Sfoglia il Catalogo feltrinelli017
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 5181-5200 di 10000 Articoli:
-
Il pilota sei tu in pista. Ediz. illustrata
Sei pronto per una gara mozzafiato alla guida di una Ferrari 458 Italia GT2? Correrai su tanti tipi di pista, affronterai curve inaspettate, lunghi rettilinei in salita, ostacoli improvvisi e tanto altro ancora... 3, 2, 1... via! Età di lettura: da 4 anni. -
Le statue del museo egizio. Ediz. a colori
La statuaria è una delle produzioni più caratteristiche che la civiltà egizia ci abbia trasmesso. Le statue sono ovunque: in tutti i musei e in tutte le collezioni d'arte egizia, in tutti i siti archeologici le cui rovine si trovano oggi lungo il corso del Nilo. La collezione di statue del Museo Egizio comprende capolavori come la statua colossale di Ramesse II, qui mostrata con fotografie inedite. In parte esposta nel suggestivo allestimento curato dallo scenografo Dante Ferretti, è un osservatorio privilegiato attraverso cui analizzare ogni aspetto dello sviluppo di questa forma d'arte attraverso i millenni. Dalla scelta dei materiali alle posture dei soggetti, dalle diverse funzioni che svolgevano in base alla collocazione, Simon Connor spiega al lettore i segreti delle statue egizie in un racconto avvincente e arricchito da fotografie inedite. -
Animali invisibili. WWF. Guarda che tipi. Ediz. illustrata
Un libro per scoprire tante curiosità sugli animali e divertirsi a confrontare le abilità di ognuno con le spassose carte gioco. Età di lettura: da 6 anni. -
L' uomo della strada
"L'uomo della strada"""", è la nuova creatura uscita dalla matita di Roberto Totaro (TOT) l'autore della striscia Nirvana. Con questo personaggio, Totaro ci racconta le avventure e i pensieri dell'uomo della strada, che non sono affatto comuni come pensiamo. Le avventure di questo omino camminatore rendono """"L'uomo della strada"""" il fumetto più """"on the road"""" mai prodotto nella storia." -
«L'aquila e il pardo». Rinaldo I e il mecenatismo di casa d'Este nel Seicento
La fase iniziale del ducato di Rinaldo d'Este, dalla successione a Francesco II alla celebrazione del funerale della consorte, morta in conseguenza di un parto (1694-1711), è fra i periodi meno studiati della storia estense. Rinaldo è per lo più ricordato come un duca rigido e bigotto, che avrebbe imposto alla corte di Modena abitudini e costumi vicini a quelli della sua precedente vita ecclesiastica. La prima fase del suo ducato è però caratterizzata da un'intensa attività mecenatesca, promossa nonostante la difficile fase politica e storica vissuta da Modena. In questo volume, Sonia Cavicchioli indaga in primo luogo sul Palazzo Ducale di Modena, a cui Rinaldo si dedica intraprendendo la decorazione degli ambienti principali, il salone d'onore e la prima camera dell'appartamento di facciata, e definendo gli ornati dei due ambienti successivi: lavori la cui portata simbolica lo induce a misurarsi con la tradizione di famiglia. La ricerca, attraverso una prospettiva di lunga durata, evidenzia la continuità dinastica nell'adozione di temi e pattern decorativi, facendo luce su alcuni momenti fondamentali del Seicento estense, finora lasciati in ombra dagli studi. Analogamente, il seguito del libro si orienta sullo studio dei rituali celebrativi e delle ""allegrezze"""", i festeggiamenti a cui i signori di antico regime affidavano essenziali compiti di promozione, se non di propaganda in senso moderno. Si tratta del secondo ambito di interesse di Rinaldo, che di nuovo lo lega al passato dinastico..."" -
Pimpa. Il sombrero messicano. Ediz. illustrata
Entra nel mondo di Pimpa dove tutto è possibile... Leggi e gioca con la storia! Età di lettura: da 3 anni. -
Pimpa va al Museo egizio
Segui la Pimpa attraverso le sale del museo egizio! Insieme al suoi amici ti guiderà a scoprire piccoli segreti e grandi meraviglie dell'antico Egitto. In ogni pagina le strisce colorate aiutano a orientarti. Indicano le sezioni in cui è divisa la guida e corrispondono al diversi piani del museo. Giochi da fare sulla guida. Attività di esplorazione al museo e giochi fuori dalla guida. Giochi con adesivi. Età di lettura: da 6 anni. -
Pimpa vola in Africa. Ediz. illustrata
La Pimpa riceve una lettera: è l'invito al compleanno di tre amici. Inizia così un emozionante viaggio nel continente africano. Età di lettura: da 3 anni. -
Pimpa va a Mantova. Ediz. a colori. Con Libro o pacchetto di cartoline
Segui la Pimpa per le vie della città! Insieme al suoi amici ti guiderà a scoprire piccoli segreti e grandi meraviglie. in ogni pagina le strisce colorate indicano le sezioni in cui è divisa la guida. Le icone suggeriscono tante attività per giocare e divertirti: giochi da fare sulla guida, attività all'aperto giochi con adesivi e figure da staccare, stacca le sagome di cartoncino, piega lungo le linee tratteggiate e incastra i pezzetti per costruire il modellino di un'antica autopompa! Si trova in città, al museo storico del corpo nazionale dei vigili del fuoco, insieme a molti mezzi speciali per spegnere gli incendi! Età di lettura: da 6 anni. -
