Sfoglia il Catalogo ibs037
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 8721-8740 di 10000 Articoli:
-
Le emozioni del cuore
Abbiamo sempre pensato che avresti dovuto regalare agli altri il frutto del tuo talento: la tua poesia, la tua prosa, le tue emozioni; ti è sempre riuscito molto facile scrivere e creare piccole opere d'arte, perché le tue poesie, in vernacolo o in italiano, nella loro semplicità, sono solo questo: piccole opere d'arte! Come ha scritto Elio Vittorini: ""scrivere è fede in una magia: che un aggettivo possa giungere dove non giunse; cercando la verità; la ragione..."""" Questo è quello che tu hai sempre fatto, in oltre 40 anni di onorato insegnamento, regalando ai tuoi alunni il tuo amore per la lingua italiana ed è ciò che stai facendo adesso regalando ai tuoi amici i tuoi pensieri e le tue riflessioni. Siamo molto felici che finalmente, tu ti voglia far conoscere attraverso ciò che scrivi e che speriamo riesca a raggiungere le emozioni di molte persone."" -
Tutti hanno un sogno
"Tutti hanno un sogno"""" appartiene a questo nuovo inizio della poesia ed è segnato da un linguaggio delicato che si cura di sostenere la debolezza del lettore, ferito e abbandonato, come sulla strada di Gerico. Da briganti della narrazione falsa ed ingannevoli." -
Croce Rossa Italiana. Comitato di Lanciano. Un anno per la vita!
Pandemia, che parolone. Forse alcuni già lo avevano nel proprio vocabolario, senza mai trovare l'occasione di utilizzarlo. D'altronde, chi avrebbe mai voluto? Abbiamo tutti vissuto qualcosa di inaspettato, ignoto, che si è avvinghiato alle nostre giornate con forza inarrestabile, stravolgendole. Le pandemie hanno sempre fatto parte della storia dell'umanità, eppure non riusciremo mai ad abituarci a queste calamità della salute. Facemmo fronte a esse coi mezzi di quei tempi, adattandoci al meglio che potemmo; la stessa cosa abbiamo fatto in tempi odierni, forti e fieri del progresso scientifico che ci spalleggia. Il Covid-19 ci ha dato una bella batosta. Anzi, una vera e propria sprangata mondiale, un 2020 purtroppo indimenticabile. Dopo aver patito isolamento, paura per noi stessi e per i nostri cari, sofferenza di chi si è ammalato e terrorismo mediatico, la salvezza si traduce in vaccino. A sua volta, il vaccino si traduce nell'apertura di centri vaccinali specializzati... -
Versus
Beatrice è una sedicenne grassoccia e apparentemente mediocre. Frequenta il liceo linguistico della sua città, non è amata dai compagni e proviene da una famiglia del tutto insignificante, con una madre scialba e un padre distratto. L’unica luce, nella sua vita, è l’amore per i Rip n’Tear, un gruppo metal americano, e soprattutto per il frontman, Johnny Lee Kerr, che rappresenta tutto quello che Beatrice vorrebbe essere. Ma che succede quando Bea riesce a trovarsi faccia a faccia con il suo idolo e scopre che non è quell’essere senza macchia che si è sempre immaginata? Dopo aver sviluppato facoltà paranormali che non avrebbe mai pensato di possedere, Bea è pronta per la sua vendetta, dando inizio a un duello senza esclusione di colpi con Johnny, da cui l’unica via di fuga è la morte. -
Nectunia
In un futuro non molto lontano il mondo così come lo conosciamo non esisterà più. Le malattie saranno debellate; la morte, il dolore e la sofferenza non faranno più parte della vita. Non ci sarà spazio per l’inquinamento che soffoca i mari, l’aria e la terra. Tutto sarà pace, fratellanza e unione. Nessun crimine violento, nessuna disputa. Nella perfezione di questo nuovo mondo, tuttavia, un gruppo di ribelli denominato ""Nectunia"""" combatte la sua guerra silenziosa, consapevole che tanta eccellenza cela un’amara verità. Quale prezzo paga in segreto l’umanità al Nuovo Ordine? In che modo dieci uomini e una donna, la """"Grande Madre"""", scandiscono vite, pensieri e passioni di milioni di persone? In questa perfezione prestabilita e manovrata, potrà l’amore, quello vero e libero, disfare le trama di potere del Nuovo Ordine e ridare speranza all'umanità intera?"" -
