Sfoglia il Catalogo feltrinelli020
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 6381-6400 di 10000 Articoli:
-
Donne. Racconti al femminile
Scrivere è procedere parola dopo parola sul filo del pensiero, scrivere è avanzare passo dopo passo, pagina dopo pagina sul cammino del racconto. Le autrici presenti nell'antologia, hanno saputo prendere in mano il filo del pensiero e, partendo da materiale, spesso informe e aggrovigliato, sono riuscite a dipanare, pensare, scrivere: azioni emerse dalla necessità di dare una forma, una direzione e un senso al loro esser-ci. L'intreccio di identità e l'articolazione dei fili ha rafforzato il significato del titolo attribuito al laboratorio: scrivere non solo allunga la vita, ma la estende verso spazi inesplorati, grazie al confronto con una molteplicità di voci, parole e storie. Voci di donne che nel loro incontrarsi hanno composto una tessitura narrativa condivisa nella quale ognuna è diventata ""visibile"""" secondo un proprio stile."" -
Per un'economia della felicità. Verso un mondo conviviale
Il nostro sistema economico fondato sulla crescita infinita, è insostenibile, perché cozza contro i limiti del pianeta; è ingiusto, perchè produce povertà e diseguaglianze per gran parte dell'umanità; è infelice, perchè pretende di soddisfare le nostre esigenze vitali riducendole a una soltanto, quella di un (presunto) benessere consumistico. Questo libro va alla ricerca di possibili strade alternative, che conducano a un'economia solidale e a una politica di giustizia. Questa ricerca trova il suo fondamento etico nell'evento del Dio ebraico-cristiano, nella consapevolezza che un nuovo ordine mondiale potrà essere soltanto il frutto di un percorso condiviso, sostenuto dal contributo aperto e responsabile di fedi e culture diverse, abitate dalla speranza di un mondo conviviale. -
Il potere nella Bibbia. L'autorità nella Bibbia
Il tema del potere coglie la sostanza stessa del messaggio biblico, cioè il patto dell'Alleanza tra Dio e l'uomo e la sua attuazione nella storia. -
Franco Loi. Al traguardo degli ottant'anni
"Franco Loi è poeta della socialità e congiuntamente delle intervenute difficoltà a saldare in un qualche modo le attese dell'epoca in un comune e condiviso orizzonte. Autore della speranza e insieme del disincanto - potremmo quasi affermare guardando all'insieme della sua produzione, al suo primo come ugualmente al suo secondo tempo. O con più stringente sintesi: agente e riflesso della Modernità (nelle sue tensioni positive e umanistiche), ma poi anche della post-modernità. In concreto, tutta l'opera poetica di Loi, pur nelle sue articolazioni, vive in una essenziale e duratura unità. (...) La forza di Loi è la percezione ansiosa che nasce da quell'immensità d'attesa che appartiene e che anche compete in quanto dovere agli uomini.""""" -
Storia di un liceo. Il liceo Serpieri di Rimini negli anni 1970-1980
"Storia di un liceo"""" è il percorso attraverso i documenti prodotti al liceo Serpieri di Rimini negli anni 1970 - 1980. """"Quando diciamo cultura nuova intendiamo un lavoro svolto anche su elementi tradizionali, visti in un ambito interdisciplinare ed unitario ed elaborati con una visione meno frammentaria e più organica e coinvolgente. Non ci proponiamo più di lavorare retoricamente sulle singole materie, ma di iniziare da un contesto storico generale in cui la singola materia non è altro che una componente. In tal modo non vogliamo sostituire il contesto storico generale alle singole materie ma che queste costituiscano il quadro generale il quale dia al tempo stesso valore ai singoli elementi""""." -
Città amata e abitata. «Nella città che Egli ama mi ha fatto abitare» (Sir 24,11)
