Sfoglia il Catalogo ibs041
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 4121-4140 di 10000 Articoli:
-
Valutazione e terapia pediatrica rapida
Il volume raccoglie gli algoritmi diagnostici e terapeutici per il trattamento delle principali emergenze/urgenze pediatriche. È il frutto della competenza, esperienza e collaborazione del team di medici che quotidianamente lavora presso il pronto soccorso pediatrico del Policlinico “Umberto I” ed è nato dall'esigenza di avere una consultazione rapida nelle situazioni di emergenza. Il volume rappresenta un prezioso compendio per tutti il personale sanitario che lavora nell'emergenza pediatrica. -
Architetture per il restauro: l'anastilosi
Il volume propone una riflessione sull'anastilosi nella sua più ampia accezione e come tema specifico di restauro. L'argomento è affrontato dal punto di vista concettuale e terminologico, partendo dalle definizioni di anastilosi ""diretta"""" e """"indiretta"""", fino alle declinazioni della """"ricostruzione"""" e alle nuove possibilità offerte dall'""""anastilosi virtuale"""". Non si tralasciano inoltre considerazioni sul significato di """"frammento"""" e di """"rudere"""" nell'ambito della tutela del patrimonio storico e artistico. I saggi si articolano fra storia, teoria e prassi, rimandi all'attualità e a prospettive future, aspetti tecnico-diagnostici ed efficaci esemplificazioni, nel comune interesse per il trattamento dei resti di un antico edificio per garantirne la conservazione, la """"reintegrazione dell'immagine"""", un ruolo nel contesto in cui sono stati prodotti o una ricollocazione museale. Ne deriva un significativo quadro d'insieme sull'anastilosi come pratica di restauro, soprattutto in campo archeologico, anche depositaria di valori museografici diversamente declinabili."" -
La metropoli continua. Storia e vita sociale del quadrante Sud di Roma
La ricerca analizza la vita sociale del quadrante Sud di Roma alla luce della storia e delle memorie dei suoi territori. La grande trasformazione urbana degli ultimi decenni ha inciso sull'eterogeneità dei mondi sociali della città con l'aumento della mobilità e dell'insicurezza individuale e collettiva, con la rarefazione dei luoghi di relazione. La tradizionale contrapposizione tra città compatta e città diffusa, segnata dal GRA, tende a non essere più esaustiva delle dinamiche urbane: in gran parte dei quartieri popolari della periferia storica, negli ex insediamenti abusivi e nei quartieri di edilizia pubblica situati in prossimità del GRA, emerge la consistenza di realtà urbane in cui la vita sociale e le tradizioni comunitarie sono sopravvissute al mutamento. Questi territori riflettono l'immagine di un laboratorio culturale, con una intensa vita associativa e l'insediamento di migliaia di stranieri: in tal senso, la storia dei quartieri popolari di Roma, in particolare del quadrante Sud, può essere assunta come chiave di lettura di una dinamica progressiva delle relazioni sociali sulla base della condivisione di una quotidianità spesso intessuta di criticità. La città mostra qui una sorprendente intensità della vita sociale che tende a contraddire la tesi della ""fine della città"""" alla luce dell'affermarsi di un """"urbano diffuso"""", individualizzato, che fluirebbe indistinto nelle aree suburbane."" -
La diseguaglianza nei contratti. Esperienze straniere e diritto comparato
Il volume nasce da un progetto di ricerca sulla diseguaglianza nel diritto contrattuale europeo in considerazione dell'attuale tendenza a una moltiplicazione delle regole e dei ruoli per garantire la giustizia nei rapporti privati. La complessità concreta dei fatti richiede una pluralità di diritti dei contratti, che poggiano sulla volontà individuale o necessitano dell'intervento dello Stato: un diritto più «liberale» nei contratti fra parti di forza equivalente e un diritto più «sociale» che valorizzi le identità e le diversità fra le parti del rapporto, specie nei contratti dei consumatori e nei contratti fra imprese. Gli Autori ripercorrono in una prospettiva comparata le più recenti riforme e i progetti di riforma del diritto dei contratti e della protezione delle parti deboli in diversi settori delle esperienze tedesca, francese, inglese e italiana, richiamando l'attenzione sul percorso storico e sugli aspetti economici, sociali e culturali delle diverse scelte [...] -
