Sfoglia il Catalogo illibraccio008
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 4461-4480 di 8634 Articoli:
-
La città senza valore. Dall'urbanistica dell'espansione all'urban...
In Italia molti territori stanno conoscendo quella che è comunemente definita contrazione urbana: dismissione del patrimonio edilizio, svalutazione dei prezzi immobiliari, perdita di competitività, suburbanizzazione e insorgenza di criticità sociali. Un fenomeno che sembra lontano dall'essere uno sfortunato accidente locale e che appare invece sempre più come un effetto strutturale di un nuovo sistema organizzativo e spaziale globale, germogliato negli anni '70 in seno alla post-industrializzazione e arrivato oggi alla sua maturità. Il giudizio su questa nuova congiuntura urbana è controverso: da alcuni è vista come una manifestazione patologica, e auspicabilmente temporanea, del sistema economico, mentre da altri è salutata come un'attesa occasione per la decrescita felice della città verso una rinaturalizzazione dei suoli. Comunque la si veda, questa congiuntura è destinata a lasciare a terra un vasto patrimonio dismesso - fuori dal raggio d'azione della rigenerazione urbana - che deve quotidianamente e pragmaticamente trovare forme di convivenza e interazione con un altrettanto vasto patrimonio che continua a essere abitato e utilizzato, seppur in molti casi obsoleto. Un quadro, dunque, tanto lontano da quello di una diffusa rigenerazione urbana quanto da quello di un felice ridimensionamento. Questo volume intende muovere le proprie riflessioni nello spazio tra queste due posizioni ideologiche antitetiche, interrogandosi sull'effettiva reversibilità del fenomeno urbano, sulle disparità e diversità che hanno caratterizzato e caratterizzano la crescita e sulle strategie urbanistiche e territoriali che possono, nel prossimo futuro, garantire la compresenza tra ciò che è dismesso e obsoleto e ciò che continua a mantenere il proprio valore d'uso e di mercato. In ultima analisi cerca di tratteggiare alcuni percorsi e orizzonti per una visione della città dopo la lunga stagione della sua crescita, negli spazi fisici ed economici nei quali la rigenerazione urbana stenta a entrare -
Imparare dai conflitti. Le relazioni difficili come occasione di ...
Questo libro è pensato per aiutare le persone che si sentono insoddisfatte della propria gestione della conflittualità. Persone che sono in cerca di un modo alternativo di vivere le relazioni difficili e che consenta di evitare quelle dinamiche che alimentano antagonismo e frustrazione. I conflitti offrono importanti lezioni di crescita personale se siamo disponibili a vederli in modo diverso e a mettere in discussione alcune certezze. Perché si può imparare tutto, tranne quello che si pensa di sapere già. Viviamo le relazioni conflittuali come ostacoli che si frappongono tra noi e la tranquillità che potremmo avere. Sentiamo che se solo queste tensioni non ci fossero allora staremmo bene. Ma è questo il modo corretto di approcciarsi ai conflitti? È possibile vederli diversamente? Partendo da una ristrutturazione cognitiva del nostro modo di percepire la conflittualità, il testo offre gli strumenti per migliorare la consapevolezza di se stessi attraverso le relazioni. In particolare, mostra l'importanza di riconoscere e gestire i meccanismi dell'ego che sono alla base di gran parte delle distorsioni e delle disfunzionalità nelle dinamiche conflittuali. Il conflitto rappresenta una lezione e, se lo stiamo vivendo, significa che abbiamo l'occasione di imparare quella lezione. Questo libro vuole essere una guida per trasformare la conflittualità in crescita personale. -
Il paradosso del profitto. Come un ristretto gruppo di aziende mi...
