Sfoglia il Catalogo illibraccio006
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 6321-6340 di 10000 Articoli:
-
Vivere con la fibromialgia. Strategie psicologiche per affrontare...
La fibromialgia è una patologia caratterizzata da dolore cronico a carico dei muscoli, dei tendini, dei legamenti e dei tessuti periarticolari, associata spesso a disturbi del sonno e della concentrazione, affaticabilità, disturbi d'ansia e depressivi. Alla sua origine contribuiscono sia fattori biologici che psicologici e un approccio terapeutico integrato, che coinvolga diverse figure professionali (psichiatra, psicologo, reumatologo), risulta essere il più indicato per chi ne soffre. Questo libro offre le informazioni scientifiche più aggiornate riguardo alle caratteristiche, alle cause e alle possibilità di cura della fibromialgia, e accompagna il lettore passo per passo in un percorso di auto-aiuto psicologico che lo aiuterà ad affrontare più efficacemente il dolore, migliorando sensibilmente la propria qualità di vita. -
La paura delle malattie. Affrontare e superare l'ansia per la sal...
Le preoccupazioni per la propria salute possono causare molto disagio e compromettere studio, lavoro e relazioni interpersonali. Se sperimentate continuamente sintomi inspiegabili o vi preoccupate molto delle potenziali malattie che potreste avere o sviluppare in futuro, è probabile che soffriate della cosiddetta ansia per la salute, più spesso definita ipocondria. Questo volume vi aiuterà a comprendere cosa causa e mantiene tale problematica, nonché a modificare i processi di pensiero e i comportamenti che la alimentano, tramite schede di lavoro, esempi concreti ed esercizi pratici. Gli autori spiegano inoltre chiaramente come farsi aiutare dai propri familiari e dai medici a ridurre l'ansia e le preoccupazioni per le malattie, per vivere una vita più ricca e appagante. -
Non ci sto piu dentro! Diario di un bambino con ADHD e dei suoi s...
«Il libro che avete in mano (...) non è un testo scientifico e neppure un manuale per la conduzione di un training, ma si tratta piuttosto della presentazione di come un ragazzino con difficoltà nell'autocontrollo vive e percepisce il suo e il nostro mondo. Gli adulti che si relazionano con Max, salvo rare eccezioni, sembrano tutti molto desiderosi di cambiarlo, trasformarlo, direi quasi imporsi su di lui. Max viene richiamato perché ha avuto una reazione eccessiva, ma nessuno chiede a Max che cosa lo abbia portato ad avere quella reazione. Max viene punito per aver messo in atto comportamenti pericolosi, ma nessuno suggerisce a Max una strategia per evitare che questo accada nuovamente. Purtroppo la storia di Max è una storia comune a molti ragazzi che soffrono le stesse difficoltà, una storia fatta di divieti, punizioni, richiami e rifiuti. E allora noi, Max, lo vogliamo tenere com'è: non ci aspettiamo che diventi altro, ma ci attendiamo piuttosto che, continuando a svelarci i suoi pensieri, a volte un po' sopra le righe, sia in grado di raccontarci di azioni che, nonostante i primi impulsi, siano poi state mediate grazie al supporto e alle strategie sviluppate insieme al gruppo di adulti che si è preso cura della sua educazione». (Dalla Presentazione di Gianluca Daffi) -
Carta, forbici e app. Atelier creativi su immagini, suoni e color...
