Sfoglia il Catalogo feltrinelli016
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 4381-4400 di 10000 Articoli:
-
La Pet Therapy tra scienza e diritto
Un percorso storico e scientifico che parte dai primi studi pionieristici, sino ad arrivare alle più recenti scoperte scientifiche che hanno dimostrato l'efficacia della ""terapia con gli animali domestici"""". Dal riconoscimento della Pet Therapy come cura ufficiale a livello internazionale, alla descrizione dell'attuale apparato normativo che regola, sul territorio nazionale, la somministrazione di questi interventi: oggi più propriamente definiti """"Interventi Assistiti con gli Animali"""". Un'indagine che consente di acquisire un'adeguata conoscenza riguardo alle diverse sfumature di una disciplina sempre più attuale ma ancora poco conosciuta. Un'opera rivolta a chiunque voglia approfondire lo studio della materia, ma anche al neofita, amante degli animali, che desidera avvicinarsi in modo semplice e immediato allo straordinario mondo della Pet Therapy."" -
Io resto a casa e scrivo
Questo 2020 è stato un anno particolare, difficile per tutti, pieno di rinunce. Quante volte in questi lunghi mesi abbiamo sentito dire alla tv, alla radio, letto sui giornali, sui social la frase ""Io resto a casa""""? Ed è qui che nasce l'idea di una nuova antologia. Anche noi vogliamo esortarvi a essere prudenti e rimanere il più possibile a casa. E invitarvi a impiegare il tempo che avreste speso nei vari luoghi pubblici per sfruttare le vostre capacità creative, per dare sfogo ai vostri sentimenti, mettendoli nero su bianco. Perché si sa che proprio da quelli nascono le opere migliori, che noi prontamente raccogliamo in un volume che vi possa far compagnia in ogni momento."" -
#Tu puoi volare
Il grande potere dell'immaginazione e della fantasia aiuteranno Odette a costruire un mondo incontaminato, popolato da palloncini, contro quello reale, dominato dal suo disagio psichico. Inoltre, proprio a partire dalla sua spiccata capacità di immaginazione, la ragazzina riuscirà ad accettare di buon grado l'aiuto della clown-terapia, riconoscendone l'enorme potenziale nel processo di guarigione. -
Io, Ciro e il virus!
Può da un evento drammatico nascere qualcosa di buono? Alle volte sì, può succedere. Siamo stati costretti a un tempo sospeso per via del Coronavirus e abbiamo così compreso che la bellezza sta nelle cose semplici. Lo sa bene Ciro, la tartaruga con cui Giulio e sua moglie hanno trascorso la quarantena. Giulio lo osserva e ha modo di apprezzare uno stile di vita che impedisce a Ciro di lasciarsi turbare dagli eventi. Con il suo avanzare flemmatico, infatti, la piccola testuggine gli ricorda la necessità di affrettarsi lentamente. ""Io, Ciro e il virus"""" è un invito a tornare bambini, a lasciarsi emozionare e a vivere con tranquillità."" -
Stella Rossa e il killer gentile
Leo Blasi, ora sessantottenne commissario in pensione, non nasconde il disagio dell'avanzare degli anni e della forzata inattività, tanto da dichiarare con impietosa sincerità che non si poteva considerare un uomo solo, ma poteva senz'altro considerarsi un uomo inutile. Ha raggiunto l'età in cui si hanno più ricordi che progetti. A scuoterlo dal suo abbattimento provvede Stella Rossa con il caso del killer gentile. Provvedono le braci di quell'amore che ancora palpita sotto la cenere. E provvede Parigi. -
Tramonto a Est. Ai confini del possibile
«Il mio fratellino, autore del libro che vi accingete a leggere, ha sempre dimostrato la capacità di inventarsi e reinventarsi, credendo nei sogni fino a renderli realtà. Nulla gli ha impedito di cogliere una possibilità e di trasformare un limite in una nuova avventura, una nuova condizione dell'essere. La medesima capacità è stata trasferita in ""Tramonto a Est. Ai confini del possibile"""", riuscendo a caricare la storia del medesimo possibilistico avvenire.» (Titti Preziosi)"" -
Il plotone perduto
Notoriamente, le guerre prevedono dei vincitori e dei vinti. Tuttavia, c'è una terribile verità che si cela dietro ogni conflitto: a perdere sempre è chi parte per il fronte, soldati semplici, spesso giovanissimi. Queste sono le toccanti memorie di chi la guerra l'ha vissuta in prima persona e non l'ha mai dimenticata. -
Crimen cordi. Delitto al cuore