For this I lived. My life at Auschwitz-Birkenau and other exiles
Sami Modiano è rimasto in silenzio, senza raccontare la sua vita, la sua esperienza, il suo lungo viaggio attraverso il Novecento. Come poter dare voce a un dolore così profondo? La perdita di un'intera famiglia, la cancellazione della comunità ebraica di Rodi dalla faccia della terra? Con l'applicazione delle leggi razziali viene improvvisamente considerato un diverso, si sveglia da bambino come tanti e va a dormire come un ebreo. Da qual momento nulla sarà più come prima. Finisce ad Auschwitz Birkenau dove perde tutti i suoi affetti più cari. Rimane solo al mondo ma non conosce i linguaggi dell'odio e della violenza: riesce a sopravvivere per costruirsi una nuova vita accompagnato da sua moglie Selma. Una coppia straordinaria tenuta insieme dall'amore per vita. Diversi decenni dopo la voce di Sami è diventata una testimonianza preziosa, unica, a partire da una domanda che l'autore si è tenuta dentro per lungo tempo e attraversa le pagine del volume: «Perché sono tornato vivo? Perché proprio io?». Questo libro che è uscito in italiano dal 2013 in varie edizioni e ristampe, oggi finalmente in inglese consegna la lettura di una straordinaria testimonianza a un vasto pubblico internazionale. Una storia di dolore e distruzione, ma anche un segno di speranza per chi è riuscito a raccontare e a far diventare la parola un seme di pace e di solidarietà, un percorso di conoscenza e cultura. -
Una famiglia vicentina
La storia di una famiglia nella Vicenza del dopoguerra: l'entusiasmo e le difficoltà nel ricostruire un territorio e le istituzioni che oggi diamo per scontate, ma che allora semplicemente non esistevano. Il padre, avvocato Giacomo Rumor, protagonista della rinascita dell'economia vicentina, raccontato dagli occhi del figlio Paolo: il suo impegno nella Resistenza prima, nella ricostruzione del tessuto sociale e produttivo poi; il suo ruolo nella nascita dell'Unione Europea; il vivere quotidiano. In questo libro l'autore dipinge la storia della propria famiglia e della propria vita intrecciandola con riflessioni sul profondo mutamento della società e degli stili di vita, preziosi dettagli di un mondo che non c'è più e di uno che sarà, raccontati con serenità e pacatezza. -
La valigia dei misteri. Viaggio alla scoperta delle feste cristiane
Conosciamo davvero la religione cristiana? Quali sono le nostre radici culturali? Esistono davvero differenze così nette, marcate e inconciliabili tra le religioni da valere guerre e ostilita? Infine: esistono verita assolute nei contenuti della religione? Se queste domande affascinano anche voi, iniziamo insieme questo viaggio alla scoperta delle feste cristiane. Seguendo il percorso del calendario liturgico comprenderemo meglio le feste che scandiscono l'anno cristiano, le loro origini e i legami con altre religioni, altri credo e i culti antichi. In tempi di paura e separazione, comprendere e aprire la propria visione è quantomai illuminante. -
Birra. Il manuale definitivo dedicato alle persone normali
Birra: la tua bevanda preferita, altrimenti non avresti preso in mano questo libro. Vorresti imparare le differenze tra una Weizen e una Bock? Ti sei sempre chiesto cosa sia una ""doppio malto""""? Queste IPA così di moda... ma che significa la sigla """"IPA""""? Lo so, caro amico di pinta: hai tentato di informarti sul web e sei annegato nell'oceano di informazioni che t'hanno rovesciato addosso i mastri sapienti del luppolo. Ecco perché ho scritto questo manuale: qui troverai l'essenziale, tutto ciò che ti può essere utile conoscere sulle amate bionde (o ambrate, rosse, nere ecc.) senza impazzire con tecnicismi da chimici della bollicina. Un po' di storia, gli ingredienti, la lavorazione e soprattutto una piacevole descrizione dei principali stili di birra con relative differenze, qualche abbinamento gastronomico e tante considerazioni personali frutto di anni di lavoro dietro ai banconi dei bar. Perché io non sono un professore dell'orzo maltato ma un barista, e come tale parlo e scrivo: semplice, chiaro e da dietro un bancone. A te, persona normale desiderosa d'abbeverarsi alla gioiosa spina della conoscenza senza paura d'esser bocciata, ho dedicato questo manuale."" -