Tra i tre e i sei anni è tempo di scoprire quanto sanno essere ruvide le cortecce degli alberi su cui ci si vorrebbe arrampicare, quanto è fredda l'acqua delle pozzanghere in cui si è riusciti a fare un bel salto. E non si tratta di un ideale romantico dell'infanzia (ammesso che ci sia qualcosa di male nel conservarlo e difenderlo con ogni energia) ma del diritto, sempre più negato, di vivere a contatto con la natura, nella ricchezza di tante possibili e necessarie esperienze sensoriali. Anche la tecnologia può fare bene la sua parte. Ci sono app meravigliose, curate, attente a stimolare in modo lento e giocoso il bambino che le ha tra le mani: nella proposta di questo quaderno, il bambino non sprofonda in solitudine nello schermo (avrà tempo crescendo), ma ne fa oggetto di gioco collettivo per esplorare il mondo con strumenti nuovi e modalità nuove. Analogico e digitale sono sempre intrecciati, in ogni atelier proposto. La leggerezza e profondità del gioco, la potenza dei linguaggi dell'arte, il necessario allenamento a saper vedere e saper ascoltare sono qui declinati per rimodellare la tecnologia e la didattica stessa... affinché si possa, contemporaneamente, giocare con l'app, le forbici e la colla! -
Tinkering coding making per bambini dai 4 ai 6 anni
Tinkering, coding e making: che cosa sono? Attività che permettono fin da piccoli, competenze chiave del XXI secolo. Il tinkering è libero sfogo alla creatività, ma anche aumentare la consapevolezza che si sta facendo nella ricerca costante del giusto espediente. Il coding è favorire lo sviluppo del pensiero computazionale, della capacità di analizzare problemi e cercare soluzioni. E, prima ancora che davanti a uno schermo, se ne imparano le basi usando solo un album da disegno. Il making è dar vita a un progetto comune tramite la fabbricazione di qualcosa; favorisce la capacità di collaborare e comunicare sviluppando il pensiero critico. Le otto attività proposte in questo volume, metà delle quali realizzabili senza l'utilizzo di dispositivi elettrici, consentono a insegnanti o genitori intraprendenti di far conoscere ai bambini il tinkering, il coding e il making in modo divertente e creativo. -
Il manuale dell'expert teacher. 16 competenze chiave per 4 nuovi ...
Per essere un buon insegnante non è più sufficiente, come un tempo, «insegnare bene»: occorre sviluppare competenze che comprendano, oltre alla padronanza dei contenuti disciplinari e didattici, abilità relazionali, di gestione della classe e dei gruppi, di progettazione, comunicative, creative e digitali. Nasce a questo scopo il progetto Expert Teacher del Centro Studi Erickson: un nuovo modello di sviluppo professionale basato sulle competenze, in un'ottica di miglioramento permanente e formazione continua. -
Montessori dalla A alla Z. Lessico della pedagogia di Maria Montessori
«Una guida all’universo (attualissimo) della donna che ha cambiato la scuola» – RobinsonrnIl modello pedagogico montessoriano è stato, negli ultimi anni, quello che in assoluto ha ricevuto più seguito, diffusione e riconoscimenti, non solo in Italia ma in tutto il mondo, fino al punto di diventare un vero e proprio «Metodo» applicato in un numero crescente di scuole. Il pensiero della Montessori è però un pensiero complesso, e non è sempre facile orientarsi nel corpus delle sue numerosissime opere - così come nel labirinto delle centinaia di pubblicazioni su di lei. Dopo un lungo lavoro di studio filologico, analisi e selezione delle fonti, Battista Quinto Borghi, presidente della Fondazione Montessori Italia, colma una grande lacuna nella letteratura pedagogica, scrivendo il primo dizionario del lessico montessoriano. Un libro scritto e pensato per educatori, genitori, pedagogisti, ma anche per chiunque sia interessato a conoscere da vicino il pensiero della più famosa pedagogista italiana. -
I problemi. Quaderno amico. Dal problema alla regola
Vuoi imparare che cosa sono i problemi? Seguimi! Partendo ogni volta da situazioni concrete, capiremo insieme come «costruire» e risolvere i problemi. Io, infatti, non sono un libro di matematica come gli altri, ma un Quaderno Amico e insegno a scoprire i concetti partendo, appunto, da situazioni-problema. Siccome sono un quaderno, su di me puoi scrivere, disegnare, scarabocchiare (ti servirà, vedrai, per capire bene i problemi!). Se mi sfogli, scoprirai un'altra cosa importante: che mi compongo di due parti. Nella prima parte («Sperimento»), contengo attività che ti saranno utili per «costruire» le conoscenze; nella seconda («Consolido»), esercizi strutturati che ti serviranno, invece, a rafforzare le conoscenze già acquisite. Un'ultima cosa: non correre! Se vuoi capire i problemi insieme a me, devi leggermi dall'inizio alla fine... -
Riabilitazione cognitiva nella malattia di Alzheimer con IAA
Il crescente invecchiamento della popolazione rende necessario formulare interventi efficaci di prevenzione e assistenza delle demenze, prima tra tutte la malattia di Alzheimer. Gli IAA rappresentano una fondamentale risorsa per il raggiungimento di questo obiettivo, grazie alla capacità del cane in particolare di attivare processi psicologici benefici attraverso il gioco e il legame emotivo che riesce a stabilire con il paziente. Il volume, che riflette la sensibilità umanistica e la lunga esperienza nell'ambito degli IAA delle autrici, offre una panoramica sia storica che scientifica sull'importanza del rapporto con l'animale nell'evoluzione dell'uomo, sulla nosografia della malattia di Alzheimer e sulla formulazione dei criteri diagnostici. Presenta quindi un modello di riabilitazione basato sulle più recenti scoperte delle scienze cognitive e sulla concezione dell'animale non come strumento dell'uomo ma come partner, in un'ottica di rispetto che pone al primo posto il benessere di entrambi. -
The dad lab. 40 giochi scientifici facili e veloci per tutta la f...
