Sfoglia il Catalogo feltrinelli015
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 6581-6600 di 10000 Articoli:
-
I tre porcellini. Con adesivi. Ediz. a colori. Con app
Una delle fiabe più belle e più note, dedicata ai piccoli che si avvicinano alla lettura autonoma per la prima volta. I testi brevi, scritti in stampatello e illustrati, utilizzano un lessico semplice, arricchito di alcune parole più complesse che costituiranno una sfida per i piccoli lettori. In fondo al libro, tanti sticker per giocare e una pagina da ritagliare per costruire la ""patente del lettore"""". Età di lettura: da 6 anni."" -
Il mistero delle ruote bucate. Lettori in gamba. Con app
Storie da leggere tutte d'un fiato, tra le righe di un libro illustrato e da un balloon all'altro!rnGli alunni della classe 3C sono alle prese con un'indagine! Chi è che buca le ruote della bici della maestra? Età di lettura: da 7 anni. -
La regina delle nevi. Con adesivi. Ediz. a colori. Con app
Vuoi conoscere la storia di Kay e Gerda, due bimbi uniti da una grande amicizia? Per colpa di un perfido incantesimo, Kay diventa cattivo e un giorno, mentre gioca da solo nella piazza del paese, viene trascinato via dalla slitta della Regina delle Nevi. Con un sortilegio la perfida donna gli fa dimenticare persino la sua amicizia con Gerda e lo conduce nel suo gelido regno. Tocca a Gerda, disperata per la scomparsa dell'amico, provare a salvarlo, nonostante tutti gli ostacoli sulla sua strada e il ghiaccio che imprigiona i cuori di Kay e della Regina delle Nevi. Età di lettura: da 6 anni. -
Pinocchio. Con adesivi. Ediz. a colori. Con app
Una delle fiabe più belle e più note, dedicata ai piccoli che si avvicinano alla lettura autonoma per la prima volta. I testi brevi, scritti in stampatello e illustrati, utilizzano un lessico semplice, arricchito di alcune parole più complesse che costituiranno una sfida per i piccoli lettori. In fondo al libro, tanti sticker per giocare e una pagina da ritagliare per costruire la ""patente del lettore"""". Età di lettura: da 6 anni."" -
Tu ci credi ai fantasmi? Lettori in gamba. Con app
Storie da leggere tutte d'un fiato, tra le righe di un libro illustrato e da un balloon all'altro!rnrnUn antico castello scozzese infestato... da un fantasma? Forse! Per Alice e Lorenzo sta per iniziare una notte da brividi! Età di lettura: da 7 anni. -
Ogni nostro segreto. L'amore è un gioco pericoloso
Ribelle e indipendente, Abby lascia entrare solo pochissime persone nella sua vita. Non si fida di nessuno. E non è disposta a cedere all’amore. Mai. Per nessun motivo al mondo. rn«L'ultimo indimenticabile capitolo della serie Oltre i limiti, sexy e affascinante, come sempre.» - RT Book Reviewrn""Non riuscivo a respirare. Logan era innamorato di me. Di me. E conosceva tutti i miei segreti più sporchi. Non solo quelli un po' impolverati. Proprio quelli più fangosi. Segreti così incrostati che si erano cementati nella mia anima. Sapeva tutte quelle cose, e comunque mi amava. «Le persone non mi amano» sussurrai. Mi temevano. Mi lasciavano. Mi odiavano. Mi usavano. Ma l'amore? «Io sì» mormorò Logan. Il cuore mi batteva all'impazzata. «Le persone normali non mi amano.» A lui scappò una specie di sorrisetto. «Meno male che io sono pazzo.»rnPerché quello che fa per racimolare spiccioli è un lavoro troppo pericoloso. Un lavoro di cui non va fiera, ma che - per via di suo padre e del doloroso segreto che entrambi custodiscono - non può abbandonare. Nei sobborghi di Louisville, Abby spaccia droga e ogni giorno si convince che non c'è altra scelta per lei, e che non le importa di niente e di nessuno. Ma a Logan importa di lei. Logan. Il ragazzo bello e dannato che farebbe di tutto per essere più di un amico per Abby. Eppure, quanto più i due si avvicinano, tanto più una fitta coltre di segreti li allontana. Segreti che, se svelati, potrebbero mettere fine a quel che sta nascendo tra loro."" -
Dimmi tre segreti
