Sfoglia il Catalogo ibs023
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 1521-1540 di 10000 Articoli:
-
SAAD. Scenari di innovazione architettura e design. Volume 1/2018 (2018). Vol. 1
La maggioranza delle ricerche nei settori dell'Architettura e del Design in Italia si colloca nel campo del Made in Italy, una specificità esclusiva, impregnata di una qualità evidente e innata, che negli ultimi decenni ha prodotto una ricerca talmente particolare da renderne spesso difficile l'attribuzione a campi e categorie in uso in altre parti del mondo. Ma per poter avere la consapevolezza di questa mutazione in corso è necessario documentarne costantemente le declinazioni e gli avanzamenti. I saggi contenuti nel volume, risultato di una serie di cicli seminariali svolti nella Scuola di Ateneo nell'ambito della formazione degli ultimi cicli di dottorato, permettono di mettere in relazione tra loro le tematiche e le metodologie specifiche delle diverse aree disciplinari con approcci intersecanti, dalle modalità di progettazione alle diverse scale, alle politiche territoriali e del recupero del patrimonio storico-culturale, alle tecnologie di rappresentazione, simulazione e riproduzione degli artefatti, allo scopo di affrontare nel modo più incisivo l'insieme delle questioni legate alla trasformazione dello spazio dell'uomo. -
Linguistica, semiotica e architettura
«L'insolito accostamento di linguistica e architettura, principale oggetto del presente saggio, nasce dalla diffusa tendenza di porre in relazione l'architettura alle più varie discipline o scuole culturali. Questa volta il rapporto è posto tra la lingua e l'arte di costruire, entrambe al livello teorico. La semiotica fa da ponte tra architettura e linguistica, grazie alla nozione di segno che non comprende solo le parole ma ogni sorta di fattore semantico-strutturale, ivi compreso quelli dell'architettura. E se da un lato risolve molte questioni linguistiche, dall'altro rende potenzialmente accessibili molte altre esperienze della vita sociale. Quanto alla vasta materia qui elaborata, il saggio giunge allo scetticismo semantico e alla critica dell'informazione pubblicitaria odierna che, passando dalla ridondanza alla confusione dei messaggi, sembra confermare il giudizio di quell'autore per cui ""chi parla inventa e chi ascolta indovina""""» (Renato De Fusco)"" -
Nearly zero energy building social housing. Prato. Ediz. bilingue
Siamo in un momento storico in cui emerge con grande drammaticità in Italia il tema della casa, tornando a rappresentare una priorità per tutte le Amministrazioni Pubbliche. Sono necessarie soluzioni innovative ad un problema che si manifesta con dimensioni importanti e con conseguenze gravi da un punto di vista della tenuta sociale. NZEB in Piazza Gelli, con i suoi 29 nuovi alloggi, si pone come esempio virtuoso da molteplici punti di vista. In primis l'approccio innovativo al tema della sostenibilità, che fornirà alloggi con costi di gestione molto contenuti: il complesso residenziale è dotato di performances energetiche superiori alle norme attuali e si caratterizza come caso studio e buona pratica, nella logica di fornire spunti e modelli da replicare nel settore dell'edilizia residenziale privata. Il complesso si caratterizza anche per la qualità dell'inserimento urbano. L'intervento rappresenta dunque un modello nella sfida a trovare nuove soluzioni su molteplici scale e livelli al tema della casa. -
I sepolcri monumentali nella Firenze del Principato (1600-1743). Dagli ultimi anni del regno di Ferdinando I fino alla fine della dinastia medicea. Nuova ediz.
