Sfoglia il Catalogo illibraccio006
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 5961-5980 di 10000 Articoli:
-
Il genogramma. Teatro di alchimie familiari
-
Una madre in più. La nonna materna, l'educazione e la cura dei nipoti
I nonni rappresentano per i nipoti e per l'intera famiglia una fonte inesauribile di sostegno materiale e affettivo. Custodendo tradizioni e memorie, essi garantiscono continuità generativa e radicamento esistenziale anche a fronte di scenari emergenziali che deprivano la figura anziana della saggezza pedagogica ed educativa storicamente sedimentata. Numerose ricerche empiriche individuano nella nonna materna colei che incide maggiormente, tra i nonni, sull'educazione e sulla cura della prole. I nipoti, infatti, ricordano più facilmente, nel tempo, eventi legati alla casa dei nonni materni, come le parole e i gesti della madre della madre, che, con la sua tenerezza, pare adempiere quasi la funzione di una madre in più, prossima emotivamente alla stregua di una seconda madre. Il volume propone un'inedita chiave di lettura della nonnità educante, presentandosi quale rivisitazione del ruolo insostituibile dei nonni e indagando il valore della nonna materna nella sua funzione specifica di moltiplicatrice del maternage. L'analisi, che non elude la complessità delle relazioni educative familiari, come delle recenti indagini che descrivono nuovi nonni, socialmente attivi e culturalmente propositivi, si sofferma, in specie, sul peculiare rapporto affettivo tra la nonna materna e il nipote, con uno sguardo rivolto alle attuali dinamiche intergenerazionali e transgenerazionali innescate dalle famiglie separate e ricostituite. -
Medicina narrativa in terapia intensiva. Storie di malattia e di cura
La narrazione è comunemente conosciuta come il racconto di una storia. Ma come si coniuga la narrazione con la medicina? La narrazione e la medicina si incontrano nella Narrative Based Medicine (NBM), così denominata per distinguerla ma al contempo per avvicinarla al paradigma dominante della Evidence Based Medicine (EBM). Onorare le storie di malattia e di cura, dare il nome ad ogni persona con la sua storia: Rita Charon - autrice di ""Narrative Medicine: Honoring the Stories of Illness"" - ha descritto la medicina narrativa come un ponte che unisce i mondi della malattia e della cura. Questo libro nasce dall'esperienza decennale in medicina narrativa della Azienda Sanitaria di Firenze e vuol dare alla parola e all'ascolto l'importanza che dovrebbero avere per tutti, per un futuro narrativo della cura della salute. -
Il valore delle persone nel Toyota Production System
Dopo Hitozukuri e Monozukuri. Saper fare azienda secondo il Toyota Production System continua il percorso verso la scoperta dell'essenza del metodo Toyota, e in particolare, verso la comprensione profonda dell'hitozukuri, ossia l'arte di saper formare e gestire le persone. Applicare con successo il TPS significa saper adattare metodi e tecniche alla contingenza del momento restando coerenti con i principi fondamentali; le aziende, il business, il modo di produrre evolvono di giorno in giorno, ma la ferrea volontà di eliminare i muda, di costruire prodotti di qualità, economici e performanti, di mettere il cliente al centro di tutto, non cambia. Per padroneggiare veramente il TPS è necessario che le persone in azienda posseggano un'attitudine a perseverare proprio nei kaizen, grazie al loro intelletto e alla loro forza. Ciò si ottiene solo attraverso l'hitozukuri, che sprona le persone a utilizzare il loro ingegno e a crescere giorno dopo giorno. Creare questa condizione non è però semplice perché significa sviluppare un sistema di management che faccia risaltare la forza delle persone. In questo libro l'autore si prefigge di stimolare i lettori, sia che si tratti di neofiti dell'argomento sia di persone che già hanno implementato il TPS nelle loro aziende, a creare questo sistema di management, attraverso un nuovo modo di vedere, pensare, lavorare basato sulla forza delle persone. -
Reinventare il management. Per ottenere risultati con scelte più ...
