Sfoglia il Catalogo illibraccio006
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 6641-6660 di 10000 Articoli:
-
María Zambrano e il sogno del divino femminile
Una sintesi del pensiero della filosofa per quanto riguarda la sua visione dell'uomo e del suo destino. Savelli segue la virata che Zambrano impone al pensiero, che scende verso la vita per poi risalire. Si apre infatti con i sogni, la vita nel corpo addormentato di cui non siamo consapevoli; e si chiude con il risveglio della coscienza nella luce dell'Aurora. Un aspetto originale del testo è il lavoro delle connessioni: portare i sogni dentro la filosofia; leggere in chiave transpersonale la psiche; ritrovare un nuovo inizio filosofico; ritrovare un metodo del pensiero fondato sul sentire; riproporre una nuova visione del ""divino"" femminile, partoriente sempre vergine come le antiche dee, pensante. Centro delle connessioni è il soggetto, quello che Zambrano chiama ""chi"", l'individuo in carne e ossa, la singola donna nella pienezza del sentire che finalmente entra a pieno titolo nella filosofia per trasformare se stessa e la vita. Zambrano resta una filosofa che ha fiducia nel cambiamento e risveglia la speranza. -
La bambina nel bidone
Nel giorno del suo quattordicesimo compleanno, April ripercorre le tappe della sua vita. Abbandonata in un cassonetto e trovata da un garzone di pizzeria, la bambina attraversa una serie di disavventure: famiglie adottive che si sfasciano, orfanotrofio e istituto di correzione, dove finalmente trova un'insegnante che la porta a vivere con sé. Ora April riesce a guardare il proprio passato con serenità, e ad acettare quella parte di sé che ne aveva fatto, a un certo punto della sua vita, una ""bambina cattiva"". Età di lettura: da 11 anni. -
La funesta finestra. Una serie di sfortunati eventi. Vol. 3
In questo terzo orribile episodio fin dall'inizio capiamo come andrà a finire. Immaginate di abitare presso una vecchia zia fissata con la grammatica che vi propina cene disgustose e vive in una casa diroccata a picco su un lago infestato di mignatte feroci... Bello vero? Età di lettura: da 9 anni. -
Il monastero di Santa Chiara di Verucchio. «Memoria» e «Cronistor...
Il primo ingresso delle monache nel Monastero di Santa Chiara di Verucchio avvenne nel 1636. Un testimone oculare, il notaio Girolamo Celli, scrisse una ""Memoria"" dell'evento assai particolareggiata e suggestiva. Il manoscritto originale è perduto ma ci è pervenuta la trascrizione di Ariodante Marianni nel 1875. Il linguaggio è elaborato e solenne: il notaio è consapevole di presentare un episodio fondamentale della storia di Verucchio. -
Il parrucchiere
Un modo per conoscere da vicino il mestiere del parrucchiere, seguendolo nella sua frenetica giornata. Età di lettura: da 3 anni. -
Il mio primo giorno di asilo. Ediz. illustrata
Una storia divertente che aiuta ad affrontare con serenità il primo giorno di asilo. Età di lettura: da 2 anni. -
Leo usa il vasino
Età di lettura: da 2 anni. -
Mattia usa il vasino. Ediz. illustrata
Una storia in cui Mattia impara ad usare il vasino. Età di lettura: da 2 anni. -
Non si morde, Anna! Ediz. a colori
Un libro istruttivo che aiuta i bambini a dominare la rabbia e a gestire le emozioni nel modo più giusto. Età di lettura: da 2 anni. -
Mi chiamo Nina e vivo in due case. Ediz. a colori
Mi chiamo Nina. Papà vive in una casa. Mamma in un’altra. Io vivo in due case. Alcuni giorni con il papà. Altri giorni con la mamma. In questo delizioso libro illustrato viene descritta, con onestà e semplicità, la vita di un bambino che vive la realtà della separazione dei genitori. Calde illustrazioni accompagnano armoniosamente il testo. Dai 4 anni -
Carissimo Babbo Natale.... Ediz. a colori
Un fantastico libro cerca-e trova dove ti divertirai a confrontare le case prima e dopo il passaggio di Babbo Natale.Ehi, questa notte Babbo Natale è passato a trovarti? Certo, perché l'intera casa è piena di regali!Teneri orsetti, simpatici robot, golosi lecca-lecca e, naturalmente, i tuoi libri preferiti! Riesci a trovarli tutti? Età di lettura: da 4 anni. -
Io uso il water. Ediz. a colori
Conny usa il vasino. Gli piace così tanto! Ma, oggi, non lo trova più. E gli scappa tanta pipì! Che cosa farà? Un divertente libretto con alette che aiuta nel passaggio, talvolta difficile, dal vasino al water! Età di lettura: da 30 mesi. -
Non si picchia, Anna! Ediz. italiana e araba
Anna ha due mani. Due mani e dieci dita. Con le mani Anna saluta, mangia e corre in bicicletta. E, qualche volta, aiuta la mamma a mettere in ordine. Ma, altre volte, Anna si arrabbia e usa le mani per picchiare il suo amico Leo o per tirargli i capelli. Ahia! Che male! Non si fa, Anna! Un libro per imparare a gestire la rabbia ed esprimerla nel modo più giusto. Età di lettura: da 2 anni. -
