Sfoglia il Catalogo illibraccio006
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 6021-6040 di 10000 Articoli:
-
La rivoluzione del perdono
L'esperienza delle Scuole di Perdono e Riconciliazione: per costruire la Pace non c'è rivoluzione più grande del perdono, ""Nessun individuo oltraggiato e nessun sopravvissuto riesce a trovare ragioni valide per perdonare. Il perdono è assolutamente irrazionale, come assolutamente irrazionale è la violenza. La decisione di perdonare è possibile solamente grazie a un ""salto esistenziale"" in cui non agisce né la ragione né la logica, ma il mistero. È la dimensione della spiritualità e della grazia nella sua massima espressione. È un dono che si riceve ma che allo stesso tempo si dà. Per questo si chiama perdono. Tuttavia è una decisione"". -
Vangelo e Atti degli Apostoli. Ediz. a caratteri grandi
La nuova edizione dei quattro vangeli e degli Atti degli Apostoli a caratteri grandi, nella Nuova Versione della CEI. I quattro Vangeli in edizione integrale e il testo degli Atti degli Apostoli, a caratteri grandi, pratico e aggiornatissimo. -
Theophilos
Theophilos, greco e agnostico, è preoccupato per il figlio Loukas, seguace del Cristo e, deciso a riportarlo a casa, si imbarca per un lungo viaggio. Medico, profondamente legato alla ragione come criterio guida della sua vita, Theophilos lascia Creta, in cui vive, per andare a verificare di persona cosa si dice del Cristo, delle sue teorie e di quello che sta succedendo. Nonostante le indagini, non viene a capo di nulla: convinto che Loukas si sia lasciato irretire da una nuova religione, torna a Creta per rendersi conto che in realtà è lui a essere prigioniero, prigioniero della ""ragione"". Attraverso conflitti tra nazioni, mito e verità, bene e male, Theophilos compie un percorso interiore in una dimensione spirituale che non immaginava di possedere. Il lettore, catapultato tra antiche civiltà - romana, giudaica e greca - incontra, insieme al protagonista, i primi cristiani, uomini che hanno creduto da subito che Cristo fosse il messia. Sebbene Theophilos sia un uomo del suo tempo, non è difficile immedesimarsi in lui, in questa storia che parla del misterioso rapporto tra fede e ragione e del potere dell'amore sopra la morte. -
L'Antico Testamento. Spiegato a chi ne sa poco o niente
Una prima introduzione chiara, affidabile e fresca, all'Antico Testamento. Il volume entra nei meandri dell'Antico Testamento, illustrandone la formazione, la storia, i contenuti. Il testo si presenta come un'introduzione alla Bibbia Ebraica, ma non esita ad affrontare anche i nodi irrisolti delle questioni esegetiche, rendendoli accessibili al grande pubblico. Il tono è a tratti poetico, con una punta di ironia. Tra i temi proposti: Perché non si legge la Bibbia?, Che cos'è l'Antico Testamento? Il Pentateuco ovverosia la Costituzione d'Israele, I libri storici e la voce dell'opposizione, I profeti scrittori, giornalisti, editorialisti e opinionisti dell'epoca, I libri sapienziali e i ""guru"" d'Israele, Gli ultimi scaffali della Biblioteca Nazionale d'Israele. Dopo la lettura di questo volumetto ''resterà una sola cosa da fare: scegliere un volume, aprirlo, acquistare dimestichezza con il suo profumo, con il suo volto e la sua sagoma, poi fare amicizia. Ogni libro è un mondo e un invito all'avventura. Vale anche per i libri biblici. -
De imitatione Christi-L'imitazione di Cristo. Testo latino a fronte
Testo fondamentale dell'ascetica cristiana perché insegna a ogni fedele come passare dall'uomo vecchio all'uomo nuovo in Cristo, indirizzandolo verso la patria che è nei cieli, non sulla terra. Libro amato da grandi santi - tra i più vicini a noi Teresa di Lisieux e Giovanni XXIII - e ritenuto il più importante nella letteratura cristiana occidentale, secondo solo al Vangelo. La presente edizione bilingue riproduce il testo latino meglio attestato con, a fronte, la traduzione italiana ormai classica di Ugo Nicolini. -
Introduzione all'Islam
