Sfoglia il Catalogo ibs024
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 4661-4680 di 10000 Articoli:
-
I nuovi OIC. Bilancio 2018
Il volume è aggiornato con le novità che interessano il bilancio 2018: la prima applicazione del nuovo OIC 11, le problematiche contabili che si originano in caso di applicazione della rivalutazione monetaria, i chiarimenti forniti nel corso del 2018 dall'OIC per quanto riguarda il trattamento dei fatti successivi. Nell'illustrare il tema del cambiamento dei principi contabili, inoltre, sono esaminate le problematiche che devono affrontare i soggetti che redigono per la prima volta nell'esercizio 2018 il bilancio in forma estesa o abbreviata, con riferimento ai criteri di valutazione la cui applicazione dipende dalla tipologia di bilancio (come il criterio del costo ammortizzato e l'iscrizione degli strumenti finanziari derivati). Il volume è arricchito da numerosi esempi e casi pratici, al fine di evidenziare le implicazioni operative delle indicazioni dei principi e proporsi come strumento di immediata consultazione. -
Le novità della legge di bilancio 2019 e del DL collegato
Il Quaderno esamina le disposizioni contenute nella legge di bilancio 2019 e del DL fiscale collegato, con particolare riferimento alle norme in materia di imposte sui redditi (cedolare secca, riporto delle perdite per i soggetti IRPEF, per ammortamenti), agevolazioni fiscali (credito d'imposta per attività di ricerca e sviluppo, abrogazione dell'ACE), flat tax (estensione del regime forfetario, imposta sostitutiva per imprenditori individuali ed esercenti arti e professioni), IVA (fatturazione elettronica, gruppo IVA e registrazione delle fatture), accertamento e riscossione (definizione delle liti pendenti, sanatoria irregolarità formali, processo tributario telematico). Completa l'analisi un esame delle principali norme in materia di lavoro e previdenza e delle varie agevolazioni contributive. -
Il patrimonio architettonico ecclesiastico di Napoli. Forme e spazi ritrovati
Il volume costituisce l'esito di un lungo lavoro che ha visto impegnati per oltre tre anni docenti e ricercatori del Centro interdipartimentale Urban Eco e del Dipartimento di architettura dell'Università di Napoli Federico II, in collaborazione con l'arcidiocesi di Napoli e la Soprintendenza a Polo Museale che hanno rivolto i loro interessi al censimento, alla catalogazione ed alla mappatura del patrimonio architettonico a carattere religioso presente in alcuni quartieri del centro storico di Napoli. Oltre al lavoro di ricognizione a scala urbana, è stato effettuato uno studio a scala architettonica, rilevando trentasette chiese e piccole cappelle, da molti anni e per motivi diversi chiuse al culto, di cui viene presentata nel volume una documentazione inedita. -
Il museo abbaziale di Montevergine. Catalogo delle opere
La storia di questo Museo è di antica data come ha ricostruito con grande puntualità Pierluigi Leone de Castris, curatore di questo catalogo, le cui schede per ciascun opera sono state redatte da uno stuolo di storici dell'arte in funzione delle differenti tipologie delle collezioni e quindi delle singole specializzazioni. -
Stati di nichilismo
Il nichilismo non è più scandalo teorico della ragione e reazione speculativa, ma effettivo esito patologico della nostra civiltà: è nichilismo reale, è un sentirsi il nulla, è nientificazione del sé e del mondo. Questo suggerisce non tanto una discussione sull'essenza del nichilismo, quanto una esplorazione di stati di nichilismo, di ""focolai nichilistici"""" accesi nella nostra estenuata modernità, di """"sintomi"""" della cultura europea affetta da nichilismo. La tecnologia e la velocizzazione del mutamento, l'accelerazione del quotidiano, l'immediatezza del repentino, il delirio di eventi puntiformi, mostrano l'istantaneo senza ragione e il vuoto del presente, negano l'opera viva di mediazione tra futuro e passato: la rovina del """"medio"""" annuncia la crisi della modernità. La potenza del dubbio si è trasformata nell'impotenza della negazione. Così l'ermeneutica e la decostruzione riducono l'altro alla negatività del caso, all'inutile spostamento di margini, al nulla. Il gioco diviene l'interminabile riscrittura, una scacchiera infinita, l'avventura seminale della traccia, un puro accadere di differenti che si priva del """"codice"""" e della """"serietà della vita"""". Contro il totalitario dissenso e l'inimicizia assoluta, contro la guerra come malattia dell'esistere, va oggi riattivata la """"volontà di verità"""" in quanto """"volontà di con-senso"""", di eros e di grazia."""""" -