Istruzioni per diventare ansiosi e depressi
Il titolo potrebbe trarre in inganno, far pensare che sia a uso esclusivo di quanti soffrono di ansia o depressione. Ma chi non si sente qualche volta stressato, giù di morale o con preoccupazioni persistenti? I meccanismi di questi stati d'animo sono i medesimi, seppure in forma più leggera, delle manifestazioni cliniche; in questo saggio l'autore li evidenzia per stanarli e smontarli pezzo per pezzo. Damiano Pellizzari usa un linguaggio immediato, spesso ironico, ricco di metafore e citazioni. Poiché ritiene che tante volte ""la pratica sia meglio della grammatica"""" propone esercizi da sperimentare. Analizza le più frequenti problematiche incontrate nel corso della sua attività professionale con uno sguardo anticonformista, basato sull'idea che cambiare il modo di pensare contribuisca a cambiare anche il modo di agire. Questo libro è realizzato per essere utile a tutti: chi soffre di ansia o depressione vi troverà delle soluzioni efficaci, chi desidera prevenire momenti di disagio interiore conoscerà le mosse per giocare d'anticipo e chi ha sete di conoscenza in un'ottica di crescita personale ne trarrà vantaggi e di certo gli verrà strappato qualche sorriso."" -
Storie di straordinaria corsia. La narrativa che cura
Le storie di straordinaria corsia, scritte in prima persona da Fanni Guidolin, sono tratte dalla vita reale dei suoi pazienti e dalle sue esperienze lavorative in corsia e in ambulatorio. Sono tutte vere. A volte drammatiche, per il contatto con i pazienti oncologici, a volte rocambolesche, comiche, per sdrammatizzare la sua esperienza di terapista del perineo che pratica gli esercizi dalla mattina alla sera. Storie di solidarietà, o con messaggi di speranza. Alcune incredibili, altre semplici o mozzafiato, talvolta intime. Il contatto con la malattia e il percorso di cura dei suoi pazienti hanno reso Fanni partecipe silenziosa di un turbinio di emozioni ""curative"""". Ecco perché ha provato a decifrarle e a trasmetterle attraverso più di centocinquanta racconti, secondo i principi della nuova """"medicina narrativa"""", con esempi da seguire o con insidiosi pensieri che fanno riflettere. Il lettore sarà libero di farsi travolgere emotivamente da un racconto o, se turbato, girare pagina e leggere un'altra storia."" -
I benandanti. Una storia senza tempo
I fili della vita s'intrecciano. A volte riusciamo a tenere in mano la situazione, a volte è il destino che ci fa precipitare in avventure che il nostro inconscio paventa. Le vie del sogno sono infinite. Possiamo partire dalla città magica per eccellenza ""Praga"""" e, seguendo il filo che si dipana, giungere a Cividale passando da Roma. Ci sono cose della nostra infanzia che si nascondono per poi ritornare, prepotentemente, alla ribalta, anche se siamo riluttanti ad accettarle. Ci sono destini già segnati dalla storia che si riaffacciano e ci catapultano in congreghe segrete, riti pagani. I Benandanti, coloro che sono nati con la """"camisuta"""", sono tornati. Chiamati a svolgere il loro compito di guardiani del Bene, perché quando il Male inizia ad addensarsi su Cividale e a coinvolgere anime innocenti, non resta altro che camminare uniti nelle vie del sogno. Tre anziane sorelle, tre Parche, sono le guardiane del Destino. Che non può deviare dalla retta via. Si creerà così un sodalizio fra le sorelle, il nipote e il suo amico sacerdote, ospite nella loro casa di Cividale."" -
Cento di questi giorni. La prima e unica storia a Sant'Agostino di Albignasego