Il troppo avere crea forse dipendenza, una costante ricerca di qualcosa sempre migliore, una continua voglia di trasgredire e di bucare quel velo dorato, scavando più a fondo, in qualcosa di più perverso. È un gioco molto pericoloso, perché si perde di vista quello che si possiede e che rappresenta già la vera felicità, se solo ci si rendesse conto di ciò. L'autrice ce lo spiega bene, con una storia che in fin dei conti ci riguarda tutti, perché tocca dinamiche molto più presenti nelle nostre vite di quanto pensiamo. -
Stelle del mattino
In questa raccolta di poesie, Dennys Cambarau concretizza, in un modo genuino e spontaneo, l'immediatezza con la quale i sentimenti si susseguono nel tempo. Si legge senza sforzo tra le righe, infatti, una forza interiore caratteristica del suo modo di pensare, di cogliere nel loro senso più profondo quelle verità intrise di diverse tradizioni: quella italiana, nostrana, a noi familiare, e quella giapponese, rappresentata nella parte finale da haiku e tanka. -
L' albero gentile
"L'albero gentile"""" è una storia che nasce da una situazione di difficoltà. Il Covid-19 ha costretto tutti i docenti a ripensare la didattica e a portare avanti un fare scuola nuovo e a distanza. Così, in questo volume si racconta una storia attraverso la figura di un albero, simbolo dell'ambiente e con la grande capacità di donare qualcosa di sé, in ogni stagione, a chiunque lo incontri. """"L'albero gentile"""" è un libro da leggere con gli occhi di un bambino che sa apprezzare e meravigliarsi dei cambiamenti che ogni anno la natura offre. Età di lettura: da 6 anni." -
Come ti (ri)conquisto il Sud. Manuale politico per novelli conquistatori post-unitari
La corsa alla conquista del Mezzogiorno è uno dei caratteri che contraddistinguono la storia italiana. In una serie di corsi e ricorsi storici si arriva fino ai giorni nostri, in cui l'invasione è del tutto politica. L'Avvocato Cesare Colonna racconta la sua Calabria e gli eventi che l'hanno portata a essere oggetto delle ""mire espansionistiche"""" della Lega."" -
Internamento dei civili jugoslavi in comuni della provincia di Como (1941-1944)
Gli avvenimenti che hanno caratterizzato il confine orientale italiano, in particolare durante la prima metà del Novecento, sono sempre stati poco conosciuti dal grande pubblico e anche in occasione della «Giornata del ricordo» che si celebra il 10 febbraio ci si limita essenzialmente alla commemorazione dell'esodo e della tragedia delle foibe. Ma il «ricordo» richiamato da questa ricorrenza non può essere relativo solamente a un aspetto dell'intero complesso fenomeno avvenuto in quegli anni in quelle terre. Infatti se da un lato è giusto mettere in evidenza e ricordare i fatti e gli avvenimenti che ci hanno visto come vittime, deve essere parimenti importante ricordare anche quegli avvenimenti che hanno visto precise e gravissime responsabilità addebitabili agli italiani. -
Le ciliegie della strega
"Metaforicamente parlando, le ciliegie sono i miei concetti, ciò che elaboro a seguito di notizie o fatti che mi hanno colpito o semplicemente a ricordi che riaffiorano. Il passato non conta, è trascorso nel bene e nel male, e si dimentica in fretta, quel che vale è il presente, e non ci sarà mai un futuro, perché il futuro non esiste, è sempre un presente imperfetto. La Strega è ammaliatrice, è una donna, le malelingue e le invidiose la considerano perfida, io la trovo a dir poco affascinante, misteriosa, intelligente, capace, risolutiva.""""" -
Il cardinale e il labirinto di Dedalo
Era seduto su uno scranno di velluto purpureo, stringeva una cetra col braccio sinistro e la Divina Commedia col braccio destro. Era veramente un Dante Alighieri corrucciato e superbo, con lo sguardo sdegnoso e coi paludamenti solenni, così il ""Padre della Patria"""" passare volle alla posterità. Marsioni era Dante, novello aèdo malinconico in un tempo di follia. Era l'altero Dante e da quello scranno purpureo declamava versi immortali, mentre i vari maghi e stregoni tentavano ancora disperatamente di rintracciare lo spirito di suo padre. Era un Dante molto attendibile, per via di quell'accento tosco con cui pronunciava le parole e per quel tono austero e orgoglioso con cui recitava anche versi prosaici come: """"Ed elli avea del cul fatto trombetta"""". Era un Dante che annunciava la fine della storia, certamente credibile in un pianeta disperato. Quando parlava tremavano i muri e le orecchie della perduta umanità del suo piccolo mondo, quando cantò Ugolino della Gherardesca che rodeva il cervello dell'arcivescovo Ruggieri, nel suo volto e nella sua voce parve materializzarsi tutto il dolore dei millenni: dovettero fermarlo, i vicini del quartiere volevano dar fuoco al palazzo."" -
