Sfoglia il Catalogo feltrinelli022
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 4001-4020 di 10000 Articoli:
-
La casa del cane spagnolo e altri racconti
I racconti di Sato Haruo evocano un mondo di suggestioni decadenti e distorsioni della realtà. La casa del cane spagnolo, passeggiata in sentieri ignoti, è un itinerario mentale dall'epilogo surreale. Impronte, precursore del romanzo di investigazione degli anni '20, è la storia di un oppiomane coinvolto in un caso d'omicidio risolto attraverso il cinema, la scienza e l'analisi delle proprie allucinazioni. L' esplorazione degli stati mentali è al centro anche di malinconia rurale, cronaca nevrotica del protagonista che cerca rifugio dal sovraccarico di stimoli della metropoli. ne la città ideale un pittore è coinvolto da un misterioso amico nel progetto utopico di una città cosmopolita abitata da soli artisti. Il volume contiene altre storie brevi degli esordi di un autore sorprendente. -
Venti anni con il mio gatto
In una notte di fine estate, la brezza della sera traghetta il flebile miagolio di un micio fino a una finestra. Una donna ne segue la traccia e si ritrova di fronte a un batuffolo di peli chiari incastrato nella rete di recinzione di una scuola superiore. Un gatto appassionato di sardine e palamite in agrodolce, che resterà a lungo nella vita dell'autore. Inizia così una convivenza che accompagna la scrittrice e poetessa Inaba Mayumi in ogni fase della sua vita: dai traslochi al divorzio, dal licenziamento alla scoperta di nuovi orizzonti nella scrittura. -
Viaggio verso la riva
Sono trascorsi tre anni dalla misteriosa scomparsa di Y?suke, e la moglie Mizuki, con la speranza che lui sia ancora vivo da qualche parte, si sforza di andare avanti con la propria vita. Improvvisamente, una sera, se lo ritrova davanti in cucina. Tutto sembra normale e che il tempo non sia passato, ma l'uomo rivela senza mezzi termini di essere morto in mare, dove i granchi si sono cibati del suo corpo, e di aver impiegato tre anni per ritornare a casa. Il giorno successivo, i due si mettono in viaggio ripercorrendo a ritroso la strada fatta da Y?suke allo scopo di incontrare le persone che gli hanno prestato aiuto durante il difficile tragitto verso casa. Questa inaspettata opportunità illumina i punti oscuri e le incomprensioni della loro vita matrimoniale carente di comunicazione e contribuisce a ricostruire il rapporto affettivo in vista di una serena separazione definitiva. -
Midnight swan. Ediz. italiana
Nagisa è una donna transgender. Cresciuto come uomo a Hiroshima, Nagisa affronta i pregiudizi ed è ostracizzato dalla società. Lascia Hiroshima e si trasferisce a Tokyo dove lavora come ballerina in una discoteca. La sua lontana nipote, Ichika, è una studentessa delle medie trascurata da una madre alcolista. Dopo essere stata cacciata di casa, Ichika si reca a Tokyo e va a vivere con Nagisa. Sebbene inizialmente riluttante, Nagisa si prende cura di Ichika e comincia a sviluppare sentimenti materni per la prima volta. L'iniziale scontro fra le due diventerà poi unione e forza grazie alla danza e alla sensazione condivisa da entrambe di non appartenere a nessun posto. Perché tutti hanno diritto ad avere un posto da chiamare casa e persone che siano famiglia. -
Otared. Tre stagioni all'inferno
Nel 2025, al Cairo, la sponda orientale del Nilo è occupata dalle forze armate di un’improbabile Repubblica dei Cavalieri di Malta, mentre sulla riva occidentale della città si organizza la resistenza all’invasore, sotto l’egida di ufficiali di polizia desiderosi non solo di scacciare l’occupante, ma anche di vendicare l’umiliazione del 2011. Il colonnello Ahmed Otared, appostato come cecchino sulla Torre del Cairo, è a capo di un corpo speciale infiltrato nella zona occupata. ""Otared, tre stagioni all'inferno"""", è la distopia più violenta e disperata fra i romanzi ispirati alla Primavera araba. Con una narrazione dura e macabra, l'autore ci rivela che l'inferno è sulla terra e che non sempre la morte è l'unica certezza."" -
