Sfoglia il Catalogo illibraccio008
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 4421-4440 di 8634 Articoli:
-
Lore olympus. Vol. 2: Conseguenze
Persephone, lasciato il Regno dei mortali, era pronta a iniziare una nuova vita a Olympus. Non aveva però fatto i conti con il lato oscuro del mondo delle divinità: dopo una notte di festa è al centro dei gossip più velenosi, mentre l'asfissiante insistenza di Apollo sfocia in qualcosa di ben più orribile. Senza nessuno a cui appoggiarsi in un nuovo, frenetico ambiente, il futuro che sognava sembra già a rischio. E l'incertezza travolge anche Hades: il Sovrano dell'Oltretomba si scoprirà incapace di gestire i nuovi sentimenti che prova per la giovane dea della primavera, la strana relazione in cui era invischiato e il lavoro solitario nel Regno dei morti. Presi tra traumi del passato e minacce future, i due dovranno mettercela tutta per non finire schiacciati dai crudeli ingranaggi di Olympus... -
Something is killing the children. Vol. 5
Un anno dopo l'ultima volta che l'abbiamo vista ad Archer's Peak, Erica Slaughter riemerge per affrontare il caso di una ragazza che ha assistito a una mostruosità inimmaginabile e con terrificanti implicazioni. Ma, per Erica, dover affrontare il suo legame spezzato con Casa Slaughter potrebbe avere conseguenze altrettanto mortali: l'Ordine di San Giorgio non dimentica né perdona. Sarà pure una cacciatrice, ma per sopravvivere alla tempesta in arrivo Erica dovrà tenere d'occhio ombre misteriose sulle sue stesse tracce. -
Alicization uniting. Sword art online. Vol. 14
Con l'aiuto di Cardinal, la sapiente della grande biblioteca separata dal mondo, Kirito ed Eugeo si stanno dirigendo verso il centesimo e ultimo piano della Central Cathedral, la torre bianca simbolo della Chiesa assiomatica, dove ad attenderli si trova la somma sacerdotessa Administrator. Eugeo vuole far tornare Alice, che è stata trasformata in un Cavaliere d'Integrità, quella di un tempo. Kirito, invece, vuole evitare l'estinzione dell'intero Underworld. Siamo così arrivati al novantanovesimo piano. Ad apparire davanti a Kirito e Alice, però, è Eugeo, vestito con un'armatura da Cavaliere d'Integrità e una fredda luce negli occhi. Kirito è così costretto ad affrontare la spada che Eugeo ha sfoderato senza alcuna esitazione. Che il presagio di uno scontro e di un addio, avuto dallo spadaccino nero il giorno della loro partenza, stia diventando realtà? Il richiamo disperato di Kirito riuscirà a raggiungere la memoria sopita di Eugeo? -
Pazzia
Brutali, drammatiche e scioccanti. Le storie di JiokE vi rapiranno, spaventeranno e non vi lasceranno più. -
Alicization lasting. Sword art online. Vol. 18
Siamo al secondo giorno della fase finale dell'esperimento di carico nell'Underworld, Gabriel ha sconfitto Sinon e Bercouli, il più forte tra i Cavalieri d'Integrità, e ora sta inseguendo Alice che gli è sfuggita. Nel frattempo, sul campo di battaglia, dove il plotone esca dell'esercito del mondo umano è circondato dalle schiaccianti forze dei Cavalieri oscuri, tutti gli sforzi di Asuna sembrano essere stati inutili, malgrado l'aiuto di Lizbeth e Silica: infatti, Kirito, ancora incosciente, è stato catturato da PoH, uno dei sopravvissuti dei Laughin' Coffin... -
Toman pack: Tokyo revengers vol. 26-Tokyo revengers. Character bo...