Il mondo, l'Europa, l'Italia, il Veneto, Padova, Albignasego, Sant'Agostino, casa Tommasin, la taverna, Luca. Se si fosse usato Google Earth per scrivere questo romanzo, sarebbe questa la zoommata che ci porterebbe nella vita del protagonista. Luca è un quasi quarantenne tornato a vivere a casa con i suoi, trovando rifugio nella taverna di famiglia dalla quale giudica il mondo, ma soprattutto i suoi familiari, che lottano per avere una vita dignitosa, forse rassegnati al loro ruolo di normali. Luca odia la normalità, ed è convinto di poterla sconfiggere per sempre, grazie a un super romanzo. La mediocrità e la follia della solitudine, l'incapacità a svelare se stessi, limitando anche i rapporti più intimi a poche battute sarcastiche, lasciano Luca a seguire le speranze della madre, le frustrazioni del padre, la sordità della nonna, la rassegnazione della sorella, l'amore impossibile della nipote, l'invidia del fratello e la fuga dell'ultimogenito. I colpi di scena che si susseguono in quella che all'inizio pare una periferia sonnacchiosa sembrano non scuotere il solo Luca, perché tanto tutto avrà un senso nel suo romanzo e forse sarebbe meglio per tutti che fosse così... -
Porcellopoli. Ediz. illustrata
Nel paese di Porcellopoli i tre porcellini Jimmi Pizza, Timmi Maglietta e Tommi Botte devono sconfiggere il lupo cattivo Ezechiele che vuole papparseli e prendere la loro pizzeria. Chi vincerà questa battaglia a colpi di pizza tutta da colorare? Età di lettura: da 5 anni. -
Il dirigente e il preposto. L'organizzazione della sicurezza in azienda: disamina del Testo Unico
Il Testo Unico D. Lgs. 81-08 ha letteralmente rivoluzionato il mondo della salute e sicurezza sul mondo del lavoro, e attraverso la sua ramificata struttura sta consolidando una vera cultura della sicurezza aziendale, pur nella sua complessità. Questo libro costituisce un valido supporto per comprendere e attuare al meglio le prescrizioni ivi contenute, ovvero la struttura del quadro normativo, vengono spiegate le definizioni e i soggetti coinvolti, con particolare riguardo alle figure del Dirigente e del Preposto, con i relativi obblighi e i documenti da produrre. Il tutto corredato da un'aggiornata giurisprudenza in materia per chiarire eventuali dubbi, le note per approfondire e i diagrammi per dare un'idea immediata e visiva delle disposizioni in parola. È inoltre definito puntualmente il sistema sanzionatorio, in modo chiaro ed esaustivo. Una pubblicazione che fa della sua comprensibilità un punto di forza, in un ambito in cui la chiarezza è preziosa. -
L' agente immobiliare. Pronto all'uso!
Sei un agente immobiliare oppure vorresti diventarlo? Questo libro rappresenta una guida pratica alle nozioni da conoscere per effettuare l'esame per l'abilitazione alla professione di Agente Immobiliare. Chiunque intenda prepararsi a superarlo può fare - generalmente - affidamento su pile e pile di dispense di manuali enormi: qui vengono sintetizzate e raccolte le informazioni davvero necessarie. Un libro utile anche da tenere tra i testi di consultazione lavorativa per chi è già un professionista del settore. -
Le canaglie del Venerabile
Fine agosto 1938. Con una cerimonia solenne la cittadinanza trevigiana riceve la notizia del viaggio di Mussolini nelle Tre Venezie, che prevede una tappa nella terra del Piave. Ma a funestare l'evento si verifica la scomparsa della figlia di una delle famiglie più in vista della città. Rapimento? Allontanamento volontario? Tragica fatalità? A indagare sul caso, che richiede una rapida soluzione, viene inviato da Roma un ufficiale dei carabinieri, il capitano Sarelli, uomo dotato di ""straordinarie capacità investigative e un'estrema riservatezza"""", eppure protagonista di comportamenti ambigui. Lungo l'impervio cammino legato all'indagine, una scia di morti sospette rende sempre più oscura e confusa la vicenda, allargando a macchia d'olio la rete di personaggi coinvolti e i loro ruoli all'interno del mosaico investigativo. Un'intricata matassa che vede implicati, fra gli altri, uomini della milizia, agenti antifascisti e fiduciari doppiogiochisti della polizia segreta. Un thriller ambientato in una Treviso tiepidamente fascista."" -