Il marchio del serpente. Le cronache del reame incantato. Vol. 1
Sam ha quindici anni e sulla spalla ha uno strano tatuaggio a forma di serpente. Lo ha da tutta la vita e ormai ha smesso di chiedersi quale sia il suo significato. L'occasione per scoprirlo, però, si presenta una notte a seguito di una serie di eventi rocamboleschi. Sam dovrà fidarsi di una donna misteriosa e partire per un viaggio incredibile verso il Reame Incantato, il luogo da cui ha origine la magia che si cela nascosta in lui. Fra confraternite sovversive, goblin pasticcioni e demoni sibilanti, Sam inizierà a seguire il percorso che il destino ha scelto per lui, facendo nuove amicizie e combattendo contro nemici spietati, alla ricerca del significato oscuro del «Marchio del Serpente». -
La confraternita. I figli di Danu
Dopo aver sconfitto un nemico mortale e aver rinunciato alle persone che amava per salvarle, Penelope Lee Johnson si prepara a tornare a scuola per il suo secondo anno alla St. George. Lee non è un’adolescente come le altre: ha scoperto infatti di essere una Figlia di Danu, discendente di una stirpe di dei Celti dotati di poteri magici. Con l’aiuto di un gruppo di ragazzi come lei, la Confraternita di Killin, Lee cercherà di imparare a padroneggiare il proprio potere e di trovare la sua vera identità, mentre tenta disperatamente di reprimere i propri sentimenti per il ragazzo che ama e che non ricorda più chi lei sia. Intanto, una nuova minaccia incombe sui giovani maghi, sconosciuta e infida, che metterà a rischio l’incolumità di vecchi e nuovi amici. Tornano i protagonisti de “I figli di Danu” nel secondo capitolo della saga. -
Stanza 218
Doveva essere una vacanza spensierata per Antonio e sua madre, da trascorrere a casa di zia Adele. Si ritroveranno invece prigionieri di una follia che dilagherà priva di freni, facendoli sprofondare in un labirinto senza fine di rancore e vendetta. In questo humus di malvagità, e tormentato dal suo passato, Antonio scoprirà che i suoi incubi sono reali e che non c'è via di scampo quando il male è accanto. Dall'autore di Nora, un prequel che riprende le stesse atmosfere claustrofobiche, tramutando le paure più agghiaccianti in terribili realtà. -
La guardiana dei draghi. Il cristallo di Lunus
Hope Edison sa di essere stata adottata, ma è ignara delle sue vere origini. La vita sulla Terra le ha insegnato a stare alla larga dai prepotenti, ma non le ha permesso di diventare la guerriera forte e saggia che avrebbe dovuta essere. La verità verrà svelata da un susseguirsi di eventi che permetteranno a Hope di comprendere che quando ci si trova di fronte alle difficoltà non bisogna scappare, ma si deve combattere. Una storia, in bilico tra mondi reali e mondi fantastici, costruita intorno all'idea che, per raggiungere la pace, non debba esserci uno scontro tra Bene e Male ma che si debba stabilire l'Equilibrio tra di essi. Un'avventura fantasy che vuole essere anche la metafora del percorso interiore per trovare se stessi. Ogni personaggio ha il suo passato e dovrà compiere un viaggio fisico, ma soprattutto psicologico, prima di poter combattere il nemico. -
Segui le mosche
Quando il dottor Pete Buckler si trova fra le mani la cartella di Sophy Ward è convinto si tratti di un caso semplice e di routine. Tuttavia, ben presto il colloquio con la giovane rivela una verità sconcertante e terribilmente inquietante. Pete Buckler aiutato dal detective Paul Stein e dal collega Friederich Mounchen cercherà di far luce su uno dei luoghi più sinistri del mondo: il St. George Institute. -
