Sfoglia il Catalogo ibs037
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 8681-8700 di 10000 Articoli:
-
Cristianesimo scandaloso. Infangare l'Evangelo vivendo come il resto del mondo
Indagini recenti hanno dimostrato come molti di quanti si definiscono ""evangelici"""" non vivono in maniera differente dal resto del mondo. Dall'uso del denaro alla sessualità, fino al razzismo e all'arrivismo personale, una scandalosa percentuale di """"cristiani"""" viola sistematicamente anche i più elementari principi biblici, senza il minimo senso di colpa. Questo libro, agile nel suo stile ma dolorosamente onesto, esamina questa tragica realtà rivelando la gravità dello scandalo e mettendolo a confronto con il sano insegnamento biblico e la potenza trasformatrice di una fede genuina. Quando applichiamo le verità dell'Evangelo alla nostra vita, allora riusciremo a colmare il vuoto esistente tra ciò che siamo e ciò che Dio vuole che siamo."" -
Liberamente. A cosa pensare invece di preoccuparsi
Gli attacchi di panico, le paure croniche, l'apprensione costante sono ormai patologie che la medicina ha difficoltà ad affrontare perché, di fatto, sono mali dell'anima, problemi spirituali e profondi che l'autore affronta da un punto di vista biblico e pratico. Lo scritto, da una parte, smantella certi luoghi comuni sulla mente umana, dall'altra, indirizza l'attenzione del lettore su quelle grandi verità bibliche che sono, in ultima analisi, la soluzione di Dio per i mali dell'uomo. -
La nuova concordanza biblica. Compilata sulla versione riveduta
20.000 voci suddivise in centinaia di soggetti 30.000 riferimenti biblici. Introduzione ai metodi di studio biblico. La concordanza biblica dimostra la bontà del principio: ""Il miglior commentario della Bibbia è la Bibbia stessa"""". Ogni soggetto è come una catena e i vari anelli sono i versetti biblici che la compongono. I molti argomenti, esaminati nel testo, costituiscono un ricco deposito delle verità contenute nelle Scritture a disposizione del credente per una immediata valutazione e proficua meditazione biblica."" -
Scorci di grazia. Vivere il Vangelo in casa
Come Gesù trasforma i momenti ordinari in benedizioni straordinarie. La vita in casa può essere piena di pressioni: responsabilità, impegni, servizi da fare, marito e figli che chiedono aiuto, arretrati, spese da programmare... non sorprende che finiamo spesso nello scoraggiamento e nell'ansietà. Anche in questo, Dio c'entra! L'autrice descrive, in modo pratico e profondamente spirituale, come la grazia e la presenza del Signore possano fare la differenza anche negli aspetti più noiosi e apparentemente insignificanti della vita di casa. Esperienza personali e storie di vita ti aiuteranno a capire come la potenza del Vangelo sia in grado di trasformare anche le vite più ordinarie per la gloria di Dio. -
Cambia tutto. Giovani trasformati dall'Evangelo
Un libro sul vivere radicalmente per Cristo... scritto da una diciottenne! La nostra adolescenza e giovinezza sono costantemente influenzate da moda, musica, film, serie TV, videogiochi; dalle pressioni della scuola, dei compagni e della società, che cerca di imporci degli standard sempre più superficiali. Ma esiste qualcosa di più grande, qualcosa di più glorioso che ha la potenza di trasformare la nostra vita fin da giovani: l'Evangelo. ""Cambia Tutto"""" è un libro per tutti gli adolescenti e i giovani che rifiutano lo status quo. Per quelli che non vogliono sprecare i loro anni migliori nella pigrizia, ma prendere una posizione chiara per scoprire cosa significhi seguire Gesù sul serio."" -
Agape. Amare ha ancora senso? Riflessioni su I Corinzi 13
La parola ""amore"""" è sulla bocca di tutti. È talmente usata, spesso in modo distorto, che viene privata del suo reale significato. Di fatto, non si sa più bene che cosa sia l'amore! Si usano le espressioni più diverse per significare l'amore ma, alla fine, conosciamo davvero un amore autentico? Molto spesso si confonde con gli affetti umani o, addirittura, con l'erotismo. """"Amare"""" è forse il verbo più difficile da coniugare. Questo breve libro fa riferimento all'amore """"agape"""", quello di Dio, così come esposto nella prima lettera ai Corinzi, capitolo 13. Il tema è presentato in modo diretto e incoraggia il lettore a conoscere l'autore dell'amore eterno, perché Dio è amore e la sua manifestazione più alta l'ha mostrata al Calvario dando il Suo Unigenito per la nostra redenzione eterna."" -