Non sapete che cosa fare durante un fine settimana di pioggia? Volete spiegare in modo semplice e intuitivo che cos’è la densità o l’elettrostatica ai vostri bambini? Il laboratorio più divertente è proprio casa vostra! Mettete in pratica 40 simpatiche attività scientifiche spiegate e approfondite. Età di lettura: da 6 anni. -
Ha cominciato lui! Un libro-gioco per imparare a litigare come si deve
I bambini litigano (e non solo loro) e, quando lo fanno, noi adulti ci sentiamo coinvolti - oltre che decisamente infastiditi - e, come educatori, veniamo chiamati all'azione. Cosa dobbiamo dire? Come possiamo intervenire? Un buono strumento è quello della parola, grazie alla quale l'adulto ragiona con il bambino sugli effetti del litigio: su ciò che produce fuori e dentro di lui. In questo senso, la storia del litigioso Tito diverrà fonte di stimolo per i vostri discorsi, al momento giusto. Si tratta di un libro gioco in cui è lo stesso bambino a decidere come continuare la storia. Divertente e utile al tempo stesso! -
Intervento per le difficoltà socio relazionali. Programma cogniti...
Sapersi relazionare con i coetanei è uno dei compiti più difficili che ogni bambino deve affrontare. Si tratta, ad esempio, di saper entrare facilmente in un gruppo, negoziare le regole di un gioco, reagire in modo adeguato a una provocazione, e così via. Le relazioni si fanno sempre più complesse dall’infanzia all’adolescenza, con un aumento progressivo dell’importanza del consenso dei pari. Chi ha difficoltà viene spesso preso in giro, rimane isolato e non sa come interagire efficacemente, soprattutto in presenza di disturbi specifici. Le attività proposte in questo volume, strutturate in una serie di incontri con dettagliate indicazioni per gli adulti e schede operative per ragazzi dagli 8 ai 14 anni, sono state concepite per essere applicate da psicologi e/o educatori in un contesto di gruppo, al fine di potenziare la competenza sociale all’interno di un percorso di terapia necessariamente più ampio. Gli incontri sono così suddivisi: 12 incontri base per riconoscere le emozioni e migliorare le abilità interpersonali; 4 incontri supplementari per bambini con Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività; 5 incontri per bambini con Disturbo dello Spettro Autistico; 4 incontri per bambini con Disturbo Non Verbale. In Appendice sono fornite due checklist di valutazione e nelle Risorse online ci sono ulteriori materiali di lavoro da stampare e da ascoltare. -
Insegnare agli studenti con DSA Didattica inclusiva dalla scuola ...
Insegnare agli studenti con DSA è una guida realizzata «dalla scuola per la scuola» con particolare attenzione all'inclusione scolastica degli alunni con Disturbi Specifici dell'Apprendimento, affronta diverse tematiche e approfondisce argomenti a volte poco chiari e/o non correttamente recepiti da tutte le scuole per favorire la diffusione di idee innovative, di esperienze e strategie efficaci. Oltre ai riferimenti normativi il volume presenta esempi e fotografie di testi elaborati da studenti con DSA e testimonianze di studenti, docenti e genitori. In particolare, il volume descrive: i vari Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) e le eventuali comorbilità; l'identificazione degli indicatori di rischio di DSA dalla scuola dell'infanzia all'università; il ruolo dei vari attori nel percorso dalla diagnosi al Piano Didattico Personalizzato; gli strumenti compensativi e le misure dispensative per apprendere con successo; i vari aspetti e significati della valutazione. -
Pitti e l'amica cincia. Primi voli in lettura. Storie per imparar...
