Sfoglia il Catalogo ibs024
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 9481-9500 di 10000 Articoli:
-
Lolò, il principe delle fate. Ediz. illustrata
Lolò, il figlio di Iris, regina delle fate, desidera diventare un bambino del mondo reale ma una minaccia incombe, la sua mamma e la pace del regno sono in grave pericolo: anche il mondo delle fate non è così bello come sembra, segreti e ricatti, minano la giustizia. Tante le sfide che gli abitanti del regno dovranno affrontare; importanti i quesiti a cui dovranno trovare risposte, ricercando la forza nello spirito di collaborazione e, soprattutto, comprendendo che la convivenza nella diversità è l'unica arma pacifica per lottare – e vincere – contro l'abuso di potere e gli inganni, regalandos(c)i momenti di amore e amicizia profondi. Una riedizione illustrata della favola più famosa di Magda Szabó: una storia senza tempo adatta ai piccoli ma soprattutto ai grandi lettori, raccontata attraverso la voce di fate, unicorni, umani e oggetti parlanti. Un'avventura tra magia e creature fantastiche, una fiaba che, a distanza di tempo, ci impone di riflettere su tematiche sempre attuali, perché questo è ciò che le voci più importanti sanno fare. È una pozione contro i maghi del potere, in difesa della libertà, capace di spezzare il confine tra mondi distanti che poi così diversi non sono. Introduzione di Antonella Cilento. Età di lettura: da 10 anni. -
Come pubblicare un libro. Come scrivere un libro, cercare un editore e promuovere la propria opera
Cercare un editore per la pubblicazione di un libro, è una tra le attività più stressanti che ci possano essere, riferendoci ovviamente all'editoria senza contributo. In questo manuale, l'autore analizza tutti gli aspetti per giungere alla pubblicazione del proprio libro, cominciando dalla stesura della prima bozza, per passare quindi alla ricerca di un editore e, soprattutto, fornirà utili consigli per promuovere al meglio la propria opera, una volta che questa sarà edita. Andrea Mucciolo, già autore del manuale ""Come diventare scrittori oggi"""", esamina questi aspetti in profondità, pur mantenendo un linguaggio comprensibile a tutti."" -
Nella giungla di carta. Itinerari toscani di Emilio Salgari
Emilio Salgari, creatore del genere avventuroso in Italia, sul finire dell'Ottocento e per molti decenni ancora, ha saputo tessere un filo rosso capace di avvolgere l'Italia dalla Valle d'Aosta alla Sicilia, suscitando ovunque gli stessi entusiasmi. È interessante notare come quel filo, durante il suo tragitto, abbia trovato residenza nelle diverse realtà territoriali radicandosi al di fuori di ogni sterile localismo. In questo libro si è voluto verificare e illustrare questo fenomeno con riferimento alla Toscana, visto che, ad esempio, Tremal Nayk è nato nel 1887 sulle pagine di un giornale di Livorno e che Bemporad di Firenze è stato l'ultimo editore di Salgari vivente. I legami, in realtà, sono molti, spesso bizzarri e non sempre noti. Ma l'avventura, per definizione, non conosce confini e perciò il libro oltrepassa i limiti regionali e conduce il lettore nel mondo mai abbastanza esplorato di colui che Giovanni Spadolini definì ""un padre della patria""""."" -
The plan (2021). Vol. 130
Apre il numero l'Editoriale di Jeanne Gang sulla necessità di rivalutare l'architettura Brutalista anche come assunzione di un ruolo responsabile nei confronti dell'ambiente. Michael Webb per Highlights approfondisce le strette relazioni tra architettura e comunità attraverso il progetto Granville 1500 di LOHA (Lorcan O'Herlihy Architects) a Los Angeles in California. NADAAA in collaborazione con Bidard & Raissi riflette sulla capacità del paesaggio di influenzare l'architettura. L'innovazione sanitaria è al centro del progetto di John McAslan + Partners: Health Innovation Hub, Università di Lancaster, una dimostrazione della capacità dei progetti di qualità di adattarsi al cambiamento e di indirizzarlo. A Shizuoka in Giappone Takeshi Hirobe Architects realizza la residenza ""Phase Dance"""", un'architettura