Sfoglia il Catalogo ibs041
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 701-720 di 10000 Articoli:
-
«Anima mia fermati in questo sogno tra respiri e aneliti»
Quando il silenzio alita dolcemente sulla notte, è l'istante senza tempo. Le cose di sempre tacciono e scompaiono, il pensiero erompe nella sua essenzialità, cadono le maschere, le apparenze, rimane soltanto l'anima delle cose passate, mai dimenticate. Lina s'immerge in una pace infinita, amichevole, accogliente, tra pensieri ed emozioni. Non è la memoria che torna a esse, sono loro che ritornano amorevolmente là, dove erano sempre state, dove non se ne sono mai andate. Senza sforzo, particolari dimenticati, riaffiorano uno dopo l'altro, tatuando su un foglio bianco, parole che hanno la capacità di definire, l'indefinibile e dire l'ineffabile; andando oltre il muro della forma sensibile, come una voce o un suono lontano, echeggiano un'apparenza di vastità toccando la volta celeste. -
Le pagine della nostra storia
"Forse il destino era già scritto, non dobbiamo mai abbandonare la speranza e credere che c'è un domani per tutti noi, la vita col tempo ha portato via persone che amiamo, ma le troviamo in fondo all'anima, ci vengono a trovare nei nostri sogni, donandoci sorrisi... carezze... questa è la vita, non potrei altrimenti spiegare ogni parola e verso che leggerete con la leggerezza di un sogno e tutto questo lo devo, anche se per pochi attimi, alle persone che hanno saputo scaldare quelle notti dove si rimaneva svegli a pensare le equazioni che la vita ti poneva davanti, con mutamenti repentini, decisioni da prendere, tra dolore e gioia. Ringrazio ogni giorno per aver vissuto e vivere ancora questa vita, un'eredità del passato, con un futuro ancora da costruire."""" (L'autore)" -
Nell'abbraccio ormai del tempo
I 55 giorni del sequestro Moro rappresentano uno spartiacque nella storia d'Italia e nella storia di tante persone che vissero con dolore e apprensione quelle settimane drammatiche e confuse. C'è un prima e un dopo rispetto al rapimento e all'assassinio dello statista della Dc e della sua scorta. Mai la sfida allo Stato aveva raggiunto questo livello di intensità. In questa dimensione entrano Carmen Togni e Diana Kennedy, per restituirci tra poesia e immagini i tormenti di un anima messa violentemente a confronto con il proprio destino: tra scoraggiamento e speranza. Le autrici penetrano nello sguardo interiore del prigioniero Moro, per restituirci il suo messaggio. Per non dimenticare. -
Vai a quel paese. Origine e storia dei gestacci
Cosa hanno in comune l'isola di Creta, il tirannico imperatore Caligola, Michelangelo Buonarroti, il Re d'Inghilterra Enrico V e persino Dante Alighieri? Sono solo alcuni tra i protagonisti di questo saggio sulla nascita dei gesti osceni, che ognuno di noi ha mostrato - almeno una volta - nella vita. -
La repubblica punciuta. La storia di Cosa Nostra tra guerre di mafia, intrighi di palazzo e omicidi eccellenti
Da chi è stata composta e quali trasformazioni ha subito nel corso del tempo l'organizzazione criminale chiamata Cosa Nostra? Quali sono stati gli effetti delle guerre di mafia che hanno insanguinato la Sicilia nella seconda metà del secolo scorso? Perché, dopo la tragica morte dei giudici Falcone e Borsellino e le bombe del 1993, la Cupola ha deciso di abbandonare la strategia stragista e di trattare con lo Stato italiano? ""La Repubblica punciuta"""" prova a rispondere, documenti alla mano, a queste delicatissime domande."" -
La luce nel buio
