Sfoglia il Catalogo ibs040
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 4021-4040 di 10000 Articoli:
-
7 italian architects. Mediterranean forum. Beirut Arab University, Debbieh Campus, Faculty of Architecture Design & Built Environment
Catalogo dell'evento di Beirut: 3 aprile 2018. Beirut Arab University, Debbieh Campus, Faculty of Architecture Design & Built Environment. Studi: Hoflab, Iodiceassociati, Danilo Lisi, Sandro Raffore, Massimiliano Rendina, Scau Studio, Tuzzolino+Margagliotta. -
La vita dentro. Poesie 1963-2017
L'autore qui riunisce due raccolte di poesie già pubblicate in volume e alcuni inediti a lungo tenuti nel cassetto. Gli ottanta anni valgono la pena di festeggiarli con lettori di vecchia data, augurandosi di trovarne dei nuovi. -
Calcio con anima. Storie di calciatori che hanno lasciato la loro impronta negli stadi della vita
Che cosa rappresenta un bel gol per Papa Francesco? Che ruolo occupa la famiglia nella vita di Javier Zanetti? Perché Andrés Escobar è considerato uno dei migliori giocatori del calcio colombiano? Quale influenza hanno avuto la fama e il denaro nella vita di Alfredo Di Stéfano? Come immagina il Paradiso Paco Gento? Che virtù umane cerca Emilio Butragueño nei calciatori di oggi? Come ha perdonato Amancio Amaro i duri colpi che ha ricevuto nei campi e nella vita? Queste e altre domande scandiscono il dialogo con i protagonisti di questo libro, dei quali si scoprono l'aspetto umano e le virtù. -
Quella piazza della pace. Una storia ternana: racconti e memorie da villaggio Italia
Villaggio Italia è molte cose. È la conquista di una casa decente, in un periodo difficile della storia nazionale che copre fino a buona parte degli anni Sessanta del Novecento; è il luogo della memoria per coloro vi hanno abitato o vi abitano ancora; è uno degli spazi della solidarietà e dell'identità sociale e politica degli operai che hanno lavorato alla Società Terni. Per chi, in quegli anni, aveva l'età che va dall'infanzia all'adolescenza è la dimensione di una educazione sentimentale, dove si costruiscono i rapporti intergenerazionali e sociali. Il Villaggio è, insomma, una comunità, ma è anche una delle tante chiavi per leggere la storia urbana e sociale della città, l'affermarsi di consapevolezze e di esperienze che definiscono la Terni di oggi. -
1918-2018. Cento anni di memoria. Rilievo e catalogazione dei monumenti ai caduti della prima guerra mondiale in Umbria
"Le oltre seicento pagine che compongono questo volume contribuiscono in modo determinante a colmare una vistosa lacuna che ha interessato per lungo tempo la storia dell'Umbria nel periodo della Grande Guerra."""" (Dalla prefazione di Mario Tosti)" -
Stato e istituzioni locali. La storia politica dell'Umbria dall'unità nazionale a oggi
Sommario: 1. Dallo Stato pontificio all'annessione al Regno: Territorio e Stato - Uno Stato controriformatore - I limiti del movimento risorgimentale. 2. Lo Stato liberale e la provincia agraria: Una classe dirigente importata - L'oligarchia agraria - Lo statalismo dei conservatori e dei modernizzatori - Il riformismo cattolico e socialista. 3. Lo Stato fascista e la provincia della rivoluzione: Il fascismo tra vecchio e nuovo - La borghesia al potere tra statalismo e localismo - L'elitarismo antifascista. 4. Stato e Regioni tra autonomia e dipendenza: La programmazione economica - I partiti al potere - L'espansione dello Stato sociale. 5. La crisi dello Stato sociale: La delegittimazione dei partiti - I limiti dell'esperienza presidenzialista - La tecnocrazia al potere. Considerazioni interpretative - Apparati: Sigle e abbreviazioni - Indice dei nomi di persona. -
Le parole del corso. Abbecedario per un corso inattuale di composizione architettonica
