Sfoglia il Catalogo ibs023
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 81-100 di 10000 Articoli:
-
Carte di famiglia
Carte di famiglia racconta che ""le famiglie sono tante e tutte diverse"""", accomunate da una loro speciale normalità, attraverso gli splendidi ritratti-collage di Erica Suozzo. E alla fine - per chi lo desidera - ci sono carte colorate da ritagliare e una pagina bianca a disposizione per realizzare il proprio ritratto di famiglia. La quarta di copertina è un regalo della poetessa Antonella Anedda Età di lettura: da 4 anni."" -
Strategia Lean. Come creare il vantaggio competitivo, liberare l'innovazione, realizzare una crescita sostenibile
Questo libro intende trasformare il modo in cui il lean management è compreso, praticato e utilizzato nelle imprese e nelle organizzazioni. Lean è un sistema manageriale finalizzato a orientare l'attività dell'azienda verso il valore per il cliente attraverso una costante tensione al miglioramento e un'assidua caccia allo spreco. Sebbene i benefici di questo sistema siano ormai consolidati, anche nel tessuto imprenditoriale italiano, è corretto affermare che il suo potenziale esplosivo deve ancora dispiegarsi pienamente. Da collezione di tecniche e strumenti può e deve trasformarsi in strategia posta al cuore dell'azienda e di lì in dinamismo capace di abbracciarne ogni settore. Il ""pensiero snello"""" diventa così un mezzo per sviluppare l'organizzazione come """"sistema di apprendimento strategico"""" fornendole un vantaggio competitivo duraturo e gettando le basi per una costante innovazione."" -
Ascoltare/Scrivere. Manuale (improprio e antologico) di critica musicale
Improprio, riferito a un manuale, è un aggettivo insolito. Nel senso che questo non è un manuale classico: non dà istruzioni. O meglio: le istruzioni si trasformano in suggestioni, le suggestioni in suggerimenti, i suggerimenti in idee, la traspirazione in ispirazione (perché fare il critico musicale, checché se ne dica, è una faticaccia). rn«Chi ha bisogno di opinioni autorevoli oggi quando con un clic puoi ascoltare a farti da solo un'idea della musica? Ma la musica sta cambiando. E riscrive le regole anche di chi ne scrive. A questo serve questo manuale: per imparare alcune norme della critica e del giornalismo musicale» - RobinsonrnrnImproprio, in verità, rischia di diventare anche il ruolo del critico musicale di professione, minacciato dalla proliferazione di blog e siti e webzine sui quali tutti possono esprimere la propria opinione critica. Per questo, c'è bisogno di un manuale, che oltre a ridisegnare la funzione di un critico musicale nell'era di internet e della musica liquida, ne analizzi e rinforzi le competenze, indicando quali sono gli strumenti del mestiere, e, quando non ci sono, come si fa per autocostruirseli. Come tutti i manuali, è diviso in due parti: una teorica e una pratica. Si parte dall'ascolto, per arrivare alla scrittura, e capire cosa c'è nel mezzo, attraverso l'analisi delle varie tipologie di articolo (la recensione, l'intervista, il saggio, la monografia, guide all'ascolto) e una serie di esercizi. -
La scimmia retorica. Teoria della critica letteraria afro-americana
Apparso originariamente nel 1988, il libro esplora la relazione fra la tradizione vernacolare africana, e afro-americana, e la letteratura nera. Attraverso l’analisi delle antiche forme poetiche e dei miti rinvenuti nelle culture prodotte dalla diaspora africana Gates individua, da un lato, un sistema unico di interpretazione; dall’altro, una potente tradizione vernacolare che gli schiavi neri hanno portato con sé nel Nuovo Mondo. L’autore fornisce un'analisi estesa di ciò che chiama il ""Libro parlante"""", un tropo centrale nelle prime narrazioni degli schiavi, che definisce virtualmente la tradizione letteraria africano-americana successiva. Gates utilizza quindi questa illuminante gabbia teorico-critica per rileggere alcune importanti opere della letteratura nera del Ventesimo secolo (I loro occhi guardavano Dio di Zora Neale Hurston, Il colore viola di Alice Walker e Mumbo Jumbo di Ishmael Reed) svelando come queste opere “significhino” sulla tradizione nera e l’uno sull'altro."" -
Aspettare valeva la pena
