Sfoglia il Catalogo ibs037
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 741-760 di 10000 Articoli:
-
Ti perdi e trovi una nonna. Ediz. a colori
Tin, Job e Bas sono amici per la pelle e insieme si divertono un mondo. Un giorno, mentre vagano per le strade in bicicletta, Tin ha un'idea: giocare 'a perdersi'! Basta chiudere gli occhi, prendersi per mano e lasciarsi guidare dall'istinto. Ed è così che i ragazzi si allontanano sempre più da casa fino a smarrirsi. Tra inseguimenti, viaggi in treno e fughe a dorso di un elefante i tre amici vivranno incredibili avventure e la piccola Tin incontrerà la nonna che ha sempre desiderato... Età di lettura: da 8 anni. -
Divertentissimo me! Una storia di scuola media. Nuova ediz.
Se vuoi scoprirlo, devi leggere la mia storia. Ma lascia che mi presenti. Ciao, sono Jamie Grimm e la mia missione è farti schiattare dal ridere. In questo libro incontrerai la mia imbalsamatissima famiglia adottiva (i Simpa), i miei fantastici compagni di scuola e una ragazza veramente stilosa... Ah, dimenticavo! Conoscerai anche Steve, il bullo peggiore della storia dell'umanità, che guarda caso vive sotto il mio stesso tetto. E se resti con me per un po' potrei anche raccontarti il mio grande segreto... Ma niente spoiler, per il momento. Età di lettura: da 11 anni. -
Il ragazzo invisibile. Seconda generazione
Dagli sceneggiatori dell’acclamata saga di Gabriele Salvatores, una storia appassionante che con le sue atmosfere dark sfida gli stereotipi del genere e rivela che l’impresa più difficile per un supereroe è essere normale.rnrnrn«Avevamo ancora tanto amore per il nostro ragazzo invisibile. volevamo seguirlo di nuovo nelle sue avventure di adolescente che ha dovuto affr5ontare la difficoltà di essere uno speciale nella vita normale di tutti i giorni.» - Gabriele Salvatoresrn""Tutti dobbiamo fare i conti con il nostro lato oscuro. Si chiama diventare adulti.""""rnrnrnIl ragazzo invisibile è cresciuto. Michele Silenzi ha sedici anni e qualcosa nel suo sguardo è cambiato. Da quando ha perso la mamma gli adulti non possono fare a meno di compatirlo, vive da solo con il cane Mario in una casa disordinatissima e, come se non bastasse, la sua amata Stella sta con un altro. Michele è arrabbiato con il mondo intero, con se stesso e, più di tutto, con la verità che non può raccontare: essere uno degli Speciali. Ma nella sua vita irrompe una ragazza altrettanto speciale, con un’esistenza non meno complicata della sua: la sorella Nataša. E con lei arriveranno altre sconvolgenti rivelazioni sul suo destino, che si intreccia pericolosamente con quello del crudele magnate russo Zavarov, proprietario di un gasdotto che sta per essere inaugurato in città. Da quel momento il mondo a cui era abituato, fatto di scuola, aperitivi, serie tv, si sovrappone a quello sotterraneo, inquietante e incredibile degli altri Speciali: Michele ha finalmente un piano, una missione. Ma nessuna missione è senza imprevisti e la parte più difficile per ‘Miša’ sarà confrontarsi con il suo lato più oscuro."" -
L'insalata era nell'orto. L'orto a scuola e nel tempo libero
Per bambini curiosi, genitori (nonni, fratelli...) volenterosi e insegnanti entusiasti un manuale che insegna passo passo la cura, la preparazione e la manutenzione di un orto. E per diventare dei perfetti ortolani in erba non serve un grande spazio: basta anche un pezzo molto piccolo di terra, o qualche vaso sul balcone: quello che non deve mancare sono l'amore e l'attenzione. In fondo al libro, tante gustose ricette per portare in tavola il proprio raccolto e nuove attività nate dall'esperienza dell'autrice e dalla creatività e partecipazione dei bambini e insegnanti nei laboratori condotti in tutta Italia. Età di lettura: da 7 anni. -
Il pianeta della musica. Come la musica dialoga con le nostre emozioni
Un libro per ascoltatori e musicisti, appassionati di qualsiasi genere e forma musicale, perché sentire Musica aiuta a cambiarci intimamente e, di conseguenza, a cambiare il mondo. rnrn«La Musica e la persona sono una sola cosa, l’una abita l’altra e viceversa. Nonostante si amino alla follia, in fondo si conoscono davvero poco. Si usano da sempre e oggi mostrano i segni di una coppia in crisi che pare vivere insieme solo per abitudine»rnrn Questo libro, a suo modo rivoluzionario, è dedicato agli ascoltatori di ogni genere di Musica. Scritto da uno dei figli nobili della generazione degli anni ’70,rnconosciuto come artista e sperimentatore, spiega il rapporto tra Musica ed emozioni, e come mai una stessa Musica è amata da alcuni e detestata da altri. Propone un modo diverso di ascoltarla e motiva le ragioni dell’attuale crisi tra generazioni. Ma soprattutto la rilancia come sistema operativo per la comunicazione affettiva, un sistema tanto potente da promuovere una nuova forma di ecologia sociale: l’Ecologia dei Sentimenti. Perché la Musica non è una magia a caso: è un mezzo universale per la comunicazione degli affetti. -
L'isola del tempo perso. Nuova ediz.
