Sfoglia il Catalogo ibs024
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 4701-4720 di 10000 Articoli:
-
Scomunicato
Luca è un giovane uomo che, suo malgrado, attraverso un'esperienza dolorosa quanto significativa, confronta se stesso, i suoi principi e i suoi valori con una realtà arida che delude le sue aspettative. Egli comprende che l'esistenza di un individuo può essere turbata da eventi che si è costretti a subire, inermi dinanzi a chi o a coloro detengono un potere decisionale che va oltre la sensibilità e il benessere dell'altro. La sua vita e i suoi progetti mutano all'improvviso, segnati dalla perdita di qualcosa che non potrà mai dimenticare e per cui decide di iniziare un percorso intriso di indifferenza e ipocrisia che lo vedrà sconfitto in partenza. Più volte la speranza di Luca viene spenta sul nascere dal cinismo di un mondo che non riconosce la sacralità della vita umana e con essa i sentimenti più puri. Pierpaolo Trapasso decide di affidare il suo esordio letterario a un personaggio forse d'altri tempi, ma tempi che oggi è quanto mai necessario ricordare per tornare a parlare di rispetto e condivisione in una società che pare votata all'egoismo e all'apparenza. -
Joazinho tre storie sulla bossa nova
In un luogo lontano, oltre i monti e le pianure e gli oceani c'era una gran festa. Era la festa più grande, più colorata e più divertente che si possa immaginare. Cominciava dalla spiaggia per contagiare tutta la città. Così inizia la prima delle tre storie che l'autore costruisce intorno alla nascita della bossa nova, ritmo nato per strada che esprime tutta la gioia di vivere di un popolo, quello brasiliano. E la musica accompagna i giovani lettori in un paese affascinante mescolando realtà ed immaginazione. Età di lettura: da 8 anni -
Casa casina
Con un'esemplare armonia tra la grafica e il testo, in forma di filastrocca, l'autrice descrive il bene di tutti: la casa, che può avere le forme e le dimensioni più diverse ma che è sempre rifugio, e irrinunciabile diritto. Età di lettura: da 3 anni. -
L' attesa
A volte mi sentivo solo. Così mi ero fatto coraggio e avevo pigolato ai miei genitori con tono supplichevole: Potrei avere un cane? Vedremo ... mi avevano risposto. Età di lettura: da 6 anni. -
Il giovane Verdi e l'organo senza voce
Giuseppe, figlio di una modesta famiglia di Roncole di Busseto nel parmense, cresce libero e felice di coltivare la sua passione per la musica: suona infatti il grande organo nella chiesa del suo paese. Qui conosce una sua coetanea, Ismya, che gli fa battere il cuore in modo nuovo. Un giorno l'organo resta senza voce: sono scomparse alcune delle preziose canne che gli regalano quel suono maestoso e solenne. Età di lettura: da 9 anni. -
Capretta curiosa!
