Sfoglia il Catalogo feltrinelli016
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 4401-4420 di 10000 Articoli:
-
Quarant'anni in versi
Quarant'anni in versi non è solo una raccolta di poesie, ma un viaggio introspettivo che tocca in maniera profonda e mai banale i luoghi dell'anima. Riflessioni che spaziano dall'attualità, al sociale, all'amore e in grado di creare un legame particolare tra chi scrive e chi legge. Il lettore si riconosce nelle parole dell'autore, le fa sue. Copertina a cura di Marco Lentini. Immagini interne realizzate da Giovanni Cataudella. -
Una vita poco monotona
Quando si intraprende la carriera marittima si segue uno stile di vita unico, a volte rischioso e impegnativo, ma non privo di fascino. Giuseppe, un tipo vivace e dinamico, si cimenta in diverse esperienze lavorative, finché, a un certo punto della sua vita, si rende conto che il suo destino è legato al mare, che lo attira a sé con una forza quasi misteriosa. Che si tratti di affrontare le tempeste a bordo di una nave o nella sua vita, Giuseppe può sempre contare sul suo spirito d'iniziativa e sulla sua determinazione. -
Encima. Oltre il limite
Racchiusi in queste pagine vivono due racconti che indagano in profondità la vita e le emozioni. L'intensità del dualismo tra maschile e femminile; la passione che travolge le anime, impegnate in una danza non solo all'interno di una sala da ballo, ma nell'esistenza stessa sono solo alcuni dei temi che permettono di andare ""oltre"""". E poi ancora, la morte, la rinascita, la carezza di una bambina che sa guardare oltre questo mondo, la fiducia in se stessi e nella vita, la paura, l'abbandono e per finire una grande consapevolezza: la forza dei sentimenti, l'amore primo fra tutti, è ciò che rende liberi. Ed ecco che si presenta al lettore un connubio tra romanzo e concretezza, in cui la profondità e la crudezza delle emozioni si tingono di toni reali, a tratti seducenti, a cui è impossibile restare indifferenti."" -
La parte variabile del discorso
Questa novella, o romanzo breve, è stata scritta, pensata per essere letta ""tra le righe"""" di una trama che costituisce solo il mezzo per dire delle cose e non il fine ultimo. Ideata per insinuare il dubbio sulle certezze, se non di tutti, sicuramente di molti."" -
Segreti e verità di un destino
Segreti e verità di un destino è, innanzitutto, un romanzo di formazione in cui le protagoniste, donne forti e determinate, legate da rapporti di sangue, perseguono lo stesso obiettivo: scoprire le proprie origini e recuperare, così, i tasselli mancanti della loro identità. Alla fine del romanzo, infatti, il lettore scoprirà un puzzle di personaggi, storie di dolore, di fatica, ma anche di gioie e soddisfazioni. -
Altri sacri punti di vista
Raccolta di poesie inedite. Il titolo, tratto da una poesia degli indiani d'America (Sognare il mondo) è un richiamo alle antiche intenzioni della poesia: un dire non solo individuale, ma che riguardi una comunità. I contenuti variano: dall'amore al dolore, dalla vita a emozioni e sensazioni che tutti possono sperimentare; l'autrice ha sofferto e soffre tuttora di depressione e disturbi d'ansia e questo, insieme al tema della natura, è sicuramente un argomento ricorrente. -
Social blackout. E se i social finissero domani?