Questo libro nasce dalla voglia di esprimere una passione per l'architettura che travolge l'architettura stessa e si riflette su tutti gli altri ambiti che affiancano e che connotano la vita di un architetto che voglia essere oggi anche un uomo di cultura, oltre che un tecnico. Ne esce un testo denso di rimandi, di rinvii a altre architetture, a libri, a musiche, a film, a ricordi personali, aneddoti. Il testo è frutto della vicinanza a Gian Carlo Leoncilli Massi, della frequentazione dell'ambiente universitario ed è rivolto a un pubblico ideale, fatto di studenti (in architettura si è sempre studenti), che vogliano seguire un inattuale corso di composizione architettonica. Presentazione di Paolo Belardi. Postfazione di Mario Pisani. -
Alla ricerca dell'arte perduta. Ediz. illustrata
Il catalogo presenta reperti provenienti da scavi clandestini in Puglia, recuperati nel luglio 2016 dai Carabinieri del Nucleo Investigativo del Comando Provinciale di Perugia ed esposti nella mostra Alla ricerca dell'arte perduta allestita presso il Museo Archeologico Nazionale dell'Umbria. Tutti i materiali si distinguono per l'alto valore artistico e scientifico: tra essi in particolare la pregevole testa femminile, i vasi plastici, la ceramica apula a figure rosse. Ma di straordinaria rilevanza scientifica sono senza dubbio quattro vasi a vernice nera con dorature che rappresentano, al momento, dei pezzi unici soprattutto per l'abbondante uso dell'oro ad impreziosirne le decorazioni accessorie e le scene figurate, tratte sia dal repertorio apulo, che dall'iconografia tipica dell'area greco-orientale. Perugia, Museo Archeologico Nazionale dell'Umbria, 25 luglio - 25 gennaio 2019. -
Il complesso Monumentale di S. Valentino nell'area Flaminia a Roma. Storia, riscoperta e valorizzazione di un sito archeologico
«Il complesso costituito dalla basilica e dalle catacombe di S. Valentino, situato ai piedi del versante occidentale dei Monti Parioli, lungo la via Flaminia, rappresenta uno dei più difficili nodi interpretativi dell'archeologia romana e, al tempo stesso, un punto tuttora irrisolto dell'urbanistica cittadina; una sorta di dolorosa lacerazione che nasconde alla vista ed espone a grandi rischi un bene monumentale che non è esagerato definire di eccezionale valore». (dalla presentazione di Giovanni Carbonara) -
Il Didaskaleion pompeiano di Paolo di Tarso (anni 60-65). La «villa A» di Torre Annunziata nella decrittazione del Codex vindobonesis 324
"L'architetto Paolo Campanelli ha scritto questo libro dopo lungo studio e altrettanta riflessione, dal titolo: 'Il Didaskaleion pompeiano di Paolo di Tarso' e dal sottotitolo apparentemente misterioso: 'La Villa di Torre Annunziata nella decrittazione del Codex Vindobonensis 324'. Il suo metodo storico in parte segue la storiografia ufficiale, in parte soprattutto segue altre vie... Utilizza anche altri strumenti non sempre tenuti presente dagli storici: l'ordinamento catastale dell'impero (Aes) e le limitationes dei Protettorati di Roma, dopo la Pax Augusta. Alla base di tutto c'è una sua intuizione perché ritiene che il famoso Codex Vindobonensis 324 o Tabula peutingeriana o Itinerarium pictum, non sia affatto un semplice itinerarium, ma sostiene che è un Cabreo crittato del cristianesimo primitivo,... che un cristiano funzionario dell'Archivio imperiale avrebbe redatto di nascosto su incarico delle autorità ecclesiastiche in cui è possibile trovare """"la localizzazione di trenta domus ecclesiae e di tutte le diocesi di matrice apostolica formatesi durante l'evangelizzazione dell'ecimene..."""" (dalla presentazione di Umberto Caperna)" -
Spazio vuoto, tempio, casa-Empty space, temple, house.