Hai bisogno di una vacanza speciale. Nell'isola del tempo persorn«I suoi libri hanno sempre una linea che li accomuna: diverte i lettori in piena libertà» - Roberto Dentirn«Maestra inimitabile di appasionanti storie surreali, dove il fantastico irrompe senza il preavviso nel quotidiano con gli effetti più sensazionali ed esilaranti» - Bianca PitzornornrnrnSei stressato? Troppi impegni, compiti, doveri? Tutti ti dicono fai questo, fai quello? Non sai più chi sei? Fermati! Hai bisogno di una vacanza speciale. Nell'isola del tempo perso. Notizie utili sull'isola: posizione geografica sconosciuta. Abitanti: bambini liberi come l'aria, adulti svagati, cannibali. Fauna e flora: porcospini derelitti, galline e cavalli smarriti; piante i cui semi vengono trascinati via dal vento; inspiegabile presenza di mirtilli. Caratteristiche geofisiche: un vulcano attivo, fumarole mefitiche, una palude bianca, strane nuvole colorate. Risorse naturali: tutto ciò che viene eruttato dal vulcano.Vale a dire ciò che noi perdiamo sulla Terra. Clima: perfetto, tramonti lunghissimi. Indicazione per l'isola: basta perdersi, il resto del viaggio viene da sé. Età di lettura: da 9 anni. -
Charlie diventa un T-rex
Charlie ha uno strano, nuovo, piccolissimo problema… Non solo continua a trasformarsi in animali completamente a caso, ma il lavoro di suo padre è a rischio, e tutta la sua famiglia potrebbe doversi trasferire dalla zia Brenda (che ha diciassette gatti e una gamba di legno). Tutto questo rende Charlie parecchio ansioso. Per lui adesso diventa sempre più difficile controllare le sue metamorfosi, e altrettanto difficile tornare indietro. I suoi amici riusciranno ad aiutarlo o dovrà trascorrere il resto dei suoi giorni trasformato in un piccione? Età di lettura: da 8 anni. -
Nanook. Il mostro della neve. Beast Quest. Vol. 5
Le Bestie di Avantia sono ancora prigioniere del malefico incantesimo di Malvel. Tom deve intraprendere un pericoloso viaggio verso Nord, alla ricerca di Nanook, il Mostro della Neve. Solo attraversando le sterminate distese ghiacciate l'eroe potrà sperare di salvare il Regno. Età di lettura: da 8 anni. -
Harry Potter e il calice di fuoco. Ediz. a colori. Vol. 4
In questa edizione illustrata Jim Kay rievoca, con la sua arte, la battaglia tra Beauxbatons, Durmstrang e Hogwarts per aggiudicarsi il Torneo Tremaghi, le scene mozzafiato e i personaggi preferiti - Malocchio Moody, Viktor Krum, Rita Skeeter e tanti altri - del quarto romanzo della saga di J.K. Rowling.rnrnDa quando il Marchio Nero è comparso nel cielo durante la Coppa del Mondo di Quidditch, il pericolo perseguita Harry Potter. Scelto dal Calice di Fuoco per rappresentare Hogwarts al leggendario Torneo Tremaghi, Harry deve affrontare prove di magia e coraggio che metterebbero in difficoltà persino i maghi più eccezionali, a cominciare da quella che lo pone davanti a un feroce Ungaro Spinato. Ma per Harry la gara è solo il preludio a un ben più inquietante confronto. Nella nebbia di Little Hangleton, dove sono sepolti gli antenati di Tom Riddle, un Oscuro potere si sta rigenerando... In questa edizione illustrata Jim Kay rievoca, con la sua arte, la battaglia tra Beauxbatons, Durmstrang e Hogwarts per aggiudicarsi il Torneo Tremaghi, le scene mozzafiato e i personaggi preferiti - Malocchio Moody, Viktor Krum, Rita Skeeter e tanti altri - del quarto romanzo della saga di J.K. Rowling. Età di lettura: da 12 anni. -
L'individuo superfluo
"L'individuo superfluo"""" si pone, da un lato, come un monito all’auto-coscienza di quella che l’autore definisce “E-poca”; dall’altro, come innesco di un processo di (auspicabile) riappropriazione della stessa. Quest’E-poca è, infatti, contraddistinta dalla predominante componente elettronica, ma è compito dell’individuo controllarne l’evoluzione nell’ottica di una nuova dimensione E-tica ed E-pica per non rischiare di venirne estromesso. Prefazione di Vincenzo Costantino Cinaski." -