Jessie ha sedici anni e una vita da schifo. O almeno così le sembra il giorno in cui lascia Chicago per frequentare il liceo più snob di Los Angeles. Ma proprio quando le cose si mettono male, Jessie riceve una mail misteriosa. Una mail in cui Un Perfetto Sconosciuto si offre di aiutarla a orientarsi nella giungla della nuova scuola. Jessie è perplessa: si tratta di uno scherzo di cattivo gusto o qualcuno vuole davvero darle una mano? Il punto è che Jessie non è nella condizione di rifiutare un aiuto tanto generoso. Sua madre è morta ormai da un paio di anni, e suo padre si è risposato costringendola a trasferirsi dall'altra parte del Paese in un posto che odia con un fratellastro che odia ancora di più. Ecco perché Jessie non può fare altro che fidarsi: presto Un Perfetto Sconosciuto diventa il suo unico e migliore amico. E lei decide di incontrarlo. Ma, si sa, ci sono segreti che è meglio non svelare mai... -
Alla scoperta della luna. Hanazuki. Ediz. a colori
Hanazuki è un po' pasticciona e ha inavvertitamente schiacciato il piccolo Hemka blu. Come si fa a farlo ritornare alla sua forma originale? Sleepy Unicorn è l'unico che potrebbe aiutarli con la sua magia, ma sembra riluttante a usarla! Che cosa nasconde? Età di lettura: da 6 anni. -
Verso la luna e oltre! Hanazuki. Ediz. a colori
Una strana luna, grande e minacciosa sta passando vicino alla luna di Hanazuki. La sua incredibile forza gravitazionale rapisce il piccolo Hemka verde lime. Senza pensarci due volte, la instancabile eroina si imbarca da sola in una pericolosa missione per salvare l'amico. Quali misteri risolverà questa volta? Età di lettura: da 6 anni. -
Grandi lotte e avventure. Perseo e Medusa e altre storie senza tempo
Amori, intrighi, viaggi e prodigi per conoscere i miti immortali e vivere avventure indimenticabili a fianco degli eroi più famosi della mitologia greca: Zeus che combatte contro i Titani, Prometeo che ruba il fuoco agli dei, re Mida e il castigo del tocco d'oro, Paride e la gara di bellezza tra le dee, il cavallo di Troia, Ulisse e Polifemo, Perseo contro Medusa. Età di lettura: da 8 anni. -
Dee ed eroine. Il vaso di Pandora e altre storie senza tempo
Amori, intrighi, viaggi e prodigi per conoscere i miti immortali e vivere avventure indimenticabili a fianco delle eroine più famose della mitologia greca: Persefone imprigionata nell'Ade, Aracne trasformata in ragno, Euridice beffata dal destino. Amore e Psiche, il vaso di Pandora, Dafne tradita, Afrodite abbandonata da Adone. Amori, intrighi, viaggi e prodigi per conoscere i miti immortali e vivere avventure indimenticabili a fianco delle eroine più famose della mitologia greca. Età di lettura: da 8 anni. -
Resta con me fino all'ultima canzone
Farsi degli amici non è mai stato semplice per Elise. Per sedici anni è stata ignorata, offesa, ferita. Il bersaglio preferito di scherzi di ogni tipo. Ma adesso ha deciso di voltare pagina e prendere in mano la propria vita. Ecco perché per tutta l'estate ha osservato le ragazze più popolari della scuola: per diventare come loro e iniziare il secondo anno alla grande. Peccato però che le cose non vadano affatto come previsto. Nessuno sembra accorgersi dei suoi sforzi, ed Elise si ritrova sola. Questa volta è pronta ad arrendersi, certa che per lei la musica non cambierà mai. Ma una notte, durante una passeggiata solitaria per le vie della città, s'imbatte per caso nello Start, un locale underground che suona i brani più belli che abbia mai sentito. E proprio qui, nel posto più stravagante del mondo, in mezzo al più stravagante gruppo di persone che si possa immaginare, Elise trova finalmente quello che ha sempre cercato: la musica giusta, gli amici giusti e forse anche il ragazzo giusto. -
Una youtuber alla scuola media
