Sfoglia il Catalogo feltrinelli008
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 5361-5380 di 10000 Articoli:
-
Medici in cucina. 80 storie di quarantena
Corposo volume con ottanta foto a colori di famosi medici con le loro fantasiose e gustose ricette accuratamente descritte e commentate. -
Raffaele Viviani. La sua vita le sue poesie
«[...] in questo libro di Elio Palombi viene, per la prima volta, descritto il percorso di vita di Raffaele Viviani, attraverso l'analisi delle sue poesie più significative, che esprimono gli stati d'animo dell'artista nei momenti lieti e tristi della sua esistenza...» -
Genius Burning. Un giornalino da Capri agli Stati Uniti e ritorno
Nell’agosto 2013 la Biblioteca del Centro Caprense Ignazio Cerio ricevette in dono una copia di Genius Burning, ‘giornalino’ composto da quattro ragazze che avevano trascorsa una infanzia felice a Capri negli anni ’20 del secolo scorso. Il dono proveniva da Frances Picard Holt – figlia di Harwood Brewster – che scriveva: “E’ con grande gioia che dono la mia copia di Genius Burning alla Biblioteca di Capri, il luogo che tanto significò per le ragazze Reynolds e per la loro amica Harwood Brewster”. Trattandosi di un’opera composta da materiali cartacei vari - cartoncini manoscritti e illustrati ad acquerello, fogli dattiloscritti su leggerissime veline con applicazioni di piccoli acquerelli su cartoncino e di fogli di bloc-notes vergati a penna, si è provveduto, come primo intervento, alla scannerizzazione e alla trascrizione dei testi per consentirne lo studio, evitando di dovere continuamente maneggiare i delicati fogli. Dato il carattere eterogeneo di questi, si è convenuto sulla impossibilità di ricavarne una copia anastatica e deciso che il modo migliore per fare apprezzare la unicità dell’opera fosse ricostruire il vissuto di Diana, Hermione, Pamela Reynolds e di Harwood Brewster attraverso i loro scritti e le loro illustrazioni. -
L' infinito di un vecchio scugnizzo innamorato e altre poesie
Con il loro andamento sereno e pacato, le poesie di Pisani sono ancorate a una piena consapevolezza letteraria, che si evidenzia nelle scelte metriche e nei collegamenti con autori (come per esempio Saba o Di Giacomo) che nei loro versi hanno dato spazio a un tono colloquiale e a motivi sentimentali connessi ad aspetti della vita quotidiana, visti o rivissuti dolcemente nella loro intensa semplicità, come quella che troviamo in Vurria truvà na tavernella ancora («e po' assettarme cu' tte a na tavulella e int''o bicchiere 'e vino tagliarce na percoca e fa' nu brinneso all'ammore, a' vita ...»). In una scrittura caratterizzata da varietà di temi e di metri, al sentimento d'amore e alla passione civile per Napoli si uniscono riflessioni sulla vita, istanze spirituali e anche dichiarazioni sulla funzione della poesia e dei poeti. La scelta del dialetto, che da un lato risale alla grande tradizione postunitaria della poesia in napoletano, coincide d'altro canto con la volontà di individuare toni e percorsi non consueti, da cucire come un abito nuovo: «Aggio cercato 'e cósere pe' tte, poesia d' 'a terra mia, na vesta nova ausanno filo d'oggi e n'aco ch'appartene già a dimane». Con il filo di oggi e l'ago di domani, Pisani, pur senza fratture laceranti rispetto al passato, davvero cuce per la poesia napoletana una veste nuova, lontana dal già detto e da immagini d'altri tempi («Mo, poesia, cagnate songo 'e tiempe, nun è permessa cchiù perimma int' 'e penziere»). L'abito, cucito nel tempo con amore e con pazienza (la cura laboriosa di un poeta non prevede capi realizzati al momento, né quelli confezionati in serie), a partire dai primissimi incoraggiamenti ricevuti da E. A. Mario, è ora qui presente nelle pagine di questo libro nuovo, che «s'arape nnanz'a nnuie». Presentazione di Nicola De Blasi. -
Maioliche napoletane del '700. Da Carlo III a Ferdinando IV di Borbone. Ediz. illustrata
Con oltre 100 tavole a colori che riproducono splendide maioliche napoletane da prestigiose collezioni private. Napoli, città maiolicata all'arrivo di Carlo di Borbone; La congiuntura artistica Castelli-Napoli; La Real Fabbrica di maioliche di Carlo di Borbone a Caserta; La maiolica napoletana dal rococò al neoclassicismo. Appendici e documenti. -
Comme si 'o mare fosse 'e n'atu mare. Poesie recenti e altre ritrovate
