Sfoglia il Catalogo illibraccio008
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 4601-4620 di 8634 Articoli:
-
Nel giardino del corvo Tobia. Ediz. a colori
Questa storia è stata inventata e illustrata da Leonard Leslie Brooke nel 1903 e questo sembra davvero incredibile. L’umorismo è sfrenato ed è reso dal testo ma anche dalle immagini che hanno un tratto fresco e sapiente. Gli animali sembrano muoversi, danzare e il lettore li osserva affaccendarsi in tutte le loro attività da esseri umani. I bambini di oggi ameranno ridere e seguire l’intraprendente corvo che fa bello il suo giardino per poter invitare tutti i suoi amici e passare una divertente giornata con loro. E ci saranno proprio tutti dal leone, alla gru, ma anche la balena, le cicogne, il gufo, i pinguini e tanti altri. Ma come in ogni buona storia qualcuno deve venire a guastare la festa. Eccola! La volpe stavolta ha pensato a qualcosa di davvero meschino. E per dirla con Leslie Brooke: Successe davvero non è una bugia, là nel giardino del corvo Tobia. Età di lettura: da 4 anni. -
Mostri a colori. Ediz. a colori
I mostri di tutti colori sono amici dei bambini e non hanno nessuna intenzione di spaventarli. Un cartonato fresco e gioioso dove le illustrazioni colorate e stilizzate palleggiano con il testo in rima. Un libro per imparare i colori in modo divertente. Età di lettura: da 2 anni. -
Per tutto l'anno. Ediz. a colori
Versi deliziosi e illustrazioni delicate e giocose accompagnano i bambini attraverso le gioie che riserva per loro ogni mese dell’anno. Ci sono cose belle di cui godere in ogni attimo della nostra vita e ce lo ricorda il gelido febbraio, i germogli verdi di aprile, i papaveri rossi di luglio, le mele di settembre o l’atmosfera di dicembre. L’autrice, con le parole e con le illustrazioni celebra quello che abbiamo intorno come fosse una festa perché la natura pensa, provvede e ci colma dei suoi doni ogni giorno, ogni mese, ogni stagione e ogni anno che noi passiamo su questo pianeta. Un libro del 1927, per non dimenticare di essere grati per quello che abbiamo. Età di lettura: da 4 anni. -
Storia di un curioso. Ediz. a colori
Un pesciolino curioso si ritrova intrappolato in un barattolo a casa di un bambino. Il resto della famiglia acquatica nota la sua assenza e parte alla riscossa per salvarlo. Ma come fare ora che è sulla terra di sopra? Basteranno la saggezza di una vecchia rana e un immancabile pizzico di magia a garantire il successo di una missione che sembrava impossibile. L’autrice racconta ancora una volta la sua amata natura con quel che basta di immaginazione, ironia e stravaganza per rendere anche questa storia davvero irresistibile. Età di lettura: da 4 anni. -
ABC di Babar. Ediz. a colori
Un abbecedario fuori dal comune, una vera e propria caccia alla parola niente di meno che nel Paese degli Elefanti. Nelle tavole brulicanti, contrassegnate ciascuna da una lettera dell’alfabeto, Babar invita il lettore a scovare di volta in volta tutte le parole con la stessa iniziale. In fondo, tutte le soluzioni. Un libro da sfogliare e risfogliare per imparare divertendosi con una guida d’eccellenza e di fama mondiale: il Re degli Elefanti! Età di lettura: da 3 anni. -
Simboli. Ediz. a colori
Il mondo in cui viviamo è pieno di simboli che diamo per scontati ma per i piccini sono qualcosa di strano e complicato che li incuriosisce moltissimo. Cosa vuol dire? Cosa dice? Cosa si deve fare? Cosa non si può fare? Con rime e illustrazioni originali siamo pronti a far giocare imparando i bambini anche piccoli? Età di lettura: da 3 anni. -
