Sfoglia il Catalogo ibs027
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 4321-4340 di 10000 Articoli:
-
Automatizzare il lavoro per incrementare la produttività nel mercato extralberghiero
L'automazione aziendale nel settore dell'hospitality è un modo per razionalizzare tutte le fasi del lavoro di un host attraverso l'adozione di strumenti tecnologici che consentono lavorare meglio, aumentare la produttività e ottimizzare al massimo le risorse. Ecco lo scopo di questo manuale: l'analisi dettagliata delle operazioni che l'host compie ogni giorno e degli strumenti necessari per automatizzarle il più possibile. Dalla definizione dei canali di vendita alla configurazione degli annunci, dalla sincronizzazione dei prezzi e delle disponibilità alla gestione della prenotazione, dal check-in al customer care per arrivare agli adempimenti burocratici e alla consultazione semplice e veloce di tutti i report necessari all'analisi del business. -
Palermo una finestra sul mare. Storia del porto, della costa, dell'Arsenale, del cantiere navale e del loro legame indissolubile con la città
È nata prima Palermo o il suo porto? Il legame contenuto nel nome della città (dal greco antico pas hórmos, letteralmente 'tutto porto') non sembra offrire risposta a questa domanda. Tornando indietro nel tempo fino alla fondazione ad opera dei Fenici si parte dunque per un viaggio in cui è difficile percepire dove finisca la terra e dove, invece, inizi il mare: dalla decadenza secentesca alla rinascita parallela allo splendore commerciale dei Florio, dalla crisi della Grande Guerra ai progetti di rinascita degli ultimi anni. Pagina dopo pagina si entra nella storia di un luogo centrale per l'intero Mediterraneo. Si osservano i volti di chi l'ha vissuto e governato, si scopre di più degli interessi contrapposti che ne limitarono lo sviluppo allontanando la città dal mare. Vicende spesso oscure, ma di cui è ancora possibile osservare le conseguenze. Si approda, infine, alle prospettive e alle soluzioni in campo per riportare il porto di Palermo agli antichi splendori. Nella consapevolezza di un vincolo inscindibile da tutelare e promuovere come primo passo per la rinascita. -
Capitolato speciale di appalto. Lavori edili pubblici e privati. Opere a corpo e a misura
Questo capitolato è strutturato per potere essere utilizzato per la redazione sia per lavori pubblici, con riferimento al Codice dei contratti, sia per lavori privati. Il progettista di lavori privati dovrà far riferimento solo alle disposizioni del codice civile, come l'Autore spiega nel testo ""La direzione dei lavori negli appalti privati edili. I requisiti e le prove per l'accettazione dei materiali sono infatti le stesse, perché disciplinati dalle stesse norme UNI. Particolare attenzione è stata posta ai controlli sui materiali strutturali previsti dalle NTC e alle principali e più recenti Norme UNI. Il file del capitolato, navigabile ed editabile, è scaricabile autonomamente online."" -
L'arte del sushi. Un viaggio gastroculturale alla scoperta del piatto simbolo della cucina giapponese e del suo mondo
Un punto di vista originale e completo per scoprire il valore e i significati che si celano dietro al sushi e al suo mondo. Il volume si rivolge agli appassionati della cucina e della cultura orientali, oltre che ai curiosi desiderosi di approfondire la conoscenza di quello che non è semplicemente un ""cibo"""", ma il simbolo della cultura gastronomica giapponese. Ad accompagnarci in questo viaggio gastro culturale, le penne di esperti che attraverso brevi ma prestigiosi saggi ci aiutano a comprendere e conoscere meglio i segreti di un piatto semplice solo all'apparenza, che è stato capace di sedurre il mondo. Storia, geografia, tradizioni e riti, economia, cinema e letteratura, ma anche il rapporto tra il sushi e l'Italia e il sushi d'autore, quello dei grandi chef, sono alcuni degli argomenti affrontati in questo volume. Arricchiscono il manuale fotografie, disegni, tavole di manga originali e schede di approfondimento che aiutano il lettore a orientarsi e a soddisfare le curiosità. Per comprendere che ciò che mangiamo è anche la storia racchiusa in un boccone."" -
