Sfoglia il Catalogo feltrinelli016
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 4341-4360 di 10000 Articoli:
-
L' era della ghirlanda. Quando Parigi brucia nel cuore
Parigi all'inizio degli Anni Duemila. Si può pensare d'improvvisare un'intera esistenza vivendo come artisti di strada? In una capitale europea dove la concorrenza è anche spietata? Pascal, un giovane eccentrico e pieno d'iniziative originali vive proprio quest'intensa esperienza e, al tempo stesso, si trova a condividere anche una forte passione con Janet, anch'essa ragazza del tutto stravagante. Improvvisamente, il protagonista si vede a dover mettere in gioco tutta la sua vita dal mattino alla sera e invece di reagire con razionalità e con spirito di riscatto, cade in uno stato di depressione, ansia, abbandono, smarrimento totale e tutto si trasforma in un disastro esistenziale. Veronique, una vicina di casa dai modi molti materni e sensuali, con vent'anni circa di differenza in più di lui, giocherà un ruolo molto importante in tutta la vicenda, complice un bigliettino verde. Tutto il racconto è intessuto di descrizioni poetiche, di sorprese e di dialoghi molto intensi. Il finale è decisamente a sorpresa e rompe molti schemi borghesi ai quali, forse, ci hanno abituati sin da piccoli. -
Leggere, sentire, comprendere. Inglese, francese, spagnolo, portoghese, tedesco
L'Autrice di questo volume propone di utilizzare, per l'apprendimento e l'insegnamento, tutte le occasioni, le esperienze dirette e indirette e gli strumenti disponibili per lo studio delle lingue, cosiddette straniere, partendo dalle sue poesie. La conoscenza di una lingua è infatti influenzata più di quanto crediamo dal sentimento di amicizia che già coltiviamo o che vogliamo far nascere o crescere nei confronti delle persone di altra nazione. Dal punto di vista didattico, allora, leggere in italiano e leggere in lingua altra potrebbero andare di pari passo al sentire, garantendo quest'ultimo anche una adeguata e buona pronuncia nel confronto, per far seguire altre opportune analisi di parole e frasi da ricordare. -
Monodia di donne
Arianna, Elena, Perialla, Cassandra, Medusa. Nomi scolpiti nell'imperitura letteratura epica, storie travolgenti di passioni, dolore e solitudine narrate a una sola voce, quella struggente delle protagoniste. Con questa monodia, Roberta Biscozzo restituisce dignità a figure non ascoltate e perseguitate semplicemente in quanto donne. -
La stagione del palombaro
La percezione che un poeta ha di se stesso e dello spazio che lo circonda è esattamente quella di un palombaro che si ritrova immerso negli abissi, nel suo invadente scafandro, con i piedi in scarponi zavorrati e un pesante elmo di bronzo sulla testa. Ovattato è per entrambi il vociare del mondo esterno, sia che esso si riveli sommerso a migliaia di metri di profondità, sia che si estenda per le pianure sconfinate della terra. Per entrambi risulterà lontano l'agitarsi informe della vita sociale, flebile sarà la loro voce e sfocati diverranno i volti amici e sempre più impercettibile il loro movimento di labbra. Come un palombaro inabissato nei più profondi scenari marini, così il poeta percepirà di se stesso solamente l'ansimo del fiato che gli viene meno, il terrore d'abbandonarsi su un fondale sconosciuto. Atroce è la solitudine degli abissi, come l'esistenza che il poeta conduce sull'arida terra. -
Luci irradianti in cielo e in terra
Un viaggio intimo, lirico, quello che ci propone Maria Alberti in questa intensa raccolta. La sua voce, infatti, è rivolta non solo a Cristo, ma anche a Maria, nel suo duplice volto. Da una parte la Madre celeste, ultraterrena, che appartiene alla collettività; dall'altra una madre terrena, la sua mamma, a cui rivolge un dolce e toccante ricordo. -
Vita di un tempo. Riflessioni e memorie
Il mondo agricolo e pastorale fin dall'inizio, nella storia dell'uomo, è sempre stato oggetto di osservazione e ispirazione poetica. L'autore lo riporta in vita, rappresentandolo nelle sue caratteristiche e cadenze socio-ambientali, sfuggendo alla raffigurazione con la quale i mass media lo stanno trasformando in un fenomeno da baraccone. -
Parole scartate raccolte sulla via
Le poesie e i racconti di Andrea Ceriani sono lo specchio dell'inquietudine e del tormento interiore propri del genere umano. A fare da cornice si rilevano diverse tematiche: l'insicurezza e l'incapacità di reagire ai continui cambiamenti del mondo, il rapporto con Dio e l'ossessione della morte. -