Julian Birkinshaw è un'autentica fonte di ispirazione per i manager (che hanno la responsabilità di ottenere dei risultati facendo lavorare altre persone) come per i formatori, gli educatori e i decision makers (che con le loro scelte hanno la possibilità di plasmare il nostro futuro). In questo libro spiega che cos'è il management: l'intero ventaglio di metodi che le aziende usano per coordinare le attività, prendere le decisioni, stabilire gli obiettivi e motivare le persone. Perché è importante e in che modo, se lo prendete sul serio, potrete generare un vantaggio competitivo per la vostra azienda. Soprattutto offre la cornice concettuale e gli strumenti necessari per reinventare il management nella vostra azienda. Aiuterà così a compiere scelte più intelligenti - nel proprio ambito specifico - per raggiungere i risultati. -
Coordinazione genitoriale. Una guida pratica per i professionisti...
La coordinazione genitoriale è un intervento centrato sui figli di genitori (separati, divorziati o mai sposati) altamente conflittuali e quindi incapaci di prendere per proprio conto decisioni ottimali. Tali decisioni possono includere accordi sull'affidamento, sulle frequentazioni, sui metodi di accudimento dei figli e altre responsabilità. Il coordinatore genitoriale aiuta questi genitori a risolvere le loro controversie in modo amichevole e nel miglior interesse dei figli, sollecitandoli a risolvere i propri conflitti senza la necessità di un contenzioso in Tribunale. Questa guida pratica e completa illustra i concetti essenziali, legali e psicologici, che stanno alla base dell'intervento di coordinazione genitoriale, così come le competenze di mediazione del conflitto necessarie per lavorare con le famiglie invischiate nel conflitto. In particolare, offre una guida che, passo dopo passo, presenta l'intervento di coordinazione genitoriale, considerando le dinamiche familiari, la costruzione del consenso, la creazione di un piano genitoriale efficace e le comunicazioni con il Tribunale. Una risorsa essenziale per un pubblico di lettori multidisciplinare, che comprende operatori nell'ambito della salute mentale, avvocati, mediatori familiari, consulenti tecnici e tutti coloro che operano nell'ambito del diritto di famiglia. -
Irriverenza. Una strategia di sopravvivenza per i terapeuti
-
Realtà e mito nell'Italia dell'Ottocento
-
Economia politica
-
Esercizi di algebra. Una raccolta di prove d'esame svolte
-
Il profumo della maestra. Nei laboratori della vita quotidiana
Le donne, più degli uomini, hanno mostrato storicamente il desiderio di stare in un rapporto vitale con le cose che fanno e con il sapere che ne ricavano, coinvolgendo in esso la propria soggettività. Pur di non perdere questo contatto, rinunciano all'astrazione pura e all'universale assieme al potere che offrono. Si è trattato, da parte delle donne, di una scelta dettata dal desiderio di mantenere legato il pensiero all'esperienza. L'inclinazione a ciò è diventata in molti casi scelta consapevole e non è mai stata una costrizione. Nel testo è implicita una critica alla civiltà della scienza e della tecnica così com'è, in vista di un più ampio senso della scienza, che sappia dare spazio all'individuale ricchezza di sapere. -
Elementi di matematica
-
Le libertà dei moderni. Filosofie e teorie politiche della modern...
Il volume muove dalle questioni poste dalla Rivoluzione francese (l'idea di una società giusta costituita da uomini liberi e eguali; la formazione di Stati nazionali e democratici). Tali questioni consentono di misurare le diverse visioni della libertà e della democrazia che la filosofia politica è venuta elaborando da Kant a Hegel, da Marx a Kierkegaard. Un mutamento d'epoca interviene negli ultimi decenni dell'Ottocento. È in questo periodo che, in Europa, comincia a formarsi una società civile strutturata da molteplici organizzazioni politiche di massa. Il tema della libertà dei moderni e dell'eguaglianza dei cittadini si complica e si ridefinisce, coniugandosi con il problema del governo delle masse e della loro nazionalizzazione. -
Storia delle storie letterarie
Concepita durante la ""vigilia normalistica"", secondo il ricordo di Vittore Branca, la Storia fu data alle stampe nel '42, in coincidenza dell'""avanzare della guerra"". Ed è proprio ""la cortina di fuoco della guerra"" che separa le ricerche affini di Getto e René Wellek, impedendo che si stabilisca ""una specie di solidarietà sul piano di una collaborazione che andava oltre i confini della cultura italiana"". Lo stesso Getto, presentando il volume, dichiarava di ""aver intrapreso da pioniere l'esplorazione e la prima sistemazione di questo territorio"", e le piste da lui tracciate in terra nullius ci restituiscono, nel percorrerle, ""il gusto dell'avventura culturale, il piacere di varcare confini"". Il saggio, definito da Giorgio Bárberi Squarotti la ""più alacre, inventiva, sapiente e suasiva"" opera di teoria della letteratura ""del Novecento europeo"", viene qui offerto nella versione del 1969, ma, seguendo le indicazioni dell'autore, è completato ""con la Bibliografia e la Postilla che accompagnano il capitolo incluso nel volume Letteratura e critica nel tempo"". -
L' italiano nel mondo moderno. Vol. 2: Tra grammatica e testi.