La storia della scultura di destinazione funebre è un genere che per la sua stessa complessità rimane tuttora sostanzialmente poco frequentato nell'ambito delle discipline storicoartistiche. Dal canto propriamente stilistico, lo studio dei monumenti sepolcrali permette di indagare le variabili dinamiche che sottendono il processo ideativo e l'effettiva messa in opera, i rapporti con il contenitore spaziale e architettonico, i confronti con le opere del passato e con quelle coeve. La presente trattazione è concepita sotto forma di un catalogo articolato in grandi nuclei tipologici e si prefigge di inquadrare i depositi nella cultura artistica fiorentina barocca e tardobarocca, perseguendo il fine ultimo di dimostrare come i monumenti sepolcrali possano essere considerati alla stregua di opere d'arte totali, attraverso le quali la commistione dei generi artistici si concretizzò molto in anticipo sulle teorizzazioni ottocentesche. -
Viaggi e viste. Mediterraneo e modernità
Questo tema ha riguardato a lungo il lavoro dell'architetto, nell'impatto delle conoscenze empiriche rispetto a quelle teoriche, acquisite attraverso il viaggio, nella riflessione e nella pratica dell'architettura. L'attenzione è centrata sul Mediterraneo - un'area dai contorni imprecisabili e variamente stratificata per storia, cultura, interpretazione - e sulle impressioni dirette che architetti e urbanisti, storici dell'architettura e letterati hanno percepito della cultura e architettura vernacolare dei luoghi visitati, e su come tali impressioni abbiano offerto opportunità creative, nonché nuovi punti di vista da cui osservare processi e manifestazioni dell'architettura. Il libro propone una duplice struttura di indagine: da un lato, il paradigma del Mediterraneo e le sue implicazioni metodologico-concettuali; dall'altro, le sue molteplici applicazioni nei confronti dell'evoluzione del progetto moderno attento al luogo e alle implicazioni contestuali. -
Handmade in Italy. Ediz. illustrata
L'espressione ""Handmade in Italy"""" è comunemente riferita ad una variegata produzione di oggetti di artigianato locale; difficile trovarvi segnali che facciano pensare ad una interazione con la cultura del progetto. """"Handmade in Italy"""", qui adottato con altro significato, è invece il nome di un progetto di ricerca scientifica dell'Università della Campania """"Luigi Vanvitelli"""", assieme al progetto del Sistema Museale Regionale del Design e delle Arti Applicate, del 2002, sfociato poi nel progetto del 2010 realizzato a Pompei, il """"Museo delle Imprese del prodotto di eccellenza Campano"""". L'intento implicito è quello di aggiungere la quinta """"A"""", l'Artidesign, che è anche il titolo del volume di Filippo Alison e Renato De Fusco, alle altre quattro """"A"""" del Made in Italy, una produzione sinergica, cioè, di design e artigianato che esca dal suo ruolo ancillare e romantico, che faccia ricorso, senza vecchi pregiudizi, alle tecnologie avanzate e alla digital fabrication, per rientrare a pieno titolo nel """"fatto e pensato in Italia""""."" -
Pensieri controrivoluzionari. Fede, società, cultura
Il libro sviluppa in maniera sistematica le principali tematiche trattate dal blog Campari & de Maistre negli ultimi anni: dopo aver rinfrescato alcuni concetti di base, quali il ruolo della sana filosofia e della sacra Liturgia, il libro procede gettando il guanto di sfida generazionale alla modernità e alla solitudine disperata che ha prodotto, per poi allargare lo sguardo verso la società contemporanea attraverso un'analisi approfondita della situazione economica e geopolitica europea ed internazionale; si chiude infine con una nota di speranza nel ritorno ad un nuovo monachesimo, sempre richiedendo l'intercessione della schiera dei Santi, ed in particolare della loro Regina, che ci hanno dimostrato come solo nell'imitazione di Cristo si possa rinnovare l'uomo e con lui ricostruire un mondo a Sua immagine. -
Come un velo dipinto. Una vita svelata
È la storia di una vita vera, reale, nella quale ogni parola scaturisce da un'esperienza vissuta. È la storia di un uomo, di un medico, che nel corso degli anni ha saputo cogliere le emozioni di un'intera esistenza. Ricordi, sensazioni e incontri accompagneranno il lettore in un viaggio attraverso le sfumature di una vita. -
Viaggio nel Ponente ligure. Il confine sconosciuto. Cahier di viaggio
