di ognuno, nel bene o nel male, si riflette su tutti gli altri. Un viaggio verso l'età adulta che tocca le speranze, i timori, le difficoltà e le gioie di ogni percorso di crescita. Tratto dall'omonimo film liberamente ispirato alla vera storia di Giorgia Benusiglio. -
I mostri del vuoto accanto. Storie di ordinarie follie
Tre racconti a contenuto giallo, psicologico, fantascientifico e brevi novelle immaginifiche, su tematiche di attualismo sociale e ambientalista. Politico. Il tutto corredato da brevi commenti esplicativi e versi sparsi. -
Drake. Il primo caduto
Sono passati oltre quattro milioni di anni e ancora oggi si è alla ricerca del paradiso. Si è giunti alla conclusione che non esiste paradiso senza amore... Amore che si può cercare senza sosta oppure lasciare che questo arrivi. Ma a volte l'ombra oscura il cammino e si ha paura della propria anima. Per molti ci saranno tentazioni, corruzioni, passati oscuri, ma anche qualche spiraglio di luce. Si è in viaggio per scoprire il mistero più grande: la vita. Nonostante ciò, anche l'oscurità ha il suo percorso: cresce, si annida e resta in attesa. Esisteva un tempo in cui gli angeli erano in pace, privi di odio, vegliavano sul mondo e lo proteggevano, ma che storia sarebbe se non ci fosse il male ad intervenire nell'ordine delle cose? -
La gestione dei lavori straordinari in condominio. Formulario commentato. Come gestire al meglio i lavori straordinari nei condomini. 50 formule commentate, completamente personalizzabili. Con CD-ROM
La presente opera si propone di fornire agli amministratori di condominio una modulistica utile per poter gestire al meglio i lavori straordinari nei loro condomini. Di particolare utilità per gli amministratori alle prime armi, ma anche per i professionisti che operano da tanti anni, per integrare e perfezionare la documentazione che certamente avranno a loro volta elaborato nel corso del tempo. L'opera è corredata da un pratico cd-rom in cui sono riportate tutte le formule editabili.