Dopo un capitolo introduttivo in cui le origini e alcuni tratti caratteristici dell'Islam vengono ricollegati con l'ambiente culturale che ne ha visto la nascita, il libro presenta la figura di Maometto nei suoi aspetti salienti e offre una panoramica dello sviluppo storico dell'Islam. Viene poi esposta la dottrina islamica a partire da un'analisi approfondita delle fonti, il Corano e la Sunna. Si passa quindi a un attento esame degli articoli del credo e delle pratiche del culto. Un capitolo è dedicato ai vari raggruppamenti storici del mondo musulmano e al sufismo. Ampio spazio è riservato infine alle correnti dell'Islam moderno e alle nuove sfide poste dal più stretto contatto tra Occidente e mondo arabo. Il volume è corredato da un'amplia bibliografa e da un indice dei nomi. -
Asceticon. Dottrina e vita spirituale di un padre del deserto
""L'Asceticon del monaco Isaia si presenta come una piccola summa della sapienza dei Padri del deserto. Così come accade per le altre grandi raccolte di detti e sentenze di questi solitari, gli ""Apophthegmata Patrum"", ricorrono in esso in maniera non ordinata i temi tipici delle spiritualità monastica fiorita nel deserto egiziano nel V-V secolo. I suoi insegnamenti perciò vertono sull'osservanza delle regole monastiche sia per quel che concerne gli spazi comuni sia la solitudine della cella; toccano le relazioni tra confratelli, trattano della necessità della vigilanza e del discernimento, dell'umiltà e della pazienza, virtù che possono essere alimentate e nutrite mediante il ricorso continuo a Dio nella preghiera, nella meditazione e, attraverso la lectio, nel confronto con le Sacre Scritture. Continuamente il monaco è istruito da Isaia, egli viene guidato nella sua crescita personale e orientato nella sua vita interiore tanto che questo libro, benché esso e il suo autore fossero poco conosciuti nell'Occidente cristiano, viene consigliato insieme agli opuscoli di Efrem e di Nilo ai maestri dei novizi della Compagnia di Gesù (cfr. Institutum Societatis Iesu, t. 3, Florentiae, 1893, p. 121; DiSp III, 833) proprio per la natura di direttorio spiituale che assumevano le sue istruzioni ed esortazioni"" (Dall'introduzione di L. Coco.) -
Dalla Bibbia al Talmud. Breve introduzione all'ermeneutica rabbinica
Il giudaismo rabbinico è stato, con il cristianesimo, il grande erede dell'ebraismo biblico. Nella comprensione della Sacra Scrittura esso adotta un approccio basato sulla feconda osmosi tra Scrittura e Tradizione, tanto che per i rabbini l'una prosegue naturalmente nell'altra. Il presente saggio si propone di ricostruire, dall'interno, il senso della Scrittura e della Tradizione peculiari al giudaismo, guidando il lettore ad ascoltare direttamente la voce dei Maestri, piuttosto che farlo perdere nei meandri di complesse ricostruzioni storiche. -
In fuga con la zia
Zia Ubalda è piccola e tonda. Sembra un simpatico elfo grassoccio che veste sempre di rosa. È la zia preferita di Sara ed è semplicemente la persona più divertente, allegra e simpatica che lei abbia mai conosciuto. Ogni mercoledì la va a trovare nella comunità per disabili in cui vive. La mamma di Sara pensa che tutto questo sia una perdita di tempo e quando decide, senza dar retta a nessuno, di trasferire la sorella altrove, Sara non ci sta e scappa con la zia. Durante la fuga zia Ubalda ha una delle sue crisi e, quando tutto sembra precipitare, giunge il più insperato dei soccorsi: una coppia di punk, Ratto e Nena, e il barbone Carletto offrono loro rifugio in una ex fabbrica di cioccolato trasformata in uno studio di artisti. Quando finalmente la mamma di Sara riesce a trovarli, ha modo di riflettere su quanto è successo: forse non si può tenere tutto sotto controllo, forse bisogna saper ascoltare gli altri, forse li si deve accettare per quello che sono. Il viaggio di Sara e di zia Ubalda, una divertente storia on the road. Un libro imprevedibile che insegna a difendere con forza e coraggio ciò che si ama. Età di lettura: da 8 anni. -
Abbiamo perso i sensi? Alla ricerca della sensibilità credente
Oggi più che mai è indispensabile orientare al Bene i sensi e la sensibilità che sono le vie che abbiamo a disposizione per percepire la realtà che ci circonda: dal suo aspetto più semplice fino a giungere a Dio. Eppure è straordinaria la superficialità e disattenzione con cui gestiamo risorse così preziose, al punto da non accorgerci che le stiamo perdendo: i nostri sensi sono come oscurati e smorti, e noi sempre più insensibili, indifferenti, tristemente realisti e sbadatamente sedotti dal nulla. In questo volume Cencini ci spiega come sia possibile il recupero pieno dei doni-possibilità che il Creatore ha fatto all'uomo sul piano fisico, morale, religioso-spirituale, affinché l'uomo sia veramente uomo. -