Dalla vita
La linfa grezza della parola sale per capillarità alla compiutezza del racconto, in un processo che si distingue per eleganza e musicalità. -
Come
Lietocolle – prestigiosa casa editrice che per 35 anni ha costituito un riferimento per la poesia italiana e internazionale – continua la propria esperienza diventando collana presso l’editore Ronzani e confermando il proprio progetto, anche nelle figure che la seguono e la curano. Direttore di collana, infatti, è Augusto Pivanti, a lungo collaboratore dell’editore Lietocolle, mentre prosegue, accanto a una scrupolosa selezione dei testi, l’attenzione al rapporto tra forme espressive diverse ma complementari alla parola poetica, in particolare la fotografia. Per questa ragione, la scelta del primo libro Lietocolle presso Ronzani è nella linea Soloventi, dove poesia e fotografia dialogano sotto gli auspici di un saggio di Nicolò Cecchella ed Emanuela Nanni, Poesia contemporanea e fotografia. Corpo poetico e nutrimento immaginifico, presente con ampi stralci nell’introduzione di Augusto Pivanti. -
Tutto è bello
“Tutto è bello”, dice il figlio dell’autore entrando al parco per giocare; tutto è bello, anche se le giostre sono rotte. E noi, compressi in una stagione nella quale fatichiamo a trovare elementi di bellezza partecipata, sorridiamo e ci commuoviamo davanti alla tenerezza di un padre che prende parte allo stupore del proprio bambino che scopre il mondo, sullo sfondo delle inquietudini contemporanee, davanti all’osservare come sia la forma infantile, che biologicamente ci prosegue, a dare “forma al tempo”: ti guardo stamattina e stasera già/sarai diverso, il tuo faccino di oggi/è l’emblema di ogni istante che è,/ seppur già perso, nel presente/che si fa passato, il sapere/del vero che ci hai dato. Dopo tanta poesia del figlio alla (ri)scoperta del padre – spesso originata da una separazione mortis causa – leggiamo finalmente un autore che, con proprietà e delicatezza, rovescia il paradigma dirigendo il fascio di luce verso la speranza del poi. Introduzione di Sebastiano Aglieco. -
Lio Piccolo. Guida emotiva a un luogo dell'anima
«""Lio Piccolo"""" è il primo libro ripreso dal catalogo originale LietoColle, con l'idea di rendere internazionale la sua lettura e diffusione: il territorio descritto dalle poesie di Lino Roncali e dalle fotografie di Ivano Mercanzin, infatti, è frequentato nella stagione estiva da migliaia di persone che godono le meraviglie del mare e della laguna prospicienti la città di Venezia. Oltre che in italiano - come nell'edizione originale -Lio Piccolo sarà quindi fruibile, in questa edizione, nelle lingue inglese e tedesca. Lio Piccolo è un'isola della laguna veneta, anzi un insieme di isolotti separati da canali molto stretti, collegati da ponti. È vicino a Cavallino, a Treporti; vale a dire che a pochi minuti di barca o di traghetto c'è Venezia. È quasi necessario immaginare Venezia, appena dietro lo sguardo. Venezia di souvenir e B&B, Venezia spopolata e invasa ogni giorno, Venezia con la sua eterna magnificenza dell'arte e il suo eterno carnevale del turismo. Gli autori Roncali e Mercanzin non ne fanno menzione, puntano tutto sulla possibilità di questo luogo altro di essere soltanto se stesso. Una marginalità che è persistenza, non si vanta della sua singolarità, non si lamenta dell'isolamento ...» (dalla prefazione di Gian Mario Villalta)"" -
Il biondo
Sud Italia, 12 luglio 1982. I Mondiali di Spagna sono appena terminati e Mario, bambino solitario e taciturno, ha da poco scoperto la sua passione per il calcio grazie a Paola, sua coetanea. Mario e Paola, insieme, danno vita alla prima squadra mista del paese. Con la loro bravura conquistano il rispetto degli avversari ma attirano l'invidia del Biondo, teppistello noto, figlio di un influente avvocato. Il Biondo, che ha una sua squadra di calcio formata dalla sua gang, sfida e minaccia la squadra mista. Ma Mario non cede. Dopo l'arresto di suo padre, il Biondo inizierà un duro percorso in salita. -