Giovanni Andrea Generoli de Podeo Mirteto Sabinensis. Un pittore sabino nella Roma del XVII secolo
Il volume ricostruisce le vicende biografiche e la formazione artistica di Giovanni Andrea Generoli, detto il Sabinese, un pittore che, nella prima metà del XVII secolo, sfugge agli schemi in atto nella letteratura coeva, proponendo di verificare la consistenza di tali paradigmi, nell’intento di mettere in luce una voce originale del Seicento romano: originale anche per il fatto di portare avanti il suo naturalismo classicizzato negli anni in cui il papato di Urbano VIII (1623-1644) avrebbe favorito l’affermazione del barocco, che divenne in poco tempo lo stile egemone. Il suo catalogo, tra ritratti, immagini sacre e disegni, conta a oggi poco più di dieci opere, ma le sue frequentazioni lasciano ipotizzare che la sua attività fosse di gran lunga più consistente. L’idea è proprio quella di continuare a lavorare sul Sabinese, perché la speranza è che, da questa monografia, la conoscenza di questo artista si diffonda e che nuove opere emergano. -
Tell al-Mashhad. Lo scavo
Tell al-Mashhad si trova in Giordania, al di sopra di una valle, il wadi ‘Ayun Musa, nei pressi dell’omonima sorgente perenne, una delle più importanti della regione, in un’area ricchissima di testimonianze archeologiche e di memorie bibliche. A poche centinaia di metri, infatti, sulla cima di Siyagha, si staglia il santuario bizantino sorto sul punto ove Mosè sarebbe morto contemplando la Terra Promessa; la stessa multipla sorgente, inoltre, viene identificata, nella tradizione locale, proprio con quella fatta sgorgare dal profeta durante le peregrinazioni dell’Esodo. Il villaggio che sorse nei suoi pressi ebbe il suo apice nella fase finale dell’epoca del Ferro (tra l’VIII e l’inizio del VI secolo a.C.), costruito sul pendio della montagna in posizione dominante sulla fonte. Esso probabilmente prese il posto di un insediamento, sorto già in epoca neolitica, che si trovava proprio ai piedi del villaggio, testimonianza della ricchezza archeologica di questo territorio a nord-est del Mar Morto che fu per decenni conteso tra i regni di Ammon e Moab, ma che era stata a lungo anche sottoposta al dominio del regno israelita di Samaria. -
Archeologia del gesto atletico. La logica investigativa da Sherlock Holmes a Dylan Dog
È possibile ricostruire gli agoni delle antiche olimpiadi, almeno in parte? E se sì, come? I gesti atletici del passato e quelli che emergono oggi nello stesso contesto agonale possono essere considerati equivalenti? E cosa ci dicono le fonti storiche sulle gesta agonistiche? Spesso una ""buona"""" risposta (funzionale) va a discapito di una risposta """"giusta"""" (provabile). Il saggio cerca di conciliare le diverse opzioni, partendo dal presupposto metodologico che si può fare ricerca archeologica alla Sherlock Holmes (incentrata sull'oggetto ma con risultati talvolta soggettivi) o alla Dylan Dog (incentrata sul soggetto ma con risultati talvolta oggettivi)."" -
Artemicia. Una storia di tre Alice e di due micie
Queste sono le avventure di due donne e di una bambina che si chiamano Alice - sì, avete capito bene - e di due gatte dal nome Artemicia che, vissute a un secolo di distanza, ci accompagneranno alla scoperta dell'arte tra Roma e Parigi. Tutto ha inizio quando nonna Alice, per divertire la nipotina, decide di aprire un vecchio baule dal quale salterà fuori un misterioso taccuino scritto in alfabeto felino che ci farà viaggiare nel tempo e nella storia, tra monumenti, dipinti e gatti. Età di lettura: da 6 anni. -
Memorie storiche di Poggio Mirteto
