Sfoglia il Catalogo ibs023
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 8661-8680 di 10000 Articoli:
-
Il lamento del conservatore
"Sono decisamente un conservatore. E' stata per me una gioia memorabile quando, ritornando a Londra dopo parecchi anni, vidi che alla stazione Vittoria mi aspettavano gli stessi tassì di allora e fu lo stesso a Parigi con i conducenti invecchiati e ingrassati al volante che parevano essersi conformati alle dimensioni della piccola cabina. Anche provai gioia nel constatare che i negozietti del quartiere Latino non avevano affatto alterato le mostre di molti anni addietro.""""" -
Consigli di prudenza
"Avendone il sangue freddo e la possibilità, se malauguratamente ci si trovi in luogo chiuso o comunque in difficili strettoie a sinistro già avvenuto o in corso, non avere mai fretta. Dice il proverbio che la gatta frettolosa fece i gattini ciechi. Chi perciò non voglia fare altrettanto consideri bene dove maggiore sia il tumulto e cerchi di andare in senso opposto se non lo vietino crolli o divampare di fiamme.""""" -
Trent'anni di editoria «inutile»
Nel 1938, Vanni Scheiwiller pubblica un catalogo storico. È l'occasione per fare il punto sul suo lavoro. Si sofferma sugli amici, gli autori, le collane così numerose da far credere che superino i libri editi. Su tutti emerge un maestro - Piero Gobetti - a cui andare col pensiero nei momenti di sconforto, da cui trarre l'aiuto morale per ergere una minuscola diga contro il conformismo. -
Tre ricordi del mondo meraviglioso
Il ritorno con la memoria a tre significativi momenti della giovinezza: il soggiorno in Versilia nella villa di Gabriele D'Annunzio con una pasta al sugo mai vista né assaggiata prima; l'amicizia con Tommaso Salvini, celebre attore di teatro arrivato al crepuscolo della carriera, e insieme il rapporto con uno zio austero e distaccato; un ricordo di Italo Svevo e di un suo fortunato affare con l'Ammiragliato britannico. -
Commedia di coniugi felici
La felicità ha come unico difetto l'invidia che suscita negli altri. Questo lo sanno bene i due protagonisti che ogni giorno, interrompendo la loro abituale routine, si recano, uno dopo l'altra, sul balcone e iniziano a lamentarsi ad alta voce dei loro mali inesistenti. -
Della biblioteca civica ovvero alla gloria
Un ritratto dello scrittore da giovane con visita alla biblioteca civica di Trieste, dove il poeta si reca per cercare le opere di un certo "" G.C."""", entrando in contatto con un ambiente del tutto nuovo, composto da bislacchi inservienti e da subdoli studenti intenti a copiare versioni di greco e latino."" -
Faust a Bologna
Tornato a Bologna, da lui venerata, dopo molti anni, Longanesi scopre che il fervore della città si è appassito e la vivacità di una volta è soltanto un ricordo; di tanto che l'animava resta soltanto un televisore. -
Che cosa regalare a uno snob
Con una nota di Stefano Salis. -
Dizionario della makina
Flaiano cominciò a scrivere per i giornali negli anni Trenta, occupandosi di cinema e di teatro. Caduto il fascismo, alle recensioni si affiancarono articoli di cronaca e di costume, pezzi brevi già segnati da quel tono satirico che contraddistinguerà molte delle sue pagine future: una strategia stilistica che inganna il lettore, sulle prime convinto di trovarsi di fronte a un’immagine osservata attraverso una lente deformante, ma poi costretto a riconoscere, nell’istantanea proposta, una fedele riproduzione della realtà. Negli anni quella lente, di un occhiale forse indiscreto (così si intitolava una delle sue rubriche), ma di assoluta precisione, continuerà a mettere a fuoco i vizi, le ingenuità, le contraddizioni della società italiana: oggetto di un’ironia che è l’unica risposta possibile a un degrado di cui Flaiano coglie continui, persistenti segnali. Fare satira, soffermandosi su elementi emblematici come l’automobile e il culto, tutto italiano, che le viene riservato negli anni del boom economico (e non solo), è il modo per liberarsi di ciò che lo offende, senza assumere i panni del severo censore, ma serbando il sorriso di chi non smette mai di intrecciare alla legittima indignazione una pietosa indulgenza (Anna Longoni).rnEdizione in 575 copie numerate in macchina. Stampato con caratteri Garamond monotype su carta di puro cotone Zerkall-Bütten, sovraccopertina su carta Lana. Intonso in testa. -
Volare senza paura è facile se sai come farlo