"Il principale pregio di questa esperienza didattica condotta da Francesco Iodice, con studenti della Facoltà di Architettura di Aversa, sta a mio avviso nel raffrontarsi immediatamente con un sito specifico ed un luogo - anzi con un locus del tempo -, cosa non semplice da condurre con studenti del 2° anno, alle prime armi, senza che l'""""autorevolezza"""" storica e monumentale del sito sia d'ostacolo alla crescita libera delle coscienze attraverso il progetto, ancora balbettante - per condizioni didattiche -, nel suo farsi."""" (Dalla prefazione di Giovanni Di Domenico)" -
Onda o particella
"... Ne viene perciò pure evidenziato l'orizzonte teorico in cui fluttua la poesia di Marina che coniuga le suggestioni della fisica quantistica (un componimento viene dedicato alla rivolta dell'atomo ), la spiritualità orientale (con il bipolarismo dei principi yin-yang) e l'afflato universalistico di matrice capitiniana. Al di sotto però dell'impalcatura dei riferimenti che rivestono la scrittura poetica e con essa si osmotizzano per evitare qualsiasi deriva del """"poetichese"""" e la fuoriuscita della più diretta emotività, in filigrana si rintracciano le impronte di un percorso esistenziale segnato da """"trafitture"""", da metaforici """"schiaffi"""", """"graffi e ferite""""..."""" Dalla prefazione di Gianluca Prosperi." -
Maccaroni vermicelli tagliolini. Paste alimentari a Foligno tra Seicento e Novecento
«""La pasta è il piatto più democratico al mondo: mette d'accordo tutti!"""" (Antonino Cannavacciuolo). E anche per questo, il libro racconta di come, pur in una piccola realtà di provincia, si sia sviluppata dapprima in modo artigianale e via via sempre più a livello industriale, una delle attività che maggiormente caratterizza i nostri tempi: l'industria del cibo e in particolare del piatto principe della cucina italiana: la pasta. Conoscere come a Foligno è nata la produzione e la commercializzazione della pasta, quali famiglie, quali produttori, quali commercianti, attraverso una vasta documentazione, dal Seicento al Novecento, ci renderà più consapevoli di far parte di un universo più che mai attuale, forchettata dopo forchettata.» (Dalla nota dell'editore)"" -
Finanza e industria tra Italia e America. Il caso della Italian Superpower Corporation (1927-1953)
L'Italian Superpower Corporation nacque come finanziaria italo-americana della Banca Commerciale Italiana per «alleggerire» il portafoglio titoli della stessa, specie in considerazione dell'esposizione della banca mista nei confronti del settore elettrocommerciale italiano. Tuttavia, la tempistica non aiutò gli affari, in quanto la ISP fu fondata nel 1927, soltanto due anni prima del grande crollo di Wall Street. Dal 1929 in avanti la storia della Italian Superpower Corporation fu segnata da un continuo gioco tra le due parti in causa, italiani e americani, che coinvolse direttamente i vertici statali e i rapporti economici tra i due Paesi; dunque, la ISP divenne un tema di confronto tra modelli diversi di economia, specie dopo la costituzione dell'IRI nel 1933, tra intervento pubblico italiano e capitalismo statunitense. -
L' Umbria. Manuali per il territorio. La Valnerina, il Nursino, il Casciano
La prima edizione del ""manuale del territorio"""" dedicato alla Valnerina è stato pubblicato dall'Edindustria nel 1977, la casa editrice della Finsider, che non esiste più ormai da qualche decennio. Il volume faceva parte di una collana che vide l'uscita di altri due """"manuali"""": uno su Spoleto e l'altro su Terni. Il ciclo si interruppe a causa dei mutamenti delle politiche della Terni, che sponsorizzava l'opera, dovuta alla defenestrazione di Gian Lupo Osti, all'epoca amministratore delegato della Società, ispiratore di un progetto che vedeva nell'impresa un momento di modernizzazione e di civilizzazione del contesto sociale in cui operava. I """"manuali"""" nascevano sulla scorta di un'ispirazione radicalmente diversa da quella delle tradizionali guide storico-artistiche. Oggetto di attenzione non erano solo i monumenti """"laureati"""", ma anche le emergenze naturalistiche e antropiche, stratificatesi nel corso del tempo e disseminate sul territorio. L'idea di fondo era che il patrimonio culturale italiano e umbro deve la sua eccezionalità non alla sua unicità, ma alla sua diffusione e che la comprensione di un'area geografica non può fare a meno di tutti gli elementi che la compongono."" -
