Sfoglia il Catalogo ibs023
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 1501-1520 di 10000 Articoli:
-
Lo straniero dal mantello d'oro
«Davvero, quante cose sai di San Nicola!» osservò incuriosito Nino. «Sei forse un suo devoto, un pellegrino?». Lo straniero sorrise e i suoi occhi brillarono di misteriosa luce. «Un pellegrino?!» fece Mimì aprendo le carte a ventaglio. «Guardalo bene! Sembra una persona importante... Forse sei uno studioso di San Nicola?!». Età di lettura: da 7 anni. -
Il sentimento della scrittura. Antologia
Non un manuale o un facile ricettario che propone il solito addomesticamento della parola scritta a favore di una visibilità e un successo garantito a pochi spiccioli. Nessun insegnamento. Nessuno spaccio di verità incontrovertibili. Qui, in queste pagine, non troverete manicaretti preconfezionati per ""bravi scrittori"""" né tantomeno una promessa di panorami paradisiaci sulla scrittura prêt-à-porter. Questa è semplicemente un'Antologia. Una diversa raccolta d'interventi diversi. Una antologia di brani sul tema articolato e complesso della scrittura, declinata, questa volta, secondo un nuovo punto di vista: il suo sentimento. Proposta che nasce dall'editore Peppino Piacente che, per sancire il traguardo del quindicennio della sua Casa Editrice, propone una stesura corale sulle sfide della scrittura del nuovo millennio, già fortemente influenzato dalle sovrabbondanti forme di scrittura proposte nelle innumerevoli piattaforme sociali, quanto da una sempre più crescente disaffezione alla lettura e alla letteratura di qualità."" -
Droga, drogati e drogologi. Dalla tossicodipendenza storica al disagio diffuso, al progetto nuova specie. Ediz. ampliata
Con lo scoppio della emergenza Tossicodipendenza negli anni '70, un ""drogologo"""" di provincia alle prime armi si trova ad affrontare una intensa esperienza coi tossici """"storici"""", per nulla attesa o prevista. L'urgenza di trovare delle risposte, che vadano oltre i luoghi comuni e i diversi """"che fare"""" istituzionali, lo porta a sperimentare varie strade innovative ma fallimentari. Una lettura affascinante, scritta con uno stile semplice e di vita, con esempi e proverbi, col gergo dei tossici, che fa scorrere le parole come sequenze di un film. Una riflessione profonda che propone una lettura nuova del fenomeno internazionale delle tossicomanie giovanili, per spingere ad un serio e collettivo dibattito-confronto, la mancanza del quale ha causato un procedere cieco e senza direzione strategica."" -
Il triangolo immaginario. Interviste scelte 1990-2020
Nel suo ""Il triangolo immaginario"""", in un cheto e acrobatico gioco di specchi, il poeta Franco Buffoni raccoglie trent'anni di interviste, il che significa che si mette a nudo e si riflette in chi lo indaga, ma poi si fa anche lui curioso dell'animo altrui e si avvia all'usta del vero che palpita tremulo nel cuore di chi ha di fronte. E, così, sotto i riflettori delle parole, si susseguono critici letterari blasonati e acuti studiosi, giornalisti pensosi e lirici cronisti per fare breccia in quel dedalo pieno di tutto che è l'animo di un poeta."" -
Ti ricordi di me? Ediz. illustrata
Ti ricordi di me? di Roberta Lipparini è una raccolta di poesie verde come il respiro degli alberi, arancione come lo sguardo del sole, rossa come i coralli del mare. Profuma dei fiori. Vola con gli uccelli. Ferma la paura del buio. Abbraccia. Consola. Ride, gioca, si diverte e, come un aeroplano tra l'arcobaleno, racconta il tempo, i legami, il prendersi cura degli altri, quanto dei sogni e della Natura. Una raccolta di poesie con le illustrazioni di una giovanissima ragazza di soli vent'anni, Bianca Solazzo, che dialoga con l'autrice, nonché la sua mamma, in un'atmosfera che sa farsi confronto generazionale tra linee, tratti e colore nell'antico, e pur nuovo, viaggio del riconoscersi, dell'allontanarsi, del perdersi e ritrovarsi di ogni figlio e di ogni genitore nella ciclicità della vita. Età di lettura: da 7 anni. -
Inferno. Bibbiano e il business degli affidi illeciti
L'inchiesta ""Angeli e Demoni"""" ha aperto una finestra sull'inferno degli affidi illeciti, una problematica che attanaglia da anni l'intero territorio nazionale: alcuni professionisti senza scrupoli sfruttano ad arte i farraginosi ingranaggi del sistema affidi per loschi motivi d'interesse economico o ideologico. """"Inferno"""" è un'analisi per andare oltre le ragioni degli opposti schieramenti che hanno caratterizzato il dibattito politico-mediatico su Bibbiano, troppo nocive e riduttive per la comprensione di un fenomeno così complesso e ramificato. Un'analisi che s'intreccia al racconto, per dar voce a quelle famiglie lese, che si son sentite abbandonate e tradite da quello stesso sistema che avrebbe dovuto tutelarle."" -
