Sfoglia il Catalogo feltrinelli021
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 4421-4440 di 10000 Articoli:
-
Con il fluire del tempo tutto cambia. O non cambia? Il futuro è donna
Oggi la donna non ricopre più soltanto il ruolo di madre e moglie tradizionalmente assegnatole, ma è scienziata, manager e politica, insomma donna indipendente e di successo. Con il fluire del tempo è uno studio, una raccolta di interviste e considerazioni sulla tematica dell'emancipazione femminile. L'opera parte da un'analisi delle difficoltà che la donna si trova a fronteggiare nel suo tentativo di affermazione personale per spingere il lettore a una riflessione su alcuni importanti quesiti: la donna ha realmente raggiunto quella libertà che le era stata negata in passato e per cui tanto si è battuta? Questa libertà non rischia di rompere il consolidato equilibrio del rapporto con l'altro sesso? Questo libro si propone di rispondere a tali interrogativi attraverso un viaggio complesso e intricato all'interno della società umana di cui il lettore è protagonista. -
Marta ad alta voce
Marta è una giovane donna di 31 anni, affascinata dalla vita. Lavora come account in un'agenzia pubblicitaria di Roma e trascorre a lavoro gran parte del suo tempo e delle sue giornate. Tommaso, il suo capo, le ha fatto perdere la testa: lui è un bello e impossibile, ma - come nelle più belle favole d'un tratto tutto sembra a portata di mano, e la vita di Marta si tinge inaspettatamente di rosa. Così Marta ""sognatrice"""" dovrà fare presto i conti con la vita reale - passata e presente - e con i suoi sogni d'amore. Il romanzo è un'altalena continua di eventi e di pensieri a cui Marta non riesce a sottrarsi. Pensieri ad alta voce, che oscillano tra l'emozione del nuovo e la paura dell'inatteso, tra la consapevolezza dei propri errori e la speranza di un futuro che promette."" -
Peccaminosa
Un denominatore unico lega sette donne e i loro destini: l'esperienza della colpa, quella che si insinua come un tarlo nel pensiero, quella che si radica sino a diventare desiderio, quella che si riaffaccia come riverbero di un passato che ha tradito. Il peccato e la catarsi sono i termini della dicotomia etica che si snoda tra le pagine di ""Peccaminosa"""", una silloge di racconti intrisa di carnalità e di incontinenza emotiva. E tra le storie raccontate la """"lingua segreta delle donne"""" ha occasione di svelarsi, gradualmente: di mostrare il suo lessico peculiare, di liberare la sintassi che regola le movenze dell'anima, con le sue incofessate oscurità e le sue secolari fragilità."" -
Per sempre amore
La vicenda raccontata da Barbara e Vittorio Amenta è descritta senza inutili censure o pudori, con un realismo che nulla toglie alla delicatezza e al rispetto con cui viene trattato il tema dell'amore omosessuale, un amore troppo spesso visto invece come puramente occasionale, promiscuo e per certi aspetti sordido, da latrina. Queste pagine possono aiutare a capire, a mio parere, quanto la strada di un autentico rispetto dei diritti umani più elementari, apparentemente indiscutibili, sia ancora lunga. Da Voltaire fino alle Costituzioni delle moderne nazioni civilizzate, troppe volte è sembrato che la storia volesse ripartire da zero. Ecco perché questa, secondo me, non è una storia siciliana, una storia di altri tempi e di altri mondi. La Sicilia molte volte non è altro che una metafora, una metafora del mondo e di certi aspetti profondi, oscuri, della natura umana, come diceva Sciascia. E non è una storia di amore omosessuale. O almeno non solo. È al contrario una storia universale, che ci riguarda tutti. -
L' altra altra metà del cielo... continua. Con DVD
Il documentario è una raccolta di testimonianze di donne omosessuali dichiarate, che come lei vivono apertamente la propria diversità. Alcune di queste donne ricoprono ruoli pubblici battendosi per cancellare la discriminazione nei confronti delle persone omosessuali, altre conducono le proprie piccole battaglie sul posto di lavoro e nella vita di tutti i giorni, poiché l'identità sessuale non è solo un fatto fisico ma anche culturale. Il documentario si propone di mostrare attraverso l'intreccio tra vita affettiva lavorativa e politica la positiva presenza delle lesbiche nella società che vuole essere anche un invito a fuggire dalle discriminazioni e di analizzare con spirito critico tutti i luoghi comuni e gli stereotipi socioculturali sull'omosessualità per scardinarli e mostrarne l'infondatezza. -