Il Ponente Ligure è un'idea, prima di tutto. Oltreché essere un'espressione geografica fatta di mare, salsedine, entroterra con montagne, funghi e castagni. A Ponente si sta bene, anche se tutto ormai è cambiato. Da Arma di Taggia (città in cui Tommaso Landolfi terminò i suoi giorni di flaneur, e giocatore), a Sanremo (dove c'è il Casinò), a Ventimiglia dove a volte la vita stessa (per certi migranti) è divenuta una tragica scommessa. Il mare è di casa. Bello, verde, azzurro, ha tutti i colori del sole quando trafigge l'acqua. Lo hanno cantato scrittori come Biamonti, Orengo, Calvino. La speculazione edilizia non ha ucciso il Ponente: lo ha reso semplicemente più prezioso. Queste pagine tentano di ricreare davanti agli occhi un mondo che pensiamo di conoscere ma in realtà inafferrabile. -
Platone totalitario
Nel corso della storia della filosofia si sono susseguite numerose interpretazioni del pensiero politico di Platone fino ad arrivare al Novecento, secolo in cui si è imposta l'idea che il filosofo ateniese fosse il progenitore dei totalitarismi moderni. Fautore di tale tendenza esegetica, influenzato dal timore dell'espansione dell'Urss da una parte e dall'ascesa di Hitler dall'altra, è stato Karl Popper con la sua opera ""The Open Society and Its Enemies"""". Partendo dall'analisi dell'accusa popperiana, il testo propone una serie di confronti storico-filosofici finalizzati a comprendere perché si sia parlato di un Platone vicino a posizioni di tipo """"comunista"""" e di un Platone sostenitore di posizioni di tipo """"nazista"""". Il testo presenta il filosofo di Atene conteso tra le ideologie rivoluzionarie e quelle reazionarie che hanno caratterizzato il Novecento."" -
Nutriamoci. La dieta come stile personale
In questo libro l'autore cerca di ""imboccare"""" il lettore con concetti che riguardano la """"corretta alimentazione"""". Lo scopo del volumetto è di provare a condurre l'interlocutore verso una sana alimentazione, invitandolo a viverla non come una imposizione, bensì come ovvia conseguenza di alcune semplici regole metaboliche e fisiologiche. È giusto che ci siano delle regole, ma è bello anche trasgredirle, soprattutto quando si parla di cibo. Imparare a mangiar bene non necesseriamente implica l'assenza di eccezioni!"" -
Elogio dello snob
Nel 1848 a Londra due pubblicazioni registrano fenomeni culturali apparentemente incompatibili: ""Il libro degli snob"""" - scritto da uno di loro - di William Makepeace Thackeray e il """"Manifesto del Partito Comunista"""" di Karl Marx e Friedrich Engels. Di natura e fini eterogenei, le due opere rispondono a istanze che stanno infiammando la società. L'una orientata a un individualismo tacciato come futile, l'altra alla rivolta politica delle masse proletarie. Argomento di entrambe è la lotta di classe. Cosa accomuna Oscar Wilde e Gandhi, Charles Baudelaire e Pablo Picasso, Totò e Andy Warhol? È esistito uno Snobismo di Venere? Un elogio dello snob presuppone l'esistenza di uno snobismo edificante. Tra aneddoti e analisi, l'autore ci ricorda che il paradosso e l'ironia sono le forme predilette dallo snobismo consapevole del proprio pregio."" -
Liguria segreta. Storie, luoghi e personaggi. Cahier di viaggio
La rocca di Ventimiglia dove la leggenda dice sia nato il Corsaro nero, l'imprenditore di Airole che ricava uva dalle rocce, l'appartamento dove venne ucciso Rinino, il ladro savonese che riuscì clamorosamente a rubare i gioielli dei reali d'Inghilterra. E poi: i siti industriali dell'Imperia di un tempo, vanto della città e adesso abbandonati a un destino di incuria e degrado, la ne tragica della bella e sfortunata contessa Agusta, precipitata da un scoglio della sua residenza di Rapallo, la Sanremo capitale del gioco d'azzardo e del vizio. Questo è ""Liguria Segreta"""", libro scritto a più mani da giornalisti, cronisti e scrittori che, queste storie, le hanno professionalmente o umanamente vissute sulla propria pelle."" -
Racconti campani. Napoli
"Napule è mille culure"""", cantava il celebre cantautore Pino Daniele, e sono davvero mille le sfumature che emergono da questa esclusiva antologia dedicata agli autori campani, dove ogni racconto ci permette di riscoprire le voci di un'intera regione, e non solo di una città, dalle infinite sfaccettature. Emozioni autentiche, ricordi di un lontano passato, tradizioni popolari ma anche esperienze quotidiane legate a vicende divertenti, dolorose o surreali, accompagneranno il lettore in un viaggio attraverso i colori e i sapori di una terra che non ha mai smesso di sognare." -
Racconti emiliani. Vol. 1
Una grande orchestra sinfonica, sia pure sui generis. È questa la vera protagonista dell'antologia ""Racconti emiliani e romagnoli"""" pubblicata da Historica, che raccoglie i testi vincitori della quinta edizione del Concorso letterario RuleDesigner. Gli strumenti narrativi che la compongono danno vita ad una sorta di romancero padano coinvolgente come un Bolero di Ravel. Una sfavillante interpretazione, quella dell'antologia, che si avvale di due solisti d'eccezione: i comici Duilio Pizzocchi e Andrea Vasumi."" -