Un bene grandissimo. Ediz. a colori
Parlare di bene è molto importante fin da quando i bambini sono piccolissimi perché l’amore è il motore che fa girare il mondo. In questo libro troviamo gli animali che dichiarano al bambino e alla bambina che leggono, il loro affetto sconfinato e gratuito. Parole semplici, genuine, istintive per dichiarare il bene che si prova. Un ottimo cartonato per la lettura ad alta voce con rime musicali e dolci che hanno il suono delle coccole Età di lettura: da 3 anni. -
Torino, la città e gli scrittori. Otto nuovi percorsi letterari
Dopo ""Torino, strade e pagine"", Andrea Maia propone otto nuovi percorsi letterari per rivelare ancora una volta ai lettori le immagini e le impressioni di Torino ritrovate nelle opere di scrittori e poeti che visitarono o vissero nella città, rimanendo affascinati dalla sua bellezza geometrica e arcana. Ogni tappa offre una molteplicità di vicende, osservazioni e punti di vista ricchi di suggestioni, in grado di farci scoprire aspetti ignoti, curiosità e prospettive insolite sulla città. -
Ho molto desiderato la felicità. Storie avventurose e romantiche ...
Nella notte tra il 9 e il 10 marzo 1821, ad Alessandria ebbe inizio la breve e straordinaria avventura della rivoluzione liberale piemontese. Un mese dopo tutto era già finito. Eppure, sebbene avesse avuto un esito infelice, segnò l'inizio - assieme ai moti di Napoli - del Risorgimento italiano. In questo libro sono raccontate le vite avventurose di quegli insorti che, in molti casi, sono stati dimenticati dalla storia. Come Ludovico Cassini, Annibale Santorre Derossi di Santa Rosa, Giacinto Provana di Collegno, Giuseppe Crivelli, Giuseppe Pacchiarotti, il conte Pastoris di Saluggia, il vescovo Faà di Bruno, Carlo Bianco di Saint Jorioz, Vittorio Ferrero. Fino a un'eroina sconosciuta della Valle Uzzone, nelle Langhe, che venne giustiziata. Le loro storie sembrano tratte dai romanzi d'avventura: invece sono vere. -
Materia prima
Materia prima racconta gli slanci e i passi falsi di una picaresca vocazione alla scrittura e alla rivolta. rn«Malinconico, divertente, cinico e profondamente autentico: è il miglior romanzo sugli anni Settanta che abbia mai letto.» - Barry Milesrn«Materiale grezzo, sporco e tagliente, ma purissimo come petrolio o diamante, al lettore la scelta.» - La Stamparn«Questo romanzo non somiglia a niente che abbiate già letto...» - Internazionalern«Con toni picareschi, Fauser descrive un itinerario in cui spesso le avventure prevedono viaggi oltre le porte della percezione.» - il manifestornrnrnHarry Gelb ha sete. Sete di vita, di intensità, di gloria. Una sete inestinguibile. Per placarla viaggia, si droga, beve e, soprattutto, scrive. Va alla ricerca di estasi ed esperienze, ossia della «materia prima» dalla quale trarre i romanzi e le poesie con cui è determinato a entrare nella storia della letteratura. Il fiume in piena dei fermenti europei degli anni Sessanta e Settanta lo sballottola tra Istanbul, Berlino e Francoforte tracciando le spire di una gioiosa catastrofe: un incessante vagabondare tra case occupate, lavori precari, assemblee del movimento studentesco e scalcagnate redazioni letterarie. Sempre a rotta di collo, con come unici porti franchi il bancone di una bettola, l'abbraccio di un amore corsaro, i tasti di una macchina da scrivere. Inseguendo Dostoevskij, Fallada e la Beat Generation, l'«outsider tra gli outsider» Jo?rg Fauser descrive, con uno stile inconfondibile fin dalla prima riga, anno dopo anno, sbronza dopo sbronza, le passioni e i tradimenti di un'intera utopia sociale. Sarcastica anatomia dell'irrequietezza e della dipendenza, ""Materia prima"" racconta gli slanci e i passi falsi di una picaresca vocazione alla scrittura e alla rivolta. -