La fotografia mancata
Sicilia, Anni Cinquanta. Un fotografo ambulante sta per scattare una fotografia a due bambine ma qualcosa va storto, l'evento non si realizza. La fotografia mancata di quel giorno condizionerà l'esistenza di Rosa Lupica Piccitto per mezzo secolo. Solamente con la stesura dei ricordi cioè con questo volume, leggero e scanzonato ma anche graffiante e intenso, l'autrice è riuscita a connettere tutti i fili di una vita. Ha ricostruito la saga della sua famiglia, partita da un piccolo paese della Sicilia per arrivare nella Capitale attraverso disavventure e dolori, momenti di comicità e squarci di vita familiare. Una fotografia nitida e, finalmente, ritrovata. -
L' aloe, una speranza fondata
Il frullato di aloe e miele è utile per rafforzare il sistema immunitario ed è complementare alle cure mediche come chemio naturale. -
Reincarnazione sentimentale
"Reincarnazione sentimentale"""" è un'opera letteraria in bilico tra la poesia e un memoriale in prosa lirica che racconta, per progressive, surreali epifanie e quotidiani squarci di vita, la formazione sentimentale, culturale, sessuale e spirituale di un ragazzo del nostro tempo." -
Poesie
Parole, amare confessioni, tutte insieme costituiscono il racconto di un'anima che ha scelto la penna come mezzo privilegiato per dire di sé. Solo la scrittura permette il miracolo della comunione dei sentimenti, perché nell'alienata vita di tutti i giorni gli spazi per raccontarsi, per avvicinarsi, per amarsi, sono pochi. Gli uomini appaiono distanti al poeta che aspetta in disparte, ""lontano dal sole"""" e osserva lo scorrere della vita da spettatore."" -
Zapinette la spaghettona nel paese di Mandela. Dall'Italia al Sud-Africa
Zapinette, la spigliata tredicenne protagonista di questo romanzo, è una attenta osservatrice della società che la circonda. I pensieri e i racconti della ragazzina stimolano la fantasia del lettore che si ritrova immerso nel suo mondo. Albert Russo dà vita a un linguaggio originale fatto di anglicismi, neologismi e idiomi tipici dei giovani d'oggi. -
Le visioni inquietanti di Allison
Cosa fare se la propria vita si lega all'improvviso a quella di un pericoloso serial killer? È questo l'interrogativo a cui dovrà rispondere l'avvocato McAllister andando alla scoperta del ""dono inaspettato"""" che unisce le donne della sua famiglia."" -
La nuova rocca
I 14 racconti occupano l'arco di tempo fra il 1950 e il 1960, anni decisivi per la più evidente trasformazione epocale del nostro Paese: il passaggio dalla economia agricolo-pastorale-artigianale all'era industriale. Il mutamento avvenne con tale rapidità che il passato fu travolto non senza indugi e traumi, perché vecchio e nuovo si confrontarono e scontrarono provocando atteggiamenti e comportamenti diseguali. Quel decennio è la ""madre"""" del mondo contemporaneo e i suoi temi caratteristici ci pervadono ancora, e costituiranno l'oggetto del contendere del futuro."" -
AAA cercasi Babbo Natale disperatamente
Ventuno racconti con protagonista un Babbo Natale a tratti esilarante a tratti drammatico... -
L' uomo senza platea. Un qoelet dei nostri giorni
Un'autobiografia scritta in modo sincero e sofferto. Marzano racconta la sua esperienza di vita. Vita che, pur non essendo quella che oggi si definirebbe di un vip, presenta spunti di riflessione importanti e condivisibili. Sfilano, nella narrazione di Marzano, più di cinquant'anni di storia italiana e internazionale: l'Italia del boom economico e dei guadagni facili, l'Abruzzo di Silone e delle speculazioni, gli USA degli anni '50, il Terzo Mondo, colto nelle emblematiche vicende del Madagascar, tra suggestioni hemingwaiane e la passione per la vela. E ancora l'Italia degli anni '90, col crollo del vecchio sistema politico e l'avanzare, tra ombre e luci, della Seconda Repubblica. Marzano ripercorre, in modo originale, quasi gli stessi itinerari di Pirandello, Borges e Garcia Marquez, attraverso la dolorosa esperienza personale e le difficili vicende familiari, come il dramma del figlio Carlo, alle prese con gravi malattie renali, reduce da un primo trapianto di rene a 18 anni e da un secondo a 40. Non manca un'analisi della difficile situazione dei pazienti dializzati nel mondo, con un significativo appella finale a papa Francesco. -