Karl Bender ha 40 anni, un passato da chitarrista in una rock band di successo, una passione maniacale per la musica e un bar per niente alla moda a Chicago. Un giorno, cercando i suoi vecchi anfibi, scopre di avere nell’armadio un varco spazio temporale. Wayne, il suo migliore amico, informatico geniale e insoddisfatto, elabora un software in grado di gestirlo. Una vera manna dal cielo: non solo possono assistere ai concerti più incredibili ma anche spedirvi, a pagamento, i clienti del bar. A Wayne, però, non basta. Ha in mente un gesto eroico: impedire l’assassinio di John Lennon. Ma Karl, per errore, invece che nel 1980 lo spedisce nella Manhattan del 980. Per recuperare l’amico di una vita, Karl cerca l’aiuto di Lena Geduldig, caustica astrofisica femminista post-punk, scelta solo perché sulla foto che appare nel sito della Northwestern University indossa la t-shirt dei Melvin’s, una delle sue band preferite. Lavorando insieme e viaggiando nei cunicoli del tempo, i protagonisti di questo vertiginoso romanzo si troveranno a fare scelte difficili. Perché a voler modificare troppo il passato si rischia di riscrivere il futuro. -
Narrare è umano
Sali sull’autobus, come ogni mattina; il solito autobus, stesso orario; vai al lavoro, sbrighi le tue faccende, la tua giornata è piena e sarà faticosa. Sogni già il momento in cui, a casa, stasera, ti toglierai le scarpe crollando sul divano. Ma oggi, a una fermata qualsiasi, sale un uomo corpulento, tira fuori una pistola e dice: «Signori e signore, questo autobus è dirottato». Non è un terrorista, non è un assassino. Si chiama Mario Pastore, e ciò che vuole da te, da tutti i passeggeri, è una cosa sola: la verità. Verità umana, verità di storie individuali contro l’indifferenza collettiva. Impugnando la pistola e un microfono, dopo aver schiacciato play-rec sul suo vecchio registratore a cassette, ordina a ciascun passeggero di raccontare la propria vita. A narrarci la vicenda, con i suoi imprevisti, le sue tensioni e le sue improvvise sterzate, è un passeggero sequestrato che di mestiere fa il giornalista, e già fiuta il grande scoop della vita, legato com’è al sequestratore da una passione comune: collezionare storie di vita. -
Storia dell'uno e dell'altro
"Storia dell’uno e dell’altro"""" è un libro ironico e crudo, a tratti terrificante, illusorio, magicamente reale. È un libro fatto di storie, legate le une alle altre da trame tese sulle pagine come fili di aquiloni. Protagonisti sono l’Uno e l’Altro, identità diverse di una stessa persona, e poi c’è Maria, che ama X, c’è X, che non sa chi è, ci sono cacciatori senza fucile e mogli di cacciatori in vestaglia, e c’è il Narratore, che va in giro per il libro con un interruttore in tasca a spegnere le luci delle case. In un mondo narrativo che ha la sapienza fantastica dei sogni, """"Storia dell’uno e dell’altro"""" porta alle estreme conseguenze, grazie al potere dell’immaginazione, le domande sull’esistenza, sull’identità, su chi siamo e chi potremmo o dovremmo essere e chi non riusciamo a smettere di essere in relazione agli altri, ma soprattutto a noi stessi." -
In viaggio con il mio violino
L’autobiografia di Stéphane Grappelli, scritta con l’aiuto di Joseph Oldhenove e Jean-Marc Bramy che del Maestro e dell’amico hanno sollecitato e raccolto le memorie, nella edizione francese si intitola letteralmente: “in viaggio solo con il mio violino per bagaglio”; e, in effetti, è una storia di viaggi, di concerti tenuti in ogni parte del mondo, di incontri, tutti rievocati con la misura dell’affetto e della nostalgia, in cui non trovano spazio e peso né giudizi brucianti né rivelazioni sconcertanti. Il tratto del garbo, della mitezza, della buona educazione ne sono la cifra più marcata che rivela un’attitudine della vita. È anche, però, il racconto di una solitudine di cui il violino diventa l’emblema, oltre che un permanente tentativo di riscatto. L’itinerante compagno di un ragazzo povero che, diventato adulto e famoso, cerca le sue radici per non perdersi, per comprendersi. E le rintraccia in una periferia della provincia italiana - ad Alatri, pochi chilometri da Frosinone, da dove suo padre era emigrato per la Francia - dentro una torre che, forse per caso, porta il suo nome, pur depurato della i finale francesizzata da un accento, spia della sua emigrazione e segno identitario, ridotto al grado zero, di un artistico vagabondaggio. Radici ben piantate in un giardino che adesso conserva – e sarà così per sempre - l’ultimo, resistente, sbriciolato sedimento materiale della sua anima. -