Me-ti. Libro delle svolte. Ediz. integrale
«Il nazionalismo dei grandi signori giova ai grandi signori. Il nazionalismo della povera gente giova anch'esso ai grandi signori.»rnrnn una Cina stilizzata, scossa da dispute e rivolgimenti, il maestro Me-ti impartisce lezioni di corrosiva saggezza. Procedendo per apologhi, racconti e paradossi, questo prodigio di intelligenza morale sprona a diffidare di ogni solennita` e invita a pensarsi «in terza persona», sempre all'interno dei rapporti di forza di una collettivita`. Brecht imbastisce cosi` un sardonico «manuale di comportamento» mettendo in scena, e in discussione, figure centrali della tradizione politico-filosofica – da Hegel a Lenin, da Marx a Trockij – ed eventi chiave del Novecento – dalla Rivoluzione di Ottobre ai processi staliniani, passando per la presa del potere di Hitler. Una scuola di pensiero pratico per allenarsi a soppesare i germi di futuro e di liberazione contenuti in ogni gesto. Edizione integrale, arricchita di passaggi inediti, varianti e apparati critici. Completa il volume un saggio di Cesare Cases. -
L' uomo, il mito, il messia. In risposta al più grande interrogat...
Dopo ""Dio non è morto - God's Not Dead"", l'autore Rice Broocks si interroga sulla più grande domanda della Storia: Gesù Cristo è davvero esistito? I Vangeli raccontano una vicenda che le fonti possono documentare oppure attingono a miti e leggende della tradizione pagana? Basandosi sui documenti storici, il testo dimostra che Gesù di Nazareth è realmente vissuto e che la Sua morte e resurrezione rivelano la Sua identità di Messia. -
La via del distacco
Considerato unanimemente figura normativa di vita spirituale, quello che i contemporanei chiamarono ""Meister"", ovvero maestro, per eccellenza, il domenicano tedesco Eckhart (1260-1327 ca.) porta a compimento la grande lezione dei filosofi pagani, ""che conobbero la verità prima del cristianesimo"". La grande lezione è la via del distacco, ovvero dell'abbandono di tutto ciò che è inessenziale, per trovare il nostro vero essere, il ""fondo dell'anima"", che non è l'ego psicologico particolare, ma l'universale spirito, Dio stesso. Per il cristiano Eckhart, la via del distacco della filosofia antica è quella stessa insegnata dal Cristo: ""Chi vuole essere mio discepolo, rinunci a se stesso"", e conduce a condividere l'essenza del figlio di Dio, del logos, che nasce nell'anima nostra e la porta a beatitudine infinita. Un insegnamento tanto sconvolgente quanto inconsueto, che non a caso fruttò al Meister l'accusa di eresia e la rimozione, per secoli, dal patrimonio comune del mondo cristiano. Questa antologia, curata da Marco Vannini, traduttore italiano dell'intera opera di Eckhart, offre al lettore un quadro sufficientemente ampio della dottrina del maestro domenicano. -
Il nulla divino
Frutto della penna di Eckhart, o comunque di quella di suoi diretti discepoli, maschi o femmine che fossero, i testi raccolti per la prima volta in questo volume da Marco Vannini sviluppano la tematica, assolutamente centrale nel pensiero del Meister, del nulla divino, ossia un'idea della ""divinità"" impersonale, priva di ogni determinazione, e dunque pensabile solo come nulla, o - meglio - impensabile, «lontana da Dio quanto il cielo lo è dalla terra». Questa paradossale concezione si spiega comprendendo che il Dio determinato in questo o quel modo, in questa o quella immagine, corrisponde agli accidentali, mutevoli, sentimenti, volizioni del piccolo ego, mentre il divino come nulla corrisponde all'essenziale, immutabile fondo dell'anima ovvero a ciò che l'uomo veramente è. È perciò la medesima operazione di distacco, che rimuove dall'anima tutto lo psichismo, a condurre sia alla beatificante scoperta della nostra vera realtà spirituale, sia alla altrettanto gioiosa esperienza del nulla divino. -