che rappresenta un nuovo equilibrio tra mondo naturale e mondo artificiale. Villa Ca' Gioia è il nome dell'abitazione progettata da Francesco Pascali Architetto che si inserisce tra la storia e il territorio locale. Un cubo posto al centro della piazza ovale è il segno che contraddistingue la Cantina Bolzano di dell'agnolo kelderer architekturbüro, un edificio costruito al limitare del tessuto urbano bolzanino che addensa valori e significati simbolici. Lo studio AREA (Architecture Research Athens) reinventa la casa vacanze con un progetto concepito per indagare le forme dell'ozio perfetto. Infine la sede di Golden Goose progettata da ML Architettura, una metamorfosi architettonica che sfrutta con intelligenza le opportunità strutturali, trasformandole in un'opera di architettura contemporanea."" -
The plan (2021). Vol. 131
Manuelle Gautrand e il suo studio sono stati invitati all'edizione 2022 della Biennale Internazionale di Design di Saint-Étienne dal titolo ""Bifurcations"""". Nel nostro editoriale l'architetta ci racconta i sette progetti che verranno esposti nella Chiesa di Saint Pierre a Firminy, approfondendo in ciascuno di essi il tema dell'evoluzione urbana, delle sfide ambientali e, la questione dello spazio pubblico. In Viaggio in Italia, Valerio Paolo Mosco, racconta lo studio Piuarch attraverso i suoi progetti e le sue origini. I quattro architetti fondatori dello studio riprendono lo stile di Vittorio Gregotti, presso il quale negli anni '90 si sono formati, ma come ricorre spesso nell'eclettica architettura italiana questa continuità dialettica sembra nutrirsi di effrazioni rispetto al canone ereditato: eclettismo nella continuità. In controtendenza con le opere di urbanizzazione ad alta densità dei centri urbani della Cina, il Centro per le arti performative Yang Liping crea un legame con il contesto. L'opera dello Studio Zhu-Pei ricerca connessioni materiche con l'habitat naturale circostante con l'obiettivo di preservare e promuovere lo spirito e l'identità culturale della regione. Il masterplan 2021 per la rivitalizzazione del Los Angeles River ha l'obiettivo di risanare l'area creando ecosistemi sani e interconnessi. Per realizzare tutto questo il sindaco di Los Angeles si è affidato ad un gruppo di professionisti di eccellenza: Gehry Partners, Geosyntec Consultants e OLIN. Lo studio SO - IL propone un progetto per lo sviluppo di abitazioni verticali in Messico che mira a compensare l'espansione incontrollata della città. Las Americas Social Housing vuole migliorare la qualità di vita e il benessere dei residenti della città di León evitando lo sprawl incontrollato. Hanking Center Tower è il progetto di Thom Mayne, direttore dello studio Morphosis, che sfida la fisica e i record. Con i suoi 360 metri d'altezza, non solo si classifica come la torre in acciaio più alta della Cina, ma rappresenta anche un'icona per il fiorente distretto di Nanshan a Shenzhen. Un salto di specie è quello proposto dallo studio MC A Mario Cucinella Architects con il suo Prototipo TELCA. Un edificio capace di dimostrare da una parte la maturità raggiunta dalla tecnologia della stampa 3D per l'edilizia, e dall'altra la validità del ragionamento riguardante l'approccio dell'economia circolare in ambito architettonico. Il progetto Pantheon House di Labics si affida ad un telaio ordinatore in stile giapponese per trovare una crasi tra la leggerezza geometrica lineare orientale e il senso della materia e del chiaroscuro romano. A Pucón, in Cile, Casa Trancura di Labarca Martinez è disegnata per consentire ai proprietari di godere di tutta la bellezza circostante, che va dal fiume Trancura alla riserva naturale di Villarrica."" -
The plan (2021). Vol. 132
