Sfoglia il Catalogo ibs023
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 9921-9940 di 10000 Articoli:
-
Ti regalo il Natale. Ediz. illustrata
Oltre a scrivere una letterina in cui sono espressi i migliori desideri in fatto di regali di Natale, c'è qualcosa che un bambino può fare per Babbo Natale? Il protagonista di questa storia avrà un'idea davvero originale e aiuterà qualcuno a non dimenticare ciò che conta di più. Età di lettura: da 6 anni. -
I colori di Camilla. Traccia i percorsi e aiuta Camilla a trovare i suoi colori! Ediz. illustrata
Aiuta Camilla a trovare i colori perduti! Divertiti a tracciare i percorsi con le dita e a scoprire cosa si nasconde dietro le finestrelle. Età di lettura: da 3 anni. -
Mia zia la migliore che ci sia! Ediz. illustrata
Ale ha un compagno di banco, Piero, che vuole fare a gara su tutto: chi ha l'alluce più lungo, chi fa la bolla di sapone più grande, chi finisce prima il gelato... e vuole averla sempre vinta lui. Ma quando Piero propone la gara sulla zia migliore, Ale mette in campo talmente tanti validi argomenti che... avrà la vittoria in pugno! Età di lettura: da 5 anni. -
Fischia! Ediz. illustrata
Che succede? Giulio fa fischi potentissimi, nessuno sa eguagliarlo. A causa della sordità, però, lui non li può sentire. A scuola, per comunicare con lui, i compagni e le maestre utilizzano una lingua speciale e divertente: la lingua dei segni (LIS), che nei momenti liberi diventa una sorta di codice segreto per piccoli 007. Età di lettura: da 4 anni. -
Una ricetta... mostruosa
C'è una ricetta speciale per ogni pozione magica e questa riguarda un mostro che deve diventare grande, brutto, forte e ovviamente sempre più mostruoso. Ma qualcuno si mette di traverso e ruba gli ingredienti della pozione che diventa giorno dopo giorno più inefficace. Il nostro piccolo mostro sarà destinato a crescere grande sì, ma... anche bello, gentile e accettato da tutti! Età di lettura: da 6 anni. -
L' uomo di marmo. Non dite che l'arte è senza cuore
È un souvenir davvero strano quello che Vera porta con sé tornando da Firenze: il David di Michelangelo, tutto intero, in carne ed ossa. Appassionata d'arte e dotata di un pungente senso dell'umorismo, Vera coglie la sfida che il destino le ha dichiarato e si prende cura di quest'improbabile ospite che, pur avendone l'aspetto, non è un uomo a tutti gli effetti: il David, infatti, non ha un cuore e ne brama uno per sé, finendo per coinvolgere Vera in un ricerca impossibile. L'unica cosa certa è che quest'uomo di marmo desidera tanto ardentemente un cuore che forse, tra braccia ingessate, gatti diffidenti e fiabe della buonanotte, alla fine riuscirà a conquistarne uno. -
Altrimenti lei muore
Con l'improvvisa morte del marito e incinta di otto mesi Lena pensa che la sua vita abbia toccato il punto più basso. Ma la vera angoscia l'attende alla nascita della piccola Emma. Con appena quattro settimane la neonata sparisce misteriosamente dalla culla. D'un tratto Lena si rende conto che tutti coloro che la circondano potrebbero essere i rapitori perché ognuno ha un buon motivo per odiarla: Rebecca la prima moglie del suo defunto marito, la figliastra Josi, i coniugi Schuster che non riescono ad avere figli e non ultimo il suo ex fidanzato Jasper. Le richieste del rapitore diventano intanto sempre più crudeli e spietate mentre la piccola Emma è ancora nelle sue grinfie. Ma cosa vuole davvero e perché? E quanta sofferenza può sopportare una persona prima di raggiungere il suo limite fisico e mentale? Tra false piste, vicoli ciechi e un passato pieno di verità nascoste, Lena comprenderà che nulla è come appare e dovrà compiere una scelta. O la sua vita o quella di Emma. -
Tutte le facce di facebook. Aneddoti, studi e curiosità sul social più famoso di sempre!