Il mondo, sai, è pieno di pericoli! Ma io voglio vedere cosa c'è oltre il recinto, sulla collina, al di là del ruscello! Età di lettura: da 4 anni. -
Il teatro delle ombre
Un libro-gioco che si apre e diventa un piccolo teatro dove rappresentare storie con la magia delle ombre. Aprilo e troverai un libro dì scena con i copioni di Hansel e Gretel e Cappuccetto Rosso, le sagome dei personaggi e le scenografie da ritagliare. Ma non solo, nuovi spunti narrativi e altri personaggi per inventare nuove storie. Età di lettura: da 3 anni. -
Anita e il suo reame. Ediz. a colori
Opera prima di Jam, Giacomo Agnello Modica, Anita e il suo reame ha la prorompente vitalità della piccola protagonista.rnrnLa piccola Anita fin dal primo mattino “governa” benevolmente il suo reame.rnLa sua giornata è sempre piena di impegni e sono tutti piacevoli, come: fare colazione, inseguire il gatto sotto il tavolo, passeggiare nei suoi possedimenti fare il bagno e farsi impomatare. Anche quando viene la notte Anita si preoccupa dei suoi sudditi e li sveglia di tanto in tanto per assicurarsi che dormano bene. -
Una foglia. Ediz. a colori
Una notte, una foglia sentì che il vento si era fatto di colpo più freddo. Si svegliò e le sembrò di vedere giù nella strada muoversi qualcosa... Età di lettura: da 4 anni. -
A e i o u. Ediz. a colori
Giocando con le vocali l’autrice lavora sulla voce del bambino. rnAaa... Mario ha lo sguardo lucente ha capito finalmente. Eh eh eh, la Befana è proprio soddisfatta, la sua scopa si alza vola e scatta. Ih ih ih... Gianmarco gioca a nascondino e nessuno lo trova, nemmeno suo cugino. Età di lettura: da 4 anni.rnGiocando con le vocali l’autrice lavora sulla voce del bambino, sul suo lessico e sulla magia dell’espressione per arrivare, non solo attraverso il linguaggio, al suo mondo interiore. Efficaci e divertenti le illustrazioni di Marco Bonatti. -
Un Emoji per amico
Ad Andrea Billetti, detto Billi, per il suo undicesimo compleanno viene regalato uno smartphone ultimo modello. Il ragazzo, affascinato dalle mille possibilità che il dispositivo gli offre, inizia ad allontanarsi dagli amici, dalla sua passione sportiva e dallo studio rischiando di mettersi in situazioni pericolose. Qualcuno gli fornirà un inaspettato e invisibile aiuto per tirarsi fuori dai guai. Età di lettura: da 10 anni. -
Yoga al mare. Ediz. a colori
Età di lettura: da 6 anni. -
Pericolo smartphone. Adolescenti tra web, social e app: una guida per genitori e insegnanti
Lo smartphone dà un senso di libertà, indipendenza e sicurezza. I ragazzi lo portano sempre con sé e lo usano incessantemente perché consente loro di essere connessi a internet e ai social network, di comunicare rapidamente attraverso le app, di giocare e ascoltare musica. L'utilizzo compulsivo del cellulare comporta però molteplici rischi, tra cui l'accesso a contenuti non adatti quando non decisamente pericolosi. Un altro possibile rischio - da non sottovalutare, al pari del primo - è che gli adolescenti diventino ""assenti"""" nei legami amicali e familiari e disimparino a trasmettere le loro emozioni in modo adeguato attraverso la comunicazione verbale. Pericolo smartphone vuole essere uno strumento per genitori e insegnanti che desiderano saperne un po' di più sullo sterminato mondo dei contenuti accessibili nel web, per condividere con figli o alunni un uso consapevole dei dispositivi."" -
Il teatro di Pinocchio. Ediz. a colori
Un oggetto bello anche da guardare, che è stato scelto da Marcella Terrusi e Silvana Sola per la mostra ""The Extraordinary Library 2.0"""", una raccolta di 100 libri illustrati dedicati al cinema e allo spettacolo che è stata ospitata al Pitti Bimbo! rnLa riscrittura del testo di Pinocchio in scene e dialoghi per una rappresentazione di teatro “da tavolo” con le scenografie e i personaggi disegnati da Eleonora Cumer.rnQuattro scenografie pieghevoli lunghe 1 metro, le sagome dei personaggi e un libro di scena con spiegazioni e copione per rappresentare la storia di Pinocchio, una delle più amate dai bambini di tutto il mondo. Il Teatro di Pinocchio è un gioco “da tavolo” che si rinnova ogni volta. Un teatro pop-up per rivivere e interpretare in modi sempre nuovi il classico italiano più conosciuto nel mondo. Realizzato in solido cartoncino, si può portare ovunque e allestire a casa, a scuola, all’aperto. Età di lettura: da 6 anni."" -