Il canto della balena
Come una balena da 52 hertz, l'unica balena esistente che canta ad alte frequenze che nessun'altra balena può sentire, Kiko è una ragazza fragile, la più solitaria del mondo, che, volendosi lasciare alle spalle una tormentata vita familiare fatta di violenze fisiche e psicologiche, cerca rifugio in un villaggio di pescatori dove spera di poter condurre un'esistenza appartata e tranquilla. Qui incontra un bambino, che con lei condivide una storia di abusi e che, come lei, trova quasi impossibile relazionarsi con il mondo. I due saranno l'uno la salvezza dell'altra. Nel cercare di aiutare il ragazzino a trovare una sua dimensione, tanto emotiva quanto sociale, la protagonista affronta in realtà un viaggio interiore che la porta a scontrarsi con i fantasmi del proprio passato, permettendole di rinascere a nuova vita. -
Giardino di primavera
Taro è uno dei pochi inquilini rimasti nel View Palace Saeki III, un anonimo condominio prossimo alla demolizione nel quartiere di Setagaya, a Tokyo. Taro è divorziato e vive da solo, un'esistenza monotona e apatica divisa tra il suo piccolo appartamento e l'azienda pubblicitaria in cui lavora. La sua quotidianità ripetitiva viene interrotta quando fa la conoscenza di Nishi, la fumettista freelancer che vive al piano di sopra e che lo coinvolgerà nei suoi singolari interessi. La giovane, infatti, è ossessionata dalla ""casa azzurra"""", la bellissima villa a due piani con un giardino rigoglioso che sorge proprio accanto al loro condominio: quasi una casa da sogno, che nulla ha a che fare con le palazzine fatiscenti in cui sia lei che Taro hanno sempre abitato. Entrambi si ritrovano a uscire dalla propria bolla per venire a capo del mistero che circonda la casa e, forse, cominciano a sentirsi meno soli."" -
L' incontro segreto
Il protagonista, giovane rappresentante di fantascientifiche scarpe che permettono di effettuare balzi straordinari, si reca in un gigantesco e labirintico ospedale di T?ky? per ritrovare la moglie, inspiegabilmente prelevata da un'ambulanza nelle prime ore del mattino. L'ospedale è dominato da un elaborato sistema tecnologico che spia il comportamento sessuale dei pazienti, che tra quelle algide pareti perdono ogni contatto con l'esterno e trovano nel sesso l'unico mezzo per sfuggire alla solitudine totale. Il protagonista, intrappolato in un mondo assurdo, onirico e senza vie d'uscita, si ritrova ad affrontare i bizzarri e grotteschi personaggi che popolano l'ospedale, alla ricerca della consorte e della sua stessa identità. -
Il mantello del mare e altri racconti
"Il mantello del mare"""" è una raccolta di racconti dove ogni storia offre uno spaccato del panorama emotivo e culturale di una comunità sotto il fuoco incrociato della politica e della tradizione. La storia che dà il titolo alla raccolta, descrive il desiderio di libertà e romanticismo di una giovane ragazza mentre combatte contro le convenzioni familiari. Tema comune di questi racconti è il desiderio di auto-miglioramento e di educazione, unito alla frustrazione e al rimpianto per la mancanza di scelte. In quest'opera, Qarmut descrive con passione la vita quotidiana in una zona di guerra." -
Il cuore dell'amore e del rispetto