Quella volta di chiodo fisso. La seconda indagine dell'Agenzia Frenkenson
Un feroce serial killer uccide le sue vittime sparando loro un chiodo in testa e componendone il corpo secondo uno strano rituale tra il magico e il religioso. Questa la seconda avventura di Frenk Maniscalchi, titolare della piccola ma efficiente Agenzia investigativa Frenkenson, che assicura la soluzione di qualsiasi caso entro tre giorni. Certo, il nostro ""eroe indagatore"""" fa affidamento su un'intelligenza perspicace e intuitiva, alimentata da un bel po' di vita vissuta, ma prestazioni del genere non se le potrebbe permettere se non godesse di aiuti del tutto particolari e collocabili in una bizzarra terra di nessuno: tra il razionale e l'irrazionale, il sogno e la materialità dell'esistenza, la concretezza delle prove che ogni criminale lascia dietro di sé e una percezione del Male che supera la conoscenza fornita dai soli cinque sensi. (Dalla prefazione di Luciano Luciani)."" -
Nazional Social Network
I versi di Renato Nesi sono diversi da tutti quelli che ho letto fino a oggi: mi sembrano belli e nuovi, e se questo dovesse sciaguratamente dipendere dalla mia ignoranza non mi resta che sperare che sembrino belli e nuovi anche a tanti altri lettori più esperti e sensibili di me. Il libro è diviso in tre parti intitolate ai tre concetti di coding, algoritmo e cloud, che devono essere intesi come comunicazione (il coding), trasformazione (l'algoritmo), e condivisione (il cloud), senza che queste connessioni pesino come inutile sovrastruttura sullo scorrere dei versi. (dalla prefazione di Fabrizio Luccio). -
Come un nido di vespe. La signorina Gemma indaga
Il giovane conte Eraldo Sangravino muore, apparentemente affogato nel pozzo davanti alla villa. Gemma Galleschi, che si trovava lì per parlare di lezioni di musica con la contessa, si accorge che non si tratta di morte accidentale. Dopo accurate indagini e l'arresto di due stallieri accusati dell'omicidio, Gemma, aiutata dall'avvocato Masoni, riusciranno ad arrivare alla verità, una triste verità. -
Elvis gatto magico
«L'animale che ti sta accanto non ti pone condizioni, semplicemente ti ama. La cosa magica è che dal momento che inizi a percepire e a imparare l'innocenza di questo amore, automaticamente inizierai a provare lo stesso affetto, disinteressato e puro, verso di lui. Il mio racconto vuole essere dunque un tributo a uno in particolare dei milioni di animali da compagnia che abitano il mondo, il più speciale di tutti: il mio! E vuole essere anche una sorta di memoriale, per quando lui non ci sarà più. Perché la scrittura e l'arte in generale regalano una specie di eternità, e sarà bello che magari tra cento anni, chiunque tu sia, leggendo queste parole trovate per caso in un libro ingiallito su una mensola a casa della nonna, ti troverai a pensare a lui, e lo farai vivere nuovamente.» (dalla nota dell'autore). -
Il partigiano e la ragazza
«L'animale che ti sta accanto non ti pone condizioni, semplicemente ti ama. La cosa magica è che dal momento che inizi a percepire e a imparare l'innocenza di questo amore, automaticamente inizierai a provare lo stesso affetto, disinteressato e puro, verso di lui. Il mio racconto vuole essere dunque un tributo a uno in particolare dei milioni di animali da compagnia che abitano il mondo, il più speciale di tutti: il mio! E vuole essere anche una sorta di memoriale, per quando lui non ci sarà più. Perché la scrittura e l'arte in generale regalano una specie di eternità, e sarà bello che magari tra cento anni, chiunque tu sia, leggendo queste parole trovate per caso in un libro ingiallito su una mensola a casa della nonna, ti troverai a pensare a lui, e lo farai vivere nuovamente.» (dalla nota dell'autore).