Mutazioni, metabolismi o metamorfosi: come si trasformano le città al bivio del nuovo secolo? A questa riflessione, resa ancora più attuale dalla pandemia, è dedicato l'Editoriale che apre THE PLAN 132, firmato da Carmen Andriani, architetto e docente all'Università di Genova, specializzata nella rigenerazione urbana. Segue l'Highlights di Michael Webb, in cui viene presentata un'iniziativa della città di Los Angeles che, per risolvere il problema della carenza di alloggi a prezzi accessibili, ha chiesto agli architetti di presentare progetti per unità abitative aggiuntive (ADU - Accessory Dwelling Unit), raccogliendo numerose proposte, tra cui la Pebble House dello studio SO-IL. Sempre di edilizia sociale, ma questa volta in Italia, si sono occupati MAB Architettura e Beretta Associati, che hanno progettato l'intervento di Moneta Milano. I due studi hanno infatti vinto il contest Progetto 10.000 per la realizzazione di 310 alloggi, un co-living e spazi comuni, concepiti mettendo al centro l'idea di comunità. Tornando negli Stati Uniti, ha come sfondo l'iconico quartiere di Tribeca, nella parte sud di Manhattan, la ristrutturazione di un appartamento all'interno del grattacielo Jenga. Qui lo studio Bohlin Cywinski Jackson ha ridisegnato gli interni della residenza, rispettando la dinamica di forza espressa dalla torre in cemento e vetro di Herzog & de Meuron. Struttura in acciaio e interni in legno, invece, per la casa-studio degli architetti Takaaki e Yuko Fuji a Tokyo, nel quartiere di Shibuya. Protagoniste dell'edificio sono le bay-window, che, impilandosi, definiscono il volume e gli spazi al suo interno. Passando dal paesaggio antropizzato a quello naturale, il tema progettuale diventa quello dell'integrazione tra architettura e natura, alla base del concept dello studio McLeod Bovell Modern Houses per la BlackCliff House a West Vancouver. La casa, costruita su una scogliera, è compresa tra le Montagne Costiere e l'Oceano Pacifico, su cui si apre con ampie vetrate. La copertina di The plan 132 è dedicata al grattacielo The Tower di Frank O. Ghery, che svetta nello skyline di Arles, in Francia, con i suoi 56 m di altezza. La torre, costruita con oltre diecimila blocchi di acciaio inossidabile e una cinquantina di scatole in vetro, accoglie spazi espositivi, uffici, una biblioteca e una caffetteria. È organizzato invece con una pianta diffusa composta da diversi volumi bassi, disposti secondo uno schema a recinto aperto, il progetto di Kéré Architecture per il Burkina Institute of Technology a Koudougou, che si fonda sull'utilizzo di materiali da costruzione e tecniche operative locali. Infine, è tutta dedicata al legno e al design la mostra ""MIRALLES. Perpetuum Mobile"""", curata da Benedetta Tagliabue e Joan Roig i Duran, allestita al Disseny Hub di Barcellona in occasione del ventesimo anniversario dalla scomparsa dell'architetto catalano Enric Miralles. L'esposizione raccoglie più di 20 arredi, tutti in legno, che Miralles aveva disegnato per la sua ultima casa, concepita come uno spazio in continuo movimento."" -
The plan (2021). Vol. 133
Il numero di Ottobre di The plan sarà un nuovo viaggio all'interno della sfera dell'Architettura. Scopriremo le ultime novità dal mondo e racconteremo alcuni dei progetti più importanti del momento. Cosa immaginano gli architetti e gli ingegneri di oggi quando progettano un complesso di costruzioni, paesaggi o infrastrutture che faranno parte del mondo del domani? Con questa domanda si apre l'Editoriale del THE PLAN 133, scritto da Werner Sobek, ingegnere e architetto tedesco, fondatore dell'Istituto per le Strutture Leggere e il Design Concettuale di Stoccarda e dello studio ingegneristico internazionale omonimo. La sua riflessione esorta i progettisti a sognare un'utopia realizzabile, con caratteristiche positive, figlia di un connubio fra coscienza e scienza. Nella sezione Highlights di Michael Webb conosceremo l'architetto americano Kevin Daly (kdA Architects): uno dei più interessanti progettisti che Los Angeles abbia avuto negli ultimi 30 anni. La sua grandezza? Quella di essere riuscito a realizzare progetti eterogenei fra loro, accomunati da tre fattori: 1) la soddisfazione delle esigenze del cliente, 2) il pieno rispetto del budget a disposizione, e soprattutto 3) la capacità di adattarsi alle condizioni climatiche locali. Resteremo in California per