Nel Tokyo Revengers Toman Pack potrai trovare: il vol. 26 della serie; il Character Book, un volume strabordante di succosi contenuti extra, tra approfondimenti sui personaggi e splendide illustrazioni inedite; dei gadget speciali, realizzati appositamente per il Pack. -
Linee guida per nidi e scuole dell'infanzia. Costruire la qualità
Occuparsi di qualità, nell’ambito dei servizi educativi alla prima infanzia, si configura non semplicemente come una priorità pedagogica, quanto piuttosto come una responsabilità professionale ed etica che, in un processo partecipativo e dinamico, sappia diventare reale espressione della cura che gli adulti rivolgono ai bambini e alle loro famiglie. Il libro, nel pieno rispetto delle indicazioni nazionali e dei suggerimenti proposti dalla letteratura internazionale sull’argomento, si propone dunque come un supporto efficace, in grado di migliorare i processi di progettazione/valutazione e di offrire quegli strumenti pratici utili alla realizzazione di concreti percorsi di ricerca-intervento nei nidi e nelle scuole dell’infanzia. Il testo si sviluppa in tre parti: la prima, di ordine metodologico, è finalizzata a illustrare la ricerca; la seconda, di carattere culturale, è volta a individuare gli snodi più fecondi connessi al tema della qualità (qualità come cura, spazio estetico, ambiente naturale o di apprendimento); la terza, di ordine istituzionale, contiene il documento di sintesi del progetto, nonché le schede di ricerca e il glossario. -
Scuola, carattere e skills. Dal gusto al giudizio
La scuola si pone oggi non solo come luogo di apprendimento, ma anche come esperienza privilegiata di esercizio, sviluppo e consolidamento delle skills emotivo-sociali che costituiscono ed esprimono il carattere del bambino. Ma che cosa si intende per ""carattere""? A partire da questo interrogativo il volume si propone di tracciare, attraverso una rielaborazione dell'idea di carattere di Hannah Arendt, linee progettuali per una scuola impegnata - ancora - ad accompagnare il bambino nel divenire pienamente se stesso, come persona e come futuro cittadino. Non è così chiaro che cosa si debba intendere per character skills: la loro idea è tanto poliedrica quanto sfuggente; di conseguenza le proposte educative risultano a volte fumose e contraddittorie, poco efficaci, lasciate in sospeso. Per poter promuovere, con precisione e con efficacia, le character skills è allora necessario individuare il ""confine"" che ne delimita il significato. Fondamentalmente, tale messa a fuoco non può non cominciare dalla domanda: che cos'è il carattere? -
Disturbi dello spettro autistico e intersoggettività. Strategie p...
Cosa hanno da suggerire gli studi recenti, molti dei quali neuroscientifici, a chi si occupa di interventi riabilitativi per l'autismo? Quali indicazioni forniscono al clinico e all'educatore per la comprensione del disturbo e l'implementazione di strategie che, potenziando gli aspetti deficitari, contribuiscano a ridurre efficacemente la sintomatologia? Il volume risponde a queste domande attraverso un percorso che, focalizzando l'attenzione su infanzia e fanciullezza, delinea una panoramica aggiornata dei diversi modelli interpretativi dei disturbi dello spettro autistico, ponendo particolare attenzione alle aree dell'intersoggettività, intesa non solo come caratteristica peculiare dei disturbi ma anche come terreno fertile su cui ""seminare"" azioni educativo-riabilitative. Ogni capitolo, partendo dai risultati della ricerca scientifica, propone modelli esplicativi e indicazioni applicative per l'intervento con esempi concreti a sostegno dell'efficacia delle tecniche proposte. Questi i temi affrontati: le difficoltà interattive della prima infanzia e le opportunità comunicative degli interventi musicali di gruppo; l'insegnamento delle autonomie e gli interventi precoci basati sull'analisi applicata del comportamento; le interazioni tra sviluppo motorio, imitazione e linguaggio nell'utilizzo dell'imitazione visuo-motoria per lo sviluppo linguistico; la narrazione e il potenziamento delle competenze socio-comunicative e pragmatiche; le strategie comportamentali per potenziare il riconoscimento delle emozioni. Il testo vuole essere uno strumento per gli studenti dei corsi di laurea in Psicologia, ma anche per le figure professionali coinvolte a vario titolo nella psicopatologia dello sviluppo, con l'obiettivo di proporre ma anche sollecitare riflessioni critiche, linee di lavoro e ipotesi di intervento. -
Neuroscienze delle emozioni. Alla scoperta del cervello emotivo n...
Le emozioni pervadono ogni aspetto della nostra esistenza. Ma cosa sappiamo veramente delle emozioni? Come influenzano i nostri comportamenti? Come si comunicano e propagano sui social network? Sono proprie solo delle specie umane? È possibile una relazione emotiva uomo-robot? Un viaggio attraverso le scoperte delle neuroscienze. Questo libro vuole aiutarci a comprendere le emozioni da una prospettiva specificamente neuroscientifica, che ponga in luce il ruolo dei sistemi fisiologici implicati nell'universo emotivo. Ma non solo. Punto di partenza imprescindibile quando si studiano le emozioni è che l'emozione è un'esperienza prima ancora che un processo. Un'esperienza in cui siamo coinvolti lungo l'intero corso della nostra vita. A fronte dei numerosi quesiti che i neuroscienziati si sono posti - come evolvono le emozioni, come hanno origine ""nel"" e ""con"" il nostro corpo, come si ""ammalano"" - uno rimane cruciale: perché le emozioni continuano a esistere? Le risposte che le neuroscienze ci forniscono parlano di empatia, intenzionalità, ""mirroring"" come oggetti principali con cui leggerle, scoprendo come, accanto alle nostre esperienze più intime, le emozioni siano anche un fatto eminentemente sociale e condiviso. Ma gli universi emotivi ci riservano anche dei paradossi: le emozioni ""dipendono"" dalla mente e dalla razionalità, piuttosto che contrapporsi ad essa. -
Non solo parole. Percorsi di didattica della scrittura. Dai testi...