Niel giardino sotto la betulla sboccia la primavera e gli uccellini fanno gare di volo e di acrobazie. Un piccolo pettirosso li guarda dal suo nido, anche lui vorrebbe degli amici per giocare... La serie Primi voli in lettura si rivolge a bambini in età prescolare che, incuriositi dal codice alfabetico e spinti dal desiderio di imparare a leggere da soli, possono fare un'esperienza di lettura autonoma, grazie a una striscia alfabetica speciale che ricorda una tastiera e alle lettere trasformate in icone. Riuscire a leggere da subito un intero libro è la novità di questa proposta: una conquista emozionante che sorprenderà gli adulti e i bambini stessi. -
Il corpo è docente. Sguardo, ascolto, contatto: la comunicazione ...
Il corpo È docente è un manuale unico nel suo genere: esempi e suggerimenti, insieme alle suggestive tavole di Francesco Chiacchio, permettono di scoprire e conoscere il linguaggio del corpo e del gesto, della postura e della presenza, dell’ascolto e dell’empatia. Partendo da situazioni reali in cui spesso un insegnante può imbattersi, come mantenere viva l’attenzione degli alunni, come organizzare lezioni interessanti e avvincenti, come educare l’intelligenza emotiva per gestire i conflitti e migliorare il clima di classe, il volume analizza il problema e propone soluzioni ed esercizi per imparare a utilizzare al meglio la gestualità e le proprie espressioni, trasformandole in veri e propri strumenti di comunicazione per entrare in contatto con gli studenti.rnrnrnLeggendolo, imparerete a padroneggiare espressioni del viso, gestualità, tono e timbro della voce trasformando il codice non verbale e paraverbale nella vostra migliore risorsa comunicativa, migliorando sensibilmente la vostra relazione con alunni e colleghi e ottenendo più facilmente ascolto e riconoscimento.rnrnA una parte più divulgativa e operativa si alternano approfondimenti dalla ricerca scientifica:rnrnattenzione congiuntarnemozioni ed espressioni faccialirnil mistero della comunicazionernla comunicazione paraverbalerngli effetti del digitalerncompetenze personali e socialirnil sistema cognitivo -
Se il mondo ti crolla addosso. Imparare a veleggiare tra le ondat...
Quando il mondo ci crolla addosso può farlo in modi molto diversi. A volte accade con una tale violenza che sembra annientarci: è il caso della morte di una persona amata, di una malattia grave, un incidente inaspettato, la perdita del lavoro... Altre volte, invece, la realtà ci colpisce in modo meno devastante ma altrettanto diretto, come quando ci sentiamo sopraffatti dall'invidia verso qualcuno che ha quello che desidereremmo avere, dalla solitudine nei momenti in cui misuriamo la distanza fra noi e gli altri, dal risentimento tutte le volte che ci sentiamo trattati ingiustamente, dalla frustrazione per aver fallito un traguardo... Ma in qualsiasi modo avvenga, una cosa è certa: fa male! E spesso non si è preparati a gestire il dolore, soprattutto se imprevisto. A dieci anni dalla prima edizione, Se il mondo ti crolla addosso torna in una versione completamente aggiornata, con nuovi suggerimenti e strategie per affrontare le sberle della vita - quelle che fanno veramente male. Questo libro adotta un approccio basato sulla mindfulness e scientificamente dimostrato: l'ACT (Acceptance and Commitment Therapy); leggendolo imparerete a resistere agli urti della vita trovando un modo appagante di vivere la realtà anche quando fra questa e i vostri desideri esiste uno scarto difficile da colmare. Utilizzando i principi dell'ACT scoprirete come trovare la pace in mezzo alla sofferenza, conquistare la calma nonostante il caos, orientarvi nelle tempeste emotive, aumentare il senso di connessione con voi stessi e con gli altri, utilizzare le vostre emozioni dolorose per coltivare saggezza e tolleranza, guarire dalle ferite e diventare più forti. -
Scarpe verdi d'invidia. Una storia per dare un calcio al bullismo...
Scarpe verdi d'invidia fa parte della collana Parlami col cuore, una collana di favole e filastrocche che parlano del cuore e al cuore di chi sta crescendo. Il direttore della collana è Alberto Pellai, esperto psicoterapeuta dell'età evolutiva. Questo libro narra la storia di Marco, un bambino che si trova a dover affrontare due bulletti nella sua nuova scuola elementare. Nel libro sono presenti i QR code che permettono di ascoltare la favola come audiolibro. Età di lettura: da 6 anni. -
Laboratori sui colori nelle 4 stagioni. Percorsi e attività STEAM...