conoscere l'ultima opera dello studio Gehry Partners. Dopo il successo della Walt Disney Concert Hall, l'Archistar canadese torna a confrontarsi con la musica nel progetto per il Beckmen YOLA Center. Un progetto in cui si sceglie un registro più sobrio, sia in termini di costi che in forma. Dal Nord America all'Africa, per mettersi in viaggio assieme all'architetto Diébédo Francis Kéré e al fotografo Iwan Baan. Attraverso un taccuino, e l'obiettivo della macchina fotografica, scopriremo quelli che sono i frammenti di luce, e di vita, nelle antiche strutture del Burkina Faso, in un reportage che sarà arricchito da un'intervista a loro due. In Ruanda vedremo il Complesso Universitario realizzato a Kigali, nel quartiere urbano in cui si attestano poli dell'innovazione. Un progetto in cui le facciate in mattoni a vista incentivano un collegamento materico col territorio. Quindi in Italia, in Veneto. A Jesolo racconteremo un nuovo complesso, residenziale e commerciale, firmato da ELASTICOFarm, che ha la peculiarità di risaltare da un contesto litoraneo monotono e acquietante. E nel comune di Montorso Vicentino, per analizzare l'intervento di 3ndy Studio, nella nuova Sede Faeda. Sempre in Italia per il Bocconi Campus, firmato da SANAA, che si candida come punto di riferimento nella Milano del domani. Infine in India per un progetto straordinario e del tutto particolare: la villa dei 150 scalini verso il mare, ispirato all'antica tipologia dei pozzi indiani a gradini. Proprio a quest'ultima opera, figlia dell'estro creativo di Matharoo Associates, sarà dedicata la copertina del THE PLAN 133. -
The plan (2021). Vol. 134
Il numero di Novembre di The plan sarà un nuovo approfondimento nel mondo dell'Architettura. Il tutto attraverso progetti innovativi provenienti da ogni parte del mondo. Ad aprire il numero è l'editoriale dal titolo ""Tassonomia dei Materiali secondo Studio MK27"""" in cui l'Architetto Marcio Kogan ci esporrà il suo linguaggio architettonico, dato dalla combinazione fra 4 elementi naturali e 7 materiali. Nella sezione Highlights di Michael Webb andremo alla scoperta di due architetture realizzate dallo studio Michael Maltzan Architecture, a Winnipeg, Canada. Architetture in grado di valorizzare quel quartiere artistico che sta sorgendo ai margini del campus universitario della città. Restando in Nord America ci sposteremo fino in Massachusetts per analizzare il progetto di rinnovamento della Biblioteca Neilson, in cui la designer Maya Lin si è relazionata con un edificio di stampo neoclassico, rinnovando il complesso con operazioni di sottrazione e contrapposizione. Sempre negli States visiteremo il Museo Baker, firmato dallo Studio Weiss / Manfredi, e lo United States Olympic and Paralympic Museum, pensato da DS+R in Colorado. Entreremo in uno dei tre padiglioni tematici di Dubai 2020: il Terra - Sustainability Pavillon, a firma di Grimshaw. Si tratta di un'architettura a impatto zero che promuove uno stile di vita sostenibile, in un clima estremo come quello desertico. La sua particolarità? Quella di catturare l'energia solare e di ricavare l'acqua dall'umidità dell'aria. Conosceremo il progetto di MPdL Studio per la Sede di Amanda Manufacturing, in cui la distribuzione, relativamente casuale, delle colonne plasma uno spazio del tutto particolare. Il viaggio proseguirà a Modica, in Italia, su una villa panoramica sospesa su pilotis, progettata da Giuseppe Gurrieri Studio. Infine l'ultima tappa sarà un complesso residenziale con chiesa a Tikkurila, in Finlandia, pensata dallo studio OOPEAA. La copertina del The plan 134 è una fotografia dello United States Olympic and Paralympic Museum, scattata da Nic Lehoux."" -
The plan (2021). Vol. 135