Anna Anna Anna... 10 volte Anna. Ediz. illustrata
Una bambina capace di sentire la vita, le cose, il passare delle stagioni come fanno i poeti. Con lo sguardo capovolto. In un silenzio pieno di parole che dialogano con la natura. Giocano con il sole, le nuvole, il vento, la pioggia, le foglie. Nell'eterno scenario della fantasia dove ogni esperienza è vera e possibile. Dove il cuore è sempre innamorato di tutto. Di ogni singola, piccola grande cosa. Di un petalo come di un filo d'erba. Un libro per ritornare piccoli con occhi grandi. Età di lettura: da 7 anni. -
I racconti di ulivo. Ediz. illustrata
Ecco un libro che incanta e canta la straordinaria ricchezza del nostro territorio disegnato di verde e d'argento. Il maestro Enzo Morelli e una cordata di autori ci accompagnano nella policroma danza dei nostri maestosi, dolenti, innamorati, ulivi. Occhi, cuori e mani come rami, tronchi, foglie e terra, parole, sogni, ricordi, emozioni, attimi e sprazzi d'eternità per innamorarsi ancora e sempre delle nostre radici, a cui ancorarsi per salvarsi. Sì, perché anche attraverso un libro emotivamente coinvolgente come questo, la SECOP ribadisce il suo impegno a favore della tutela e della salvaguardia dell'ambiente in cui viviamo e il suo amore per l'arte e la bellezza. -
La consegna dei documenti bancari. Vademecum pratico
Le controversie giudiziarie con le banche sono da anni in costante aumento. Elemento imprescindibile per la tutela del cliente è rappresentato dall'acquisizione della documentazione bancaria. Ecco che per la prima volta si contiene in una guida - di taglio agile e pratico - tutto quanto necessario per districarsi in questo ambito, con l'ausilio di riferimenti giurisprudenziali, normativi, dottrinali e modelli di atti giudiziari dedicati. -
In cammino con Emiliano. Il percorso verso Santiago nel ricordo di un figlio che avrebbe dovuto viaggiare con il padre
Non c'è peggio per un genitore che la morte di un figlio. Emiliano aveva 23 anni e mezzo quando se ne è andato in punta di piedi. Arresto cardiaco, inspiegabile per un ragazzo atletico, sportivo, che riusciva nel corso delle sue giornate a incanalare ognuna delle sue passioni: la famiglia e il lavoro, lo sport e la fidanzata, la musica e la capacità di presentarsi agli altri sempre col sorriso. ""In cammino con Emiliano"""", se non fosse storia vera, potrebbe apparire come un romanzo. È Il viaggio verso Santiago di Compostela percorso dal padre che, prima dell'improvvisa scomparsa del figlio, aveva progettato con lui la """"pazza idea"""" di arrivare fino al cuore della Galizia. L'autore descrive i suoi passi, alternando il cammino verso Santiago ai momenti vissuti in famiglia, intersecando frammenti di ricordi col paesaggio del tracciato lusitano-spagnolo. Morelli immagina di viaggiare fianco a fianco col figlio, parlando con lui, cercando il suo sguardo e il suo conforto passo dopo passo. E così, l'affresco permette di conoscere meglio un bravo ragazzo che ogni madre avrebbe voluto come cavaliere per la propria figlia."" -
Il nuovo codice di giustizia sportiva FIGC. Istruzioni per l'uso
Questo testo si propone, senza alcuna pretesa di completezza, di fornire al lettore un agile strumento per orientarsi e districarsi nell'iter del procedimento sportivo, facendo riferimento al nuovo Codice di Giustizia Sportiva, approvato dalla Giunta Nazionale del CONI ed entrato in vigore a giugno 2019. Il nuovo Codice, ben più articolato rispetto alla precedente versione, è suddiviso in due parti, di cui la prima dedicata alla ""Disciplina"""" e la seconda riservata al """"Processo sportivo"""". Per spiegare il nuovo Codice e dipanare i dibattiti che, com'era inevitabile, sono sorti circa l'interpretazione di alcune disposizioni si fa anche ricorso alla giurisprudenza del settore, che permette di semplificare notevolmente il quadro normativo e applicativo."" -
Vivere e morire in trincea. Malattie, medicina e pandemia durante la prima guerra mondiale