Questo manuale esamina alcuni aspetti e alcuni momenti di un ideale percorso di didattica della scrittura; è pensato specialmente per gli studenti della scuola secondaria di secondo grado, pur presentando spunti probabilmente utili per l'educazione linguistica nella scuola secondaria di primo grado e pur facendo riferimento all'esperienza degli studenti dei primi anni dell'università. Vuole essere soprattutto uno strumento per gli insegnanti. Quanto ai contenuti, nel primo capitolo ci si sofferma sul tema delle competenze di scrittura e sulla loro acquisizione. Nel secondo si esplora il rapporto tra le pratiche di scrittura e la competenza sociolinguistica, tracciando un panorama delle struttura varietistica dell'italiano e descrivendo alcune varietà sociali, situazionali e regionali. Nel terzo ci si concentra sulla variazione diamesica, mettendo a fuoco in modo particolare l'opposizione tra scritto e parlato. Nel quarto si affronta il concetto di testo, specie in relazione a quelli di tipo e di genere. Nel quinto si prendono in esame i testi multimodali: è questo il capitolo che contiene il maggior numero di osservazioni su un argomento ancora solo parzialmente dissodato, ma si confida che possano essere comunque utili. La maggior parte dei capitoli ha un'ampia sezione dedicata alle letture guidate e alle attività pratiche, la cui presenza vorrebbe caratterizzare il volume: le prime suggeriscono itinerari di esplorazione di testi tipologicamente diversi, nella prospettiva di ciascuna sezione; le seconde delineano un percorso per lo studio operativo e presentano difficoltà variabile, tendenzialmente progressiva. Alcuni concetti e termini tecnici sono chiariti in schede inserite nel testo corrente. Chiudono il volume i riferimenti bibliografici. -
Love skills in adolescenza. Come promuovere e sviluppare competen...
Adolescenti innamorati, con la testa fra le nuvole, gelosi, alla ricerca dell'""amore per sempre"", traditi, delusi, felici e ingenui: questi alcuni dei tanti aggettivi e delle tante espressioni con cui si può provare a raccontare l'amore in adolescenza. Il volume vuole offrire un approfondimento sul tema delle relazioni sentimentali in adolescenza, nella consapevolezza che tali legami sono fondamentali anche in questo periodo della vita e che contribuiscono alla costruzione identitaria e al benessere dei giovani. È dunque importante conoscere le caratteristiche di queste relazioni, avere informazioni sulla loro qualità e sulle loro funzioni e, ancora di più, sapersi muovere come adulti accanto agli adolescenti, supportandoli per far sì che anche questi primi legami siano portatori di benessere psicologico ed emotivo. Il testo si apre con una inquadratura sulle relazioni sentimentali e sulla competenza romantica, costrutto chiave del volume. Successivamente, attraverso dati di ricerca, viene offerta una panoramica su come stanno gli adolescenti, come vivono i loro primi amori e come affrontano le prime criticità, fino alla violenza all'interno della coppia e ai comportamenti di sexting. Nei capitoli successivi vengono descritti modelli di prevenzione e promozione all'educazione affettiva e sessuale e vengono proposti per la prima volta workshop ideati specificatamente per promuovere, attraverso un approccio partecipativo e coinvolgente, la competenza romantica negli adolescenti, risorsa che può aiutarli a vivere esperienze sentimentali di qualità e a sapere affrontare meglio anche eventuali rischi o criticità che inevitabilmente fanno parte della vita sentimentale. -
La storia della filosofia nell'età contemporanea. Dal XIX secolo ...