Lucia Nardi ci insegna con candore e rabbia di poter, forse cadere, ma sempre in piedi mai sconfitto o doma lottando e risorgendo, - ""la fiammella si accende se sei"""" - ecco il grido che campeggia nel petto e nel cuore della sua ostinata volontà. Soffermandosi nella lettura, criptati messaggi e metafore accompagnano il lettore - """"solo se nel letargo innevato avremo covato fiducia"""" - a riprendere in mano la voglia di lottare per dimostrare a se stessi di un domani e di un presente che ci appartiene, che è nostro, lottando senza mai mollare."" -
I Perliani. Emozioni a briglie sciolte. Antologia di poesia
Il titolo di questa raccolta ben interpreta l'orientamento dei suoi autori e lo spirito che la anima. Ognuno, in piena libertà, ha fatto dono delle proprie emozioni con versi che trasmettono al lettore la sensazione di guardare un mosaico policromo. La libertà di esprimere il sé, in una dimensione corale, rende forse la poesia ancor più scevra da costrizioni, da schemi, regole e temi predefiniti avvalendosi solo dell'afflato lirico che si libera dal profondo dell'anima del poeta. Del resto a imbrigliare le emozioni ci pensa la ragione, che Platone, nel Fedro, raffigura nell'auriga che guida i due cavalli, bianco e nero, che rappresentano le passioni umane. -
Pescatore di coralli
La poesia è un qualcosa che nasce dal profondo dell'anima e si concretizza in versi, ""emerge"""" sotto forma di """"manufatto"""" di parole mutando la sua natura. Pensieri, emozioni, immagini, frammenti di vita è come se si sedimentassero sul fondo dell'anima, in un processo che noi non conosciamo, stanno lì e aspettano di uscire allo scoperto. È la sensibilità del poeta che li riporta in superficie. Lui è come un pescatore di coralli. Perché..."" -
La quarta via
La quarta via è la via della saggezza che permette di prendere atto delle cadute, ricadute e conquiste con una consapevolezza nuova dei propri mezzi e possibilità per salire più in alto nel godimento della gioia, dello stare bene con se stessi. Non è un punto di arrivo, ma solo una sosta del tragitto non definito, è una tappa appagante da cui ripartire, per dove non si sa, ma la docilità acquisita farà affinare la sensibilità per una nuova via in maniera cosciente. La quarta via sarà il mio punto di partenza per un mondo dove non svolgerò più alcun ruolo, senza costrizioni, dove libera da aspettative mie e altrui, potrò essere me stessa, leggera e allegra con l'unico handicap che mi porto addosso da sempre: la responsabilità della testimonianza. ""La quarta via"""" conclude un cammino umano e spirituale e ora arricchita di esperienza inizio un nuovo percorso col bagaglio ancora più leggero e il cuore nudo."" -
Quaderni per una responsabilità pedagogica. Jean Baudrillard, Derek Parfit, Wojciech Chudy, Witold Gombrowicz
"La raccolta di saggi «I quaderni per una responsabilità pedagogica» intende recuperare un essere umano il quale non si riconosce più nella facoltà di gestire le proprie aspettative di vita associativa e personale. L'uomo della multidisciplinarietà, della multimedialità, ha ceduto le proprie realtà, le proprie aspirazioni: più che agente si sente agito ed incapace di cogliere in sé ciò che veramente lo salva e lo realizza.""""" -
Romagnano al Monte. «Il paese delle case parlanti»
"Sono convinto che l'uomo, per realizzare i suoi sogni, debba partire dalla conoscenza della tradizione, dalla difesa della memoria, dalla conservazione dei sentimenti che lo legano al suo passato. Tale è il senso di questo luogo che diventa un libro alla scoperta di un paese che scompare, degno di essere salvato in nome della memoria"""". Salvatore Monetti" -
Finalmente io...