Inarrestabile, intraprendente, nerd di professione. È impossibile fermare una youtuber spericolata come Abby quando si mette in testa qualcosa.rn«Un romanzo imperdibile per tutte le ragazze che vogliono diventare star della Rete.» - The BooksellerrnDa quando ha aperto un canale YouTube, la vita di Abby è davvero molto impegnata: tra le prove per il musical scolastico di Grease, i compiti e il tempo impiegato a preparare i video, Abby non ha più un secondo libero. Oltretutto, i suoi voti sembrano colare a picco, la perfida Dakota, la ragazza più antipatica della scuola, ha deciso di metterle i bastoni tra le ruote e, come se non bastasse, Abby si ritrova a dover gestire la sua cotta… per due ragazzi diversi! Ben, un compagno di scuola, e Charlie, il miglior amico di suo fratello. I due cominciano però a ronzarle intorno proprio quando i suoi genitori decidono di sequestrarle il cellulare. Il disastro è preannunciato: le cose sembrano mettersi malissimo. Ma per fortuna Abby può contare sempre sulle amiche. Riuscirà a rimettere ordine nella sua vita e a realizzare il sogno di diventare una famosa youtuber? -
Genialmente. 48 sfide per scoprire il genio che è in te! Ediz. a colori
Ciao, sono Genio, un mostriciattolo geniale! Mi piace divertirmi e mettermi alla prova con tutti i tipi di sfida. E tu? Capita a tutti, a volte, di sentirsi poco intelligenti. Se lo stesso pensiero è venuto anche a te, scordatelo! Con questo libro scoprirai il genio che hai dentro. Qui troverai 78 sfide spassose: dovrai scrivere, disegnare, colpire qualcosa, ballare, usare il libro come se fosse una batteria e risolvere problemi... ""particolari"""" Un modo geniale per divertirsi e dare libero sfogo a tutto il tuo potenziale! Età di lettura: da 7 anni."" -
Le caffettiere dei miei bisnonni. La fine delle icone nel design italiano
«Un must per chi si occupa di design e ama capirlo come fenomeno culturale, sociale, economico e antropologico.» - Laura Traldi, D di Repubblicarn«Molto utile per capire l'originalità del modello italiano, in cui non c'è un uomo solo (il designer) al comando, ma si realizza un'integrazione profonda tra industria e creatività. Io penso che le cose stiano come dice Alessi.» - Dario Di Vico, Corriere della Serarn«Inevitabile per gli addetti ai lavori, utile per gli appassionati.» - Aurelio Magistà,rn Il Venerdì di RepubblicarnChe cosa definisce un'icona nel design? Quando nasce, e per mano di chi? Che differenza c'è tra icona e archetipo? E tra icona e tormentone? Si può prevedere che un oggetto diventerà un'icona? E come può un prodotto perdere il suo valore iconico? Partendo dall'evocazione di una memoria intima, privata, l'autrice ripercorre le storie di due famiglie determinanti nell'evoluzione storica del design e delle sue icone. Chiara Alessi, infatti, è cresciuta circondata da oggetti di design, a pochi passi dalle fabbriche dei suoi bisnonni: Alfonso Bialetti, inventore della moka, e Giovanni Alessi Anghini, fondatore dell'omonima centenaria azienda di casalinghi. Amici, concorrenti e consuoceri, Bialetti e Alessi possono essere considerati i nonni delle icone, e forse, in un certo senso, anche i padri nobili di un'importante fetta della produzione di cultura materiale. Dopo di loro molti designer hanno arricchito la storia del disegno industriale di oggetti di culto: la Fiat 500 disegnata da Giacosa, la lampada Falkland di Munari, la libreria Carlton di Sottsass, lo spremiagrumi di Starck... Se è facile rintracciare pezzi iconici nei cataloghi del passato, appare sempre più complesso individuarne alcuni tra la produzione contemporanea. Ma non siamo noi a non essere più in grado di progettare icone di design, ci dice Chiara Alessi. Attraverso un'attenta analisi, e allargando la questione all'ambito della moda e della musica, individua nei cambiamenti endemici del momento contemporaneo il nodo del problema: il cambio di paradigma che ci troviamo a vivere impone la ricerca di nuovi strumenti di lettura, più adeguati, capaci non solo di fornirci una nuova prospettiva sulla realtà ma, soprattutto, di aiutarci a comprenderla. -
L' invenzione di Caravaggio. Con ebook