La nuova edizione di un testo facente parte di un progetto ambizioso: la pubblicazione di una storia della filosofia in quattro volumi, incentrati sull’età classica, la nuova (altrimenti detta medievale), la moderna e la contemporanea. La stesura di una storia della filosofia implica un problema di fondo: se essa debba essere intesa come una “filastrocca di opinioni”, così come obiettato da Hegel nelle sue Lezioni sulla storia della filosofia. Al di là dell’essere idealisti o meno, non possiamo sottrarci dal chiarire se la filosofia sia disciplina diversa dalla storia della filosofia, ovvero se la filosofia debba essere studiata o meno sulla base del metodo storico. A tale dubbio la risposta non può che essere affermativa, nella misura in cui si ritiene che (almeno nell’ambito della cultura umanistica e, in particolare, in quello della filosofia) ogni tipo di ricerca non prescinda mai da una possibile problematizzazione e storicizzazione del tema prescelto. -
Voci nel silenzio. La comunicazione al tempo del Coronavirus
Questo libro è un diario di bordo scritto da sociologi, pedagogisti e antropologi italiani e spagnoli durante il naufragio del coronavirus. La scrittura è calda e la materia è incandescente; ma ogni saggio è ispirato da un'esigenza narrativa e testimoniale impellente. Il racconto è sentito dagli autori come un'emozione che vibra e vuole lasciar traccia in un momento in cui la vita va narrata. Domani, quando l'immunità sarà una certezza e non solo una mera probabilità, ci fermeremo a pensare a quello che è successo e a cosa è cambiato. Ma poi arriverà la vita a distrarci ancora e torneremo al nostro tempo lasciandoci l'abisso alle spalle. Funamboli di un nuovo equilibrio, troveremo altri modi per eludere la morte e il dolore, consapevoli però che niente sarà più come prima. -
Rodolfo de Bernart e l'immagine della famiglia. Teorie e tecniche...
Rodolfo de Bernart è stato uno dei più importanti pionieri della terapia familiare in Italia e nel mondo. Allievo di Maurizio Andolfi, Carl Whitaker e Salvador Minuchin, si è fatto conoscere per il lavoro con le immagini nella clinica e nella didattica. Per trent'anni direttore dell'Istituto di Terapia Familiare di Firenze, ha lavorato in Europa, nel Regno Unito, in Russia, negli Stati Uniti, in Sud America e in molti altri Paesi. Oggi è considerato uno dei massimi esponenti teorici delle tecniche d'immagine, oltre che di una nuova e originale modalità di lavoro in terapia familiare con i fratelli e con la coppia. Questo libro è un modo per ricordare i suoi pensieri e i sogni degli ultimi dieci anni della sua vita: contiene particolari della sua storia familiare che hanno dato origine alle sue riflessioni teoriche e cliniche e le hanno guidate negli anni. Ma soprattutto è un testo di riferimento fondamentale per chiunque si voglia avvicinare al pensiero e alla tecnica anticipatoria, illuminata e visionaria di de Bernart. -
L' eredità estesa. Una nuova visione dell'ereditarietà e dell'evo...
Per gran parte del ventesimo secolo si è assunto che fossero i soli geni a mediare la trasmissione di informazioni biologiche da una generazione all'altra, fornendo la materia prima della selezione naturale. Recenti studi hanno dimostrato che i geni non costituiscono l'unica base dell'eredità dei caratteri. I biologi evoluzionisti Russell Bonduriansky e Troy Day discutono in questo libro l'apporto fornito dalle ultime ricerche alla comprensione del meccanismo dell'ereditarietà, mostrando come tutto ciò che accade nel corso della nostra vita - e ciò che è accaduto nel corso di quella dei nostri genitori e dei nostri nonni - possa influenzare le caratteristiche dei nostri discendenti. Sulla base di questa acquisita evidenza, i due studiosi sviluppano una concezione estesa di eredità che sovverte le idee tradizionali relative al modo in cui i caratteri possono o non possono essere trasmessi attraverso le generazioni, aprendo le porte a una nuova comprensione dei concetti di ereditarietà, evoluzione e persino di salute umana. -
Carpe diem. Procrastinazione e correlati psicologici nel ciclo di vita