3300 secondi
Nell'arco di un'ora di lezione a scuola, si intrecciano le storie di quattro adolescenti che non si conoscono, ma vivono nello stesso momento una svolta cruciale della loro vita.rnrnIn quell'ora magari si incrociano, ma ognuno è preso dai propri problemi: Leah teme le reazioni di Julie, sua compagna di classe, a cui si è dichiarata; Ilyes ricorda il suo arrivo in quel Paese, di cui non conosceva nemmeno la lingua; Océane è distrutta per ciò che le è successo la sera prima e non è in grado di sopportare il peso del suo segreto; Clément non sa come elaborare la morte della sorella. Quel giorno, in quei 3.300 secondi, le loro vite saranno trasformate. Età di lettura: da 12 anni. -
Farfallaria. Ediz. a colori
Una storia piena di poesia sulla bellezza e il coraggio della vita.rn«Un libro a tutto tondo, leggibile a tutte le età: da bambini per scoprire cosa vuol dire crescere e da adulti per ricordarsi cosa vuol dire crescere» - Alice Maddalozzo Della Puppa, TuttoLibrirnrnQuante meraviglie si possono scoprire in un giorno? Quanti incontri si possono fare? Quante sorprese accompagneranno il volo di Farfallaria? Età di lettura: da 5 anni. -
Mappe delle mie emozioni. Ediz. a colori
Un bambino in partenza per un viaggio, che lo porterà a esplorare i luoghi della sua interiorità. Le uniche parole, in questo albo che è quasi un silent book, sono quelle che indicano i luoghi nelle mappe del suo viaggio. Luoghi fantastici ed evocativi, che esprimono con grande inventiva e varietà di registri tutte le sfumature delle emozioni, dalla gioia alla vergogna, dalla meraviglia alla tristezza, fino all’amore. Età di lettura: da 4 anni. -
E se...? Ediz. a colori
Joe sta per andare alla sua prima festa ed è molto preoccupato. Ha perso l'invito con l'indirizzo e può solo spiare dentro le finestre, per cercare la casa giusta. E se ci saranno tante persone? E se non gli piacerà il cibo? E se si faranno giochi spaventosi? La fantasia di Joe galoppa, mentre al di là delle finestre appaiono scene via via più folli e inaspettate... Età di lettura: da 3 anni. -
Le catastrofi del giorno. Ediz. ad alta leggibilità
Majken vede catastrofi ovunque: nel cibo, nell’aria, nelle persone. Sul suo diario annota scrupolosamente notizie di tragedie lette sui giornali, tiene alla larga i germi quanto i potenziali amici. Ma un cane grasso e una signora anziana e un po' pazza possono far breccia anche nel pessimismo più granitico. Età di lettura: da 12 anni. -
Luci nella notte
È notte. È tutto buio. Ma lo è davvero? Anche nell’oscurità, molte cose brillano e risplendono. Vieni con noi nel bosco scuro, giù nel mare nero come la pece e infine in una città notturna deserta, a scoprire quante luci ci sono! La notte può sembrare buia, ma è illuminata da molte luci. Tantissime cose brillano nell’oscurità: stelle e luna, aurore boreali, ghiacci polari, occhi di animali, pesci nel mare, minerali fosforescenti e persino piccoli insetti e funghi. Un picture book di straordinaria bellezza che parla di tutte le cose che illuminano il buio, un originale titolo di divulgazione per fare luce su un mondo che spesso resta sommerso dall’oscurità. Età di lettura: da 7 anni.