Spagnolo in 5 minuti
Questo piccolo manuale risponde alle esigenze di tutti coloro che vorrebbero avere tempo a disposizione per migliorare ed esercitare il proprio spagnolo, ma anche per smettere di studiarlo e cominciare a pensare e ragionare in spagnolo. Se il tempo per un corso di lingua è difficile da trovare, chi non ha a disposizione 5 minuti per esercitarsi? In treno, in autobus, in sala d'attesa, in coda e - perché no - in bagno... pochi minuti saranno sufficienti, giusto il tempo di un caffè. Questo manuale, infatti, è organizzato in attività che si sviluppano in una o due pagine e che richiedono pochi minuti di attenzione: curiosità, regole di grammatica da ripassare, piccoli quiz, esercizi o questionari. All'interno del volume alcune pagine, segnalate da un sombrero, saranno dedicate a particolarità e cultura del Sud America. -
La cucina salvavita. Come mangiare in modo equilibrato e salutare per combattere il cancro a tavola
Un libro di ricette salvavita deve essere questo: un viaggio dal prodotto alla ricetta, con particolare attenzione alla qualità delle materie prime, per dimostrare che si può mangiare con gusto in modo equilibrato e salutare. Un manuale ecologico che ci aiuti a costruire un format di ambientalismo alimentare fatto di mille sfumature... tra cui anche i tempi e i ritmi di assunzione del cibo, per esempio, la convivialità, l'estetica degli alimenti, un approccio ludico che escluda i sensi di colpa. -
I piatti dimenticati. Un viaggio tra storia e tradizione alla ricerca delle ricette perdute
Più di 00 ricette: zuppe, primi e secondi piatti, preparazioni a base di uova, formaggi e verdure oltre a merende e intermezzi per riscoprire sapori dimenticati e ingredienti semplici e genuini. Un viaggio attraverso gli anni, per sedersi a una ricca tavola con signorili padroni di casa o consumare un pasto frugale in una cucina di contadini. Un percorso che va dall'Ottocento al dopoguerra e al boom economico, con lo scopo di salvare ricette perse nei corridoi del tempo. Un'ampia raccolta di piatti di famiglia, originali e sconosciuti o reinterpretati a partire dalla tradizione; preparazioni talmente desuete per ingredienti e procedimenti da rischiare di sparire dal patrimonio collettivo italiano, che sono state recuperate con passione, nella consapevolezza che tutto ciò che lasciamo sarà perduto per sempre. -
La matematica è un'opera d'arte. I numeri e le formule che ispirano la bellezza
Dallo zero ai numeri primi, dalle multidimensioni all'infinito... tutto è numero. Alcune grandi scoperte scientifiche hanno cambiato il modo di percepire la realtà, se non la realtà stessa, e non possono dunque avere lasciato indifferenti gli artisti. Il volume presenta un punto di vista originale sulla matematica: le opere d'arte vengono analizzate alla ricerca di numeri e formule che si celano dietro a tanta bellezza... I profili delle spirali nelle sfingi etrusche, la sezione aurea nei dipinti di Botticelli, i quadrati e i rettangoli di Mondrian che ricordano la dimostrazione del teorema di Pitagora, le ellissi dei volti nei ritratti femminili di Amedeo Modigliani, la visione innovativa delle tre dimensioni di Picasso, le linee rette e curve di Joan Miró e quelle spezzate di Kandinskij, la successione di Fibonacci nelle opere di Mario Merz. Un volume capace di parlare a chi ama la matematica, agli appassionati d'arte, a studenti e professori, ma anche ai curiosi o a chi desidera interrogarsi sul perché delle cose. -