Umbria (rist. anast. 1708). Ediz. illustrata
«Quando Vincenzo Coronelli si accinse a rappresentare in una serie di tavole l'Umbria, questa era una regione dai confini tutt'altro che definiti. L'unità amministrativa dell'Umbria è stato il frutto di un lungo e articolato percorso di fusioni di una pluralità di realtà geografiche molto diverse tra loro. L'atlante ""Umbria"""" è del 1708 e fa parte di una serie di atlanti come quello veneto e quelli su Venezia, Roma, Milano ed altri ancora realizzati da Vincenzo Coronelli. Nell'atlante """"Umbria"""" oltre alle 13 tavole relative ad Assisi, ve ne sono altre 27 riguardanti il resto dell'Umbria per un totale di 40.» (Dall'introduzione di Roberto Lorenzetti)"" -
Marcello Biagiotti. Un artista nella sua città
Catalogo di mostra. Perugia. Palazzo Cesaroni - Regione Umbra. 15 dicembre 2018 - 23 febbraio 2019. -
Le confessioni di un nonagenario
Mi hanno raccontato che c'era molta gente (parenti e amici) davanti alla porta della stanza dove la mamma stava per partorirmi. Tutti furono contenti quando seppero che il neonato era maschio (era il 20/12/1924 e non c'era ancora la possibilità di conoscere il sesso del nascituro) e che il parto non aveva avuto problemi. Mio padre, Giuseppe, era avvocato ed era il figlio di Eudemia Borgioni e di Francesco Innamorati, avvocato e ordinario di Diritto Penale all'Università di Perugia. La famiglia di cui entravo a far parte era molto conosciuta a Perugia così come la famiglia di mia madre: Guardabassi. Il bisnonno di mia madre, Francesco Guardabassi, era stato il capo della sollevazione perugina del 14 giugno 1859 contro il Governo Pontificio e, dopo la liberazione, aveva avuto, anche come Senatore del Regno, un ruolo importante nella vita politica e sociale di Perugia. Il padre di mia madre, Francesco, era stato Provveditore agli Studi e (ahimé) anche vice podestà con il podestà Giovanni Buitoni. Due famiglie allietate dalla mia nascita. -
Di tempo in tempo. Poesie 2008-2018
"C'è una poesia, dai toni apparentemente scherzosi, che ha la capacità di aprire una finestra sul mondo ed enftizza gli oggetti e i gesti quotidiani che ci accompagnano e segnano il nostro giorno. Li restituisce in una nuova veste ai nostri occhi, segnando dapprima una vicinanza e poi allontanandoli. Il vissuto di ciascuno, le distopie, le frustrazioni, le ambizioni, le gabbie ideologiche assurgono a protagonisti del verso, attraverso il gioco linguistico raffinato e la rima che segna trapassi concettuali a volte arditi, a volte apparentemente illogici da sconfinare nel nonsense. Le filastrocche di Michelangelo Pascale sono proprio questo riflesso, ironico e non compiaciuto, del distratto guardare le cose che ogni giorno influenzano la nostra esistenza, dai prodotti commercializzati nei supermercati, alle mode, a ciò che mangiamo, a ciò che ingurgitiamo inconsapevolmente. In chiave giocosa riemerge la parte più oscura del trascinarci nelle vetrine patinate della nostra inconsistenza."""" (Dalla prefazione di Donato Loscalzo)" -
Tavolozza d'autore. Il grande libro dei colori fantasiati. Vol. 3: Q-Z.
Si provò a far Teoria dei colori Goethe, e poi anche Wittgenstein nelle sue Osservazioni sui colori. Ma la realtà è che noi vediamo, da un po' più di un secolo in modo «chimico» e inorganico: ciò che ci viene incontro, che ci veste e ci colora, è un universo di reagenti spalmati sulla superficie del mondo; nei secoli che hanno preceduto il XIX, si vedeva e si viveva in modo «organico»: di terra e di letame di «succo di erbe» di «cociole d'ova» e calce spenta, e insieme «simbolico» dell'eterno: di lapislazzuli, di oro e di allume, in un impasto di moriente e d'infinito che mai più ci verrà restituito.Tanto ciò è vero che i Futuristi, che disfecero - con Picasso - il volto dell'uomo, provarono, quasi a risarcimento, a rimescolare i colori del mondo, a reiventare la materia del veduto, a sottrarla al dominio industriale: il prodigioso catalogo di prelievi testuali, approntato da Lino Di Lallo in Tavolozza d'autore, è in parte incentrato su quei testi, testimone Apollinaire: «Nello spazio d'un anno, Picasso visse questa pittura madida, azzurra come il fondo umido dell'abisso, e pietosa» («I pittori cubisti»). Dalla Presentazione di Carlo Ossol.