Il mistero della magia del Natale
Un calendario dell'avvento i cui personaggi iniziano a svanire, un gruppo di ragazzini decisi a venire a capo del mistero e una libreria molto speciale. Questi sono gli ingredienti di un libro illustrato adatto sia ai piccoli che alle prime letture dei più grandicelli. Età di lettura: da 4 anni. -
I fiori della piccola Ida. Ediz. a colori
Questo albo è un omaggio floreale,rnnasce da tutte queste cose e dallo studio di quel genio di perfetta umanità che furnHans Christian Andersen.rnOgni volta che un fiore solleva il capo qualcuno sta raccontando una fiaba di Andersen.rnrnrn«Poveri fiori miei, sembrate così stanchi!» Dice la piccola Ida. «Eravate tanto belli ieri e adesso avete tutte le foglie appassite!»rn«Perché fanno così?» domanda la bambina addolorata allo studente, il quale conosce la risposta, e le racconta una storia meravigliosa popolata di rose, violette, tulipani e giacinti innamorati della danza, che trascorrono tutta la notte a ballare in un regale castello, fino a sfinirsi.rnAl suono di quelle parole, il volto di Ida si illumina, il suo cuore trabocca di speranza e la sua mente comincia a intraprendere un viaggio a metà strada tra il sogno, l’immaginazione e la realtà.rnI fiori della piccola Ida, fra le fiabe meno note di Hans Christian Andersen, racchiude in sé i tratti più malinconici e splendenti del suo immaginario. Una storia universale che celebra l’incanto della natura, la fragilità della vita e il potere smisurato della fantasia, dando voce e risalto alla straordinaria sensibilità dell’infanzia.rnLe illustrazioni stratificate e vibranti di Daniele Iride Murgia, che ha liberamente tradotto e interpretato la fiaba, aggiungono fascino e vertigine al testo. Non vedremo mai, in queste illustrazioni, i fiori danzare nel salone del castello, ma vedremo gli oggetti della vita quotidiana della bambina che diventano i protagonisti del racconto immaginifico. Lo stile inconfondibile di Murgia trova qui lo spazio per declinarsi in molti modi, trasformando ogni giro di pagina in una sorpresa. Tavole evocative, realizzate a collage con l’impiego di diversi materiali e tecniche differenti, per accrescere il senso di incredulità e sospensione. -
Milioni di guai. Wonder Football Club. Vol. 3
La squadra del Wonder è prima in classifica, quando Paolo e Sophie vengono sospettati di doping e un procuratore avido convince Rodrigo ad abbandonare la squadra per un contratto milionario. Paolo e Sophie restano fedeli alla squadra, ma il mister è costretto alle dimissioni e arrivano nuovi compagni. Ad aggiungere tensione arriva una mail misteriosa che inquieta Paolo. Il mittente è sconosciuto e gli scrive soltanto: ""So chi sei"""". Età di lettura: da 10 anni."" -
Frottole e segreti
Ho un debole per gli amici immaginari, perché sono un’invenzione che si guadagna il diritto di diventare realtà. Non sono meno vividi solo perché vivono nel muro o dentro a una scarpa. L’amico immaginario non è l’espressione di un disagio, o la conseguenza di una fuga dalla realtà. L’averlo è semplicemente un modo di stare al mondo, un privilegio (Stefania Gatti) -
Abbecedario teatrale
Puoi fare tutti i giochi descritti in questo abbecedario, oppure solo quelli che preferisci. Osserva le illustrazioni e inventa nuove situazioni insieme agli amici e alle amiche. Età di lettura: da 6 anni. -
Qui ci sono le altalene
Cosa c'è qui? Perché svegliarsi da questa parte? Perché il tuffo nella vita? rnQuesto libro è un ponte. Un dialogo aperto tra visibile e invisibile. Lavorare sul confine richiede delicatezza e attenzione. Portare fili di parole dentro il mistero del nascere, nel reparto di neonatologia, mi ha suggerito la ricerca dello sguardo e delle parole dei profeti senza nome: i bambini. Loro così collegati a cielo e terra sanno nominare ciò che conta e illuminare l’ombra con torce di visione.Età di lettura: da 7 anni.