Ky?ngae lavora alla Pando Mishing, un'impresa produttrice di macchine da cucire. È una donna apparentemente forte ma che cova una grande paura di perdere le persone a lei care. A causa della sua partecipazione a uno sciopero contro l'azienda per cui lavora, con il fine di ottenere giustizia per dei licenziamenti illegittimi, viene relegata all'ingrato compito di distribuire cancelleria ai suoi colleghi. Uno di questi, Sangsu, essendo stato assunto grazie alle raccomandazioni di suo padre, fatica a dimostrare il suo valore. Uomo sensibile e stravagante che, nel suo tempo libero, si cala nei panni di una donna e gestisce segretamente una pagina Facebook dove elargisce consigli d'amore alla quale, a sua insaputa, Ky?ngae si confida. I due si conoscono superficialmente ma scopriranno che entrambi hanno perso un amico in comune da ragazzi, morto nell'incendio di un locale al quale Ky?ngae è scampata per miracolo. Il destino, dopo averli fatti sfiorare per anni, li farà lavorare gomito a gomito. Entrambi, non senza paura e fatica, scopriranno insieme come riempire i loro vuoti. -
La voce dell'elefante
Siamo nel 1979, in un quartiere del ceto medio di Dakar. Bintu ha quattordici anni, vive con la famiglia e la nonna paterna, Nagnouma, detta M'ma, arrivata dalla Guinea qualche anno prima. È la prima e l'unica nonna con cui Bintu entra in contatto e ciò sconvolge la sua routine quotidiana. L'anziana donna non si è portata dietro soltanto una lingua, una cucina e una cultura con le quali Bintu entra spontaneamente in simbiosi. M'ma si è portata dietro anche una parte di sé che la ragazza non riesce a cogliere del tutto: la sua ossessione per i discorsi del leader Ahmed Sékou Touré, detto ""l'Elefante"""", temibile leader della Guinea indipendente, ascoltati sulle frequenze di La Voix de la Révolution; il suo fervore nell'accoglierlo a Dakar; i suoi sonni irrequieti, quando piange e chiama con la voce rotta un nome: Karamokho. per la famiglia di M'ma l'Elefante non è stato solo una voce: col ritorno di Karamokho, che il padre di Bintu riesce a """"riavere"""" dall'Elefante e a portare a Dakar, si svela infine il dramma di M'ma, e l'intreccio di politica e tradizioni che ha contrapposto in una lotta mortale due famiglie nella Guinea, e del Senegal, dell'era delle indipendenze."" -
Poverina!
Due racconti, due storie al femminile in cui le ottime intenzioni delle protagoniste sono messe a dura prova dal corso degli eventi. In ""Poverina!"""" spicca l'esuberante intraprendenza di Julie, una commessa di un centro commerciale che inizia a domandarsi se sia lecito accanirsi contro Akiyo, la scaltra ex del suo ragazzo, costretta a vivere da lui per improbabili cause di forza maggiore. Julie sceglie un compromesso, cercando di capire che Akiyo sarà anche per strada e senza lavoro, ma è pur sempre l'ex del suo ragazzo. Ma l'amore è fiducia, eh, e poi, poverina. Julie riuscirà a eliminare i suoi dubbi? Beh, ovviamente, no. E alla fine scoppiano il panico e una feroce lotta psicologica. """"Ami sì che è bella"""" racconta invece la rivalità fra due amiche, Sakaki e Ami. Carina e cinica la prima, bellissima e innocente la seconda."" -
Il gatto nella bara
Masayo, aspirante pittrice, viene assunta in casa dell'affascinante professore d'arte Kawakubo Gor? come insegnante privata della figlia di otto anni, Momoko. Dal carattere freddo e dotata di una maturità fuori dal comune, dopo la morte della madre la bambina tiene a distanza chiunque non sia Lala, la sua bellissima gatta bianca, e solo dopo molti sforzi Masayo riuscirà ad avvicinarsi e a stringere con lei e con la gatta un'amicizia intima. Ma l'arrivo della nuova compagna del padre, Chinatsu, accende la rabbia di Momoko e la gelosia di Masayo, innamorata di Gor?. La vita in casa Kawakubo continua a scorrere in un clima di crescente tensione, fino a quando l'inverno e il silenzio dei campi di grano ricoperti da una spessa coltre di neve libereranno le loro pulsioni più oscure, e la verità verrà finalmente a galla. -