Il volume riporta la trascrizione del manoscritto “Memorie storiche di Poggio Mirteto”, redatto dallo studioso Ercole Nardi nel 1895, personalità di grande spicco della città di Poggio Mirteto, che durante la sua funzione di regio Ispettore degli Scavi e Monumenti, realizzò un meticoloso lavoro di analisi ragionata del sito della città e dei suoi dintorni. Il testo ci restituisce una visione completa del territorio dal punto di vista storico, antropologico e naturalistico analizzando al contempo anche aspetti sociologici e di costume, geomorfologici generali e attinenti alla biologia floro-faunistica tipica del luogo. Il manoscritto è diviso in quattro sezioni: una prima parte più propriamente storica, che va dal 1531 a fine Ottocento; una parte antropologica, dove il Nardi racconta il funzionamento del Comune, ma anche usi e costumi, tradizioni, ricette tipiche, costi di alimenti e detti paesani; una terza parte, che l’autore chiama “Fatti eccezionali di qualche interesse”, dove ricorda le epidemie di peste o la partecipazione dei cittadini a varie guerre; infine uno studio naturalistico del territorio, con approfondimenti sulla geologia, la flora e la fauna. -
Almanaccu sicilianu (2023). Vol. 43
Cultura e tradizioni del popolo siciliano. -
Il fantasma del generale
Nella lontana e afosa estate del 1899, in un piccolo paese pieno di gente pettegola e malfidata, tre ragazzi giurano e spergiurano di aver visto un fantasma, ma non un fantasma qualsiasi, il fantasma del Generale. Uomini e donne si preparano a vivere il nuovo secolo e hanno davanti un futuro di macchine volanti e veloci, goffe ricerche scientifiche, diaboliche e pericolose biciclette. I tre amici, tra disastri ed equivoci, faranno scoperte sconvolgenti che scompiglieranno la loro vita e quella degli abitanti del paese. E il fantasma del Generale altri non è che un ragazzo, tenuto nascosto dal padre perché diverso, ma libero e vitale. Un romanzo ambientato in un passato molto diverso dal presente, eppure con uno sguardo acutissimo rivolto al futuro, alle nuove invenzioni, al progresso. -
C'è la casa da pulire. Ediz. illustrata
Alessandro e Valentina hanno un compito: devono pulire la casa. Sembra una cosa banale, ma tra imprevisti, rime inaspettate, cani, sarà una vera avventura! C'è la casa da pulire è un prodotto in rima per bambini, cani e adulti. Istruzioni per l'uso: Versare i versi dalle pagine alle orecchie per il tempo necessario. Ridere e immaginare. Contro la noia e il cattivo umore, ripetere l'operazione più volte, prima di correre fuori a giocare. Contiene solo ingredienti naturali: parole, ritmo e fantasia. Età di lettura: da 6 anni. -
Dlin dlon, ops, vrum! Scalda la voce, fai un saltello e accendi questo libro. Ediz. a colori
Se hai il coraggio di aprire questo libro, troverai una storia (per fortuna!) piena di inseguimenti, luoghi diversi, strani animali e regali misteriosi. Ma oltre alla storia troverai anche istruzioni dettagliatissime per aggiungere effetti speciali davvero incredibili, visto che sarai proprio tu, il lettore, a doverli fare. Un libro da leggere dove ti pare, da giocare, capovolgere, far suonare come un trombone. Anzi, come un'intera orchestra! Età di lettura: da 6 anni. -
ILS. Innovative Learning Space. Ediz. inglese
Il libro raccoglie i risultati di “ILS. Innovative Learning Spaces”, una summer school organizzata dal laboratorio di ricerca Ecourbanlab del DADU (Dipartimento di Architettura, Design e Urbanistica dell’Università degli studi di Sassari) con l’obiettivo di investigare approcci innovativi al progetto degli ambienti di apprendimento, i quali poi possano diventare riferimento per l’adeguamento o la realizzazione di nuovi edifici scolastici.