Ad aprire il numero sarà l'editoriale a cura di Patrick Schumacher, direttore di Zaha Hadid Architects. La sua sarà una riflessione dal titolo ""gli sviluppi verticali ad alta intensità"""". A quasi cent'anni dal modello di Ludwig Hilberseimer, la """"Città Verticale"""" sarà al centro di una nuova rivoluzione urbanistica e gli edifici che la comporranno - i grattacieli - avranno la funzione di connettori sociali e non solo di semplici concentratori di uomini. Il tutto verrà arricchito da alcuni esempi: i progetti dello studio Zaha Hadid Architects. Assieme a Paolo Valerio Mosco, autore del libro """"Viaggio in Italia - Architetture e Città"""", andremo alla scoperta del progetto dello studio Stefano Boeri Architetti: il Complesso Residenziale """"Ca' delle Alzaie"""" a Treviso. Paolo Valerio Mosco, come in ogni suo articolo, non si limiterà a illustrare l'architettura portata in esempio, ma proporrà una sua riflessione sull'operato dell'Architetto Stefano Boeri. Saranno ancora le parole del critico ad accompagnarci alla scoperta del """"The Creative Hub"""": gli uffici e lo stabilimento produttivo di Furla. I progettisti sono Stefano Gri e Piero Zucchi, dello Studio GEZA Gri e Zucchi Architetti Associati, che in questo progetto a Tavarnelle Val di Pesa (FI) giocano con l'ortografia del paesaggio per plasmare un'architettura che diventa parte del paesaggio stesso, arricchendolo. Sempre in Italia racconteremo il Complesso Parrocchiale di San Giovanni Apostolo, a Ferrara, opera di EMBT Miralles Tagliabue. L'elemento caratterizzante di questa chiesa - così come nel progetto del Mercato di Santa Caterina a Barcellona - è la copertura: una scultura dall'andamento curvilineo e paraboidale. A Castelletto Sopra Ticino, in provincia di Novara, sarà descritta la Sede Techbau, realizzata da Piuarch. Oltreoceano saremo accompagnati dall'articolo di Michael Webb che ci illustrerà la California House: una villa disegnata da GLUCK+ sulle colline di Los Angeles. Lo stesso autore ne esalta una qualità basilare: """"l'equilibrata armonia fra aria e terra"""". Restando nella Città degli Angeli scopriremo il progetto firmato da OMA New York: il Padiglione Audrey Irmas. Un progetto dalla forte identità la cui forma ci consegna quattro prospetti differenti fra loro, ognuno con degli elementi caratterizzanti. La geometria, i colori, e i giochi di luci, consegnano alla città un'architettura protagonista. Vi parleremo, quindi, due complessi residenziali. Il primo è il """"Pearl Block"""", dello studio D'Arcy Jones Architects, realizzato a Victoria, nella British Columbia, Canada. Il secondo è il complesso """"San Crescente"""", a Santiago del Cile, firmato da Izquierdo Lehmann Architects. Il viaggio del The plan 135 si concluderà a Londra, fra le sculture lignee di Discovered: un progetto promosso dall'American Hardwood Export Council (AHEC) che ha riunito 20 giovani menti creative. La domanda di partenza è stata """"come un oggetto può aiutare a combattere la solitudine della pandemia?"""", le risposte sono delle sculture lignee che vi illustreremo. Il numero 135 sarà particolarmente ricco di immagini fotografiche e di dettagli costruttivi da cui trarre ispirazione. La copertina è dedicata al Padiglione Audrey Irmas di OMA New York."" -
Concorso Comune di Ravenna 43 Istruttori Cat. C1 (G.U. 10 gennaio 2020, n. 3). Kit completo per tutte le prove
Il presente kit è un utile strumento di preparazione a tutte le prove d'esame per il concorso indetto dal Comune di Ravenna per l'assunzione a tempo indeterminato di 43 istruttori (Cat. C1) così suddivisi: 28 posti presso il Comune di Ravenna; 7 posti presso il Comune di Cervia; 3 posti presso il Comune di Comacchio; 5 posti per l'Unione dei Comune Valmarecchia. Il bando prevede le seguenti prove: prova preselettiva: (in caso di alto numero di candidati) test psicoattitudinale e/o di cultura generale sulle materie previste dal bando; prova scritta: di carattere teorico-pratico sulle materie previste dal bando; prova orale: colloquio sulle materie oggetto della prova scritta e accertamento della conoscenza della lingua inglese e dell'utilizzo delle applicazioni informatiche più diffuse. Il kit è composto da: manuale di preparazione ""Istruttore direttivo e funzionario""""; raccolta di quesiti a risposta multipla """"I quiz per i concorsi da collaboratore professionale e istruttore negli enti locali"""" che permette la veloce e sicura autoverifica di quanto appreso e, allo stesso tempo, di esercitarsi e familiarizzare con la tipologia di prova a quiz."" -