Cos'è la procrastinazione? Chi sono i procrastinatori? Cosa tendiamo a procrastinare e perché? Queste le principali domande alle quali l'autrice tenta di dare risposte attraverso approcci teorici ed evidenze empiriche. Oltre a delineare un quadro di riferimento del costrutto della procrastinazione dalle origini ai giorni nostri, il volume fornisce numerosi approfondimenti dei correlati psicologici legati a questo pattern comportamentale come i tratti di personalità, le strategie di coping, le dimensioni del benessere e la resilienza. Nella prima parte del libro, infatti, vengono passati in rassegna i modelli teorici che spiegano la natura multi-componenziale della procrastinazione e i risultati derivanti dalle più recenti indagini sul campo; nella seconda parte, invece, vengono illustrati gli strumenti di misura che, sia a livello nazionale che internazionale, sono impiegati per la valutazione della procrastinazione generale e accademica, con un focus specifico sugli studenti universitari. A chiusura del volume, il progetto ""Se non domani... adesso!"", che propone strumenti di potenziamento delle life skills riguardanti i fattori di protezione dalla procrastinazione e di misura dei correlati psicologici connessi con la tendenza disposizionale a rimandare. Per gli spunti di riflessione presenti e per gli strumenti di misura passati in rassegna, il volume è rivolto a tutti coloro che intendono comprendere meglio la natura, le tipologie e le conseguenze della procrastinazione. Nello specifico, agli specialisti del settore che intendano approfondire la conoscenza di questo pattern comportamentale e delle dimensioni ad esso correlate, e agli studenti universitari che possono trarre suggerimenti operativi per ridurre e contrastare questa tendenza disfunzionale che li conduce spesso verso esiti fallimentari, influenzando negativamente la loro vita accademica. -
L' incerta fede. Un'indagine quanti-qualitativa in Italia
Dopo venticinque anni dalla ricerca su La religiosità in Italia di Vincenzo Cesareo, Roberto Cipriani, Franco Garelli, Clemente Lanzetti e Gianfranco Rovati (Mondadori, Milano, 1995), questa nuova indagine presenta una rilevante novità: l'approccio non è stato solo quantitativo (mediante somministrazione di un questionario a un campione statisticamente rappresentativo dell'intera popolazione italiana, costituito da 3238 intervistati, di cui dà conto in particolare Franco Garelli nel suo Gente di poca fede. Il sentimento religioso nell'Italia incerta di Dio, il Mulino, Bologna, 2020), ma ha avuto anche un carattere qualitativo, attraverso interviste del tutto libere oppure semiguidate a un insieme di 164 soggetti, opportunamente scelti sul territorio nazionale (seguendo criteri non lontani dal quadro demografico complessivo). Ne risulta uno scenario assai variegato e intrigante che attesta la persistenza di forme di credenza e ritualità, ma apre anche prospettive problematiche sul futuro della fede. Sono esaminati soprattutto i temi della vita quotidiana e festiva, della felicità e del dolore, della vita e della morte, della rappresentazione di Dio, della preghiera, dell'istituzione religiosa e di papa Francesco. -
Educatori e pedagogisti tra formazione e autoformazione. Identità...
Il volume rielabora e presenta, in un quadro d’insieme, l’identità storica, epistemologica e legislativa (Legge 205/17,145/18, art. 33bis/2020) degli educatori professionali socio-pedagogici e dei pedagogisti abilitati. Obiettivo è quello di legittimare la natura scientifica di questi professionisti, la formazione e le competenze che avallano la loro professionalità, il come, in che modo e dove aiutano soggetti e comunità a far fronte anche alle imprevedibilità a cui periodicamente la vita, ma anche le società, nella loro evoluzione, li espongono. Imprevedibilità che non può essere ignorata durante tutti i processi educativi e formativi, perché non tutto può essere sotto il controllo umano, anche se tutto può essere affrontato, gestito e metabolizzato, come il Covid-19 oggi ci sta insegnando. -
Gestire i conflitti. Dreamtelling, disturbi della relazione e mat...
Cosa sono i conflitti e come possono essere gestiti? In questo importante lavoro, Robi Friedman, gruppoanalista esperto e clinico specializzato nella risoluzione dei conflitti, presenta i concetti più innovativi e le tecniche più efficaci da lui elaborate. Il dreamtelling è un approccio originale che, attraverso la condivisione di un sogno, permette di aiutare il sognatore a contenere le sue difficoltà e conflittualità emotive. Il disturbo della relazione individua gli schemi del comportamento disfunzionale, risultato delle dinamiche in specifiche relazioni interpersonali, transpersonali e gruppali. Nel processo del formarsi di una matrice del soldato, sottogruppi e nazioni perdono progressivamente la vergogna, la colpa e l'empatia verso l'altro, percepito come nemico, e ogni membro della società abbraccia un ruolo oblativo. L'applicazione di questo metodo alla formazione in gruppo offre un'ottimale via d'uscita dalle crisi organizzative e nazionali. Un testo fondamentale per i gruppoanalisti, ma anche per psicoanalisti, psicoterapeuti e psicologi clinici interessati alla risoluzione dei conflitti.