La mia cava
"La mia cava"""" è un viaggio verso il ritrovamento di un io attaccato alla vita e agli affetti più profondi. Le parole diventano la grotta, il nido pascoliano in cui rifugiarsi in seguito alla morte violenta del padre che provoca uno stravolgimento emotivo. Attraverso la memoria si segue la scia di temi e luoghi associati agli incontri, ai dialoghi e alle speranze. I colori della città, i respiri, le parole dei passanti diventano lo strumento di attaccamento alla figura paterna, presenza che accompagna l'autrice nella sua esistenza quotidiana." -
La mia ultima prima volta
Luce, ventisettenne romana dal carattere risoluto e intraprendente, lavora in un'agenzia pubblicitaria come consulente. Il suo motto è ""avere sempre tutto sotto controllo"""". Un bel giorno, però, incombe inspiegabilmente un vero tormento: inizia a guardare il suo collega, Paolo, con occhi diversi e la passione prende il sopravvento sulla razionalità. La carriera, il fidanzato perfetto con cui costruire un rapporto stabile, le amicizie giuste, quelle sane: tutto sembra perdere senso. Le sorti della sua esistenza cambiano, la sua intimità assume una luce diversa e a tratti sconvolgente. Il terrore di una vita triste, con ritmi da robot e piena di condizionamenti le provoca angoscia, ma allo stesso tempo la sprona a compiere la scelta meno semplice e più audace."" -
L' albero della pace
"L'economia, è ancora oggi un oggetto sconosciuto, di cui non sono valutate le vere potenzialità, le quali condizionano nel profondo l'essere umano, nella propria realtà, stili di vita, arrivando a influenzare profondamente i sentimenti e a modificare il tessuto sociale, fino a far apparire vero ciò che non lo è. Oggi, è possibile una società senza più denaro, occorre raccogliere le energie per fare un passo di grande responsabilità verso la dignità umana. Per prendere questa direzione occorre accorgersi quanto l'intera umanità sia corrotta e deviata da questo potere, che non è solamente un potere economico, ma molto di più. L'interesse privato isola l'uomo. Serve ripartire da un progetto umano che passi attraverso la politica e unire gli ideali di Pace di tutti gli Uomini. Con un lavoro collettivo l'umanità potrà fare esperienze di vita e creare una società che oggi non può esistere.""""" -
Il lato magico. Il rituale del Benandante
Gemona, Friuli Venezia Giulia. Ginevra è una giovane ragazza con una normale vita da adolescente, con amici vecchi e nuovi con cui uscire a divertirsi, studiare quel poco che serve giusto per passare l'anno scolastico e con piccoli problemi di cuore tipici dell'età. Tutto sembra scorrere in modo regolare, fino a quando non incontra il bel Logan che le farà scoprire qualcosa che non credeva fosse possibile e che le riporterà alla mente delle cose strane successe tanti anni prima. -
La mia bimba di colore
Faja è una bambina sulla cui pelle è impresso il profumo dell'Africa; Micaela è una ragazza speciale che non si lascia attanagliare dai luoghi comuni e agisce di cuore. Il loro incontro cambierà la vita di entrambe, anche se per motivi differenti, portando un immenso arricchimento nelle loro esistenze. Un libro che ci insegna ad andare oltre i muri eretti dai condizionamenti sociali e a riconoscere nell'altro l'essenza più pura che caratterizza tutti noi: l'umanità. Siamo tutti uguali e tutti meritiamo di godere di pari diritti. Tutti meritiamo di vivere felici. -
Ora a colui che può
"Non il possesso della conoscenza, della verità irrefutabile, fa l'uomo di scienza, ma la ricerca critica, persistente e inquieta, della verità"""". Karl Popper Non è affatto diverso da conoscere Cristo e le ricchezze che risiedono nella sua persona. Dovremmo cercarla minuziosamente, la negazione di tale percorso dovrebbe inquietarci sapendo che limiterebbe sia il nostro potenziale crescente che l'oltrepassare i confini del comune. Stando alla sua ombra saremo costretti ad accontentarci di una vita senza grandi cambiamenti, vissuta all'interno di un recinto semplicemente umano." -
Ombre invisibili
L'umanità delineata nei racconti di ""Ombre invisibili"""" è variegata: ciascun personaggio ha un suo peculiare vissuto, ma quasi tutti soffrono di una sorta di incapacità comunicativa che fa da barriera tra loro e il mondo esterno. In tutte le storie aleggia un senso di sospensione, di inquietudine, un malessere interiore che si nasconde ma è in agguato, senza mai esplodere davvero, e che finisce per travolgere i personaggi. L'impressione finale è quella di trovarsi di fronte a una galleria di istantanee dell'animo umano, ognuna narrata con uno stile asciutto e tagliente."" -