Provocatorio e ambizioso, questo libro mostra come l'ascesa di poche grandi imprese a superstar megaredditizie ci renda tutti più poveri. ""Il paradosso del profitto"" descrive come negli ultimi quarant'anni un ristretto gruppo di aziende abbia raccolto la maggior parte dei benefici del progresso tecnologico, dando la scalata alle imprese rivali, guadagnando enormi profitti e creando brutali disparità tra i lavoratori. Anziché trasferire ai consumatori i vantaggi dei miglioramenti tecnologici attraverso prezzi più bassi, queste aziende ""superstar"" hanno sfruttato le nuove tecnologie per gonfiare ancora di più i prezzi. Ciò ha generato conseguenze enormi: dai prezzi ingiustificatamente alti di qualsiasi prodotto alla diminuzione del numero di nuove imprese in grado di competere, dalla disuguaglianza crescente alle gravi limitazioni della mobilità sociale. ""Il paradosso del profitto"" è una provocatoria indagine sulle conseguenze negative del potere di mercato per la maggior parte dei lavoratori, ma propone anche soluzioni concrete per superare il problema e tornare a un'economia sana. La lucida interpretazione dei fatti economici è ravvivata da numerosi esempi di vita quotidiana adatti a catturare l'attenzione di un pubblico di lettori non necessariamente specialista -
23 soft skill strategiche. Per valorizzare il capitale professionale
Le soft skill sono risorse mentali e comportamenti pratici che vengono applicati in diverse attività di negoziazione, di soluzione dei problemi, di decisione, di gestione dei conflitti, ecc. e in grado di consentire l'ottenimento dei risultati voluti. Questo libro si propone di individuare 23 soft skill strategiche, definendole, descrivendo come si mettono in pratica e come si possono sviluppare. Nei complessi, turbolenti, imprevedibili e, purtroppo, minacciosi tempi attuali, comprendere in che cosa consistono le soft skill, avere la consapevolezza del livello di espressione di quelle fondamentali e riuscire a valorizzarle in modo mirato non rappresenta solo una fruttuosa opportunità da cogliere, ma anche una leva fondamentale per la sopravvivenza futura nelle per professioni complesse, sia nelle attività operative. Uno strumento importante per chi è nel mondo del lavoro, per acquisire consapevolezza e per valorizzare non solo il patrimonio personale, ma anche quello dei colleghi, dei collaboratori e delle persone che operano in modo sinergico tra loro. Uno strumento anche per i giovani, per aiutarli a individuare e valorizzare un patrimonio ancora in buona parte inespresso e per evitare che il loro ingresso nel mondo del lavoro rappresenti un ""percorso ad ostacoli"". -
Giacomo Matteotti e il socialismo riformista
Il saggio propone un'originale rilettura di Giacomo Matteotti (1885-1924) lungo i binari paralleli della biografia individuale e dell'analisi del gruppo politico di afferenza avvalendosi delle categorie interpretative di socialismo di vicinanza o territoriale e di democrazia orizzontale. Nel rapporto essenziale con il territorio evidenzia la persistente forza delle periferie, lungo le quali si riscrivono le gerarchie sociali e politiche, tra continuità e rottura dei codici etici e di prestigio. Nel ricostruire il cursus honorum di Matteotti da organizzatore nel Polesine a figura di spessore nazionale fino all'ingresso a Montecitorio e infine a segretario del Partito socialista unitario impegnato nella lotta al fascismo e al bolscevismo, fa emergere una concezione della politica come pedagogia individuale e collettiva per una cittadinanza diffusa e inclusiva; tecnica gestionale in una strategia ""costruttiva"" della società di lungo periodo; prassi fondata sul ruolo imprescindibile dei partiti nazionali in una democrazia rappresentativa e conflittuale nel rispetto dello Stato di diritto; visione delle problematiche interne in connessione con gli equilibri internazionali in una prospettiva di libera e pacifica convivenza dei popoli e, perfino, già europeista. Il saggio offre molteplici motivi di riflessione su problemi della società italiana ed europea di lungo periodo, fino all'attualità, a ulteriore testimonianza del lungimirante orizzonte del pensare e dell'agire di intera generazione politica in linea con l'evoluzione della socialdemocrazia europea tra le due guerre. -