La raccolta di poesie ""Finalmente io..."""" di Loredana Mazzeo esprime con passione il doloroso percorso di liberazione da una condizione di forte disagio e di sofferenza interiore per approdare ad una consapevolezza nuova che dà vita ad un dialogo con """"l'altro da sé """" che le permette di trovare """"la maglia rotta nella rete"""" (Montale) per uscire dal vuoto e dal caos della propria esistenza."" -
Volo dell'anima. Poesie dall'ombra
Le poesie racchiuse in questa raccolta rappresentano alcuni stati d'animo della poetessa, ricordi, sentimenti, sensazioni, tanti piccoli punti che, uniti assieme con un pennello invisibile, ci presentano una donna forte, con tanta voglia di vivere e amare. Il linguaggio è semplice, la punteggiatura essenziale, non vi sono costrutti metrici, i versi sono sciolti e le rime del tutto casuali. -
Il girotondo. Tra primina e buona scuola... nella Lucania
Prospero Cascini utilizza la poesia per dialogare ancora con i ""suoi"""" ragazzi di ieri e di oggi. Le sue poesie sono un inno alla vita. O meglio: il girotondo della vita che è al tempo stesso il titolo dell'intero volume, con quello appello accorato, intimamente partecipato, a non sentirsi sconfitti anche quando ci si spinge a terra. Sentimenti forti quali il perdono, la passione, la gelosia inducono il lettore a soffermarsi su i versi di una lirica che va diritta al cuore e schiude le porte ad una profonda riflessione sul senso dell'esistenza."" -
In pelle dimoro
In questa sua raccolta poetica, ""In pelle dimoro"""", a Clara Chiariello riesce qualcosa che raramente riesce a chi scrive poesia, uomo o donna che sia: cioè compiere una sintesi poeticamente felice fra tradizione lirica e originalità. Leggendo i suoi versi, il lettore non si sente smarrito in una foresta di simboli dal significato oscuro (come in molta poesia contemporanea), ma riconosce come familiari echi, immagini, sentimenti, in un discorso ispirato ma comprensibile; in più, e questa è l'originalità di cui si diceva, dà nuova vitalità a quei pensieri, a quelle emozioni."" -
Santiago de Compostela. Un viaggio nello spazio dell'anima
"Dedicato agli amici che ho conosciuto lungo la strada; agli amici che ho tradito e mi hanno tradito; agli amici che ho conosciuto e persi; agli amici che sono partiti per nuove città e nuova vita; agli amici che non sono mai arrivati; agli amici che sono morti; a tutti gli amici che ancora dovrò conoscere."""" (Salvatore Monetti)" -
Psicopoesia musicale
In questa raccolta poetica vengono messe in luce diverse sfaccettature della psicologia e dell'inconscio. Le due principali autrici, Sandra Papaserio e Rosella Lubrano, cantano con i loro scritti inni alla pace, all'amore, alla natura, alla libertà, all'amicizia, alla vita, al sogno, alla dignità. Con uno stile variegato, ma estremamente puntuale, le poetesse evidenziano una poetica capace non solo di emozionare, ma di far riflettere a livello psicologico, al fine di lasciare un segno educativo nel panorama culturale odierno. -
Nel sogno immersa e appagata
La silloge ""Nel sogno immersa e appagata"""" è un viaggio nei ricordi, un sogno fuori dal tempo che scorre. È il luogo dove i sentimenti trovano il coraggio di divenire parola. Un abbraccio di emozioni che indossano un abito nuovo e si rivestono di poesia. La poetessa ci regala il respiro di altri giorni in un silenzio ornato di voci assenti, ma reali e immortali nei versi carichi di forza comunicativa che costituiscono un inevitabile specchio in cui guardarsi, in cui esser costretti a fare i conti con la propria vita. I suoi versi si muovono tra figure lasciate in lontane primavere e le parole rincorrono ricordi per fissarli, come per dare fondamenta alla fragile condizione umana."" -
E poi tu... e poi io... e poi amore
L'amore supera ogni confine, e per questo che dedichiamo queste poesie all'amore, che possano permettervi di credere... di non rinunciare mai a fantasticare, l'amore riesce a farvi sentire come nuvole leggere, che fluttuano nell'azzurro immenso danzando intorno al sole, scegliete... sceglietevi... sbagliate ma... amatevi, perché solo in questo modo ha un senso vivere! -
Liberi di ascoltare
Le poesie di felice Cerullo esprimono quello che si vive in ogni attimo, in ogni giorno della vita nel suo quotidiano. Sono slanci diretti che vanno nella direzione giusta, per voler afferrare l'attimo da vivere o che ci ricordi una gioia, un dolore od un ""bello"""" vissuto.""