Il più grande social network di tutti i tempi, in un batter d’occhio, ha modificato irrimediabilmente ogni aspetto della vita, da come trascorriamo i momenti di ozio al modo in cui ci informiamo dei fatti nel mondo, sino addirittura alla concezione stessa di vita: sentiamo davvero che stiamo vivendo un momento se non lo condividiamo in rete? Lo Bue in ""Tutte le facce di Facebook"""" analizza con ironia e senza alcuna pretesa di esaustività gli effetti della più grande rivoluzione sociale del nostro tempo. Facebook ha abbattuto ogni frontiera (generazionale, temporale, spaziale), messo potenzialmente in contatto ogni individuo sulla Terra, ha permesso di riallacciare contatti persi, di stringerne di nuovi e di mantenere relazioni a distanza. Ma soprattutto ci ha messo davanti a uno specchio, dando la possibilità a ciascuno di raccontare a una platea potenzialmente inesauribile qualsiasi cosa. """"Tutte le facce di Facebook"""" descrive alcune delle caricature più note della rete, con ironia e leggerezza, prendendo in esame anche le cariche istituzionali e le aziende che hanno dovuto ripensarsi in ottica post-Facebook."" -
Un bimbo mi aspetta. Alle mamme non ancora mamme. Ai papà non ancora papà. E ai bambini che li aspettano per diventare finalmente figli
Solo un figlio può far nascere un papà. Io, come papà, sono nato un po' per volta scrivendo questo diario per raccontare a mia figlia come ci siamo trovati tra otto miliardi di persone, ma legati da un filo che abbiamo riavvolto fino a lei. In un incontro con altre coppie adottive mi sono reso conto che a tutti noi mancava qualcosa che ci prendesse per mano e ci aiutasse a sorridere di fronte alle difficoltà di questa avventura chiamata adozione. Così ho iniziato a pubblicare il diario sui social network e pian piano in tanti lo hanno condiviso, perché in fondo queste parole appartengono a tutti, anche a te che stai leggendo, non importa se genitore o meno. Ciò che importa è che puoi prenderle da questo scaffale e portarle nel posto giusto: alle mamme non ancora mamme, ai papà non ancora papà e ai bambini che li aspettano per diventare finalmente figli. -
Trendy model notes. Alice. Con gadget
Block notes arricchito da sagome da colorare, modelle a colori e consigli utili per le ragazze trendy. Età di lettura: da 7 anni. -
Trendy model world. Con adesivi
Una vera e propria collezione di moda. Tante pagine colorate con i modelli più esclusivi e di tendenza, con i consigli giusti per disegnare uno stile perfetto. Il libro contiene stickers, stencil e cartamodelli per realizzare e personalizzare i modelli, scegliendo tra gli innumerevoli accessori. Le Trendy Model sono sempre al passo coi tempi e attente al look, in qualsiasi occasione. Età di lettura: da 7 anni. -
Trendy model. Alta moda
2 cartamodelli. 16 storie. 2 stickers. 1 stencil. Età di lettura: da 7 anni. -
Trendy model stickers. Glamour style. Con adesivi
Una vera e propria collezione di moda con tanti adesivi. Età di lettura: da 7 anni. -
Trendy colour model. Lilla
32 pagine nel grande formato album, per colorare le sagome in bianco e nero con l'aiuto dei modelli indossati dalle Trendy Model nelle pagine a colori, ma anche per creare nuovi abiti usando i colori con un pizzico di fantasia. Alice, Gaia, Mya, Cleo e Rebecca, le Trendy Model, sono sempre al passo coi tempi e attente al look in qualsiasi occasione... Età di lettura: da 7 anni. -
Trendy model pocket. Glamour. Con gadget