Il diario segreto. Leo da Vinci. Missione Monna Lisa. Ediz. a colori
Le idee geniali arrivano all'improvviso oppure dopo vari esperimenti: l'importante è non dimenticarsi nulla! Un diario segreto dove ogni bambino potrà parlare di sé e della propria vita, scrivere ogni ricorrenza, appuntare pensieri, desideri, scoperte. Non mancheranno alcune pagine dedicate alle opere più affascinanti del genio fiorentino e alla sua storia di inventore. Una fascetta di cartone a forma di lucchetto chiuderà il diario e custodirà ogni segreto! Età di lettura: da 5 anni. -
Il diario segreto di Ballerina
Realizza il tuo sogno con Ballerina, ogni giorno, per tutto l'anno! Un diario che racchiude i tuoi pensieri, i tuoi desideri, i tuoi segreti. Félicie ti accompagnerà nel favoloso mondo della danza, alla scoperta dei suoi amici, dei balletti più famosi, dei grandi musicisti e di tante curiosità! Età di lettura: da 5 anni. -
L' Ape Maia. Le sei storie. Ediz. a colori
Entra nel mondo delle api con sei storie divertenti e appassionanti dedicate a Maia e ai suoi amici: attraverso le loro avventure, scoprirai i valori dell'amicizia, della condivisione e del rispetto della natura. Età di lettura: da 5 anni. -
Microbiota. L'amico invisibile per il tuo benessere a tutte le età
Sempre più ricerche evidenziano come il microbiota, cioè l'insieme dei microrganismi che popolano il nostro intestino, sia fondamentale per la salute: la flora batterica dell'intestino (chiamato non a caso ""il secondo cervello"""") ha infatti funzione protettiva, aiuta il sistema immunitario e, a quanto sembra, influenza il nostro umore. Questo libro, realizzato in collaborazione con la Fondazione Danone, raccoglie le testimonianze di otto esperti, ognuno dei quali analizza e spiega un aspetto di questo meccanismo, raccontando in un linguaggio semplice e accessibile le basi, ma anche le scoperte più recenti: dall'importanza del microbiota nei primi tre anni di vita del bambino al rapporto fra intestino e attività fisica, passando ovviamente dalla tavola e dagli alimenti funzionali del presente e del futuro. Dalla teoria alla pratica, il libro contiene anche un menu di ricette, pensato per avviare un """"ciclo detox"""" di una settimana, ideato specificatamente per rinforzare la flora batterica."" -
Disegno, coloro e imparo prima della prima! Ediz. illustrata
Un albo operativo con tante attività dedicate ai bambini in età prescolare: cornicette e disegni da completare e colorare i numeri e le lettere dell'alfabeto da scrivere e imparare tante divertenti filastrocche da leggere, o farsi leggere ad alta voce. Prepararsi alla scuola primaria è un gioco! Età di lettura: da 4 anni. -
Exodus. I tabù dell'immigrazione
"Poche sono le politiche pubbliche che hanno bisogno di analisi accessibili e spassionate quanto l'immigrazione. In questo libro voglio scuotere le posizioni che si sono ormai polarizzate: da un lato l'ostilità nei confronti dei migranti, intrisa di accenti xenofobi e razzisti, ampiamente diffusa tra i comuni cittadini, dall'altro lo sprezzante ritornello delle élites liberali, condiviso dagli studiosi delle scienze sociali, secondo cui la politica delle porte aperte è un imperativo etico che in più garantisce grandi benefici.""""" -
Due son le porte dei sogni. L'esperienza onirica nel mondo antico