Un libro che omaggia il genio artistico e la forza creatrice della passione e della conoscenza.rn""Maledetto, anticonformista, sprezzante verso i potenti, amante degli umili, vicino al popolo, eppure con una sua spiritualità. Una sorta di eroe moderno ante litteram. Ma tutto quel mondo di uomini acuti e attenti che si dedicarono alla sua opera, che lo studiarono con attenzione, non potevano immaginare cosa sarebbe diventato, e soprattutto perché.""""rnOggi Michelangelo Merisi detto Caravaggio non solo è considerato uno dei pittori più grandi del suo tempo, fondamentale premessa dell'arte moderna ed emblema dell'artista maledetto: è una vera e propria superstar della pittura. Ma non è stato sempre così. Solo pochi anni dopo la sua tragica morte, il repentino successo che ne aveva accompagnato la parabola artistica ed esistenziale era svanito nel nulla. Nonostante la sua lezione sia stata accolta fin da subito e divulgata da una numerosa cerchia di seguaci in Italia e in Europa, ben presto molti cominciarono a evocare il nome di Caravaggio non per lodarlo ma per denigrarlo. Destinato per più di due secoli a una sorta di damnatio memoriae, nei primissimi anni del Novecento attirò l'attenzione di un giovane studente che di lì a pochi anni divenne il più autorevole storico dell'arte italiano: è il 1911, il suo nome è Roberto Longhi ed è lui l'artefice del ritorno di Caravaggio, della sua """"invenzione"""" moderna. Roberto Cotroneo ce la racconta con la precisione del connoisseur e la piacevolezza del romanziere, in questo libro che omaggia il genio artistico e la forza creatrice della passione e della conoscenza."" -
La partita perfetta. Filosofia del calcio. Con ebook
La partita perfetta, secondo l'indimenticato adagio di Gianni Brera, termina con il risultato di 0 a 0. Squadre attente tatticamente, corte, concentrate; le difese controllano gli attacchi, le forze in campo si bilanciano: nessun gol. Ma siamo sicuri che una partita con due formazioni che arrivano ad annullarsi a tal punto da bloccare il risultato su un pareggio a reti inviolate, racchiuda veramente lo spirito del gioco, e quindi il suo massimo livello di perfezione? Non sarebbero più rappresentativi novanta minuti ricchi di gol e di emozioni? Una di quelle partite che lasciano il tifoso palpitante e con la voce roca? Partendo da queste domande Corrado del Bò e Filippo Santoni de Sio, filosofi di professione e appassionati tifosi, danno vita a un derby filosofico consumato a colpi di rimandi colti e citazioni sportive: un viaggio alla ricerca dello spirito del calcio che dai gol di van Basten nella celebre finale di Coppa dei campioni contro la Steaua Bucarest del 1989, ci conduce a Messico 70, alla ""partita del secolo"""" con cui l'Italia superò la Germania Ovest, o ancora alla semifinale mondiale del 2006, fino alle partite tra Pavia e Grosseto di Serie C1. Col rigore dei ricercatori scientifici e il trasporto degli entusiasti, Del Bò e Santoni analizzano il rettangolo di gioco da ogni possibile prospettiva: i collegamenti tra il mondo del calcio e i nazionalismi, il concetto di fair play, la lingua plasmata intorno al gioco o le reazioni e i litigi davanti alla moviola serale, con il peso dello sconforto per una partita persa con un'azione dubbia. Ed è forse qui lo spirito del gioco, nascosto dietro le discussioni su moduli e schieramenti, tattica e calciomercato: in quell'emozione rituale che ogni tifoso celebra almeno una volta alla settimana durante i novanta minuti, quella passione insensata e innaturale davanti alla quale anche «ai filosofi non resta che riconoscere che ci sono molte più cose tra le due porte di un campo di quante ne contenga la loro filosofia»."" -
Figure piscianti (1280-2014)
Figure piscianti 1280-2014 è un saggio impertinente e erudito, tanto rigoroso quanto spudorato, venato di arguzie e di humour sottile. rnrn«Ammettiamolo: attraverso la storia dell'arte scorre un fiume segreto. Per secoli pittori e scultori hanno disseminato le loro opere di uomini e donne colti nell'atto di fare la pipì, e adesso Jean-Claude Lebensztejn ricostruisce, tra folclore e lussuria, sacro e profano, la genealogia di questi pisseurs e pisseuses che infestano tele, fontane e affreschi di tutti i tempi» - The New YorkerrnL'argomento è all'apparenza bizzarro, forse tabù; di certo ignorato dagli storici d'arte, accantonato come ridicolo o disgustoso. Secondo Jean-Claude Lebensztejn, invece, «nulla è da prendere più sul serio del riso e del disgusto». Per questo ha intrapreso un'originale mappatura delle figure piscianti nella storia dell'arte, a partire dalla più popolare, l'immagine giocosa del puer