La poesia di Antonio Calabrese prende forma sulla riva del mare, come arte all'aria aperta, realizzata nella minuta e ravvicinata percezione di oggetti e altri elementi: lo sguardo del poeta, che è attratto dalla vastità della superficie marina, pone anche in evidenza dettagli circoscritti, dal gabbiano fino a una conchiglia, trasferiti sul foglio come una preziosa miniatura, da cui quasi impreviste si schiudono le immagini poetiche. Sullo sfondo senza fine dello spazio marino, le poesie si soffermano su piccoli oggetti, che si possono trovare sulla riva del mare e possono anche frantumarsi in una sminuzzata indistinzione («na muniglia 'e cocciole»), che prendono però forma in un lessico in cui si addensano ricordi: 'a paglia 'e mare, la mazzamma, il rancefellone, il cippo attunnato, lo scunciglio, il rancetiello che ricama la catena delle sue impronte, 'e ggavine, cocciole e petruzzelle, e poi 'a varca con le sue singole parti, 'e vvele, 'e rimme, 'e cumiente, na cimma, nu fierro. Le parole del dialetto, cercate e trovate con cura amorevole, diventano di fatto parole ""ricercate"""", non perché siano preziose in partenza, ma perché sono diventate rare nell'orizzonte individuale del poeta, che nei versi ritorna idealmente al momento in cui le ha sentite per la prima volta. Anche il dialetto, cercato e ritrovato, da un lato sembra perduto, ma dall'altro «pe sempe resta», tanto più se entra nell'orizzonte della poesia, in cui, in un certo senso, ogni lingua è riscoperta e diventa nuova, come se fosse usata per la prima volta, indipendentemente dalle sue precedenti venture. Con glossario napoletano italiano. Presentazione di Nicola de Blasi."" -
Tifo sogni e fantasie. Trenta racconti da un cuore azzurro
Da noi, lo sanno tutti, il tifo dura l'intera settimana, senza sosta. Il tifo, fatto di una materia che, per buona parte, è sogno. Ed il sogno è la fantasia che va a coricarsi. Incontri, tutti con dentro la medesima passione, spesso ai bar sulla collina di Posillipo o alle sue pendici. Si parla di calcio e si beve il caffè. A Napoli, un binomio inscindibile. Ciò che più d'ogni altra cosa riempie la giornata di un partenopeo doc. In questi 30 racconti, tifo sogni e fantasie liberano i desideri. Quello di fratellanza tra Ospina e il portiere del suo condominio; o di Koulibaly affatato dalla Guida della comunità senegalese che gli fa dono di scarpette magiche; o dell'eterna fanciullezza di Ciro Mertens; o pure di Anguissa, che riscatta le privazioni del suo popolo; o ancora di Lorenzo Insigne, condottiero che, come ne L'Attimo Fuggente, ha l'occasione di salire sulla sua cattedra per guardare da un'altra prospettiva e riuscire a vedere quel che gli indica il suo cuore; o di Meret, amante focoso. Mentre altri personaggi affrontano la loro realtà: Spalletti (e non lui soltanto) ossessionato dalla superstizione; Demme e Goulham vittime dei loro infortuni; Petagna, triestino un po' triste; e poi ci sono Osimhen, il saltatore; Lozano: Chuky, bambola assassina. E naturalmente il Presidente, viso normanno, altero e compiaciuto, con tutta la sua famiglia, ovvero la sua impresa familiare. Sullo sfondo, qualcuno che del Napoli ha fatto la storia, come Corrado Ferlaino e Totonno Juliano. Aleggia, sempre e su tutti, Diego. E chi non c'è, magari ci sarà un'altra volta... -
L'isola di Capri. Ediz. illustrata
Elegante volume in 8° (17x25), pp. 140 con 140 magnifiche fotografie d’epoca con scorci di paesaggi, stradine e vita quotidiana di Capri ed Anacapri nei primi anni del secolo scorso. Ristampa integrale della rarissima edizione del 1913. -
Architetti in cucina. 100 ricette originali
Corposo volume (17x24), pp. 230 con cento foto a colori di architetti che descrivono le loro fantasiose e gustose ricette ""segrete.."""" ."" -
Eugenia Rejchmann da San Pietroburgo a Capri
Prendendo le mosse da un Palazzo di Varsavia assaltato dai Cosacchi nel 1862, da un Collegio per Nobili Fanciulle di San Pietroburgo al tempo degli Zar e da un amore sbocciato a Capri nel 1907, seguendo il filo della storia attraverso gli sconvolgimenti causati dalla Rivoluzione russa, dalla Guerra Civile spagnola e da due guerre mondiali si dipana una storia affascinante e coinvolgente. L'autrice, Anna Maria Palombi Cataldi, era alla ricerca della nonna e della bisnonna polacche e, seguendo le loro tracce, andando a ritroso nel tempo ha ricostruito una memoria intima, inserendola in un contesto pubblico. Si è mossa attraverso il tempo, da un luogo all'altro, da un secolo a un altro. Leggendo vecchi diari e quaderni della spesa, osservando con attenzione foto ormai ingiallite, facendo ricerche sul web, dando significato a racconti dimenticati è riuscita a intrecciare dei fili che erano rimasti sospesi e a riportare alla luce ciò che era nascosto, consentendole di intavolare una conversazione con chi non c'è più ma della cui parola e presenza sentiva la mancanza. Senza volerlo l'autrice ha dato vita ad una narrazione così intensa e carica di sorprese ed emozioni da sembrare la sceneggiatura di un film ambientato tra San Pietroburgo e Capri... -