L' ironia in psicologia: confini, modalità, scopi
Il volume affronta il tema della comprensione dell'ironia dalla prospettiva psicologica. L'interesse, infatti, si focalizza sui processi psicologici che permettono alle persone di comprendere le affermazioni ironiche, che sono parte della nostra esperienza quotidiana e che coinvolgono aspetti soggettivi, interpretativi, pragmatici, comunicativi e contestuali. Alla luce di tale complessità, la letteratura degli ultimi decenni ha dato spazio all'analisi dello sviluppo della capacità di comprendere l'ironia fin dall'infanzia, cercando di rispondere ad alcune domande: quando si diventa comunicatori competenti? Quando si inizia a comprendere la doppia valenza, letterale e figurata, della comunicazione umana? Quali processi psicologici permettono di comprendere le affermazioni ironiche? Quale il ruolo del contesto, delle relazioni interpersonali e dell'abilità di capire la mente altrui nella comunicazione ironica? Dopo alcune riflessioni sul concetto di ironia e sul suo ruolo nella comunicazione, il volume affronta le principali prospettive teoriche riguardanti la comprensione dell'ironia, gli approcci che indagano i processi mentali a essa sottesi e le principali tappe di sviluppo di tali processi dall'infanzia all'età adulta. Inoltre, mostra come l'ironia caratterizzi la comunicazione in svariati contesti culturali e relazionali. Infine, propone uno sguardo sull'ironia negli artefatti artistici e nel design, a conferma del valore sociale e culturale che questa tipologia di comunicazione non letterale riveste nell'esperienza umana. -
Food packaging. Narrazioni semiotiche e branding alimentare
Che ruolo svolge il packaging nella promozione e nella valorizzazione del cibo? Qual è il rapporto tra confezionamento, spazi della vendita e consumo gastronomico? In che modo i brand alimentari hanno fatto proprie le tendenze dietetiche più comuni, dalla ricerca del biologico agli stili alimentari vegetariani? E come cambiano i linguaggi del packaging al tempo delle tecnologie immersive, come realtà virtuale e aumentata, sempre più utilizzate dai brand nella loro comunicazione? Il volume prova a rispondere a queste domande attraverso analisi semiotiche di confezioni di prodotti enogastronomici - dal vino ai biscotti, dai cibi precotti alle pietanze da street food - e si pone come una guida generale per lo studio dei linguaggi del packaging nell'ambito del branding alimentare, utile sia per gli studenti in formazione sia per i professionisti del settore. -
Polarizzazioni. Informazioni, opinioni e altri demoni nell'infosfera
Nell’infosfera in cui tutti siamo immersi, l’enorme quantità di informazioni disponibili ha portato alla creazione di vere e proprie tribù raccolte nelle echo chamber. Il demone della polarizzazione, in tutte le sue declinazioni, è una caratteristica di questo tempo ed è una delle ragioni alla base della diffusione della disinformazione. Tutto questo caos nasce da un fraintendimento di fondo: le piattaforme social per loro stessa natura e struttura non sono nate per informare. Sono un mezzo di intrattenimento e si basano su principi commerciali; con queste finalità circolano informazioni in modo sempre più veloce e scomposto creando un mare magnum in cui risulta difficile non affogare. In questo testo, gli autori hanno cercato di tracciare una lettura del rapporto ‒ sempre più controverso ‒ fra società e piattaforme social che sta influenzando e trasformando il nostro modo di confrontarci, di informarci e di discutere su tutto: dalla scienza alla politica. Questo libro si prefigge di portare alla luce dinamiche molto complesse nel tentativo di superare le polarizzazioni che facilitano la comprensione, ma riducono ed eliminano elementi di analisi importanti. Costruito sui più aggiornati studi scientifici sul tema, Polarizzazioni offre una visione nuova e illuminante del nostro mondo digitale per giungere a conclusioni “sempre temporanee” su una realtà in continua evoluzione. -
La drammaturgia contemporanea in Europa. Una mappatura degli ecos...