Conosci il tuo nemico. Il combattimento spirituale del credente e la sua vittoria in Cristo
Per numerose e diverse ragioni, c'è da essere diffidenti riguardo ai libri su Satana e il combattimento spirituale. Sembra sempre che si parli poco di Cristo e troppo di Satana. Infatti, per quanto riguarda l'avversario e la battaglia spirituale, i credenti spesso sbagliano. Da una parte Satana è dipinto come il protagonista di un film dell'orrore, dall'altra è paragonato a una figura astratta e irrilevante. Bob Bevington, invece, da saggio insegnante biblico, ha deciso di indagare ciò che le Scritture dicono realmente. Il risultato è un esame attento e vivace su questo importante tema. Leggete questo libro, preparatevi alla battaglia e gioite della vittoria conquistata da Cristo. -
La gioia della preghiera
Purtroppo, molti di noi lottano sempre per trovare del tempo da dedicare alla preghiera. Ma non preoccuparti, questo non è uno dei tanti libri sulla preghiera che ti mette in crisi, ti dice come pregare meglio e spesso. L'autore non spiega soltanto perché la preghiera è essenziale, ma anche perché è motivo di gioia. Reeves chiarisce la ragione per cui la preghiera dovrebbe essere la nostra più naturale espressione di fede e come essa aiuti ad afferrare le promesse della grazia esposte nella Bibbia. Questo piccolo testo descrive la vita di preghiera non come una penitenza, o qualcosa di arduo da compiere controvoglia, ma una gioia da vivere. -
La bellezza del perdono
La parola ""perdono"""" ci è familiare; un termine amabile ed espressione, spesso, liberatoria. Ma quando si deve tradurre in azione, altrettanto spesso genera quasi inquietudine, diventa qualcosa di innaturale e, talvolta, dolorosa. Anche se non lo ammettiamo, dobbiamo riconoscere che tutti noi abbiamo bisogno di ricevere e dare perdono. Facendo riferimento a un episodio del Vangelo narrato da Gesù, in questo breve libro l'autore ci aiuta a riflettere sull'importanza del perdono. Siamo stati perdonati a caro prezzo e, come risposta al completo perdono che abbiamo ricevuto in Cristo, anche noi dobbiamo perdonare il nostro prossimo. Il messaggio contenuto in questo scritto non va molto di moda oggi, ma ci insegna quanto sia bello e liberatorio perdonare quanti ci hanno fatto dei torti, proprio come noi siamo stati perdonati incondizionatamente da Gesù. Il libro include delle domande che stimolano la discussione di gruppo o la riflessione personale e aiutano a esaminare più in profondità un tema così importante."" -
Fede intrepida
Quando la paura ci attanaglia, ci sentiamo senza forza e confusi. Le battaglie spirituali sono tante e il diavolo sembra spuntarla ancora una volta. Ma non dev'essere così! Noi possiamo e dobbiamo vincere in Cristo: ""Poiché tutto quello che è nato da Dio vince il mondo; e questa è la vittoria che ha vinto il mondo: la nostra fede"""" (I Giovanni 5:4). Aver fede nell'Onnipotente significa essere forti in Lui anche quando ci sentiamo deboli. Jonathan Stephen scrive in modo chiaro e compassionevole e ci aiuta a comprendere che la nostra battaglia spirituale può essere davvero vinta in Cristo. L'autore fa riferimento a uno degli episodi evangelici più drammatici che trova coinvolti i discepoli: la tempesta sedata. Quando il credente è nella tempesta non soltanto può resistere e tener duro, ma anche uscirne vincitore."" -
Tramonto della città globale. Dal maxischermo alla metropoli del contagio
Il tramonto della città globale sopraggiunge quando emerge la fragilità del mondo in cui viviamo, dal maxischermo alla metropoli del contagio, come se fossimo proiettati in un film distopico dove non è previsto un lieto fine e dove tutto è stato alterato in maniera propagandistica per consentire al sistema di andare avanti, fino a un ipotetico collasso. Galleri ragiona sul significato primario della città contemporanea, analizzando architettura e tessuti urbani per scoprirne l'essenza, studiando la Storia per capire quale sia la chiave del nostro domani, delineando gli attuali orizzonti, le illusioni, le nostalgie del passato o le incontrollate pulsioni futuristiche, superando le grandi narrazioni del '900 per arrivare a comprendere quale sia la forma originaria della città globale che oggi si è drammaticamente trasformata in metropoli post-pandemica. -