L’individuazione e l'apprendimento dei colori rappresenta una tappa molto importante nello sviluppo del bambino. Nella prima infanzia, tra i due e sei anni, i piccoli imparano a distinguere i colori associandoli ai loro nomi, cominciando dai colori primari, verso i tre anni di vita, e successivamente avvicinandosi alle molteplici sfumature che esistono nell’arcobaleno. Ricordarsi che tutti i colori provengono dalla natura aiuterà il bambino non solo nel processo di apprendimento, ma anche nello sviluppo delle abilità visuo-spaziali, visuo-percettive e nello sviluppo della memoria visiva e visuo-spaziale.I laboratoriLaboratori sui colori nelle 4 stagioni propone laboratori di carattere manipolativo e sensoriale per accompagnare i bambini, a partire dai tre anni, nella scoperta dell’origine dei colori e della natura con i suoi cicli vitali e sperimentare la stretta connessione tra elementi naturali e colori scoprendone l’origine del nome e riflettere sulla mutevole ciclicità dettata dallo scorrere delle stagioni. Il libro è nato dalla volontà di condividere il mondo della natura con i più piccoli nel modo più semplice possibile: collegando la ruota dei colori con il ciclo vitale delle stagioni.Percorsi e attività STEAM in sezione e all’apertoArte e scienza, gioco e scoperta, indoor e outdoor, lavoro individuale e di gruppo sono gli elementi sui quali sono costruiti i laboratori, un perfetto equilibrio negli innumerevoli spunti che la natura offre per trasformarli in apprendimenti. Tra gli scopi di Laboratori sui colori nelle 4 stagioni vi è anche quello di invitare l’adulto a rallentare i ritmi di vita per soffermarsi nell’osservazione del mondo naturale che parla ai nostri cinque sensi e ci trasmette quella tranquillità di cui abbiamo tanto bisogno. Solo così questo prezioso insegnamento può essere trasmesso al bambino. Età di lettura: da 3 anni. -
Meditare con la vita. Tutto quello che c'è da sapere sulla mindfulness
La meditazione di consapevolezza (mindfulness) consiste semplicemente nel fermarsi e osservare in modo non giudicante la realtà per come essa ci si presenta qui e ora. Ci insegna a dimorare nell’istante di adesso e ad assaporarne pienamente il succo. È un processo di conoscenza serrata di noi stessi che ci allena a rispondere con pacatezza alle tante sfide dell’esistere. Conduce con il tempo ad abbandonare quelle modalità di reagire che non ci corrispondono più o che ci procurano disagio, a vantaggio di un modo più autentico di essere noi stessi. Meditare con la vita, dopo aver spiegato cos’è la mindfulness e perché funziona, accompagna il lettore a familiarizzare con la meditazione nelle sue varie forme. Propone numerosi esercizi di consapevolezza da eseguire in ogni momento della giornata e dedica un’attenzione particolare al tema di come sia possibile trasferire la qualità della presenza che si sperimenta durante le sessioni di pratica nella vita di tutti i giorni: dalle incombenze quotidiane, alle relazioni, alla professione. Conclude il volume una rassegna di modelli di intervento psicoterapeutico, sia di stampo cognitivo che psicocorporeo, basati sulla mindfulness. -
Terapia EMDR. Attaccamento, concettualizzazione del caso e lavoro...
La Terapia EMDR, adottata da un numero sempre crescente di psicoterapeuti in tutto il mondo e basata sul modello di elaborazione adattiva dell’Informazione (AIP), è un metodo terapeutico evidence-based che permette l’elaborazione dei ricordi traumatici immagazzinati in modo disfunzionale all’interno del sistema di memoria.rnIn seguito a eventi traumatici la personalità dell’individuo può frantumarsi in parti dissociative, disconnesse tra loro e non integrate nella coscienza, che trattengono tutto il dolore esperito al momento del trauma. Da ciò possono derivare diversi disturbi psicopatologici, quali il disturbo da stress post-traumatico, il disturbo di personalità borderline, il disturbo di somatizzazione o da stress estremo e altri. Grazie alla desensibilizzazione e rielaborazione del ricordo traumatico l’EMDR allevia la sofferenza emotiva, permette la riformulazione delle credenze negative e riduce l’arousal fisiologico del paziente.Questo volume offre ai clinici gli strumenti necessari per strutturare un piano di intervento, condurre le sedute e impostare le diverse fasi del trattamento; propone, inoltre, un protocollo sulla genitorialità, pensato specificamente per i terapeuti che si occupano di sintomatologia in età evolutiva.