La città dei progetti personali
Nello spazio delle nostre città è possibile oggi riconoscere una molteplicità di espressioni creative e progettuali, portate avanti da persone comuni per rispondere agli stimoli e ai cambiamenti imposti dalla vita contemporanea. Durante l'esperienza del primo lockdown, questa progettualità diffusa è emersa in maniera potente e visionaria, rivelando un cambiamento profondo nel rapporto tra gli abitanti e il proprio spazio e aprendo inedite prospettive progettuali dentro e fuori dalla casa. Cinquanta studenti del corso di Scenografia e Spazi della Rappresentazione del Politecnico di Milano esplorano questa condizione abitativa nuova, progettando degli allestimenti nelle proprie case al fine di immaginarne nuovi significati e usi possibili. Ne è emersa una inedita geografia di gesti e significati che espande la dimensione tradizionale dell'abitare e introduce un modo diverso di guardare e vivere gli spazi di tutti i giorni, rimescolando i concetti di privato e pubblico, interno ed esterno, domestico e lavorativo, reale e virtuale. Questa pubblicazione racconta gli esiti dell'attività didattica e progettuale, ampliandone le riflessioni attraverso saggi e conversazioni multidisciplinari. La dimensione scenografica che permea l'abitare contemporaneo emerge e dà vita a un'intuizione profonda: confinati in casa ci siamo trovati a dover scoprire nello spazio domestico tutti i significati perduti della città e, quando ciò non è stato possibile, ci siamo accorti che si poteva immaginarli e quindi progettarli. È così che prende forma la città dei progetti personali, dal dilagare di un atteggiamento progettuale che appartiene davvero a tutti, che riscrive il significato dell'architettura della città, partendo dall'architettura delle nostre azioni quotidiane. -
Prova pratica per Concorsi OSS. Con espansione online
L'idea alla base di questo libro è offrire agli OSS, nel periodo della loro formazione o durante la preparazione alla prova pratica o al colloquio orale di un concorso pubblico, ma anche nella quotidianità lavorativa, uno strumento pratico che li metta nella condizione di unire tutte le conoscenze pratiche e teoriche per applicarle pragmaticamente ad una situazione data. Chi utilizzerà questo manuale sarà in allenamento costante tra l'analisi del contesto e del bisogno dell'assistito, la scelta delle corrette tecniche e delle procedure da applicare, che non possono prescindere dalle conoscenze teoriche alla base delle stesse. Il manuale è suddiviso in 4 Parti: nella Parte Prima sono evidenziate quelle che tendenzialmente, a livello generale, possono essere considerate le principali nozioni teoriche e pratiche maggiormente richieste; nella Parte Seconda sono presentati 20 casi clinici pratici: ogni caso espone nella sua interezza lo stato del paziente in una situazione data, con quante più informazioni possibili sulla persona, sulla sua rete sociale e sulla situazione di salute contingente; nella Parte Terza sarà sviluppata un'analisi completa di ogni caso esposto, con la spiegazione di come potrebbero essere affrontate le diverse situazioni; nella Parte Quarta ""Esercitazioni pratiche sulle procedure"""", sono proposte alcune procedure tra quelle utilizzate con maggior frequenza dagli OSS in qualsiasi tipo di assistenza e di contesto. All'inizio del libro è presente l'Indice degli argomenti che faciliterà il lettore nella ricerca di una materia di proprio interesse personale e nella parte finale è posta un'utile Appendice, contenente gli Acronimi, i Prefissi e i Suffissi maggiormente utilizzati e la Rassegna normativa per OSS. Nella sezione online collegata al libro sono disponibili i testi dei provvedimenti della rassegna normativa."" -
Agile marketing. La chiave per la digital transformation e la crescita del business