Nella città c'è tutto uno spazio di vita che racchiude, quasi come un luogo di sintesi, la complessità e le contraddizioni, ma anche la ricchezza e la speranza degli uomini e delle donne del nostro tempo. Prima ancora di impegnarsi a moltiplicare le strategie operative e le iniziative nuove che mirino a strappare i cristiani dal rischio dell'emarginazione, occorre interrogarsi sulla realtà della città e sull'incisività della comunità cristiana rispetto all'ambiente in cui vive, e chiedersi quale qualità di vita questa comunità sia chiamata a lasciar trasparire. -
Crisi educativa. L'Evangelo come pedagogia
Famiglie, scuole, istituzioni e chiese pongono sempre più al centro della loro attenzione la formazione e l'educazione delle nuove generazioni. Come trasmettere valori e ideali condivisi in una società dai cambiamenti rapidi e sconvolgenti dove i legami con la tradizione si sono infranti e l'ipertrofia dell'io minaccia la compagine sociale e la solidarietà che, della compagine sociale, è il fondamento? L'autore di queste pagine si confronta con la crisi educativa in atto attingendo al patrimonio biblico e individuando un nuovo paradigma fondato sulla relazione d'amore gratuita e disinteressata. -
Polifonia per Turoldo. Una voce fuori dal coro
Questo libro raccoglie alcune riflessioni che si sono susseguite negli anni, nella Memoria di P. David Maria Turoldo in occasione dell'anniversario della morte avvenuta il 6 Febbraio 1992. Un intero popolo si raduna ogni anno per custodire la memoria del poeta e profeta friulano. -
Tonino Guerra. Poesia e letteratura. Vol. 1
Tonino Guerra, poeta e sceneggiatore di fama internazionale, nasce a Santarcangelo di Romagna il 16 Marzo del 1920. Nei primi anni '50 si trasferisce a Roma dove prende avvio la sua folgorante carriera di sceneggiatore. Resta nella capitale fino al 1984 quando fa ritorno in Romagna. Dopo un breve periodo trascorso nella sua città natale sceglie come dimora Pennabilli, nel Montefeltro. Inizia a comporre versi in lingua romagnola durante la prigionia nel campo di concentramento di Troisdorf in Germania, parte di quelle poesie in lingua romagnola vengono raccolte nel primo libro ""I scarabocc"""" del 1946, a firma Antonio Guerra con la prefazione di Carlo Bo."" -
Femminile, Plurale. IV Festival Francescano. (Rimini, 28-30 Settembre 2012)
Il quarto Festival Francescano, il primo di Rimini, è un Festival al femminile: prendendo spunto dall'VIII centenario della consacrazione di Chiara d'Assisi si è parlato di donne e soprattutto hanno parlato le donne. Un Festival plurale: l'icona potrebbe essere costituita dalla tavola rotonda che vedeva per la prima volta sedute l'una accanto all'altra - e non, come sempre, l'una di fronte all'altra - Elsa Fornero e Susanna Camusso; oppure da un'altra tavola rotonda dove tre donne, una ebrea, una cristiana e una musulmana - le abbiamo chiamate Sara, Maria e Fatima - hanno parlato del loro Dio. -
Architettura, arte e teologia. Il simbolismo della luce nello spazio liturgico
La luce, nella sua duplice accezione di matrice generatrice dello spazio e dei suoi luoghi, ma anche di metafora della divina Presenza, si offre quale simbolo privilegiato per un dialogo fecondo tra architettura e teologia. Entrare in una chiesa vuol dire lasciarsi sorprendere da una luce altra: una luce che, ""guidata"""" dall'architettura e dalle arti sacre, rischiara il buio originario degli spazi interni, facendo sperimentare una luce che è trionfo sull'oscurità."" -
Storia della congregazione delle Suore Francescane Missionarie di Cristo dalle origini (1885) a oggi
Leggendo le diverse parti in cui il testo è suddiviso ci vengono sotto gli occhi nomi di persone che accompagnano, generazione dopo generazione, le tappe dell'esistenza delle Suore Francescane Missionarie di Cristo. I nomi che man mano le pagine del presente volume fanno emergere dall'anonimato rivelano volti e storie di fede inimmaginabili, tratti di carità eroica nascosta, segni di speranza certa, personalità concrete di suore che nel tempo hanno seguito Cristo e ora vivono con Lui. -
La bellezza della fede. I quaderni dell'Istituto di Scienze Religiose Sant'Apollinare di Forlì (2013). Vol. 2: Celebrare la fede.