La pasticceria della felicità
Una piccola pasticceria in stile occidentale se ne sta nascosta in una cittadina immersa nel verde delle colline tra Osaka e Kobe. Chi si avvicina riesce a sentire il profumo di burro e vaniglia fin da lontano, che durante l'autunno si mescola all'odore dolce di un albero di Osmanto. Il nome della pasticceria è ""Sweet home"""", ed è gestita dal signor K?da, un pasticcere provetto, sua moglie Akiko, e le loro due figlie hina e haruhi. Chiunque entri nella pasticceria, scoprendo i dolci colorati e la gentilezza della famiglia K?da, riesce a sentirsi davvero a casa, in un luogo speciale fatto di sorrisi, gentilezza, e una giusta dose di zucchero. Attorno al piccolo negozio ruotano le storie di Hina, Haruhi, e di una comunità sempre più folta di amici. Un'insegnante di cucina con un amore apparentemente non corrisposto; un ragazzo che non ha mai imparato a cucinare, e che ha deciso di mangiare solo dolci; zia Ikko, la vulcanica sorella della signora K?da; una coppia di nonni e la loro nipotina; una giovane studentessa alle prese con un anno difficile. In un romanzo corale e luminoso, harada maha accompagna i suoi lettori lungo le stagioni della natura e della vita, in una favola moderna sul valore della dolcezza."" -
Hotel Royal
Sette storie che si intrecciano a quella dell'hotel Royal, un luogo sospeso su un'altura tra il blu del cielo e il verde delle paludi della più settentrionale delle isole giapponesi, dove si va per fare sesso guidati da un'insegna a caratteri rossi bordati di giallo su sfondo blu, ma dove il sesso è solo la manifestazione di qualcos'altro che preme dentro, delusione e speranza, sopportazione e ribellione, dedizione e sopraffazione, voglia di vivere, voglia di morire. Incontreremo l'hotel Royal nel momento in cui è un edificio ormai in abbandono, per poi risalire nel tempo lasciandoci trasportare dalle vicende dei personaggi in un crescendo d'intensità fino alla sua epifania, quando a brillare erano solo speranza e voglia di vivere. -
Il caso Hasekura
Ripetuti furti di bibbie mettono in allerta la polizia, che decide di far luce su un caso ritenuto pressoché irrilevante e individua come probabile colpevole il missionario Hasekura Kihei. Gli ispettori incaricati delle indagini raggiungono la sua dimora per convincerlo a seguirli in commissariato, ma, complice una loro disattenzione, hasekura si dà alla fuga da una finestra al secondo piano. Iniziano così estenuanti inseguimenti e complesse indagini che conducono la polizia a scoperchiare un vero e proprio vaso di pandora del crimine: il missionario ha numerosi precedenti penali ed è persino sospettato della sparizione della giovane domestica sadako, avvenuta tre anni prima. Il libro racconta i fatti di un vero caso di cronaca che sconvolse la società giapponese del periodo Taishō riportando nel dettaglio ogni vicenda del demoniaco Hasekura, dal suo farsi beffe della polizia alla follia mostrata negli anni passati in cella nonché nel corso dei numerosi processi. -
Sayonara, gangsters
In un futuro non troppo lontano, il mondo è minacciato da una banda di famigerati gangster che sopprimono un presidente americano dopo l'altro. Una di loro decide di lasciare la ghenga per incamminarsi lungo il sentiero dell'amore, in compagnia del gatto parlante Enrico IV, che beve cocktail a base di vodka e latte e ama Thomas Mann, Aristotele e Kant! Per puro caso si imbatte in un insegnante di poesia che lavora in una scuola dove ""se la tua poesia non funziona devi portarla dal fabbro e farla martellare fino a che non sarà ridotta in mille pezzi""""... tra i due nasce una storia amore a dir poco idilliaca al punto che, in un'epoca in cui le persone non hanno un nome, decidono