La moda è una delle tue passioni? Diventa una vera fashion designer grazie ai tanti strumenti contenuti in questo libro, e crea la tua collezione di moda. Prendi spunto dai modelli indossati nelle pagine a colori dalle Trendy Model: con l'aiuto dei cartamodelli da ritagliare, colorare e applicare sulle sagome vuote, ricrea i modelli disegnati. Per dare forma a nuovi abiti e accessori, che puoi colorare secondo il tuo gusto e la tua fantasia, utilizza lo stencil con le forme già sagomate. Infine, per personalizzare i tuoi modelli, puoi scegliere tra gli innumerevoli accessori che troverai nella pagina degli stickers e dare quel tocco finale alle tue creazioni, che saranno sicuramente apprezzate dalle tue amiche. Alice, Gaia, Mya, Cleo e Rebecca, le Trendy Model, sono sempre al passo coi tempi e attente al look in qualsiasi occasione. Scatena, quindi, la tua fantasia e divertiti ad abbinare come più ti piace, forme, colori e accessori, per creare il tuo fashion style casual, elegante, romantico, glamour... L'importante è che sia sempre e comunque trendy! Per realizzare i tuoi modelli, all'interno di questo libro troverai: silhouettes da completare 2 cartamodelli 6 modelle a colori 8 stoffe e tanti stickers colorati. Età di lettura: da 7 anni. -
Due come noi. La storia dei cattivi
Caino e Giuda: due uomini come tutti; poveri uomini, come tutti. Poveri perché incapaci di attingere alla vera ricchezza, cercatori del limitato e del provvisorio, che riempiono il cielo con un Dio precario ed occasionale e quindi effimero a tal punto che, quando lo cercano con affanno, si trovano davanti solo un cielo vuoto. Poveri perché incapaci di quella povertà che non è bisogno, ma dono e condivisione; poveri della vera ricchezza, quella che la tignola non distrugge e che il tempo non consuma (Mt 6,20). Poveri di spirito, non poveri nello Spirito! Ed è per questo che questi piccoli testi non partono dalla lettera, ma dall'interiorità dello spirito, della riflessione intima. Una sorta di ""midrash"""" che parte dal cuore dei due personaggi. Un racconto dei poveri di Dio, come direbbe sempre la Bibbia. Ci illudiamo che ogni pagina possa diventare occasione di riflessione, è un tentativo di proporre una """"lectio"""" inedita per il cuore dei poveri cercatori di Dio."" -
Dulcis praesentia
Dulcis Praesentia è una raccolta di dieci brani per Assemblea, Schola e Organo, che ruota intorno alla continua realtà del Risorto presente nel sacramento dell'Eucarestia. Si tratta di canti da utilizzare per la liturgia e la preghiera, specialmente l'Adorazione Eucaristica. In particolare, alcuni brani si inseriscono pienamente nel contesto delle celebrazioni del Triduo Pasquale. -
Eticamente staminali: tra scienza e fede. Aspetti etici sull'uso delle cellule staminali
Vita, scienza, fede, sperimentazioni e progresso sono solo alcuni dei temi presenti nel saggio. Un viaggio che vuole spiegare anche a chi non è del settore alcune delle questioni più delicate e attuali della bioetica, con particolare attenzione alla ricerca e alla sperimentazione sulle cellule staminali. Uno sguardo tecnico e scientifico che allarga l'orizzonte verso gli interrogativi più profondi dell'essere umano, al confine tra ciò che oggi è scientificamente realizzabile e ciò che è eticamente corretto, facendo appello al principio di responsabilità a cui il singolo individuo non può sottrarsi. -
Quando l'inverno non c'era. Pagine
"Quando l'inverno non c'era non è un romanzo nel vero senso del termine. L'autrice, per molto tempo, l'ha chiamato Pagine. [...] I ricordi sono soprattutto il frutto di storie infinite, avvincenti e appassionate, ascoltate nei lunghi pomeriggi, liberi dalla calura estiva, trascorsi nei cortili del quartiere, in un paese che non esiste più, in un tempo che non è più... In Pagine c'è la descrizione di un'epoca e di un mondo che il tempo ha privato pian piano, in modo quasi brutale, della semplicità, dell'innocenza, del senso del mistero e dell'ineluttabile. In questo scenario, la protagonista costruisce la sua vita [...]""""" -
Aritmosofia. I numeri
"Nel 1942, mentre Aritmosofia veniva data alle stampe da un raffinato editore come Gino Carabba, l'Europa era un territorio dilaniato dalle truppe naziste e un concetto di cui ormai si era smarrita la consistenza: perciò bisognoso di una sofìa, di un sapere spiritualmente fondato, che servisse dei numeri per ricalcolarne l'immensa portata."""" (Roberto Borghi)"