In ogni settore la diffusione delle tecnologie digitali ha creato nuove opportunità e minacce dirompenti, costringendo le aziende a trasformare il proprio modo di operare. La Digital Transformation non è un semplice adattamento delle tecnologie, ma un profondo ripensamento che deve investire tutta l'organizzazione, le strategie, i modelli di leadership, i modi di pensare e di agire delle persone. ""Agile Marketing"""" è la chiave per una Digital Transformation efficace; più che un insieme di tecniche, è un atteggiamento mentale, un modo di essere. Significa essere adattivi, snelli e focalizzati sulla costante realizzazione di valore per l'azienda e per i clienti. Questo libro si propone come uno strumento pratico, un'agenda di lavoro che, capitolo dopo capitolo, guida il lettore nel processo di trasformazione agile."" -
+ Digitale - Corruzione + Democrazia. La trasformazione digitale della pubblica amministrazione
La digitalizzazione della PA è lo strumento per eccellenza nella lotta alla corruzione, in tutte le sue mille declinazioni e sfaccettature. La corruzione, infatti, prospera nell'opacità, mentre una corretta digitalizzazione porta trasparenza. La corruzione sfrutta le ambiguità normative e procedimentali, mentre una corretta digitalizzazione porta alla totale formalizzazione dei procedimenti; e la totale formalizzazione dei procedimenti elimina le ambiguità e riduce quindi l'arbitrio e l'incertezza. La corruzione vive di scarsità di controlli, mentre la corretta digitalizzazione permette di potenziarli, poiché non solo aumenta la trasparenza, come già si è detto, ma rende possibile automatizzare alcuni di questi, riducendo così il potere del singolo sugli atti, a favore di un controllo totale e a monte. La lotta per la digitalizzazione della Pubblica Amministrazione è anche una lotta per l'uguaglianza e per la democrazia, a favore di un potere distribuito. -
Formarsi alla relazione di cura in medicina
Ogni giorno, negli ospedali e negli ambulatori, la più grande paura dei pazienti di tutte le età è quella dell'abbandono, ed è ormai noto come la solitudine possa diventare una malattia nella malattia. È indispensabile dunque promuovere, in particolare nella formazione dei nuovi medici, un'integrazione profonda tra il modello bio-medico e quello relazionale. Il gruppo di ricerca ""Il pupazzo di garza"""" si muove da oltre vent'anni nei territori della formazione - universitaria e ospedaliera - avvalendosi di un metodo che pone al centro la persona, con le sue esperienze e i suoi vissuti; pertanto il volume dà ampio spazio all'ascolto e alle testimonianze, evidenziando come l'educazione alle relazioni di cura sia un bisogno fondamentale da inserire nei percorsi di studi al fine di contribuire a formare nuovi professionisti della salute che siano in grado di prendere in carico la persona nella sua interezza, e non solo nella fisicità della malattia, poiché la relazione medico-paziente, quando consapevolmente gestita, diventa essa stessa atto terapeutico. Debora Tringali Professore di Psicologia Dinamica e Psicologia Clinica e Prima infanzia presso l'Università IUL. È Presidente della Sezione """"Il pupazzo di garza"""" dell'Associazione Lapo APS, è ricercatrice del Laboratorio di Analisi Multidisciplinari delle Relazioni di Cura. I suoi interessi di ricerca riguardano l'applicazione del metodo fenomenologico-ermeneutico nel campo educativo, ospedaliero e del volontariato e lo studio e la formazione delle relazioni di cura in ambito sanitario. Alessandra Amato Psicologa Clinica e della Salute è Tutor disciplinare di Psicologia Dinamica e Psicologia Clinica e Prima infanzia presso l'Università IUL. Socio ordinario della Sezione """"Il pupazzo di garza"""" dell'Associazione Lapo APS, è ricercatrice del Laboratorio di Analisi Multidisciplinari delle Relazioni di Cura. I suoi interessi riguardano la formazione alle relazioni di cura in ambito sanitario, la tutela dei minori e vittime di violenza di genere. Rosapia Lauro Grotto Professore di Psicologia Dinamica presso il Dipartimento di Scienze della Salute della Università di Firenze. È attualmente Presidente del Centro di Ricerche Psicoanalitiche Coppia-Famiglia di Firenze. Ha fondato e dirige il Laboratorio di Analisi Multidisciplinari delle Relazioni di Cura. I suoi interessi di ricerca riguardano la modellizzazione di processi psicodinamici intrapsichici e gruppali e le relazioni interpersonali in ambito sanitario."" -