Riprogettare lo spazio pubblico: il borgo degli artisti via Paolo Caselli a Testaccio
Questo catalogo raccoglie gli esiti del concorso di progettazione di Testaccio, Via Paolo Caselli, Roma. Lo spirito con cui si è voluto approcciare alla pubblicazione è stato quello di raccogliere i materiali presentati al concorso riproducendoli e adattandoli alla veste grafica editoriale della pubblicazione nella maniera più rispettosa di come disegni e testi abbiano elaborato quella narrazione utile alla Giuria nella costruzione del giudizio. Il concorso, per i curatori del catalogo, rappresenta un momento molto importante che prescinde dall'esito conclusivo, che giustamente porta ad un vincitore e all'incarico per le fasi di progettazione successive fino alla gara di appalto per la realizzazione. La procedura ha chiaramente l'obbligo di procedere in questo senso. Il senso del concorso però risiede soprattutto nel momento di confronto collettivo tra tutti i progettisti che hanno accettato la voglia di pensare, ognuno nel proprio studio, alla trasformazione di una parte della città. Il catalogo rappresenta dunque senz'altro la volontà di lasciare la testimonianza di un lavoro importante che tiene assieme il contributo di tutti quelli che hanno lavorato a questa importante occasione di mettersi in gioco (dalle istituzioni, agli organizzatori, ai progettisti partecipanti) per ripensare la città, che questo concorso ha rappresentato e a cui si augura di arrivare fino alla fine del suo percorso, ovvero la realizzazione. -
L' architettura degli scarti. Teorie e pratiche per la progettazione sostenibile dei centri di riciclo e riuso
Sino alla metà del '900 la gestione dei rifiuti ha sempre impegnato vaste aree agricole all'infuori della città ma, con l'espandersi delle metropoli e il conseguente aumento di wastelande, assistiamo oggi ad una incontrollata quanto preoccupante convivenza tra le zone abitate e quelle contaminate. Il problema dello smaltimento dei rifiuti, come anche l'attività di recupero e riutilizzo degli scarti, anima così la questione della bonifica e della manutenzione del territorio, esigendo l'attenzione del progetto d'architettura anche per quanto concerne i centri di raccolta, prima gestione e riuso prossimi all'abitato. Strutture adibite al conferimento dei rifiuti, destinate ad accogliere iniziative sociali ed educative, aventi come principale obiettivo quello di sensibilizzare la cittadinanza alla pratica del riciclo; manufatti la cui tipologia appare essere ancora oggi incerta, per cui si rende necessario un riscontro d'indagine critica, volta ad individuare soluzioni capaci anche di predisporre pratiche di riequilibrio, qualificazione e ripristino per l'ambiente urbano. -
Lab-recycling. Isole ecologiche e centri di riuso
L'esperienza del Laboratorio di Laurea Lab-Recycling, organizzato in convenzione con AMA, nel corso degli anni si è andata sempre più strutturando fino a divenire un punto di riferimento per i laureandi della Facoltà di Architettura della Sapienza. Il tema oggetto di studio riveste un'importanza strategica per lo sviluppo attuale della città e del territorio: la ricerca di nuove tipologie architettoniche dedicate alla gestione dei rifiuti, che dall'ambito dell'igiene urbana si estende verso il concetto di economia circolare. Le modalità di insegnamento sono basate in gran parte su contributi di professionisti, fondamentali per consentire continuativamente il confronto tra le idee di progetto e le effettive possibilità realizzative. Tutto questo, collegato e nutrito con l'entusiasmo degli studenti, ha contribuito alla riuscita di un'esperienza didattica innovativa basata sull'incontro tra due diverse realtà, Università e Azienda che, partendo da presupposti contrapposti, sono confluite verso il comune obiettivo di formare nuove professionalità, nello spirito della ""terza missione"""" dell'accademia, preparate ad affrontare le impellenti questioni riguardanti le nuove sfide dell'economia ambientale."" -
La grammatica del progetto sostenibile