Questo libro, redatto in collaborazione con i partner europei di Fabulamundi, si rivolge a operatori, professionisti del teatro e studiosi della drammaturgia contemporanea alla ricerca di una guida per districarsi tra le prassi teatrali nei vari contesti europei. Come si diventa drammaturghi in Polonia, in Romania e in Spagna? Come si mettono in scena i drammi contemporanei nel Regno Unito, in Germania e nella Repubblica Ceca? Come si fa a promuovere un testo contemporaneo italiano in Austria o in Francia? A che stadio sono le conversazioni sulle diversità e le pari opportunità nei vari contesti nazionali? Attraverso questionari e interviste a figure chiave, l’autrice presenta una mappatura che permette di ricostruire come ciascuna cultura teatrale nazionale sostiene i drammaturghi viventi, quali convenzioni guidano la produzione e la traduzione di opere contemporanee e quali percezioni abbiano gli operatori culturali del sistema teatrale in cui loro stessi operano. Compilato utilizzando metodologie rigorose, arricchito da report su nove paesi, interviste a drammaturghi, traduttori, registi e agenti, e completo di un elenco di buone pratiche, questo volume costituisce una risorsa indispensabile per chi si occupa di teatro e vuole promuovere il dialogo tra le culture e lingue della scena nel nostro continente. -
Ecologie della formazione. Inclusione, disagio, lavoro
L'ecologia interpella oggi diverse sfere dell'esistenza e innesca dibattiti, ricerche e interventi in una pluralità di campi del sapere. Per affrontare i temi legati alla crisi ambientale e alle molteplici emergenze sociali, culturali, politiche, economiche che caratterizzano lo scenario contemporaneo, infatti, occorre immaginare futuri alternativi e sostenibili, costruendo visioni e pratiche orientate a sperimentare nuovi modi di stare al mondo. Ciò chiama in causa anche la pedagogia e le professioni educative, dal momento che non è possibile prefigurare nessuna svolta ecologica e nessuna giustizia sociale senza la messa in gioco di riflessioni, azioni e politiche educative. Se l'educazione da sola certamente non è sufficiente a contrastare il degrado ambientale e il disagio sociale, tuttavia il suo contributo appare dirimente per promuovere una società più sostenibile, equa e inclusiva, a patto che essa stessa possa essere ripensata attraverso un paradigma ecologico. Muovendo da queste premesse, il volume esplora l'intreccio tra pedagogia ed ecologia, facendo dialogare diverse cornici teoriche (postumanesimo, fenomenologia, teoria dei sistemi) con degli ambiti di studio e di intervento particolarmente significativi per l'educazione nell'attuale contesto storico-culturale: l'inclusione, il disagio e il lavoro. Il libro si rivolge a ricercatori, educatori, insegnanti, operatori sociali, nonché a esperti di tematiche ambientali e a tutti coloro che sono interessati a conoscere e approfondire le potenzialità di un approccio ecologico in campo formativo. -
Al tavolo della negoziazione. Strumenti e metodi dei negoziatori ...