"Cominciamo nel quarto secolo d.C. in Egitto. Vi piacerebbe comparire nei sogni altrui? Ecco cosa dovete fare. Rivolti alla lampada sul comodino (a rigore, dovrebbe essere una lampada a olio), pronunciate le seguenti parole: 'Cheiamopsei herpeboth. Fa' in modo che MM, la figlia di NN, mi veda nei suoi sogni - ora, ora, presto, presto'. Aggiungete poi il vostro messaggio personale. Ripetetelo spesso. Queste, almeno, erano le istruzioni fornite da un papiro magico greco - espresse naturalmente con la massima serietà, dato che non si trattava di un gioco. La lettura di questi testi ci trasporta in un mondo che, per lo meno a uno sguardo superficiale, è completamente estraneo ai tempi moderni. Eppure anche oggi molti sono convinti che c'è qualcosa di significativo nel contenuto dei loro sogni, proprio come i Greci."""" Ma come è cambiata la cultura del sogno dai tempi di Omero alla tarda Antichità? Cosa significavano i sogni? Come li leggiamo e li interpretiamo con i nostri occhi di moderni quei sogni? Dall'Iliade ad Aristofane, dal Vangelo di Matteo ad Agostino, William V. Harris analizza il fenomeno del sogno nell'antichità, rintracciandone il tratto distintivo nell'epifania di una figura autorevole, che dà istruzioni o trasmette informazioni. Il sognatore e/o il narratore non solo rivendicano di aver ricevuto istruzioni o informazioni da parte di enti superiori, ma con questo sogno possono dare un senso alle azioni umane e conferire prestigio." -
Un paese ben coltivato. Viaggio nell'Italia che torna alla terra e, forse, a se stessa
Un lungo viaggio, al passo con le stagioni: dal fondo della Calabria al triangolo del riso tra Po, Ticino e Sesia, dal distretto della fragola di Policoro alle serre di Albenga. E poi i frutti di bosco che dalle Alpi scendono alle metropoli, la sfida di un profeta con l'aratro nel cuore dell'Appennino, l'avventura del radicchio di Chioggia, il mais ottofile di Roccacontrada e le ciliegie pugliesi, rossi gioielli nel bouquet di un'agricoltura che in vent'anni ha cambiato volto. Dulcis in fundo l'uva da tavola che dialoga con gli internauti e un'irresistibile pomodorina partita da Melfi per conquistare Londra. Con lo sguardo spiazzante di chi, digiuno di ogni sapere specialistico, è curioso di tutto, Giorgio Boatti racconta storie di persone che hanno scelto di ridare vita a cascine e masserie, di mettersi insieme per creare aziende radicate nella tradizione ma capaci di sfide innovative. Un affresco controcorrente in un paese dove, per abitudine, bisogna dire che tutto va male. Un percorso interiore in cui il disegno del paesaggio e della vita si confondono. Rivelano un'Italia con i piedi ben piantati per terra dove è all'opera un futuro che riguarda ognuno di noi. -
Per il lavoro. Rapporto-proposta sulla situazione italiana
Un profondo malessere affligge in Italia il mondo del lavoro; un malessere reso più drammatico dalla grave crisi economica in corso. I tratti di questo malessere sono molteplici e presentano in genere una maggiore gravità al Sud che al Centro e al Nord del paese. I motivi sono la scarsità endemica di lavoro, che colpisce soprattutto le generazioni più giovani e le donne; la mancanza di seri percorsi di formazione professionale; la rassegnazione di chi addirittura rinuncia o rifiuta alcune occupazioni, assegnate in modo quasi esclusivo a stranieri; la diffusione di lavori in nero, precari e mal pagati; la scarsità di apprendisti per l'artigianato, forse il patrimonio economico e culturale più grande del paese; il contrasto sempre più evidente tra i tempi del lavoro e i tempi della famiglia; un contesto istituzionale, giuridico e infrastrutturale fatiscente; e, ultimo ma non meno importante, una progressiva perdita di senso del lavoro stesso. Presi nel loro insieme questi aspetti mostrano in modo eloquente come nel malessere che affligge il mondo del lavoro si rifletta un malessere più generale che coinvolge l'intero paese. Questo Rapporto-proposta, nello spirito che ha contraddistinto i precedenti Rapporti - quello sull'educazione e quello sul cambiamento demografico -intende offrire un contributo di riflessione sul problema del lavoro e sulle sue diverse manifestazioni, suggerendo nel contempo alcune utili proposte. Prefazione di Camillo Ruini. -