mingens, il bambinetto intento a fare la pipì che ritroviamo scolpito sui sarcofaghi romani, disegnato sui margini dei codici medievali, nei putti del Rinascimento e nelle fontane barocche - che è finito perfino sull'etichetta di una birra belga e in un videogioco installato nei bagni pubblici di Tokyo. Da lì, in un percorso illustrato con oltre 150 immagini, Lebensztejn ricostruisce la curiosa genealogia di un leitmotiv che sfida i limiti della rappresentazione, e ce ne svela le mutevoli implicazioni e i significati nascosti: dall'affresco nella basilica superiore di Assisi, dove un angelo dietro una colonna sembra accingersi a un atto così poco sacro - ma solo ai nostri occhi - proprio sopra la Crocifissione di Cimabue, fino alla trasgressione poetica dei Piss Paintings di Andy Warhol e alle performance più estreme della body art, passando attraverso la grazia esoterica di Lorenzo Lotto, la mitologia classica reinventata da Tiziano e Rubens, l'agreste innocenza di Rembrandt e l'erotismo voyeur di Boucher e Picasso, senza dimenticare una quantità di invenzioni spesso poco note di maestri e artisti minori, che sono qui interpretate anche grazie al confronto con opere letterarie fondamentali come l'""Hypnerotomachia Poliphili"""" o """"Gargantua e Pantagruel"""". Con esattezza e concisione, in queste pagine si intrecciano religione e alchimia, figurazione simbolica e realismo, dottrina e scandalo - fino alla profanazione -, erotismo e innocenza, brutalità e tenerezza. A prendere forma è così non solo una stravagante rassegna, ma una decodifica pungente di secoli di iconografia e cultura europea: la storia del nostro sguardo segreto."" -
Gli italiani al Tour de France. Con e-book
Che cosa rende così indimenticabili le imprese dei ciclisti italiani al Tour de France?rn«Pellizzari, uno che mangia pane e bicicletta, se che ogni tanto, tra storia e geografia, s'incrocia la strada della poesia.» - Gianni MurarnLa Grande Boucle è da sempre la corsa ciclistica più ambita. ll Tour de France è per noi quasi il contrario del Giro d’Italia: se questo è una grande festa di paese, il Tour è invece una spedizione in terra straniera, dove si parla un’altra lingua, dove i paesaggi, le montagne, le strade e il cibo sono diversi. Dove il pubblico, spesso, è stato ostile o quantomeno poco amichevole nei confronti di questi “italiani in gita”.rn rnSe a tutto questo aggiungiamo l’antica rivalità tra italiani e francesi, è evidente perché una maglia gialla può valere una carriera. I nostri ciclisti sono sempre partiti alla volta del Tour come per un grande viaggio, dagli esiti talvolta gloriosi, talvolta amari, ma sempre colorati delle tinte dell’epica. -
Calendario atlante De Agostini 2019. Con applicazione online
Giunto al traguardo della 115a edizione, il Calendario Atlante De Agostini continua ad analizzare e spiegare i fatti del mondo attraverso i numeri della geografia statistica. Grazie allo straordinario sviluppo delle metodologie di ricerca e alla circolazione delle informazioni sempre più capillare, l'opera si è molto arricchita nel corso degli anni, raggiungendo, con l'utilizzo quotidiano di internet, gradi di aggiornamento impensabili fino a pochi anni fa. Il frutto del consueto e attento lavoro redazionale di raccolta, selezione e analisi dei dati statistici mondiali, permetterà a chi cerca informazioni precise ed esaurienti, di trovare qui una fonte sicura e affidabile. I lettori più affezionati così come quelli nuovi, siano essi viaggiatori, studiosi o cultori della geografia, troveranno risposte a numerosi interrogativi, alcuni dei quali sono efficacemente illustrati nelle 44 tavole cartografiche finali. La mole di dati presenti nel volume trova una vasta possibilità di rappresentazione e consultazione grazie all'applicazione online DeAWING. Oltre un milione di dati proposti non solo attraverso le schede paese ma anche nell'area di confronti tematici, mondiali e italiani, in cui ogni fenomeno o tema viene cartografato, consentendo un'immediatezza di interpretazione del dato che rende la versione online di questo repertorio geostatistico molto apprezzata.