Essere o non essere? Se l'essere sta nell'autentica identità personale, che ci distingue gli uni dagli altri, il non essere risiede nel fingere di avere un ruolo nel mondo, che però nulla ha di originale e personale. Il non essere oggi, nel mondo ""social"""", è imperante: ci ruba le identità per imporne una sola, globale e asettica. Ma se un giorno si tornasse alla """"normalità"""", come reagiremmo?"" -
Biking in Iceland. Ampliare la zona di comfort nella terra di fuoco e ghiaccio
L'Islanda in bici, tra panorami mozzafiato, contrasti paesaggistici unici al mondo e riflessioni inconsce fatte di fuoco e ghiaccio, diviene un viaggio fuori e dentro di sé. Un percorso interiore capace di ridare valore, attraverso l'avventura, a quel comfort di cui, nella quotidianità, si rischia talvolta di perdere il senso. Un percorso di crescita che chiunque, leggendo il libro, potrà compiere nel proprio cuore per comprendere il senso di tutto ciò che gli appartiene. -
Inverosimile domani
Una nuova raccolta di poesie, scritte causalmente durante le pause di silenzio. I tormenti angustiano lo spirito e manca il controllo dei pensieri. Coltivare buoni pensieri e parlare bene di tutti, vedere in una persona i lati buoni e non quelli cattivi. I buoni pensieri sono le radici di tutto quello che cade in questo mondo. Risolvere il problema dell'esistenza, le persone comuni non riescono. Nell'intero cosmo la luce di Dio splende ovunque. La porta della conoscenza e è dentro di noi, l'inesauribile è dentro di noi e non esiste ricchezza più grande. Quando troviamo questa miniera, dobbiamo sfruttarla e trovare il contatto con la vita superiore autentica dell'essere umano. Perfezionarsi sempre più nella vita mentre lo spirito si rallegra. Pubblicava così uno dei suoi tanti lavori per non negare al prossimo la propria esistenza e quello che ha voluto suggerire della sua vita vissuta. -
L' amore oltre il frastuono
A volte per incontrare l'amore vero occorre aspettare una vita intera e questo lo sa molto bene Alice. Dopo un matrimonio naufragato, decide di zittire il suo cuore. Fino al giorno in cui conosce Andrea e allora tutto sembra ricominciare. L'amore oltre il frastuono parla la lingua della speranza e racconta un sentimento in grado di renderci tutti uguali. -
Sociologia della pandemia
Anno Domini duemilaventi. Venerdì 13 marzo. Il mondo non sarà più quello di prima. Sempre più persone sono convinte che la pandemia da Coronovirus 19 cambierà il corso della storia. Una particella grande, più o meno, cento nano-millimetri in grado di rivoluzionare decenni di impalcature e sovrastrutture ideologiche, culturali, economiche, sociali, politiche e militari. -
Sulle ali della giustizia
Si può ancora avere giustizia oggi? Questo è il grande interrogativo che si pone Antonino Orlando. Per conoscere la risposta a questa domanda però non basta studiare la società moderna, c'è bisogno di tornare sui propri passi, riscoprirsi e scoprire il futuro. Assieme a suo nipote Marco, l'autore compie un viaggio nella storia e nella filosofia alla ricerca della giustizia vera. -
Fiori di mandorlo per la ragazza fantasma
In un mondo che crolla perché si preferisce costruire velocemente e a basso costo, in un mondo in cui si predilige giorno dopo giorno brancolare e respirare tra nebbie tossiche, pur di avere un risultato economico nell'immediato, macchiandosi di egoismo verso chi un giorno raccoglierà l'eredità di un pianeta guasto, l'autore scrive della necessità di non fare dell'ambizione e della scalata economico-sociale il proprio obiettivo di vita. -
Pensieri estemporanei. Frammenti di idee
La realtà non è mai ciò che appare. È sempre tutt'altro. La realtà è mistificata, è inquinata, è falsificata dalla cultura e dal potere dominante. È costretta a essere arroccata su se stessa e pertanto si è incapaci a giudicarla. Ciò si verifica oggi più che mai perché è un fenomeno tipico della contemporaneità. -
Quel suono non è musica