Ira
L'ira è un ""pensiero malvagio"", una suggestione del male che si insinua nella mente e nel cuore e ci porta a una vita più triste e difficile. È un sentimento oggi molto diffuso, che possiamo conoscere meglio e superare grazie all'esperienza dei grandi monaci. Dell'Ira un grande autore monastico come Evagrio Pontico scriveva: ""rapina della prudenza, distruzione di una condizione, confusione della natura, un modo di fare da selvaggi, una fornace del cuore, una fiamma che erutta fuori, una legge della irascibilità, collera per le offese, madre di belve, un conflitto silenzioso, impedimento alla preghiera"". -
La Bibbia pocket. Versione ufficiale della CEI
Questa edizione della Bibbia è la più piccola tra quelle in commercio. Presenta il testo CEI, le introduzioni di due grandi biblisti come Gianfranco Ravasi e Bruno Maggioni, la tavola cronologica, l'indice generale e le feste ebraiche. Per le sue ridotte dimensioni è ideale da portare sempre con sé. Il volume è dotato di un cofanetto protettivo in plastica. -
Il libro della jungla
Mowgli, il cucciolo d'uomo allevato dai lupi nella jungla indiana, i suoi amici, l'orso Baloo, la pantera nera Bagheera, il pitone bianco Kaa, la sua terribile nemica la tigre Shere Khan, e tutti gli altri animali sono gli indimenticabili protagonisti di questa raccolta di racconti. La finezza con cui vengono caratterizzati gli animali, la magia della jungla misteriosa, la grande musicalità del racconto fanno di questo libro un classico senza tempo. -
Come diventare supereroi. Manuale per bambini e bambine super sen...
Come aiutare i bambini ad affrontare la vita quotidiana? Con il manuale (illustrato) per diventare Supereroi! Questo volume si propone di stimolare i bambini a diventare consapevoli, autonomi e indipendenti. La metafora scelta per affrontare il tema è quella del supereroe che consente di toccare diversi argomenti evitando la retorica, il tono didattico, il tono adulto, ponendosi invece ad altezza di bambino. Il concetto di Supereroe senza superpotere viene utilizzato in modo da ribaltare i punti di vista: il lettore-bambino deve porsi alcune domande su se stesso e sulla propria personalità per arrivare alla scelta delle proprie caratteristiche da Supereroe. Il manuale si addentra nei vari aspetti della vita quotidiana (i Nemici del Supereroe, i Congegni Imbambolatori) che possono rappresentare pericoli o minacce per il Supereroe-bambino. La sezione dei Mostri invece, presenta una carrellata dei problemi dell'umanità e dà qualche suggerimento su come provare a combatterli. Infine c'è qualche consiglio per le Missioni da affrontare come Supereroe (semplici comportamenti da ""boyscout"") e il test per conseguire la Super Patente. Età di lettura: da 8 anni. -
Matteo. Introduzione, traduzione e commento
Il vangelo secondo Matteo è stato sempre considerato il vangelo per eccellenza, il ""primo vangelo"", e non solo perché apre il canone del Nuovo Testamento, ma soprattutto perché (con Giovanni) è stato il vangelo più commentato dai Padri, anche se per un vero e proprio commentario si dovrà attendere Origene, intorno al 240. Quello di Matteo però non è semplicemente un racconto come ma una vera e propria ""biografia"", che in parte ricalca quelle antiche, pur non riprendendone alcune caratteristiche, quali la descrizione fisica del personaggio o l'introspezione psicologica dello stesso. Seguendo i criteri della Collana (Nuova versione della Bibbia dai testi antichi), il volume offre un'ampia introduzione, il testo antico, la nuova versione italiana, le note filologiche e il commento teologico al libro. -
La Roma cristiana. La via dei tesori