Molti degli snodi cruciali in una carriera professionale includono una negoziazione. Negoziamo dal primo stipendio fino a tutte le promozioni; dal passaggio di incarico al licenziamento. Negoziamo con clienti e con fornitori; con le parti sociali e gli enti territoriali. Quasi sempre, al di là del tavolo, c'è un professionista che fa della negoziazione il suo mestiere. Quando l'inesperto si siede al tavolo, il più delle volte non ha consapevolezza di quanto sia grande il divario di abilità fra le parti. In ambito sportivo, sarebbe impensabile far incontrare un professionista con un dilettante. Nella vita avviene regolarmente, solo che non ce ne rendiamo conto. Come prepararsi? Come comportarsi? Cosa chiedere? Come rispondere a un'offerta? In breve, come negoziare? Il libro prova a rispondere a queste e a tante altre domande, spiegando passo-passo il processo negoziale e fornendo suggerimenti pratici per affrontare qualunque negoziazione con più consapevolezza e tranquillità. È scritto per tutti, donne e uomini, giovani e meno giovani, con la certezza che diventare negoziatrici e negoziatori preparati e abili porterà benefici tangibili a noi, ai team che ci supportano e anche alle nostre famiglie. -
Energia cosmica. Il potere miracoloso dell'universo
C'è un potere mistico dentro di te, che io chiamo Energia Cosmica che può trasformare completamente la tua vita a livello spirituale, mentale, finanziario e sociale e metterti sulla strada maestra verso la felicità, la libertà e la serenità. Questo potere giace dormiente dentro di te, e quando apprendi e inizi a usare questo potere mistico, puoi risolvere i tuoi problemi, trovare il tuo vero posto nel mondo e iniziare a vivere la vita con maggiore abbondanza. Ho visto uomini e donne sollevarsi da frustrazione, malattia, povertà e disperazione mediante l'impiego dell'Energia Cosmica dentro di loro e diventare sani, benestanti, pieni di vitalità, energia ed entusiasmo. Sono entrati in una vita dal potere quasi illimitato. Sei connesso con questo Potere Infinito, che può insegnarti qualsiasi cosa. Tutto ciò di cui hai bisogno è una mente aperta e ricettiva. Ho conosciuto uomini d'affari, casalinghe, tassisti, cuochi, uomini e donne di ogni ceto sociale, essere ispirati a nuovi pensieri e idee che hanno procurato loro grandi ricchezze, portando a grandi promozioni e opportunità per liberare i loro talenti segreti. Questa Energia Cosmica può fornirti tutta la ricchezza di cui hai bisogno, fornirti la casa ideale e la prosperità che ti permette di essere, di fare, di avere e di andare dove vuoi secondo ciò che il tuo cuore desidera. -
Filosofia morale
Scopo del volume è quello di invitare il lettore a un viaggio criticamente guidato lungo circoscritti ma dettagliati itinerari che attraversano le fondanti questioni della filosofia morale. L'autore ha qui, tra l'altro, rivisitato esiti di ricerche da lui in vari tempi condotte, sviluppandoli e integrandoli nell'organicità di una discussione intesa ad avviare il lettore a cogliere il senso di una discilplina tanto ricca quanto controversa, come la filosofia morale. -
La gelosia e i suoi demoni. Figure del delirio tra filosofia del ...
-
L'origine della famiglia, della proprietà privata e dello Stato
Il fortunato incontro con l'opera dell'etnologo americano Lewis Henry Morgan (1818-1881) ispirò a Marx il proposito, attuato poi da Engels in quest'opera, di riassumere i concetti da essi elaborati in varie occasioni durante decenni, sulla storia delle società primitive e della famiglia antica e moderna. ""L'origine della famiglia, della proprietà privata e dello Stato"" fu pubblicato infatti da Engels nel 1884, ma i suoi temi sono già enunciati nelle opere giovanili di Marx ed Engels, in particolare nell'""Ideologia tedesca"" (1845-46) dove, nel porre le basi e i presupposti di una storiografia materialistica, si rifiuta innanzitutto la contrapposizione tra storia e preistoria. -
Dello spirito
La polemica contro la metafisica spiritualistica, i pregiudizi, l’intolleranza, i privilegi, il colonialismo, la repressione sessuale, e l’esaltazione della felicità di tutti, della libertà di espressione, dell’uguaglianza, fanno di questo libro uno dei testi più coerenti del moderno radicalismo laico. De l’esprit, che ebbe larga influenza sul pensiero del secolo XVIII, sarà poi noto al giovane Marx e apprezzato da Stendhal e Nietzsche, ma in generale verrà ripudiato: l’analisi senza veli mistificatori dell’interesse egoistico e della prassi borghese fondata sullo sfruttamento reciproco, da un lato, e la forte istanza egualitaristica, dall’altro, presenti nel libro, costituiscono per ovvie e opposte ragioni la «cattiva coscienza » della borghesia uscita vittoriosa dalla Rivoluzione dell’89. -