Piccola bussola etica per il mondo che viene
"Per quanto cambi il contesto esterno, per quanto profondamente possano variare i costumi, per quanto la tecnologia possa alterare la nostra percezione dello spazio e portare nelle nostre case fiumi inesauribili di informazioni, per quanto la società si trasformi (in meglio o in peggio non importa) fino a diventare irriconoscibile, il fatto di essere umani ci obbliga a domandarci come dovremmo rapportarci al prossimo. Perché siamo umani grazie al fatto che altri umani ci donano umanità. E che noi gliela restituiamo."""" A vent'anni dal suo successo editoriale, """"Etica per un figlio"""", Savater torna a parlare con i giovani delle sfide etiche che la società, la politica di oggi e i cambiamenti tecnologici pongono loro: """"Dobbiamo essere preparati, per poter essere protagonisti delle nostre vite e non semplici comparse""""." -
Si dice? Non si dice? Dipende. L'italiano giusto per ogni situazione
Si dice o non si dice? Più di una volta la risposta secca si o no lascia dubbiosi, perfino scontenti. Perché lo spazio linguistico dell'italiano è vasto come una galassia e non si può ridurre tutto alle due stelle fisse del sì e del no. Per orientarsi, ci vuole una mappa tridimensionale. Come questa, che spalanca al lettore la terza - decisiva - dimensione: quella del dipende. Moltissimi sì e no, in effetti, dipendono da una serie di fattori: dalla situazione, dal mezzo di comunicazione, dall'interlocutore, dal tipo di testo, dagli effetti che si vogliono ottenere. A me mi piace? Sì? No? Dipende! Penso che sei? Sì? No? Dipende! Al ragazzo della V B e al senatore della Repubblica diremo no: nel tema sui Sepolcri, nell'intervento a Palazzo Madama, non è proprio il caso di esprimersi così. Ma alla persona che chatta in rete, al romanziere che ricrea il dialogo tra due amici, diremo: sì, va benissimo. La grammatica non è piatta: la lingua ha, come i parlanti che la abitano, una sua profondità che è utile e bello cogliere. Questo libro indica, caso per caso, come muovercisi dentro con la consapevolezza di fare sempre la scelta più felice. -
Filiere produttive e nuova globalizzazione
Sotto la spinta della globalizzazione è in atto una trasformazione strutturale del sistema produttivo italiano. Istituzioni pubbliche e banche sono chiamate a governare tale processo, a comprenderne le dinamiche, a conoscerne la realtà e gli sviluppi. I processi produttivi sono tipicamente costituiti da una serie di stadi sequenziali. Da questo punto di vista, la produzione dei moderni computer non risulta assai diversa da quella degli spilli durante la Rivoluzione Industriale alla fine del XVIII secolo in Inghilterra. Tuttavia, oggi le catene del valore sono diventate globali, mediante una frammentazione e rilocalizzazione internazionale dei processi produttivi che ha determinato una nuova divisione internazionale del lavoro. Questo fenomeno viene denominato 'nuova globalizzazione' ed è stato favorito dalla rivoluzione tecnologica delle ICT che, affiancandosi alla riduzione dei costi di trasporto e delle barriere tariffarie, ha ridotto i costi di coordinamento a distanza di attività complesse. La frammentazione internazionale della produzione ha modificato in modo rilevante il volume, la composizione, le modalità, gli impatti del commercio internazionale e quindi l'interdipendenza tra le economie delle nazioni partecipanti alle filiere globali. Nel presente volume si approfondiscono le implicazioni delle filiere globali e si esaminano le indicazioni derivanti per la politica economica inquadrandole nel contesto dell'Italia. Prefazione di Roberto Nicastro.