Il cravattaro. Umorismo e satira sulle travagliate notti di uno strozzino romano
Ne ""Il cravattaro"""", l'autore affronta la piaga sociale dell'usura attraverso i sogni inquieti di uno strozzino di borgo Pio, antico quartiere romano."" -
Un fatto di cronaca
Luca Bardeschi, un bambino di otto anni, scompare misteriosamente in un grigio pomeriggio d'autunno all'uscita da scuola. A far luce sul caso intervengono: il giovane capitano della locale Stazione dei Carabinieri, Morvino; il Pubblico Ministero Di Rienzo, e un'emergente freelance precaria del più diffuso quotidiano locale La Gazzetta, Laura Coggiotti, che ha l'indubbio vantaggio di essere vicina di casa della famiglia del piccolo Luca. Il caso sembra a un punto morto - non c'è movente, nessuno chiede il riscatto, non si hanno più notizie del ragazzo - nonostante le indagini siano scrupolose e gli articoli di Laura sempre più minuziosi. Dalla storia cominciano a delinearsi i profili dei vari personaggi: tutti potenziali indiziati, nessuno ufficialmente colpevole. Il caso langue, scadendo nella routine della cronaca, ma il piano criminale non si ferma e dà un'accelerazione alla storia, in un crescendo finale. Un epilogo in cui ciascuno sarà chiamato a fare i conti con se stesso, con la propria coscienza, i propri valori e, il colpevole, anche con la legge. -
Q.E.D.
"Q.E.D."""", il romanzo di Gertrude Stein dimenticato nel cassetto, cela tra le righe una verità privata. Nel tratteggiare i personaggi, l'autrice ci regala un esempio di modernismo fuori dal comune, i cui temi, tutt'oggi, non smettono di essere dibattuti. In un mondo che non le riconosce forti e indipendenti al pari degli uomini, tre giovani studentesse, protagoniste di un triangolo amoroso, rifiutano l'ideologia di genere per diventare inconsapevoli portatrici di un femminismo ante litteram. Adele, perno della storia, si arrenderà all'inconsistenza dei suoi propositi e della sua repulsione nei confronti dell'amore, guidando il lettore in un viaggio attraverso la psicologia femminile che ambisce a diventare universale. Introduzione di Caterina Ricciardi." -
L' alba rossa di Hailey. Omaggio a Ezra Pound. Ediz. multilingue
"Una volta un lettore chiese a Pound un giudizio su T.S. Eliot, e lui rispose: """"Leggilo!"""". """"L'alba rossa di Hailey"""" è un lungo poema in cui Riccardo Riki canta la lode del poeta americano. Il volume è prefato da Mary de Rachewiltz, figlia di Ezra Pound." -
Da qualche parte sotto ogni cielo
Attraverso questi suoi quattro lunghi racconti l'autrice ci guida, con garbo e naturalezza, nei meandri nascosti dell'animo femminile. Questi narrano di quel territorio intermedio: il sogno tra natura e cultura, un mondo dove le storie pretesti si perdono nella magica sospensione della mente. Una biosfera contigua alla semiosfera del mondo della cultura razionalizzata dalla tecnologia e dalla teologia. -
Arràssusìa
Manù ha tanti timori, sin da quando è nel collegio del rione Sanità, tra l'odore del cavolo della mensa e i profumi d'incenso, della cera e dell'olio di cedro delle panche della cappella, tra i borbottii di Angelica e le lezioni di padre Ascanio. Il protagonista vive l'infanzia, anni d'inquietudini e di fantasmi, in attesa di Francesca, la madre che sembra non appartenergli mai fino in fondo, e col sogno di un riscatto sociale. Vive col desiderio e col timore del mondo esterno che non conosce, ma che poi affronterà quasi come una sfida, una continua competizione con se stesso, e, nel frattempo, per esorcizzare il male, urla: ""Arràssusìa, arràssusìa"""".""