Partendo dal drammatico evento della Prima guerra mondiale, il medico aretino Marcello Caremani, autore di oltre 150 pubblicazioni, ripercorre in questo libro le condizioni di vita dei soldati in trincea ricordando che chi non morì colpito da un proiettile lo fece tra atroci sofferenze per via delle numerose malattie che quella condizione provocò. Mettendo in evidenza come pure la medicina subì un'evoluzione e un'accelerazione nelle pratiche di primo intervento e nella cura di ferite e nuove malattie, sconosciute fino ad allora: «I milioni di morti della Prima guerra mondiale vengono di norma ricordati come eroi, ma solo coloro che hanno sofferto in battaglia, falciati dalle mitragliatrici o smembrati dagli obici. Altrettante sofferenze, però, sono state patite da milioni di giovani soldati i quali hanno contratto molte malattie, alcune ben conosciute, altre mai viste, che resero difficile il lavoro del personale sanitario». -
Man's tailoring. Neapolitan essence of Made in Italy. Ediz. italiana e inglese
"L'eleganza non può essere spiegata. Come la bellezza, può solo essere mostrata."""" (Ciro Paone) Le aziende sartoriali aprono le porte al mondo accademico con il progetto svolto in collaborazione con l'Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli e in particolare con il laboratorio di ricerca FA.RE. Fashion Research e il Corso di Men's tailoring del corso di laurea magistrale in Design per l'innovazione, che ha dato vita a una sperimentazione nata dalla sinergia con la Scuola di alta sartoria di Kiton e i suoi maestri sarti. Un progetto sperimentale che ha messo gli studenti in effettivo confronto con la realtà aziendale e ha offerto loro l'entusiasmante possibilità di vedere i disegni trasformarsi in prodotti. Investire sulla nuove generazioni di ricercatori e di creativi dimostra di essere un ottimo modo per tramandare la cultura centenaria della sartoria classica napoletana verso il futuro." -
Milano post-bellica. La «racchetta» e i monumenti. Questioni di tutela monumentale e archeologica nella ricostruzione urbanistica e architettonica del centro storico
Il volume esamina le vicende della ricostruzione urbanistico-edilizia e monumentale a Milano nel secondo dopoguerra, con particolare riferimento alla realizzazione della cosiddetta 'Racchetta', grande arteria di attraversamento della città. Ideata per allontanare il traffico dal centro storico, e in particolare da piazza del Duomo, la nuova strada si sarebbe dovuta sviluppare da piazza San Babila fino a piazza Missori per proseguire fino a corso Magenta, tagliando il tessuto storico di antichi quartieri del centro cittadino. La progettazione urbanistica per la sua costruzione, intercettando presenze monumentali e aree con rinvenimenti archeologici da tutelare, mette in particolare evidenza il conflitto tra i differenti 'attori' coinvolti nella ricostruzione: l'amministrazione comunale (specie la Divisione urbanistica); le istituzioni statali per la tutela del patrimonio monumentale e archeologico; la classe professionale (architetti, ingegneri, urbanisti); le imprese di costruzione e i gruppi immobiliari, animati da forti interessi speculativi. -
From smart to lean. How to design for better cities, happier citizens and save the worls
Come è possibile progettare città più ""sostenibili"""", """"resilienti"""" e """"smart"""" in un'era di scarsità di risorse, profondi conflitti sociali ed epocali emergenze ambientali? Le nuove e complesse sfide urbane stanno profondamente cambiando il ruolo di progettisti e pianificatori, sempre più """"designer/manager"""" di un costante processo di revisione di tutto ciò che concerne l'habitat umano. Indagando in modo cross-disciplinare il complesso sistema di relazioni fra uomo, città e risorse naturali, si presenta un nuovo approccio a progetto e attuazione delle politiche urbane per la sostenibilità ambientale e sociale. Un approccio manageriale mutuato dall'ambito della gestione di imprese e l'innovazione tecnologica: il metodo """"lean"""" (leggero). Il testo studia dall'interno le caratteristiche principali degli strumenti di azione """"dall'alto"""" e gli elementi distintivi dei processi """"dal basso"""", per offrire ai progettisti urbani strumenti concettuali semplici per affrontare le complesse sfide locali e raggiungere gli ambiziosi obiettivi globali individuati dalle Nazioni Unite."" -
Artidesign
«Il testo che pubblichiamo ha origine da un libro commissionato al sottoscritto e al compianto Filippo Alison dal designer-argentiero Lino Sabattini nel 1991. Tale testo preludeva alla descrizione delle opere e dell'attività dell'artefice citato. Ci accorgemmo però che l'introduzione al libro ci impegnava in un vero e proprio saggio sostanzialmente più importante dell'intera pubblicazione, non solo, ma che in essa risultavano aspetti teorici e critici del tutto inediti a cominciare dal titolo. Questo è diventato negli anni a seguire molto letto ed apprezzato per essere in pari tempo realistico e propositivo, donde la decisione attuale di darlo alle stampe come saggio autonomo. L'introduzione al volume è rimasta così com'era egli anni Novanta a conferma che avevamo visto giusto in ordine alla logica della teoria e alla sua utilità.» (Renato De Fusco) -