L' indice dei libri proibiti. Index librorum prohibitorum
"La proibizione di libri ritenuti 'inquinanti per l'anima' è un qualcosa che riguarda tutte le religioni in tutti i tempi; eppure, la forma di censura senza dubbio più nota risulta essere ancora oggi il famigerato """"Index librorum prohibitorum"""", che fu edito per la prima volta il 30 dicembre del 1558 con decreto dell'Inquisizione romana e abolito solo nel 1966. Amato e odiato, discusso e predicato, da sempre avvolto da quell'alone oscurantista e censorio che lo ha reso una delle leggende nere della Chiesa Cattolica, l'Index rappresenta molto di più di un elenco di libri proibiti, essendo un vero e proprio archivio storico di valore indiscutibile e tutto da riscoprire. Ripubblicare oggi una delle ultime edizioni, per la precisione quella del 1948, significa renderne una testimonianza storica di elevato valore conoscitivo e di riflessione, religiosa, scientifica e laica."""" (Vania Russo)" -
Fuori posto
Avete perso il lavoro? Denis Pinto, consulente di outplacement, vi aiuterà a trovarne un altro. Vi ascolterà, vi consolerà, vi motiverà, attraverserà al vostro fianco questo periodo di crisi fino al sospirato ricollocamento. Il suo mantra è ""Non temere il cambiamento"""". Il problema è che fuori dal lavoro Denis è il trentaseienne più solo e terrorizzato dalla vita che esista al mondo. Un giorno si trova a dover ricollocare un detestabile compagno del liceo, Fulvio Tingher, accecato dalla rabbia e in piena crisi familiare. Incontro dopo incontro, la vita inizierà a spingere entrambi verso nuove direzioni, con conseguenze comiche e imprevedibili. Riuscirà Denis a fare i conti con il passato e ad aprirsi davvero al cambiamento?"" -
Live! Un libro da reggere
"Questa opera non ha trama o avvicendamenti né scene da seguire con troppa attenzione. È solo un'istantanea, pochi momenti, tutto si svolge nella durata di cinque, dieci minuti. Sono persone o meglio i loro pensieri a riempire queste pagine. Una variopinta giostra di vite umane, quelle degli spettatori di un concerto dentro e fuori il Palazzetto dello Sport di Bologna in una calda serata di maggio. E tutto si svolge questa sera, nell'ora dello spettacolo, tra gente estasiata, annoiata o semplicemente persa nelle proprie rifessioni, nei propri guai. Qui è di tanta gente che si parla, tutta venuta a sentir cantare Aldo Focante. """"Un frullato di persone, volti e voci, immagini, luoghi e pensieri mixati assieme senza una regola, in una riconoscibile realta. È un vortice, quello delle umanità che avrete di fronte se sarete disposti a entrare nella testa di tutte le persone che ho coinvolto in questo libro, se sarete disposti a reggerlo fno alla fine. Benvenuti al Live dunque, e che il concerto abbia inizio!""""" -
Guerra e pace in consiglio comunale. Governare Castelfranco Veneto fra il 1910 e il 1920
Tornare ai fondamentali: ritrovare nei Consigli Comunali di cento anni fa la voce di tante persone, sindaci, consiglieri, assessori che colgono le necessita? dei cittadini e si impegnano, pur da fronti politici diversi, a guardare avanti, alle opportunità e alle sfide da vincere, per il bene della Città. Questo libro indaga 10 anni di inizio novecento, quelli che precedono, accompagnano e seguono la Grande Guerra nella città di Castelfranco, con una ricerca che interroga i verbali di Consiglio. Gli anni fra il 1910 e il 1920 sono difficilmente paragonabili a quelli dei nostri giorni, ma sono utili per capire, attraverso i temi, le discussioni, le priorità, quali sono le dinamiche del confronto politico, le fratture e le alleanze, i punti di forza e quelli di debolezza di una comunità. E possono rivelare quali sono le costanti nel percorso della storia locale, i temi mai abbandonati, quelli che rendono speciale una città, che ne esprimono l'anima, la sensibilità e ne costituiscono il tessuto profondo. Le costanti nella storia castellana ci sono, nelle voci dei consiglieri e dei sindaci di 100 anni fa le ho ritrovate.