-
Karl Jaspers o della filosofia come amore
-
L'abbecedario di Pinocchio. Un quaderno di esercizi (dal A alla Z)
Questo libro è come un quaderno di esercizi; brevi letture, appunti scritti di fianco al Pinocchio, nella speranza di cogliere qualche nuova eco di storie che giunga ancora dal romanzo. L’Abbecedario lavora come una piccola trivella sul romanzo di Collodi ritagliandone brevi brani, da cui preleva un lemma accanto al quale mette una voce, ma non come quelle delle enciclopedie, tutt’altro: vi compaiono considerazioni, illazioni, aforismi, brevi riflessioni, che quasi se ne vanno per conto loro. Le voci, abbandonata la debita funzione di approfondimento (filologica, culturale, lessicografica), dicono altre cose, non aggiungono spiegazioni, ma solo induzioni, rinvii, comparazioni, piccoli pettegolezzi. L’Abbecedario non è possibile paragonarlo a un glossario: non esaurisce la conoscenza del Pinocchio rinchiudendolo in un cerchio alfabetico di lemmi. Si atteggia come il ventriloquo di Pinocchio, parla di lui ma non è più lui, gli fa dire cose che non avrebbe mai pensato, insomma rinarra le vicende in altro modo. -
Diario. La misericordia divina nella mia anima
-
Direttorio omiletico
""L'omelia deve essere una predicazione breve e non sembrare una conferenza o una lezione"". Il passo dell'""Evangelii Gaudium"" di Papa Francesco, ma anche le omelie del mattino a Casa Santa Marta, hanno fatto da traino ad un lavoro che la Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti aveva già avviato su invito del Sinodo dei vescovi sull'Eucaristia, nel 2005, e in base all'Esortazione ""Sacramentum caritatis"" di Benedetto XVI. Il Direttorio Omiletico che ne è nato è prima di tutto un aiuto, un supporto efficace per i sacerdoti con indicazioni pratiche per l'Avvento e il tempo di Quaresima e nel caso di celebrazioni dove siano presenti anche non cattolici o persone che non vanno solitamente a Messa come accade, per esempio, per i matrimoni e i funerali. -
Sul battesimo. Testi e commenti
Il presente volume appartiene alla collana ""Documenti e Studi"" ed è dedicato ad alcuni atti postconciliari della Congregazione per la Dottrina della Fede riguardanti il sacramento del battesimo. Come ricorda il Concilio, ""con la predicazione e il battesimo (la Chiesa) genera a una vita nuova e immortale i figli, concepiti ad opera dello Spirito Santo e nati da Dio"" (Lumen gentium, n. 64).La pubblicazione, divisa in due parti, nella prima tratta la questione teologica del battesimo dei bambini con i suoi molteplici risvolti per la prassi pastorale della Chiesa; nella seconda è presente un taglio più spiccatamente ecumenico nel quale vengono proposti alcuni pronunciamenti della Congregazione per la Dottrina della Fede circa la validità del Battesimo amministrato in comunità fuori della compagine della Chiesa cattolica, con i relativi commenti teologici-canonistici. Il testo è preceduto da una Prefazione di S. E. Mons. Luis F. Ladaria, S.I., segretario del dicastero, e da una Introduzione del Card. Prefetto Gerhard Müller. Sono altresì presenti un articolo del papa emerito Benedetto XVI (allora card. Joseph Ratzinger) sul tema del battesimo e tre documenti preparati da alcuni esperti.