Progetto mondiale di rinnovamento politico-sociale-spirituale. Visione nuova della vita
La realizzazione di un mondo nuovo e di una visione della vita più giusta e più vera, basata sull'altruismo e non sugli interessi di parte e sul potere, potrà avvenire a breve, se lo vogliamo, se lo desideriamo veramente. I mezzi ci sono, le persone ci potrebbero essere, il tempo è giunto. È chiaro che il cambiamento dovrà andare di pari passo con il coinvolgimento dell'essere umano, attraverso un cammino spirituale che lo aiuti a mettersi in discussione e a formarsi interiormente per una nuova vita, dando priorità alla verità, alla giustizia, all'amore. Un nuovo assetto politico e sociale aiuterà l'essere umano a tradurre in pratica ciò che ha appreso con il suo percorso spirituale. -
Gezz
Cosa mai può condurre dei bizzarri personaggi, apparentemente senza legami tra loro, a reclamare smaniosamente il furto di un forno a microonde? Cosa c'è di tanto importante dietro un semplice oggetto da cucina? Bene, il lettore che si lascerà trasportare in questo farsesco viaggio nella provincia emiliana troverà a mano a mano la chiave di lettura e capirà che ognuno agisce in base a delle pulsioni, a dei desideri e delle dinamiche proprie di un essere umano, nella sua miseria e semplicità. Troverà, così, il modo di guardare oltre la coltre nebbiosa della grettezza umana. -
Giudica tu stesso quel che è giusto (ma prima informati bene)
Ogni uomo nasce naturalmente animale, dotato di un proprio istinto, poi viene passo passo aiutato a diventare razionale. La ragione, il voler essere davvero uomo è una scelta. Dio dà all'uomo la possibilità di combattere la sua naturale istintività e il suo egoismo, ma sta a lui fare la scelta attiva di trasformarsi in uomo vero, buono. Cesarscoin mette a nostra disposizione la sua saggezza e le sue conoscenze teologiche per farci capire quanto sia importante non abbandonarci all'istinto e a una sterile imitazione degli insegnamenti di Dio. Occorre mettere in pratica il dono prezioso che ci ha fatto, che ci distingue dall'animale: scegliere, ragionare attivamente, pensare, e questo vale in ogni singolo aspetto della nostra vita. -
Viaggio nel tempo. Tirannia, amore e ribellione
In ""Viaggio nel tempo"""", Davide Bernardin affronta, con poemi originali e funzionali, il concetto di libertà in modo concreto, ponendosi domande non tanto sulla libertà in senso lato, quanto su come un essere umano possa considerarsi realmente libero, in una condizione della propria esistenza. Non dovremmo quindi chiedere al prossimo se esiste la libertà, quanto piuttosto chiedere a noi stessi se ci sentiamo liberi. E, se non lo siamo, lo vogliamo diventare? Abbiamo, quindi, il coraggio di essere liberi?"" -
La quiete del lago. Luoghi di pace e di poesia
"La quiete del lago"""" è un rifugio di pensieri, appunti e meditazioni legati tra loro con cura e sincerità: il poeta si spoglia e si mostra in tutta la sua verità di uomo. """"Fermare nel tempo un istante di vita"""" scrive Walter Olivetti e proprio per questo fissa sulla carta delle immagini altrimenti evanescenti, che offrono al lettore ricordi che arrivano da un tempo lontano. Nelle pagine la storia antica cede il posto all'attualità: gli eroi mitologici sono gli antenati degli atleti olimpici, la caduta di Tenochtitlán anticipa il dolore per il crollo del ponte Morandi e per la guglia della cattedrale di Notre-Dame ingoiata dal fuoco. Il passato e il presente, sembra dirci l'autore, parlano la stessa lingua, sono legati a doppio filo. Walter Olivetti ci parla della natura e dei suoi silenzi, dona oasi di pace in cui poter riflettere. Soprattutto racconta l'essenza delle piccole cose, che poi sono le più autentiche e semplici, come semplici sono le parole combinate tra loro con gradevole musicalità." -
Fame d'aria
"Il pigiamino strappato non è stato ricucito, ma per fortuna non ne abbiamo dovuti strappare altri, anche perché ormai non ci sarebbe stato nulla da strappare; nessun intervento da effettuare, nessun intervento di tracheotomia da eseguire. Sergio è nella sua stanzetta colorata, resa più accogliente da noi e dagli infermieri con disegni e foto, in mezzo a tutti i suoi apparati da bimbo bionico o come dire """"Io robot"""". È cresciuto tanto dal pigiamino, sia come altezza sia come peso; interagisce anche di più."""""