L'ambizione per una rinnovata transizione ecologica ha fatto emergere prassi di reinterpretazione del fondamentale rapporto tecnico-architettura, affatto diverse da quelle del passato. La sperimentazione contemporanea sembra infatti assegnare alla stessa tecnologia il compito di produrre la qualità progettuale, fondamento che era già possibile individuare nel lavoro di Le Corbusier e nel suo atteggiamento inaugurale di elevazione della tecnica costruttiva a poetica espressiva. Occorre allora interrogarsi sulle modalità, coscienti o casuali, che conducono la composizione architettonica ad instaurare nuove relazioni sintattiche attraverso le forme della sostenibilità. La ricerca qui sottesa intende così indagare il tema ambientale, non come risultato deduttivo di attuazione ingegneristica, ma come compito architettonico. Con l'aggiunta di quei sistemi di captazione solare, accumulo termico, produzione di energia primaria e controllo della qualità indoor degli edifici, il progetto acquista, infatti, una figuratività tale da esigere la definizione di un'inedita grammatica architettonica. -
Schermata blu
La pandemia, l'amore, l'iniziazione di un uomo alla vita: per la prima volta in Italia le poesie di Silvio Cesar Alves, novità letteraria di successo che rivoluziona il mondo della poesia contemporanea, inserendo la cultura pop e il linguaggio multicodice in versi dal carattere audace e sanguigno. -
Il mulino della fortuna
Per la prima volta tradotto in italiano, questo romanzo dal sapore verista, tratteggia uno scenario in cui i protagonisti, accecati dall'avidità e dal desiderio di arricchirsi, si spingono più o meno consciamente verso un destino drammatico. Una trama che si snoda nel solitario paesaggio della Transilvania dell'Ottocento, tra boschi, montagne e colline. -
Eclissi
Nel nuovo romanzo di Guarducci, il protagonista si trova d'improvviso sbalzato fuori dalle abitudini quotidiane, precipitando nel buio assoluto di un mattino imprevedibile. ""Lorenzo apre gli occhi e per un attimo prova la sensazione di essersi svegliato in un luogo diverso da quello abituale: una fugace sensazione di spaesamento che, come una vertigine, dura solo pochi secondi. Poi, pian piano, abitua gli occhi all'oscurità e scorge, quasi indistinguibili, le travi in legno che reggono il soffitto della camera. Ma la tranquillizzante certezza di essere effettivamente a casa dura tanto poco quanto lo spaesamento con cui si è svegliato. Perché mai è così buio?"""" Una parabola umana che si interroga sulle proprie convinzioni e ripercorre la propria esistenza alla ricerca del Divino. """"Le domande che ci poniamo nel cuore della notte sono quelle più importanti e risolutive della nostra esistenza"""" Paolo Crepet"" -
Paura e mistero
Fantasmi inquietanti, mostri degli abissi, assassini spietati, orchidee mortali, escursioni nell'aldilà... Finalmente disponibili in una nuova traduzione dodici racconti introvabili di H. G. Wells, tutti dedicati al genere ""noir"""" nelle più diverse sfaccettature. L'autore de La guerra dei mondi e La macchina del tempo ci trasporta fra gli incubi dell'animo e le paurose vicende legate a inspiegabili fenomeni della natura. Racconti che al tempo stesso spaventano e divertono in un continuo caleidoscopio di emozioni. Timori e terrori raccontati con l'inventiva e la maestria inconfondibili di uno dei più grandi romanzieri inglesi tra Otto e Novecento."" -
La monaca
Per la prima volta tradotto in italiano, il romanzo breve La monaca rientra nella tematica più genuina di Aphra Behn: la polemica contro la repressione del desiderio femminile, vuoi con i matrimoni combinati, vuoi, come qui, con il voto monacale. La storia ne mostra i disastrosi effetti: la giovane Isabella, che avrebbe potuto vivere felice nel mondo, avrà prima l'anima dolorosamente lacerata, poi fuggirà dal convento rubandone i beni, e infine verrà spinta al delitto. The History of the Nun, uscì nell'anno della morte di Aphra, il 1689. Durante la sua vita Aphra Behn aveva destato scandalo, sia per la rappresentazione letteraria del desiderio femminile sia per la sua libertà di vita. Ebbe amanti di entrambi i sessi ed ebbe in particolare una relazione con l'avvocato John Hoyle, notoriamente bisessuale. Dopo secoli di discredito, negli ultimi decenni l'opera di Aphra Behn è stata ampiamente rivalutata, soprattutto da scrittrici e critiche femministe. Un vero elogio le fu tributato da Vita Sackville-West con il volume Aphra Behn - The Incomparable Astrea (1927). Virginia Woolf, in A Room of One's Own (1929) inserisce un'intera sezione dedicata a lei.