In questo libro Allen Carr indirizza il suo metodo Easyway alla soluzione del problema che affligge migliaia di persone causando grandi disagi, sensi di colpa, imbarazzo e che trasforma le vacanze in un incubo: la paura di volare. ""Volare senza paura è facile se sai come farlo"""" mostra come la paura di volare non sia qualcosa di cui vergognarsi ma, pur facendo parte della natura umana, si basa su numerose convinzioni errate. Eliminando queste ultime si elimina anche la paura stessa ed il volo diventerà un'esperienza di cui godere appieno."" -
Vincere il gioco è facile se sai come farlo
Questo libro permette ad ogni persona di smettere di giocare facilmente, immediatamente, senza problemi e per sempre senza usare la forza di volontà né sentire alcun senso di mancanza. ""Easyway"""" di Allen Carr è stato applicato con successo ad un'ampia gamma di altre problematiche quali l'alcolismo, la cattiva alimentazione, lo spendere compulsivo, etc. In queste pagine il metodo affronta il problema sociale oggi in più rapida crescita: il gioco. Allen Carr spiega come chi soffre di ludopatia finisca nella prigione del gioco e perché continui nel suo comportamento nonostante sappia che sta rovinandosi la vita. Spiegando la natura della trappola rimuove il desiderio di giocare e le paure che imprigionano i giocatori. L'aspetto più importante è che non soffrirai di alcun senso di sacrificio, il gioco non ti mancherà e ti sentirai libero di riprendere in mano la tua vita e di goderne appieno."" -
L' emigrazione dal Canavese in Argentina e nel mondo
A tutti i Canavesani che lasciarono la loro terra. -
I luoghi di re Arduino tra storia e leggenda. Con DVD
È una guida sui luoghi di Arduino, un itinerario che collega tutti i luoghi che lo videro invita (il Duomo di Ivrea dove fu maledetto, la cattedrale di Pavia dove fu incoronato, la Rocca di Sparone dove resistette all'assedio delle truppe vescovili, l'Abbazia di Fruttuaria a San Benigno, dove si ritirò e morì) e quelli dove ne vennero trasferite le spoglie dopo la morte (Castello di Agliè e Castello di Masino). Non ci fermeremo ai luoghi della storia ma ci recheremo insieme nei numerosi siti (chiese, santuari, abbazie, castelli, casefortie torri) dove rimane una memoria leggendaria del sovrano o una sua immagine. Visitare i luoghi di Arduino, tra storia e leggenda, ci consente di percorrere un itinerario nel Medioevo per scoprire tesori d'arte e d'architettura e località incantevoli (antichi mosaici e straordinari cicli di affreschi, castelli signorili ricchi di memorie e di arredi fastosi, antiche pievi e santuari), ma anche per distinguere tra le numerose invenzioni dei secoli successivi e la realtà storica. -
Vita di un parroco, storia di un'epoca. Don Guglielmo Alessio
Don Guglielmo Alessio: un parroco di campagna, uomo mite e generoso, così viene descritto. Eppure la sua fine è crudele e brutale. Per meglio comprenderlo, la sua storia è stata inserita nel momento storico in cui è vissuto, dando ampio spazio anche a questo scenario di fondo. Don Guglielmo non era un personaggio famoso, non ha compiuto gesta eclatanti nel corso della sua esistenza terrena. Un uomo retto, autentico testimone della parola di Cristo in cui credeva con tutto il cuore. Persona malinconica, un uomo che si era accorto fin da giovane che il progresso ed il benessere materiale avrebbero portato inevitabilmente anche a cambiamenti morali che non avrebbero avvicinato l'Uomo a Dio ma, viceversa, l'avrebbero allontanato. Questo fenomeno di progressivo, generale allontanamento da Dio e dai suoi insegnamenti, don Guglielmo l'ha sempre percepito con dolore e profonda amarezza, fino a cadere in uno stato di sconforto che rasentava la depressione. Come pastore ha voluto essere guida del gregge, ""lievito nella pasta"""", sale della terra ed evidentemente ha toccato e colpito profondamente chi ha deciso di farlo tacere per sempre. La sua morte, poi, rimane un mistero."" -
Il viaggio è nella testa
Luna e Kris, due vite 'banalmente normali' che si raccontano dal punto di vista femminile e da quello maschile. Luna, una moglie incompresa e frustrata che si sente attratta e desiderata da Kris e che si trasforma in una donna sensuale e appassionata. Un desiderio che poco alla volta, però, diventa una vera e propria ossessione. Kris, un marito annoiato che gioca a farsi desiderare da altre donne senza però compromettersi troppo. Fortemente attratto da Luna, vuole tuttavia che la loro relazione rimanga su un piano virtuale. Due universi profondamente diversi che si attraggono e si respingono in un avvicendarsi di speranze e delusioni... -
Le case INA di Corso Sebastopoli. 1957-2017. Sessant'anni di vita nelle periferia torinese. Storia e testimonianze.