Autoritratti
Nel corso dei secoli, tanti artisti si sono ritratti per sperimentare tecniche, esprimere idee e conoscersi meglio. In questo quaderno, alcuni artisti ti mostrano diversi stili e ti spingono a ""guardarti"""" con occhi diversi. Sei pronto per il tuo autoritratto? Età di lettura: da 7 anni."" -
L' avventura dei geroglifici
Pronti a partire per un entusiasmante viaggio in compagnia di Kha, Merit, Cody e Schiapp tra i misteri dell'Antico Egitto? Questa volta i nostri amici andranno alla scoperta della scrittura geroglifica, nata sulle rive del Nilo circa 5.000 anni fa. Gli Egizi credevano che fosse il dono di un dio... ma come è nata questa scrittura e cosa significa la parola ""geroglifico""""? Scopritelo in questo libro e seguite la Banda delle Bende in un'emozionante avventura nel tempo! Età di lettura: da 8 anni."" -
Deir-El-Medina. Il villaggio degli artisti. Alla scoperta dell'antico Egitto. Con adesivi
Pronti a partire per un entusiasmante viaggio in compagnia di Kha, Merit, Cody e Schiapp tra i misteri dell'Antico Egitto? Questa volta i nostri amici andranno alla scoperta di Deir el-Medina, un villaggio antico di oltre 3.000 anni. Non era però un villaggio qualsiasi: i suoi abitanti erano infatti degli abilissimi artigiani che costruivano e decoravano le tombe dei faraoni. Ma qual è la sua storia e cosa nascondono le sue rovine? Scopritelo in questo libro e seguite la Banda delle Bende in un'emozionante avventura nel tempo! Età di lettura: da 8 anni. -
È un magico mondo. Calvin & Hobbes
Qualsiasi opera d'arte di tanto in tanto va presa, smontata, riportata al suo massimo splendore e poi nuovamente esposta agli occhi del mondo sensibile alla bellezza. Ciò vale ovviamente per ""L'ultima cena"""" di Leonardo, ma anche per quel capolavoro del fumetto pop che porta i nomi del bambino Calvin e del suo amico immaginario Hobbes. Come correttamente recita lo strillo nell'angolo in basso a destra della copertina, questa pubblicazione è una """"nuova edizione"""". Non si tratta cioè di una ristampa impiegatizia, di un banale automatismo scaturito dal braccio di ferro fra domanda e offerta. No. Questa ristampa si accomoda in libreria dopo un rigoroso controllo e riassetto filologico della traduzione e del lettering, così come sono state licenziate per la prima edizione americana da quel genio che si chiama Bill Watterson. Sulle sue indescrivibili qualità d'artista è pleonastico aggiungere parole. Sulla sua integrità d'artista, invece, è bene rinfrescarsi la memoria. Bill Watterson fu il primo cartoonist a raggiungere il successo senza mai farsi superare dal business. Disse sempre No (nemmeno No, grazie) a tutti coloro che volevano strappare Calvin e Hobbes dalle sue strisce di carta e riappiccicarli sulla pletora di prodotti che ci circonda. Con quel discorso e con quella scelta riuscì a """"eternare"""" la purezza artistica della sua creazione, che vive solo e soltanto del semplice fatto che il pubblico continua a ridere, stupirsi ed emozionarsi leggendo le sue strisce."" -
C'è un tesoro in ogni dove. Calvin & Hobbes
"Qualsiasi opera d'arte di tanto in tanto va presa, smontata, riportata al suo massimo splendore e poi nuovamente esposta agli occhi del mondo sensibile alla bellezza. Ciò vale ovviamente per 'L'ultima cena' di Leonardo, ma anche per quel capolavoro del fumetto pop che porta i nomi del bambino Calvin e del suo amico immaginario Hobbes. Come correttamente recita lo strillo nell'angolo in basso a destra della copertina, questa pubblicazione è una 'nuova edizione'. Non si tratta cioè di una ristampa impiegatizia, di un banale automatismo scaturito dal braccio di ferro fra domanda e offerta. No. Questa ristampa si accomoda in libreria dopo un rigoroso controllo e riassetto filologico della traduzione e del lettering, così come sono state licenziate per la prima edizione americana.""""" -
Un memo. Ediz. illustrata
Con 44 carte in cartoncino. Età di lettura: da 3 anni. -
Un gioco. Ediz. illustrata
Segui la linea con il dito e vedrai... Età di lettura: da 3 anni. -
Cenerentola. Ediz. illustrata
Le fiabe più belle da rivivere in un magico teatrino di carta. Età di lettura: da 3 anni. -
Riccioli d'oro. Ediz. illustrata
Le fiabe più belle da rivivere in un teatrino di carta. Età di lettura: da 3 anni. -
Forte davvero forte!
Storie, emozioni, sorprese... immagini e parole onomatopeiche, da raccontare ad alta voce. Età di lettura: da 3 anni. -
Amici? Amici!
Storie, emozioni, sorprese... immagini e parole onomatopeiche, da raccontare ad alta voce. Età di lettura: da 3 anni.