Le lettere che avevano un desiderio. Ediz. illustrata
Il libro racconta una storia di amicizia e di magia attorno alla presentazione di alcune lettere dell'alfabeto, quelle che generalmente per prime vengono fatte conoscere agli alunni al primo anno della scuola primaria (cinque vocali e cinque consonanti), illustrandole e descrivendole utilizzando sia la lingua italiana che la lingua inglese in modalità CLIL (Content and Language Integrated Learning). Età di lettura: da 5 anni. -
Vento a Tindari
Lo sentite il vento che passa tra le antiche rovine greco-romane, che corre fra i pini e sfiora il Santuario della Madonna nera che si affaccia sul mare? È lo stesso che per secoli hanno sentito coloro che sono passati da Tindari, un luogo magico, dove passato e presente si abbracciano e si fondono armoniosamente in un'atmosfera senza tempo. È quello stesso vento udito da Dionisio I durante la fondazione della città, lo stesso che sospinse la navi romane contro quelle cartaginesi, lo stesso che suggerì i versi a molti scrittori, da Cicerone a Quasimodo a Camilleri. Ed è quello stesso vento, che si trascina dietro la dolce melodia del mare cristallino e i ricordi di un passato indelebile nella memoria, a ispirare i poeti che si fermano ad ascoltare la sua voce. -
E il vento, prima che soffi...
Questo libro è un viaggio, non solo attraverso altri luoghi, ma soprattutto attraverso se stessi e i propri sentimenti. Rebecca è una donna che si trova a guardare in faccia una realtà nuova, inaspettata, grazie alla quale imparerà che le scelte, anche se difficili, anche se contrastate da tutti, vanno perseguite e che l'eticità si deve necessariamente slegare da concetti obsoleti, per lasciare spazio di essere ciò che si è. Una storia profonda che fa sparire il concetto di ""diverso"""", abbracciando l'esistenza nella sua totalità."" -
La mulatta. Il riscatto
Il romanzo narra l'avventura di una giovane etiope, la quale viene in Italia dietro la promessa di un lavoro dignitoso, motivata anche dalla speranza e dal desiderio di incontrare i parenti del suo bisnonno, un italiano che ha partecipato alla guerra in Etiopia (1935-1936). Trova una realtà ben diversa e finisce sulla strada, dove una sera viene soccorsa zoppicante da un prete idealista: don Giuseppe. L'incontro con Aida risveglia in lui la motivazione della sua vocazione e della sua missione. La storia personale della ragazza si intreccia con la lettura del diario del nonno di don Giuseppe, meccanico aviatore in Etiopia e in Libia fino alla sua scelta di diventare partigiano. Aida, consigliata dal prete e assistita dal suo amico, lo psicologo Michele, riesce a ricongiungersi con la figlia e a riscattare la sua esistenza. -
Cirilla & Spider a scuola-Cirilla & Spider to school
In questa avventura Cirilla arriva a mettere in discussione valori importanti quali l'amicizia, la stima di se stessi, la considerazione e il rispetto che gli altri hanno di lei... Il bullismo e il cyberbullismo sono una grave piaga della società e possono colpire a tutte le età. Rendono ignobile il gruppo o l'individuo che li compie e spesso inferme e silenti le vittime, perdendo così la più semplice connotazione di esseri umani. Voglia questa storia essere un piccolo accento posto sull'importanza della parola, e sulla necessità di non tenersi dentro le cose per vergogna, per timore dei carnefici o anche dei giudizi altrui... Età di lettura: da 8 anni. -
Lezione di coraggio
È una bella giornata di primavera. Sulla Terra c'è un gran movimento: i bambini corrono dietro un pallone nei parchi, gli adolescenti vanno in giro sulle loro biciclette mentre le macchine sfrecciano a tutta velocità lungo le strade. Solo i vecchietti, seduti sulle panchine, si godono il buon tempo tra una chiacchierata e una partita a carte. Ma nessuno di loro sa che sta per succedere un disastro: l'asteroide Sparasporco è uscito dalla sua orbita, corre per lo spazio come una gigantesca palla da bowling e punta dritto sulla Terra. Cosa succederà? Età di lettura: da 5 anni.