La società senza padre
La società senza padre è il testo di una conferenza presentata a Vienna nel 1919. Diede il via a un acceso dibattito tra Freud e i suoi accoliti che avrebbe ben presto scavalcato i confini della psicoanalisi. Il testo è qui presentato in traduzione italiana ed è preceduto da un'introduzione che ne contestualizza gli argomenti e ne mostra l'incidenza su alcuni filoni portanti della cultura novecentesca. -
Il mestiere dell'arte. Introduzione alla storia delle tecniche artistiche
La Storia dell’Arte e le discipline ad essa connesse sono le sole, nell’area delle cosiddette “Scienze Umane”, ad avere come oggetto di studio prodotti materiali dell’uomo. A differenza delle altre manifestazioni del pen-siero, l’espressione artistica è infatti indissolubilmente legata alla natura fisica del mezzo, ed è pertanto sog-getta a degrado e distruzione. Questo dato di fatto è imprescindibile: esso condiziona anche lo studio nello specifico settore di ricerca, distinguendone e caratterizzandone metodi e finalità. Tale consapevolezza, nettissima in passato, si è andata invece sfocando e perdendo quasi inavvertitamente in epoche a noi più prossime, per l'affermarsi e diffondersi della concezione dell'opera d'arte come puro atto estetico, pertinente quindi la sfera teoretica, anziché quella pratica. Essa è d'altronde frutto delle teorie introdotte dagli stessi artisti del Rinascimento, teorie che hanno innescato un processo di progressivo distacco della riflessione critica dall'esercizio diretto dell'arte. Francesco Negri Arnoldi -
Caravaggio. Catalogo ragionato delle opere autografe, attribuite e controverse. Ediz. a colori
Risultato di anni di lavoro esclusivo, questo catalogo ragionato riunisce l'intera opera di uno dei più grandi nomi dell'arte universale, certo il pittore più rivoluzionario e oggi amato: Michelangelo Merisi detto il Caravaggio. In due specifici volumi sono a uno a uno esaminati e schedati dal punto di vista storico-critico, documentario e scientifico i dipinti riconosciuti originali e tutti quelli di autografia dubbia, dibattuta e comunque non ancora accertata e condivisa, riportando e classificando i pareri della totalità degli studiosi, italiani e stranieri, di ieri e di oggi. L'attenzione viene focalizzata sui casi più importanti e significativa ma si riferiscono anche le attribuzioni più datate o marginali e si dà spazio a quelle che hanno riempito le cronache dei giorni nostri, non dimenticando il tema delle eventuali repliche e censendo le copie antiche esistenti. Tutto ciò consente di fare il punto della situazione sugli studi caravaggeschi, mai come ora tanto vitali, effettuando nel contempo un intervento, inderogabile, di assestamento del corpus pittorico dell'artista lombardo. La completezza del materiale raccolto e il particolare rigore della trattazione fanno di questo catalogo ragionato una sorta di autorevole ""catalogo dei cataloghi"""" dell'oeuvre caravaggesca."" -
Pompei nella cultura europea contemporanea
La ricca letteratura scientifica su Pompei ha visto emergere, negli ultimi anni, un particolare interesse per la ""seconda vita"""" della città dissepolta, quella che comincia proprio con la sua scoperta: Pompei non è più solo un piccolo centro in una provincia dell'impero, ma un fenomeno culturale decisivo per lo studio dell'antico, in grado di condizionare innumerevoli discipline, come l'arte, l'architettura, la moda, l'arredamento, la ceramica, la letteratura, il teatro e il cinema, oltre a costituire un campo di applicazione privilegiato per le nuove metodologie della ricerca archeologica. I saggi qui raccolti, che riflettono il carattere interdisciplinare di tale nuovo modo di guardare a Pompei, traggono origine da un ciclo di conferenze, coordinato dagli stessi curatori di questo libro e svoltosi nell'ottobre 2015 in relazione alla mostra """"Pompei e l'Europa. 1748-1943"""", tenutasi nello stesso anno a Napoli, al Museo Archeologico Nazionale, e a all'anfiteatro di Pompei. L'attenzione che la cultura europea ha rivolto alla cittadina vesuviana negli ultimi duecentocinquanta anni ha dato forma e consistenza a quel """"mito"""" che viene qui indagato nei suol molteplici aspetti e che ancora oggi fornisce materia di studio e stimola l'immaginazione di quanti vi si accostano. Prefazione di Massimo Osanna."" -