di battezzarsi a vicenda e diventare lei """"nakajima miyuki song book"""", e lui """"sayonara, gangsters"""". Ma presto i malvagi gangster tornano alla ribalta e il sogno dai contorni peace & love si trasforma in un incubo, un incubo per fortuna di cartone variopinto e marzapane, popolato da killer immortali, poeti trasformati in frigoriferi e alieni in vacanza studio sulla terra. Acclamato fin da subito per la sua carica innovativa, """"Sayonara, gangsters"""" è un romanzo dal ritmo indiavolato, dove poesia e narrativa, manga e musica rock, jazz e cinema si fondono in un gioco intellettuale zampillante di divertimento. Esilarante, folle, colto, indescrivibile, persino autobiografico, questo libro è scritto quasi come fosse un diario infilato in una centrifuga colma di vernice psichedelica e lasciato esplodere senza freni. Liriche, citazioni """"alte e basse"""", sgt. Pepper's e la Coca-Cola, i marziani, Joyce, Rilke, i manga e chi più ne ha più ne metta... un must assoluto, pietra miliare della letteratura giapponese contemporanea."" -
Le stagioni del cuore
Cinque studenti all'ultimo anno di liceo. Cinque storie che si intrecciano. Protagonista d'eccezione è Kōshirō, un cane abbandonato e giunto per caso al liceo Hachiryō di Yokkaichi. Accudito e amato dagli studenti della scuola per dodici lunghi anni, coglierà i moti del cuore dei molteplici personaggi coinvolti nelle vicende. Lui, che rimane fedele ad aspettare il loro ritorno, anche dopo anni dal conseguimento del diploma, diventa per tutti un punto di riferimento. A ogni racconto, troviamo personaggi figli del loro tempo: giovani che si innamorano, si ribellano ai genitori, si preoccupano del loro futuro e, soprattutto, hanno paura di compiere scelte sbagliate. Il romanzo di Ibuki Yuki è un viaggio nel tempo che offre interessanti spaccati della società giapponese, dalla fine degli anni Ottanta ai primi anni Duemila, tra eventi storici, mode, personaggi noti e brani musicali che hanno segnato le diverse epoche e l'adolescenza di coloro che le hanno vissute. Metafora e simbolo del paese natio, Kōshirō rappresenta quel luogo sicuro e familiare dove, a prescindere dalle scelte di vita, sarà sempre possibile tornare. -
Senza cuore
"Senza cuore"""" segue le vicende di un giovane di nome Yi Hyŏngsik, insegnante in una scuola media nella città di Kyŏngsŏng, l’attuale Seoul, e il suo amore per due giovani donne. La prima, Pak Yŏngchae, è una Kisaeng di grande talento e bellezza; la seconda, Kim Sŏnhyŏng, è l’unica figlia di una nobile famiglia cristiana. Nonostante la sua erudizione, Hyŏngsik è estremamente indeciso e volubile in una maniera quasi melodrammatica, e sta al lettore accompagnarlo in questo uragano di emozioni e sentimenti, combattuto nel suo amore per le due giovani donne. Le vicende del libro, incorniciate da una Corea che muove i primi passi nella modernità, rispecchiano in maniera critica ma briosa e coinvolgente la contraddizione e l’incertezza dell’uomo e della nazione coreana sotto la dominazione coloniale giapponese." -
Neon rosa e blu
In una calda estate la protagonista, una drag queen, perde tutto e si perde nei rave e nelle passeggiate e nei meandri della sua mente dove sorge un intreccio di ricordi, letture, ragionamenti e situazioni. I livelli si confondono. La storia di una provincia che ha perso la sua industria, la storia dei nonni, bambini-schiavi, la prima infanzia del protagonista, la storia degli amici e degli amanti, la vita da drag queen senza lavoro né soldi si amalgamano in un romanzo profondo e pieno di spirito che non teme accostamenti audaci. Il filo rosso, che qui è blu, si fa strada tra pose e maschere, distorsioni e travestimenti, provvisorietà e precarietà di ogni singolo essere umano.