I vini di Veronelli 2020
«Lo guardi nel bicchiere, lo porti al naso, in bocca e avverti, in ogni gesto, una presa di possesso; né sai decidere sua o tua. Vicendevole.»rnOltre 2.000 le aziende recensite e ordinate prima per regione, da nord a sud, quindi per comune. Di ciascuna azienda sono forniti i recapiti (indirizzo fisico, numero di telefono, numero di fax, email, sito internet), i nomi dei proprietari/dirigenti e dei responsabili tecnici (enologo, agronomo), il numero di ettari vitati, il regime di conduzione agricola (convenzionale, biologico, biodinamico), la disponibilità ad organizzare visite guidate aziendali, l'apertura nei week end, la possibilità di fare acquisti diretti, la presenza di strutture ricettive e di eventuali altre produzioni gastronomiche. Oltre 16.000 vini descritti con segnalazione del cru, degli ettari del vigneto di provenienza, dell'elevazione (acciaio/cemento, barrique, botte, anfora), delle annate consigliate, del numero di bottiglie prodotte e l'indicazione della fascia di prezzo. -
I vini di Veronelli 2022
Erede degli storici cataloghi pubblicati da Luigi Veronelli (1926-2004 ) sin dagli anni Cinquanta, la Guida Oro I Vini di Veronelli ha per protagonisti le migliori aziende vitivinicole italiane e i loro ""capolavori enologici"""". I Produttori sono presentati in modo approfondito ed esaustivo. Di ciascuna azienda sono forniti, infatti, un testo di presentazione, una dettagliata anagrafica con i recapiti, i nomi dei proprietari/dirigenti e dei responsabili tecnici, oltre a importanti informazioni di ordine produttivo, commerciale e turistico. Sono fornite indicazioni di ordine viticolo ed enologico per più di 15.000 vini, valutati secondo una scala centesimi (standard internazionale)."" -
Il ritorno dei berserker. L'era della luna rossa
Quando la guerra degli Dei sfocia in un massacro tra mortali, la conoscenza di se stessi è il fattore determinante tra la vita e la morte. La Dea Aetherea guiderà le forze alleate contro le schiere di Berserker maledetti dal Dio Voden. Scontri, combattimenti, battaglie campali, emozioni, valori e cooperazione fra razze ci accompagneranno in una storia dal gusto epic fantasy con sfumature di modernità. -
Il sigillo di Aetherea. L'era della luna rossa
Qui tutto ha inizio. La Luna Rossa è giunta e con lei ha portato le tenebre. La foresta parve rivestirsi di oro rosso, le foglie ampie luccicavano mosse dal vento. Nessuno fiatava, rimasero tutti a bocca aperta e occhi spalancati a rimirare il fantastico spettacolo offerto da madre natura. L'evento raggiunse il suo apice e poi iniziò a sfumare, le due lune ripresero ognuna il proprio percorso e la luca bianca tornò a illuminare la notte, mantenendo però leggere tonalità rossastre. -
La forma della Luce. Il risveglio degli otto. Vol. 1
Ci dicono sempre che in ognuno di noi esistono Luce ed Ombra in egual misura, sta al singolo decidere quale via intraprendere. La verità è che la Luce ha iniziato ad abbandonare la Terra diversi millenni fa, offuscata dall'odio, dalla vendetta e dall'egoismo che dilagano sul nostro pianeta. Da secoli, gli esseri umani nascono privi di Luce, divorati dall'oscurità già dal grembo materno, perché è difficile fermare la corruzione, prepotente e incentivata dalle Ombre Risvegliate che governano il pianeta, portantodolo lentamente alla sua rovina. In questi ultimi anni, però, otto bambini sono venuti al mondo puri, Luci intatte, potenti. Loro verranno messi a conoscenza della vera storia, saranno indirizzati dalle loro guide, terrene e spirituali, verso un cammino che restituirà una speranza all'umanità. Il bene non dipende dalla razza cui appartieni, dal tuo essere umano. -
Piccole storie di fotografia e dintorni
"Frugando nel mio archivio, e ripercorrendo la mia vita di fotografo, ho ripensato alle tante avventure legate alla mia professione e ai tanti aneddoti che molte immagini avrebbero potuto raccontare se solo avessero avuto il dono della parola. Ne è nato così questo libro di racconti, che si rivolge non solo agli amanti della fotografia, ma a chiunque voglia vivere qualche momento di spensieratezza legato a una professione meravigliosa: quella del fotografo.""""" -
In viaggio