"Che rumore ha la Guerra?"""" Abituate alla quiete, al chiacchiericcio televisivo, al sottofondo del traffico o alla musica ascoltata negli auricolari, probabilmente le nostre giovani generazioni non ve lo sapranno dire... Eppure quel rumore nasce dal silenzio. Il silenzio dei popoli di fronte ai discorsi deliranti dei dittatori. Il silenzio dei soldati che obbediscono a ordini di morte. Il silenzio degli intellettuali di fronte alle più palesi violazioni dei diritti fondamentali degli esseri umani. L'idea alla base del libro di Federica Pegorin è rompere il silenzio, narrando la cruda realtà della guerra attraverso i suoi rumori. Rumori che evocano immagini. Rumori che evocano vissuti. Ragazzi che raccontano la Storia ad altri ragazzi, nonni che raccontano la Storia ai loro nipoti. Una narrazione che si svolge su due piani, uno """"oggettivo"""" dato dalle cronologie di eventi costruite dai ragazzi stessi e uno """"soggettivo"""" dato dalle storie dei protagonisti. Attraverso riassunti, glossari, narrazioni, risorse e riferimenti, il lettore viene guidato a esplorare la Storia del Novecento, attraverso le """"visioni del mondo"""" di chi c'è stato e di chi la può solo immaginare. Roberto Trinchero" -
La spilla di Isabella
"La spilla di Isabella"""" è un racconto che attraversa epoche e luoghi differenti. Di generazione in generazione, passando per le mani di donne apparentemente senza legami tra loro, un prezioso gioiello determinerà le sorti delle loro vite. Custodendo storie e leggende, questa spilla è un dono, voluto forse da un disegno superiore, e chi ha la fortuna di entrarne in possesso dovrà mostrarsi degno di tale eredità." -
Piccole storie «critiche». Saggi e riflessioni
«Piccole storie ""critiche""""» è strutturato in sei racconti. L'obiettivo dell'autore è quello di fornire uno spunto di riflessione attraverso una lettura piacevole, divertente, per rammentare l'importanza dei valori, come la vita, l'amicizia, l'autostima e l'amore per il prossimo."" -
Milanoventunopuntozero. Guardare al futuro con occhi puliti
Le culture liberale, repubblicana, democratica e socialista riformista hanno espresso forze politiche attualmente sconfitte, anche se queste culture hanno il merito di avere dato vita a quel tanto di democrazia liberale che esiste in Italia e perciò possono essere considerate idealmente vincenti nella prospettiva di questo secolo e del secolo scorso. L'autore impetuosamente descrive tutti i difetti del Sistema Italia dalla tassazione eccessiva, alla troppa burocrazia, dalla necessità di utilizzare gli strumenti che la cooperazione e le Convenzioni Internazionali mettono a disposizione per governare i fenomeni migratori, dall'urgenza di una riforma della Giustizia. Quindi lancia le sfide per costruire un Mondo Nuovo, parlando della Milano, motore dell'Italia, del modello di smart city e lanciando le prime idee sulla partita strategica sul Mediterraneo che l'Europa unita deve percorrere. -
Una ragazza degli anni '70
Mariù, Cetty, Michele: sono alcuni dei nomi dietro cui, in questi otto racconti, si cela la figura di Mariceta Gandolfo, una ragazza degli anni '70. Sono personaggi veri, concreti, tangibili, con le proprie fragilità e incertezze. Sono persone di diverse età, che, nel loro piccolo, cercano di cambiare il mondo in cui vivono, schierandosi contro le ingiustizie. Nelle pagine di questo libro vengono narrati frammenti di vita quotidiana; schegge di memoria in cui si percepiscono le paure e le tensioni, la felicità e la passione dei protagonisti; storie che mettono in luce una terra di cui si possono sentire i profumi e i sapori, un'isola splendida ma ricca di profonde contraddizioni: la Sicilia. Con uno stile semplice ma incisivo, gli episodi presenti in questo libro - scritti nel corso di diversi anni - permettono al lettore di porsi domande su temi di valenza sociologica e politica, di conoscere alcune tradizioni siciliane, di entrare in contatto con la mentalità di un'epoca ormai passata, ma che spesso condiziona anche il presente. -
La mia rosa bianca
Sara e i suoi fratelli sono prede del mostro che si cela fra le mura domestiche. Abusi fisici e psicologici sono all'ordine del giorno. Anime ingenue che già conoscono e vivono l'inferno. L'unica cosa che Sara può fare è ribellarsi e scoprire la sua Rosa Bianca, la sua anima interiore, e darle forza. Questa che leggerete non è una storia inventata.