L'autore prende in esame il caso torinese delle Case INA di corso Sebastopoli, sorte nel periodo del boom edilizio della città di Torino alla fine degli anni '50 del secolo scorso per dare un'abitazione a operai e impiegati. Le Case INA, nome del grandioso progetto avviato in numerosi comuni dallo Stato Italiano sin dal 1949, vennero costruite in diversi isolati posti sull'asse di via Castelgomberto tra corso Siracusa, via Guido Reni, via Boston e corso Cesare Correnti. Il progetto, conosciuto come Piano Fanfani, ebbe tra i suoi principali esponenti l'ingegnere torinese Filiberto Guala; a Torino in particolare si svilupparono anche altre iniziative come la Falchera e il quartiere Cep delle Vallette. Nei locali posti a pianterreno delle Case INA furono ricavate le aule scolastiche per poter ospitare i moltissimi bambini della zona. Solo qualche anno dopo venne edificata una vera e propria scuola, dedicata a Renato Sclarandi. -
Vincent, una vita sospesa
È il 2008 quando Vincent Lambert, 32 anni, sposato e padre di una bimba nata da poco, ha un terribile incidente in motocicletta. Da subito le sue condizioni appaiono estremamente gravi e a nulla valgono i numerosi tentativi di risvegliarlo da uno stato evoluto verso il coma vegetativo. Da allora la moglie Rachel, facendo appello alla legge «Leonetti», combatte con determinazione e coraggio numerose battaglie legali per affermare le volontà sul fine-vita di suo marito, per liberarlo da questa prigionia e lasciarlo finalmente partire. La Francia e i media intervengono nel cuore del dibattito, al punto che oggi il caso, ancora agli onori delle cronache, è noto come «affaire Lambert». Una storia vera, che tocca una tematica complessa, una storia intensa, mai retorica, che vede le vite di due giovani travolte da un destino assurdo e incomprensibile. Un modo per confrontarsi con un tema scottante e delicato che chiama in causa prospettive d'ordine etico, religioso, morale e filosofico. Un libro che parla alla mente e che va dritto al cuore. -
110 volte Granata
Questo libro è un omaggio a una delle squadre che ha fatto la storia del calcio italiano. Il Torino Football Club nasce nel 1906 e dopo 110 anni la leggenda granata è stata premiata con il collare d'oro, il massimo riconoscimento per una società calcistica italiana. Il primo scudetto arriva con il conte Marone Cinzano negli anni venti, mentre il Grande Torino è lo squadrone che conquista cinque scudetti consecutivi che porteranno i calciatori e i dirigenti sportivi nella leggenda, anche per la tragica morte avvenuta a Superga. Pianelli è il presidente dell'ultimo scudetto granata negli anni settanta. E poi la crisi finanziaria degli anni duemila, superata solamente grazie all'intervento dell'attuale presidente Cairo che riporta il Toro alla rinascita e alla presenza sui campi d'Europa. Un libro che vuole tenere alto e vivo il nome del Toro, in Italia e nel mondo. -
La iena di San Giorgio e la storia continua...
Maddalena Serazio, grazie a una ricerca storica ampiamente documentata, racconta la storia della Iena di San Giorgio, Giorgio Orsolano, salito agli onori delle cronache per l'efferatezza e la crudeltà che l'hanno contraddistinto e che hanno fatto sì che ancora oggi lo stesso sia considerato un vero e proprio serial killer. La storia continua con un'altra truce vicenda rimasta sepolta negli archivi di Aix-en-Provence. Stiamo parlando di Antonio Galetto detto ""Antoine"""" e nipote della Iena, che nella Provenza della seconda metà dell''800 ha lasciato un segno indelebile per gli orrendi crimini commessi insieme ai componenti della """"Bande de la Taille"""" di cui era il capo. Sullo sfondo, la storia di Margherita, figlia di Giorgio Orsolano e madre di Antoine, una donna che vive costretta tra il pesante fardello del passato e un tragico futuro che l'avrebbe nuovamente e dolorosamente segnata."" -
Viaggio nel fiume delle competenze. Ediz. illustrata. Con Prodotti vari. Con Giocattolo
Avete provato a scrivere con un gallo, a raccogliere frutta con un elefante o lettere dagli alberi con una scimmietta? Noooo?? Allora dovete leggere ""Viaggio nel fiume delle competenze"""" e scoprirete che con un pizzico di fantasia tutto può succedere, anche imparare a scrivere divertendosi. Non ci credete? Entrate nel nostro mondo e lasciate che questi simpatici protagonisti vi aiutino a sviluppare le competenze che servono per apprendere. Il libro è anche per voi genitori e insegnanti che educate i bambini alla vita. Gustatevi le premesse, lasciate libera l'immaginazione e soprattutto, giocate, giocate e giocate! Età di lettura: da 7 anni.""