La vita è un viaggio, e viaggiare è uno dei modi più intensi di viverla. La pausa forzata di questa pandemia, mi ha dato l'opportunità di ripercorrere con la mente, quasi quarant'anni di avventure, sogni, e piccole follie. Ne è nato questo libro di racconti, che non ha l'intento di narrare solo di paesi lontani, ma di momenti di vita vissuta. -
EMDR di gruppo. Insieme verso il benEssere. Protocolli di intervento
L'incontro con l'EMDR di gruppo ha aperto nuove prospettive di cura estendendone e talvolta addirittura potenziandone i benefici già noti nella terapia individuale. Nella prima parte le fondamenta del protocollo di gruppo. Ogni fase è arricchita da riflessioni e schede di lavoro. Nella seconda parte EMDR di gruppo nelle diverse fasce d'età. Nella terza parte l' utilizzo dell'EMDR all'interno del ""gruppo famiglia"""" . Vengono inoltre presentate le applicazioni con caregivers di alcune tipologie di pazienti: genitori di figli con autismo o disabilità, Alzheimer e craniostenosi. Nella quarta EMDR di gruppo in contesti emergenziali: terremoti, covid 19, immigrati. Quinta parte gruppi particolari come carcerati, suicidio, pazienti oncologici etc."" -
Affrontare il trauma. Verso una psicoterapia integrata
Abbiamo a disposizione numerosi approcci per curare i pazienti affetti da disturbo da stress post-traumatico e cerchiamo di affrontare con sempre più attenzione chi soffre della sua forma complessa. Uscendo dall'approccio competitivo, dal cercare quale sia il trattamento migliore in questi casi, si scopre che i trattamenti attualmente validati generano tutti buone risposte ma allo stesso tempo hanno dei limiti. E allora, come fornire al clinico che tratta persone che hanno subito traumi recenti o nel corso dello sviluppo, degli strumenti efficaci e che si adattino all'unicità di quella persona?Questo volume presenta alcuni tra gli approcci più diffusi e validati per trattare il PTSD semplice insieme a lavori dedicati alla sua forma complessa. In questo modo il clinico potrà conoscere la cura del PTSD nelle sue sfaccettature e arricchire il proprio repertorio, trovandosi pronto a fronteggiare le difficoltà che questi pazienti presentano in modo flessibile, grazie a un repertorio aggiornato di tecniche e all'attenzione alla relazione terapeutica. -
EMDR e dolore cronico. Quando è il corpo a parlare. Ediz. integrale
Il manuale inizia con la descrizione della natura del dolore e il rationale che sta alla base dell'EMDR come trattamento. Prosegue con la descrizione del protocollo EMDR con informazioni sulla raccolta anamnestica, assessment e preparazione al trattamento EMDR del dolore cronico, come individuare i target per il trattamento EMDR del dolore, come affrontare le situazioni di ""blocco"""", come utilizzare la stimolazione bilaterale per ridurre il dolore e come installare risorse e modelli futuri. Saranno descritte strategie aggiuntive: tecniche di imagery e di ipnosi per quei pazienti che sperimentano un dolore continuo (EMDR+) o per quei pazienti che non sono in grado di beneficiare dell'EMDR (EMDR-). La terza sezione è costituita da risorse per il terapeuta e per il paziente comprensive di molte dispense e fogli di lavoro per aiutare i pazienti a capire il proprio dolore, aumentare la loro capacità di auto-cura, dormire meglio e gestire meglio gli aspetti fisici ed emotivi del loro dolore in un formato che li rende facili da fotocopiare e consegnare ai pazienti."" -
Il milledomande A12-A22
Il Milledomande è uno strumento per la preparazione alla prova unica scritta per il concorso scuola alla luce delle novità previste dal Decreto Sostegni Bis. I quiz sono stati preparati seguendo il programma ministeriali come da Allegato A del DM n.201 del 20 aprile 2020. In questa versione avanzata tutti i quiz per il concorso Classi A12 (Discipline letterarie negli istituti di istruzione secondaria di II° grado) e A22 (Italiano, storia, geografia nella scuola secondaria di I° grado. -
Io e il mio cancro. La mia sorella gemella
Maria, l’autrice, oggi 34enne, convive con il cancro dall’età di tre anni. Gli oltre venti interventi chirurgici subìti e il rischio di non risvegliarsi, non le hanno impedito di studiare, di amare la musica, di impegnarsi in attività sociali e di trovare la felicità al fianco dell’uomo che ha sposato, camminando insieme nella fede. Il libro è un inno alla vita, perchè l’autrice ha vinto anche se non è guarita dalla malattia.