Biografia di uno scrittore da quattro soldi
"Scrivo storie per la soddisfazione di visualizzare con nitidezza, precisione e stabilità le impressioni vaghe ed elusive di meraviglia, bellezza e promessa di avventura: per raggiungere l'illusione di una strana sospensione o violazione degli irritanti limiti di tempo, di spazio e delle leggi naturali." -
Il grande cielo
""Invecchiando, cominciava a sentire le cose in un modo diverso. Gli piacevano ancora vedere le colline e percorrere i fiumi, ma la metà del piacere era nel ricordare. Dopo che c'eri stato, un luogo non era più soltanto un posto qualsiasi. Si aggiungevano il tempo che ci avevi passato, le cose che avevi pensato, le persone con cui avevi bevuto. C'era un tempo iniziale e il posto in sé, e poi c'erano lo stesso luogo, il tempo e l'uomo che eri stato, tutti mescolati insieme, uno con l'altro"". -
Visite in paradiso e istruzioni per l'aldilà
Il paradiso, la vita nell'aldilà: senz'altro uno dei chiodi fissi di Mark Twain, tanto da averne scritto più e più volte. Qui si presenta ""Captain Simon Wheeler's dream visit to heaven"", uscito nel 1909, appena sei mesi prima della scomparsa dell'autore, pubblicato in queste pagine nella sua versione completa con l'inserimento di due capitoli tagliati dallo stesso Twain nell'edizione originale e poi riscoperti nel 1950. Una fantasia americana sull'oltretomba, visto come un luogo completamente all'opposto delle nostre più verosimili e rosee aspettative: una bolgia indescrivibile di situazioni che travolge il vecchio comandante Stormfield, in un crescendo umoristico e sarcastico irresistibile. In chiusura del volume la ""Letter from the recording angel"", pubblicato la prima volta nel 1946. Il resoconto dell'angelo archivista al ""più sordido uomo bianco che sia mai vissuto sulla faccia della terra..."", scritto nel linguaggio del burocrate addetto all'accoglimento delle preghiere di noi mortali. -
Una donna alla finestra
"I tre amici si sedettero nell'angolo del ristorante dove s'appartavano i clienti abituali. Ferid, Melançour e Staalbaum erano occupati con due giovani americane di passaggio, ma subito non ebbero occhi che per Margot e per il loro fortunato rivale, che gongolava. Le americane si domandavano chi fosse quella coppia appena arrivata. 'Lui chi è?' chiesero. 'Il marchese Santorini, dell'ambasciata italiana. E la marchesa è un incanto, non è vero?'" -
L' arte della cucina francese nel XIX secolo. Trattato elementare...
Riferimento imprescindibile per appassionati dell'arte culinaria, Caréme codificò per primo l'alta cucina francese, giudicando sapori e odori nei loro reciproci rapporti, con una particolare attenzione all'estetica nella presentazione dei piatti. Tutti i segreti per una raffinata composizione dei pasti e l'arte della tavola sono rivelati nel suo testamento gastronomico, il trattato di cucina a cui Caréme consacrò gli ultimi anni della sua vita. -
Vita sul Mississippi
Il racconto di un fiume possente e il ricordo degli anni trascorsi da Twain a bordo dei battelli fluviali lungo il Mississippi: una raccolta di personaggi, aneddoti e storie difficili da dimenticare.Il racconto autobiografico degli anni trascorsi come pilota fluviale sul Mississippi prima della guerra di secessione, e poi la sua esperienza di viaggiatore da St. Louis fino a New Orleans molti anni dopo la fine del conflitto. È la storia di un amore, per l’arte del navigare e per un fiume che cambia continuamente. Un diario di bordo, nel quale mt descrive gli anni della sua gioventù raccontando il cuore dell’America, descrivendo allo stesso tempo la crescente competizione tra le vie fluviali e le ferrovie, in un paese che cresce e si espande a ritmo frenetico. -
La città più cupa del mondo
In questo volume sono raccolti quattro testi di Fëdor Michajlovič Dostoevskij scritti nel 1847, subito dopo il successo del suo esordio letterario con ""Povera gente"" (1846), e nel 1873-74, appena prima del trionfo che segna gli ultimi anni della sua vita. Un successo determinato, oltre che dai romanzi, da una rubrica giornalistica, ""Diario di uno scrittore"", diventata poi una rivista, da cui sono tratti tre dei testi contenuti in questa antologia. Protagonista del volume, la città di San Pietroburgo: Dostoevskij è uno dei principali responsabili del mito di Pietroburgo, città alla quale è legato da un sentimento di affetto e di repulsione che emerge in questi saggi con uno stile singolarissimo, divertito, polemico, velenoso, e che ci restituisce un Dostoevskij inedito, a duecento anni dalla nascita. Prefazione di Paolo Nori.