Il marketing degli integratori
Come è possibile conciliare contenuti scientifici, farmacologici e clinici con gli strumenti del Marketing e della Comunicazione? Lo spunto nasce dal profondo cambiamento culturale e sociale che ha caratterizzato i nuovi scenari del settore della salute e del benessere negli ultimi 15 anni, cambiamento da cui emerge, con sempre maggior consapevolezza, l'esigenza di portare una nuova figura di Paziente-Cliente al centro della ricerca e dello sviluppo dei prodotti dedicati alla prevenzione e al benessere e delle politiche di Marketing delle imprese del settore. L'impiego sempre più diffuso di prodotti naturali (integratori, nutraceutici, fitoterapici e cosmetici), insieme ad una cultura più approfondita su modelli alimentari corretti ed equilibrati e sui protocolli di attività fisica, sono le risposte adeguate alla ricerca del Benessere psico-fisico finalizzato al miglioramento del concetto di Bene-Essere e quindi della Salute. Questo testo si propone di offrire un'analisi approfondita in chiave di Marketing, per conoscere meglio la categoria degli integratori alimentari e comprendere il mercato che ha cambiato il modello di business dei prodotti per la salute ed il benessere. -
Come difendersi dai reati connessi al Superbonus 110%
Aggiornato al decreto legislativo del 27 gennaio 2022, il presente volume individua e analizza i potenziali reati scaturenti dall'utilizzo indebito del Superbonus 110%. L'opera contiene un'esegesi delle più recenti pronunce giurisprudenziali relative alle fattispecie criminose analizzate, ponendosi come strumento utile al Professionista per individuare la migliore tecnica di tutela e la migliore strategia difensiva. Completa l'opera la trattazione organica del quadro normativo di riferimento in materia, rendendo agile la consultazione delle disposizioni rilevanti. -
Leggere insieme per costruire fiducia. Come la lettura condivisa favorisce il legame tra genitori e figli
Un libro intenso e profondamente documentato, che spiega come non sia mai troppo presto per leggere al proprio bambino: un neonato percepisce tutte le sfumature della voce della sua mamma, in uno scambio affettivo che potenzia la relazione di attaccamento. La lettura ad alta voce è universalmente considerata un ""fatt ore protettivo- in grado di creare maggiore benessere e consapevolezza negli individui. Attraverso una preziosa disamina di libri illustrati , capaci di aiutare un bambino a crescere ma anche di coinvolgere l'adulto, si arriva al """"Decalogo illustrato delle posture-, per sapere come usare sguardo, voce e posizioni per leggere a tutti i bambini da 0 a 12 mesi."" -
Prima comunione. Gesù, il mio migliore amico
Un libretto per far incontrare Dio ai ragazzi e apprendere gli aspetti principali della fede cristiana: chi ha creato tutto quanto? Chi è Gesù? Qual è il suo insegnamento? È davvero morto e risorto per noi? Contiene inoltre: Un breve percorso sulla celebrazione della messa; Le preghiere tradizionali più importanti (Padre nostro, Ave Maria, Angelo di Dio, L'eterno di fede, Atto di fede, Atto di speranza, Salve, Regina, il Rosario...); Preghiere per ogni occasione e argomenti (per i genitori, i nonni, gli amici, la scuola, la pace, lo studio...); L'indispensabile per aiutare i ragazzi ad entrare nel vivo della vita comunitaria. Età di lettura: da 7 anni. -
Via Crucis. Vince solo chi ama
Dalla collaborazione di Don Marco Scandelli, che ha curato i testi, e di Letizia Castaldi, che ha disegnato le immagini, e scaturito questo fascicolo. Il desiderio che li ha mossi e stato quello di aiutare tutti coloro che vogliono pregare la Via Crucis ad immedesimarsi con il Signore Gesu nei momenti piu forti della sua vita.