Racconti emiliani. Vol. 2
Una grande orchestra sinfonica, sia pure sui generis. È questa la vera protagonista dell'antologia ""Racconti emiliani e romagnoli"""" pubblicata da Historica, che raccoglie i testi vincitori della quinta edizione del Concorso letterario RuleDesigner. Gli strumenti narrativi che la compongono danno vita ad una sorta di romancero padano coinvolgente come un Bolero di Ravel. Una sfavillante interpretazione, quella dell'antologia, che si avvale di due solisti d'eccezione: i comici Duilio Pizzocchi e Andrea Vasumi."" -
Racconti campani. Campania
Sono mille le sfumature che emergono da questa esclusiva antologia dedicata agli autori campani, dove ogni racconto ci permette di riscoprire le voci di un'intera regione, e non solo di una città, dalle infinite sfaccettature. Emozioni autentiche, ricordi di un lontano passato, tradizioni popolari ma anche esperienze quotidiane legate a vicende divertenti, dolorose o surreali, accompagneranno il lettore in un viaggio attraverso i colori e i sapori di una terra che non ha mai smesso di sognare. -
Schema di morte
Una bambina di nove anni viene brutalmente uccisa. La ricerca del suo assassino è affidata al commissario Mara Nicolosi.Il lavoro investigativo procederà secondo i canoni classici del racconto giallo: indizi, sospettati, interrogatori. Le piste s'ingarbuglieranno quando, nella stessa zona e poco tempo dopo, avviene un secondo omicidio. Alla complessità dell'indagine poliziesca fa da sfondo il racconto di luoghi in cui si muovono una galleria di personaggi delineati ora con schizzi veloci ora con ritratti attenti ai diversi caratteri.Il realismo della storia è accentuato dal gioco linguistico in cui ciascuno si esprime secondo il proprio registro, con espressioni legate al territorio di provenienza. Nella tessitura della trama poliziesca si inseriscono dei flashback senza spezzare il filo della narrazione, che prende e avvolge il lettore fino allo scioglimento finale. Schema di morte è il secondo romanzo che ha come protagonista il commissario Mara Nicolosi. -
Le decadi delle sette terre. Ayrin di Arilynn e il Tomo della Creazione
Il mondo di Ardht ha alle sue spalle duemila anni di una storia controversa, della quale gli stessi abitanti non conoscono bene né gli inizi né gli sviluppi. L'unico testo storico che li informi sulle loro origini, collocate nelle cosiddette Epoche Oscure, è il Libro delle Origini, ma questo libro, compilato attorno al IV secolo, non è che un cumulo di menzogne, scritto in un linguaggio poetico sublime, al solo scopo di costruire una mitologia di fondazione, consolatoria nei secoli. In uno dei momenti peggiori della bimillenaria storia delle Terre di Ardht, sette Regni uniti fra loro da un patto di ferro e da un inestricabile intreccio di parentele, l'ultima Custode della Breccia, Ayrin di Arilynn, una giovane donna dispotica, ma coraggiosa e animata da un amore sincero verso la sua terra e i suoi abitanti, viene in possesso di un libro misterioso, il Tomo della Creazione, che potrebbe forse contenere una visione nuova del mistero delle origini. Attorno al possesso e all'interpretazione del misterioso Tomo, del quale molti vorrebbero impadronirsi, si dipanano molte avventure, a volte futili, ma mai ininfluenti, fino allo scontro finale con il nemico eterno, l'Orda. -
Controstoria della Roma
La storia e la cronaca non sono soltanto figlie dei ""fatti"""", sono prodotte da un personale punto di punto di osservazione, oltre che dalla forma del racconto. Nel calcio, direi nel pallone, questi angoli d'osservazione sono milioni, ognuno di essi è una controstoria, perché segue quello che s'è visto anche quando i ricordi d'infanzia rendono tutto lontano, spesso ingigantito da occhi che guardano tutto dal basso dell'innocenza. Il passato di un club, tradotto da un tifoso, si restringe a leggenda e cronaca, da ciò che s'è visto e ciò che è stato raccontato, da ciò che si ricorda, o si crede di ricordare, così bene che non c'è spazio per i dubbi. Oggi c'è Internet, anni fa le parole e qualche ritaglio di giornale. L'unica cosa che lega il nostro ieri alla fredda perfezione della tecnologia odierna, è la gloria, l'eroismo che ognuno legge nella propria controstoria d'un amore eterno. Che navighi nel vento o Internet. Con eroi magici e di cartone. Il pallone è un romanzo d'amore cieco. Il mio è la Roma.""