Per la pace perpetua
Per il grande filosofo tedesco la «pace perpetua» è il luogo in cui con maggiore chiarezza appare il nesso indissolubile tra morale e politica, che occupa un posto centrale nella sua filosofia della storia. Kant aveva una concezione ottimistica della storia, una concezione che noi non abbiamo più. Ma le sue idee restano tra le più audaci e illuminanti che mai siano state concepite sul grande tema e costituiscono, ancora oggi, una base di discussione e un sicuro orientamento per chiunque sia convinto che il problema dell’eliminazione della guerra è il problema cruciale del nostro tempo. […] «Qui, come negli articoli precedenti, non si tratta di filantropia ma di diritto, e ospitalità significa quindi il diritto di uno straniero, che arriva sul territorio altrui, di non essere trattato ostilmente. Può venirne allontanato, se ciò è possibile senza suo danno, ma fino a che dal canto suo si comporta pacificamente, l’altro non deve agire ostilmente contro di lui». […] «un diritto di visita spettante a tutti gli uomini, quello cioè di offrirsi alla socievolezza in virtú del diritto al possesso comune della superficie della Terra, sulla quale, essendo sferica, gli uomini non possono disperdersi all’infinito, ma devono da ultimo tollerarsi nel vicinato, nessuno avendo in origine maggior diritto di un altro ad una porzione determinata della Terra». Prefazione di Noberto Bobbio. -
Elettronica For Dummies
Una guida in puro stile For Dummies agli esperimenti che mostrano il funzionamento dei componenti elettronici e permettono di apprendere le basi dell'elettronica. Attraverso semplici spiegazioni teoriche, il lettore può comprendere cos'è la tensione, dove scorre la corrente elettrica, come viene utilizzata la potenza, come costruire e collaudare un circuito elettrico. Ricco di consigli sulla scelta e sull'utilizzo degli strumenti essenziali, questo manuale contiene inoltre progetti pratici che possono essere completati in meno di 30 minuti. Questa nuova edizione, oltre a presentare nuovi progetti, è aggiornata ai più recenti progressi in materia di circuiti, trasmettitori, hardware, robotica, microcontrollori, strumenti e amplificatori. -
Grandi cambiamenti. Evoluzione tra competizione e cooperazione
Un viaggio nei grandi progetti della natura illustrati dalla biologia evoluzionistica, la scienza naturale che si occupa di descrivere la storia della vita sulla terra. Gli autori mostrano come dietro ogni grande cambiamento evolutivo ci sia non solo la darwiniana lotta per la vita, la competizione, ma anche un altro fattore decisivo, ossia la cooperazione. I geni collaborano tra loro nel genoma, i genomi nelle cellule, le cellule nei tessuti, gli organi negli organismi, gli organismi nelle popolazioni: l'interazione genera nuove risposte alle esigenze ambientali. Dalla storia della vita alle estinzioni, fino all'epigenetica, questo libro presenta le vie dell'evoluzione attraverso esempi curiosi di adattamenti del mondo animale e vegetale. -
Calvino fa la conchiglia. La costruzione di uno scrittore
""Calvino fa la conchiglia"" è un libro-sfera e un libromosaico. È un libro coerente e composito che restituisce tutto Italo Calvino, anzi, tutti gli Italo Calvino che sotto questo medesimo nome si sono presentati al pubblico in forme sempre diverse, sorprendenti ogni volta. Calvino fa la conchiglia quando scrive un racconto autobiografico dove lui compare sotto forma di mollusco dei primordi, applicato al suo scoglio e impegnato a fabbricarsi il guscio: e vuole che gli venga solido per proteggere la sua polpa, e che abbia forma armoniosa e colori limpidi in modo che lo ammiri chi lo guarda. Per tutta la vita Calvino ha fatto una conchiglia, per tutta la vita ha costruito con i suoi racconti, i suoi saggi, i suoi romanzi, i suoi testi di genere inafferrabile, la gioia fisica e mentale di chi legge. Per tutta la vita non ha mai interrotto la costruzione di se stesso. A cento anni dalla sua nascita è il momento di raccontare questa storia, e di raccontarla tutta quanta.