""Dopo tre lunghi viaggi attraverso Grecia e Asia Minore, peripezie e fughe rocambolesche, (...) Paolo entra nella Città Eterna. È la primavera dell'anno 61"". Leggendo questo libro, anche noi entreremo con Paolo, Pietro, Giovanni e i primi martiri nella terra che li ha visti nell'ultima tappa della vita terrena. Roma conserva qua e là i loro resti: alcuni sono stati portati alla luce dagli archeologi; altri sono ancora avvolti da un alone di mistero e vi crediamo per le tradizioni giunte fino a noi. Apprendendone la storia, infatti, constateremo che nel tempo la fede della gente non si è preoccupata tanto di indagare il come, il perché, il dove riposino certe reliquie. Questa è stata piuttosto una preoccupazione degli studiosi. Le madonnelle che incontriamo agli incroci delle vie, anche se oggi sono un po' nascoste, dicono che la memoria popolare resiste qui da due millenni e con fede spontanea testimonia il passaggio di tanti santi. Un testo che può essere letto come una guida se passando per la capitale si ha voglia di scoprirne il suo volto più prezioso, come un saggio per conoscere i tesori che Roma conserva, come un romanzo se ci si fa affascinare dalle loro storie. -
Paolo VI segreto
Jean Guitton fu amico di Giovanni Battista Montini, divenuto papa col nome di Paolo VI. Questi l'autorizzò a pubblicare un libro, Dialoghi con Paolo VI (1968), che, tradotto in diverse lingue, ebbe una grande risonanza. Dopo la morte del papa, fedele alla sua memoria e alla sua amicizia, Jean Guitton ha raccolto gli appunti redatti in seguito ai colloqui avuti con lui dal 1950 al 1977. ""Paolo VI segreto"" è un libro che getta una luce preziosa su questo papa eccezionale: lo si vede riflettere sui fatti e sulle persone, poi decidere, giudicare, prendere in mano il destino della Chiesa; pregare, soffrire, morire. Questo documento va annoverato fra le fonti d'archivio della storia della Chiesa nell'epoca conciliare e postconciliare. È un documento vivo, a volte carico di sofferta drammaticità, là per esempio dove Paolo VI accenna a uno dei doveri fondamentali del papa: la proclamazione e la difesa della verità: ""Poco importa che qui siamo pochi, e anche che siamo soli. La nostra forza è essere nella verità... Siamo particolarmente sensibili a tutto ciò che potrebbe alterare la purezza della dottrina, che è verità. Il Sommo Pontefice deve custodire il deposito, come dice San Paolo"". -
Stimolazione prenatale. Sviluppare l'intelligenza e la vitalità d...
Basato sugli studi più recenti, il libro è una guida completa a tutto ciò che i futuri genitori possono fare per accompagnare attivamente il nascituro in formazione e contribuire al suo sviluppo fisico, mentale ed emotivo. Con un'adeguata stimolazione sensoriale (stimoli uditivi, visivi, tattili, cinestetici ecc.) si stabilirà una ""modalità di comunicazione affettuosa"" con il bambino in gestazione, utilizzando le teorie psicologiche dell'apprendimento. Nella prima parte si presentano le ultime scoperte scientifiche sulla psicologia prenatale e si insegna come vivere la maternità in modo consapevole; riflettere sui miti e le realtà circa la gravidanza; dare voce al padre analizzando la gravidanza attraverso gli occhi dell'uomo. Nella seconda parte si presentano in dettaglio lo sviluppo del nascituro e tutte le attività che durante ogni trimestre papà e mamma, fratellini e sorelline possono realizzare per stimolare l'intelligenza del nascituro e rinforzare il legame emotivo della famiglia con il futuro bimbo. -
Salmi. Ebraico Greco Latino Italiano
Testo ebraico della Biblia Hebraica Stuttgartensia. Traduzione interlineare italiana di Stefano Mazzoni. Testo greco dei Settanta a cura di Rahlfs-Hanhart. Testo latino della Vulgata Clementina. Testo italiano del card. Gianfranco Ravasi. In calce alle pagine pari: Rimando a passi con episodi richiamati nei ""titoli"". Rimando a salmi o testi sinottici. Note per un primo confronto critico fra TM LXX VG NVB. In calce alle pagine dispari: Analisi grammaticale di tutte le forme verbali presenti. -
Un giorno con Gesù. La giornata di Cafarnao secondo Marco
La prima giornata di Gesù - scelta come icona biblica di riferimento del Convegno ecclesiale di Firenze - offre gli elementi fondamentali del discepolato cristiano. Il volume porta il lettore a Cafarnao, aiutandolo a ripercorrere l'esperienza dei discepoli in quella prima giornata con Gesù: nella sinagoga, mentre prega col suo popolo; in una casa, dove vive la dimensione più laica della quotidianità; per le strade di quel villaggio, mentre guarisce; poco distante, in un luogo nascosto, dove prega da solo. Lì si può incontrarlo, ma non ci si può fermare a lungo. Come i discepoli sono partiti per seguire Gesù, che da lì è andato ""nei villaggi vicini"", così in quella città della Galilea si può ancora udire la sua voce: ""Andiamocene altrove!"" (Mc 1,38).