Francis Bacon. Transformations. The Barry Joule Collection of Francis Bacon artworks from 7 Reece Mews, London S.W.7 U.K. Ediz. italiana e inglese
Guida breve in italiano e inglese alla mostra realizzata da artstudiopaparo presso Villa Fiorentino, a Sorrento, dal 20 maggio al 21 ottobre 2018 con opere provenienti dalla Collezione Barry Joule. Il volume propone: un saggio critico di Isabella Valente, un catalogo di oltre 60 opere riprodotte a colori in grande formato e una straordinaria raccolta di foto dell'artista e dei personaggi che sono entrati in contatto con lui. -
Il fantastico mondo delle conchiglie
Lella è una bambina piena di fantasia, riesce a vedere tanti e tanti mondi incantati, come quello fantastico delle conchiglie. La sua simpatica amica Shelly, le racconterà incredibili avventure, e con lei passerà una divertente e indimenticabile giornata a giocare in fondo al mare. Tra nuovi giochi e fantastiche magie, l'immaginazione di Lella porterà grandi e piccini in un mondo incantato che... se si guarda bene... è tutto intorno a noi! Età di lettura: da 5 anni. -
L' Italia di re Italo e storiografia della seta
Angelo Di Lieto racconta la formazione della Terra di Calabria, partendo dai fenomeni tettonici e dai primi insediamenti umani, fino ad illustrare le vicende delle numerose popolazioni insediatesi nel territorio, che dal re Italo prenderà il nobile nome di ""Italia"""". I popoli di questa gloriosa Terra, la cui storia è ancora troppo poco conosciuta, segnata da fallimenti e da avvenimenti straordinari, da eroi e da guerrieri, da sangue e da amori che esaltavano la bellezza nella passionalità femminile, nel sacrificio di un cammino percorso con sofferenza e sudditanza agreste, sono divenuti i laboriosi cittadini di un borgo, i quali, attraverso lo sviluppo della memorabile via della seta, seppero trasformare la città di Catanzaro in un sito glorioso, invidiato e ricco. L'autore, attraverso una puntuale e scrupolosa analisi storica e antropologica, consegna una chiave interpretativa degli eventi posti in connessione tra loro, indicando i diversi passaggi e le motivazioni di un'attività serica arrivata al tramonto, ma che oggi si spera, se attuata con strumenti moderni e concorrenziali, possa ancora dare alla Terra di Calabria lustro, occupazione e longevità professionale."" -
Telemaco e i suoi amici
Telemaco è un gattino molto speciale: è nato senza artigli ma è il protagonista di tante avventure come narrato in questa raccolta di storie promossa da ASAMSI che, con gli occhi dei bambini, giovani autori dei racconti, descrive il mondo della disabilità. -
Filastrocche a tavola
"Filastrocche a Tavola"""" è un testo in cui assaporare tutte le emozioni scaturenti dal rapporto col cibo e con la natura in generale. Il tutto condito con la fantasia dell'autrice, Enza Minniti, e col suo amore per ciò che ci circonda ogni giorno, e per la famiglia, vista come momento di unione, divertimento, condivisione e conoscenza. Nella sua cucina le pietanze prendono vita assumendo le sembianze di buffe creature viventi a cui dà voce attraverso filastrocche e racconti. I foodtales sono creazioni nate per suggerire un diverso modo di comunicare la dimensione del cibo ai bambini attraverso lo stimolo della curiosità. I personaggi, tutti diversi tra loro, e ognuno simbolo di valori fondamentali, invogliano ad instaurare un rapporto piacevole ed equilibrato con tutti gli alimenti, un momento di gioco, ma soprattutto un'esperienza educativa, in cui tutti sono invitati a partecipare, poiché, come suggerisce l'autrice, """"una vita semplice è fatta di piccole cose"""" e di amore verso gli altri." -
Poxy e Carlotta