Pranzi giornalieri variati ed imbanditi in 672 vivande secondo i prodotti delle stagioni
Pregiata ristampa della rara edizione di Napoli del 1832. -
Il grande Ottavo. Velox ad impetum. Storia dell'8° reggimento bersaglieri
«Il 2021 è stato un anno importante per l'8° reggimento Bersaglieri. Il 1° gennaio 1871 veniva fondato in Palermo a seguito di una radicale trasformazione del Corpo. Da allora sono passati 150 anni di gloria, impegno, ardimento e valore ma anche di umiltà e semplicità. Un'unità che ha scritto pagine di storia Patria dalle trincee della prima guerra mondiale, alle sabbie di El Alamein, fino alle recenti operazioni nei Balcani, Iraq, Libano e Afghanistan tanto da ricevere l'appellativo di ""Grande Ottavo"""", riconosciuto unanimemente da tutta la storiografia militare. Bersaglieri che oggi come allora assolvono quotidianamente con disciplina ed onore il proprio dovere in ogni luogo che ne richieda l'intervento per garantire sicurezza, stabilità, ordine pubblico o per prestare soccorso a seguito di disastri naturali. Una presenza professionale e rassicurante che si afferma sempre per efficienza, esemplarità e indiscussa affidabilità, qualità che si uniscono a uno spirito entusiasta, coinvolgente e orgoglioso che suscita unanime simpatia e ammirazione [...]» (Dalla presentazione di Gen. B. Massimiliano Quarto). Prefazione di Giuseppenicola Tota. Presentazione di Massimiliano Quarto. Introduzione di Elio Manes."" -
Magistratura e giustizia in Italia dal 1970 a oggi
Nello svolgimento della sua altissima funzione istituzionale, al giudice deve essere data ampia fiducia, riconoscendogli un insopprimibile spazio di discrezionalità, sempre che l'esercizio del potere non sconfini nell'arbitrio. Pertanto, pur apprezzando gli alti meriti della magistratura, non si può fare a meno di censurare gli intollerabili eccessi, frutto di una sovraesposizione di alcuni magistrati, che si sono verificati in momenti topici della nostra storia giudiziaria. -
Napule e Napulitane dint' 'e pruverbie. 1100 antichi detti e ...luoghi comuni
Con indici e glossario. Elegante volume (18x25) di 170 pagine con 10 antiche stampe popolari. Raffinata edizione su carta pregiata. -
La storia romantica di Villa Lucia
Introduzione di Fabio Mangone. Elegante volume (15x21), pp. 80 con molte illustrazioni a colori e b.n. -
Napoli e Contorni. Album della litografia Gatti e Dura del 1857. Con 25 tavole a colori
Elegante cartella (cm 35x25) in tutta tela color avana, con nastrino di chiusura in seta e borchie di metallo negli angoli. Contiene: Un breve scritto e 25 splendide tavole a colori, che ripropongono integralmente le rarissime stampe della raccolta, compreso il frontespizio originale che spesso mancava. Caratteristiche scene di vita quotidiana di venditori/trici finemente riprese con sullo sfondo, scorci di paesaggio o strade di Napoli ed anche alcuni splendidi costumi popolari: (Donne di Ischia, Procida, Capri, Sorrento, Sessa A.) Il tutto fedelmente riprodotto a quattro colori su bella carta pesante. Pronte per essere anche montate in cornice. Edizione di lusso. -
Amalfi e dintorni. Tra visioni illuministiche e suggestioni romantiche. Ediz. a colori
Volume di grande formato (cm 25 x 35) 160 pagine corredate di 160 splendide illustrazioni a colori di rare stampe, dipinti e acquerelli. Pregiata edizione di soli 999 esemplari numerati, su bella carta pesante, legatura artigianale ""alla bodoniana"""" realizzata a mano, con elegante astuccio."" -
Amalfi and environs. Between Enlightenment visions and Romantic influencesces. Ediz. a colori
Volume di grande formato (cm 25 x 35), di 170 pagine corredate di 150 splendide illustrazioni a colori di rari dipinti, acquerelli e stampe d'epoca Legatura editoriale in tutta tela con sovracoperta ed elegante astuccio rigido telato. -
Topografia e storia delle isole di Ischia, Ponza, Ventotene, Procida, Nisida e di Capo Miseno e del monte Posillipo
Raffinata edizione su carta pregiata pesante, in oblungo (cm 24 x 23), 168 pagine con 40 tavole a colori f.t. di rare stampe antiche e di magnifici acquarelli e gouaches, finemente riprodotti a colori. -
Nel giardino degli esperidi. Gli agrumi. Leggenda, storia, virtù e cinquanta ricette originali
Volume in 8° (17x24) - pp. XXVIII-160 con 6 tavole a colori f.t. edizione su carta pesante con copertina plastificata