Il secondo quaderno della Rivista ""la bellezza della fede"""", dal titolo Celebrare la fede è dedicato ad un argomento ispirato alla Costituzione Sacrosantum Concilium, promulgata esattamente cinquant'anni fa, nel 1963, ed è incentrato, nella parte monografica, sulla dimensione educativa della liturgia. Con l'intervento dei seguenti autori: Davide Brighi, Erio Castellucci, Giuseppe De Carlo, Dino Dozzi, Ugo Facchini, Rosino Gabbiadini, Giovanni Gardini, Sergio Gollini, Francesco Lambiasi, Claudia Manenti, Annalisa Marinoni, Emanuela Penni, Alessandro Russo, Loris Scarpelli, Serena Vernia, Gilberto Zappitello."" -
David Maria Turoldo. Ernesto Balducci
Turoldo e Balducci sono stati amici in vita e, per così dire, anche in morte (a poco più di due mesi di distanza l'uno dall'altro). Perciò è giusto e bello ricordarli assieme, narrando la loro vita, la loro attività, le loro pubblicazioni. È' quanto hanno fatto, brevemente ma intensamente, i due narratori di questo libretto, discepoli e anch'essi amici, dei due testimoni e maestri. -
La basilica del Salvatore poi di S. Giovanni al Laterano cattedrale di Roma
La Basilica del Salvatore poi di San Giovanni in Laterano rappresenta la madre delle chiese del mondo e come tale è da considerare patrimonio dell'umanità tutta. La sua fondazione è legata al nome di Costantino: egli tornato a Roma dopo la proclamazione del celebre editto di Milano (di cui quest'anno ricorre il diciassettesimo centenario) volle offrire alla chiesa nascente un luogo adatto per svolgere pienamente il proprio ministero spirituale. -
Storia della Chiesa riminese. Vol. 3: Dal concilio di Trento all'età napoleonica.
Il presente volume si pone in continuità con i precedenti nel tentativo di presentare la storia della Chiesa riminese dal secondo decennio del Cinquecento sino all'età napoleonica. -
La paternità oggi. Tra fragilità e testimonianza
Forse è giunto il momento di aprire una riflessione sulla nuova figura di padre che va emergendo in questo nostro tempo d'esodo. Queste pagine provano a tratteggiare la ricerca e l'attesa di paternità delle figlie e dei figli. E mostrano come l'assumere la paternità apra agli uomini un cammino di umanizzazione particolare. Nella nostra convivenza i padri si fanno testimoni, nella loro fragilità, quando si fanno iniziatori e, insieme, capaci di consegna. -
L' epoca del dialogo. Voci del sud
E' questo il tempo in cui le religioni sono chiamate ad un'altra narrazione su Dio capace di dire il mistero nella solidarietà degli esseri umani tra loro e con l'intero universo, come ci insegnano le esperienze religiose del sud del mondo. Epoca post-secolare perché in ascolto delle grammatiche religiose ed epoca post-metafisica perchè oltre le certezze definitive. -
Nadêl. Sonetti d'auguri (2002-2013). Vol. 2
"Gli auguri di Gianni sono speciali (...) dei veri componimenti poetici (...)"""", che sfidano """"...Il clima e le nostre case vuote (...). Il Campanone diventa la pietra di paragone di un mondo perduto ma autentico."""" (Annalisa Teodorani)" -
Lettering. Ediz. italiana
Il testo, in uno svariato numero di comunicazioni, non viene usato solamente come mezzo di rappresentazione di determinati concetti, ma anche in funzione del ""carattere come segno espressivo"""", visto come elemento formale, in grado di caricare di valore estetico i vari messaggi ( infatti determinati caratteri ci danno la sensazione di eleganza, altri di frivolezza ecc.). Ci sono caratteri da guardare e caratteri da leggere, caratteri estrosi che esigono di essere osservati al di fuori della loro insita comunicazione e caratteri più inclini alle convenzioni che ci permettono una lettura fluida e scorrevole""