Poxy è un piccolo alieno che vive sul pianeta Potox. Poxy a scuola è bravo in tutte le materie, ma le sue dita troppo lunghe non gli permettono di riuscire a disegnare come vorrebbe! Un giorno, durante un viaggio sul pianeta Terra, incontra Carlotta che, invece, è molto brava a disegnare e un po' meno nelle altre materie. Così, la preside della scuola di Potox propone a quella della Terra di fare uno scambio culturale interplanetario! Cosa impareranno Poxy e Carlotta da questa esperienza mega galattica? Età di lettura: da 6 anni. -
I segreti del restauro. Tecniche applicate
Sarà capitato a tutti, girando per musei, chiese o mostre, di interrogarsi sulle opere d'arte che ci circondano e di come queste siano rimaste inalterate nonostante il passare del tempo. Questo è stato possibile grazie a interventi di restauro mirati, che hanno permesso all'opera in questione di mantenere intatto il fascino originario. Questo saggio si pone come strumento di consultazione per soddisfare la curiosità e l'interesse di coloro che non possiedono una conoscenza artistica approfondita, con la possibilità di giudicare con i propri occhi la qualità del lavoro di restauro compiuto. Tramite le numerose immagini presenti all'interno del testo, l'autore ci illustra le tecniche e le procedure adottate dagli specialisti nel recupero del prodotto artistico, cosicché il lettore possa orientarsi verso una corretta interpretazione di ciò che osserva. -
Il quadro di Ioan
Emma è una donna fragile e forte, moglie e madre, ma soprattutto donna che riscopre l'esigenza di un futuro che non riesce più a coniugare, imprigionata in un passato che echeggia troppi perché e in un presente incerto che analizza e cerca di vivere profondamente. Emma è lì, sulla soglia di una porta che una dura verità ha sfondato rivoluzionando la sua vita. Varca la soglia, non la fugge, ma prosegue e incontra altre vite in sospeso come lei, in attesa di varcare anche loro quella soglia che si apre dal buio lasciato ad ammuffire. Da una stanza di ospedale del 1978 al presente di un Natale a Roma a un futuro neanche immaginato, tutti i personaggi di questa storia saranno trasportati verso l'esigenza di un nuovo destino. -
Una vita in mano
Due ragazze distinte tra loro, parallele nel loro cammino e accumunate dallo stesso destino. Ferme a un bivio, non ci sono indicazioni. Bene e Male si contendono una vita che deve scegliere tra salvezza e perdizione, due dimensioni che si confondono e perdono i confini. Si apre una porta tra luce e oscurità e ognuno è costretto a guardarci dentro, troppo accecante la luce e gli occhi devono abituarsi a vedere nel buio dove, forse, è celata una verità nascosta in grado di cambiare il corso della vita. Anna e Samantha si guardano riflesse allo stesso specchio che le ritrae simili e diverse, imprigionate in un gioco perverso d'identità che s'intrecciano in una trama di eventi inaspettati e contorti. -
Mi aspetti
Se ne ""Il quadro di Ioan"""" Emma parte alla scoperta di una nuova se stessa che ritroverà solo dopo aver incontrato ciò che la vita aveva già posto sul suo cammino, in """"Mi aspetti?"""" trova il coraggio di farlo, scandaglia la sua esistenza ormai messa alle strette da una serie di segnali che non può ignorare. Emma è una moglie a cui non spaventa la verità di un matrimonio di cui vede le crepe sulle pareti di una casa troppo vissuta, forse, consumata. Nel titolo, la domanda prima e ultima posta al centro di un labirinto da cui si snodano intricate direzioni e in cui ognuno chiede tempo, in fondo, a se stesso. Restare, andare o tornare?"" -
Di seta rosa
Nel giardino di una villa immersa nel sole del Colorado cresce un cespuglio di rose bianche in memoria di un ricordo che deve ritrovare il suo candore. James Willow le osserva dalla finestra di una soffitta che custodisce un diario interrotto. Sul palcoscenico di un teatro gremito, una giovanissima ballerina di danza classica, Katherine Edward, attende l'inizio del suo primo spettacolo da solista. James e Katherine ancora non si conoscono, ma il loro incontro è già scritto nel destino. Entrambi con il peso di un passato che li ha imprigionati in una gabbia di paure e di ricordi oscuri, troveranno la chiave per ritornare ad amare.