Storia dell'arte del XX secolo
L'intento del libro sta nell'aver ulteriormente ridotto la tradizionale esposizione degli «ismi». Questi sono inclusi in poche linee di tendenza, donde lo schema: «La linea dell'espressione (la pittura dell'Art Nouveau, l'Espressionismo, Il Futurismo, l'Astrattismo espressionista, l'Informale); La linea della formatività (il Fauvismo, il Cubismo, la scultura del primo Novecento, l'Astrattismo, il De Stijl, il Concretismo, Calder e Moore, la Op Art); La linea dell'onirico (la Metafisica, il Surrealismo); La linea dell'arte sociale (il Realismo espressionista, l'Arte politicamente impegnata, la Pop Art); La linea dell'arte utile (il Purismo, gli artisti nel Bauhaus, il Costruttivismo, l'utile in De Stijl, l'utilitario tra Op e Pop Art); La linea della riduzione (il Dadaismo, il New Dada, l'Arte povera, la Minimal Art, l'Arte concettuale, Joseph Beuys).» (Renato De Fusco) -
Eugenio Gentili Tedeschi. Testimonianze
Architetto, partigiano, artista, uomo di cultura: solo considerando queste definizioni nel loro insieme si può delineare la figura di Eugenio Gentili Tedeschi, un torinese divenuto uno dei protagonisti dell'architettura moderna milanese. Questa edizione, oltre al profilo biografico, agli scritti sulla Resistenza, alla lezione che sintetizza il tema del rapporto con la modernità che è sempre stato al centro del suo insegnamento - argomenti che compaiono nella prima pubblicazione - presenta una selezione di disegni e studi pittorici e scritti inediti di Eugenio Gentili Tedeschi, che evidenziano il suo naturale interesse per la pittura e il suo personale percorso verso il superamento di ogni formalismo estetico. -
Leggere il territorio. Riflessioni di un geografo
«La lettura geografica che noi proponiamo osserva il mondo con l'occhio delle società umane e dei suoi individui. Se la Terra è un essere vivente anche il territorio è un essere vivente. Non solo perché è sempre parte della Terra, ma soprattutto perché è il risultato della trasformazione di uno spazio attraverso il lavoro umano: è con questo che esso incorpora valore antropologico. Attraverso la sua materialità, un territorio rivela le aspettative di chi lo abita, ma è anche impregnato di immaterialità: gli affetti (amore o odio che siano) si ancorano nel quadro costruito della (e dalla) vita quotidiana dando cosìforma a una propria identità. La lettura che propone questa pubblicazione si appoggia principalmente su esempi tratti dalla realtà elvetica allo scopo di mostrare che dietro ai concetti, ai quali la Geografia può riferirsi nelle sue letture territoriali, vi sono realtà concrete: lasciamo a ogni lettore il compito di leggere quelle del proprio territorio. L'umanità non si è mai staccata dalla natura, perché ne è parte integrante e dimenticarlo significa correre il rischio di estinguersi: e in questo caso la responsabilità sarà solo nostra!» (Ruggero Crivelli) -
La regola la materia la forma. Il cantiere del costruito storico e la «questione del metodo». Nuova ediz.
Il patrimonio architettonico e urbano del nostro passato è sempre più esposto al rischio di distruzione e manipolazione, a causa anche del permanere di equivoci culturali presso gran parte di coloro che si ritengono autorizzati a intervenire sulle opere e sui siti esistenti. Il saggio vuole indagare i diversi criteri e modi di intervento, non per sostenere la validità di un metodo rispetto a un altro, ma per esaminarne i principi interni di strutturazione. Le esperienze acquisite possano tutte ricondursi a tre precise direttive e finalità d'intervento: a) operare sul piano delle regole della stessa opera su cui si interviene; b) esibire la distinzione fra segni del passato e del presente, anche rinunciando a qualsiasi forma di compromissione con la materia costruita per garantirne l'autenticità; c) agire in ossequio alla forma architettonica, in veste di immagine e confronto fra i linguaggi del passato e quelli del presente. Vengono prospettate le antitesi, i contrasti, le contraddizioni, le affinità problematiche e le prospettive metodologiche compatibili e sostenibili, in un taglio decisamente analitico, tendente a chiarire i termini dei vari problemi, più che a risolverli.