Sfoglia il Catalogo feltrinelli026
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 4581-4600 di 10000 Articoli:
-
La rivoluzione degli smoothies. I frullati verdi per essere sempre sani, in forma e pieni di energia
A causa del lavoro e dei ritmi frenetici della vita contemporanea, la maggioranza di noi si è abituata a consumare pasti rapidi a base di cibi confezionati o comunque già pronti. Pochi seguono quindi una dieta che si possa definire equilibrata. Come conseguenza, anche se non siamo soggetti a gravi malattie, spesso soffriamo di mancanza di concentrazione, insonnia, indolenza o di altri disturbi causati da deficit nutrizionali. Per ovviare a questo problema Victoria Boutenko propone la rivoluzione dei frullati verdi, in grado di ripristinare il giusto equilibrio nelle abitudini alimentari quotidiane. Veloci da preparare e ricchi di sostanze nutritive e rinfrescanti, gli smoothies verdi sono un modo semplice per reintrodurre frutta, ortaggi e verdure, a lungo trascurati, nella nostra dieta. Con le sue oltre 200 semplici ricette, la Boutenko riesce nello stesso tempo a far felici le nostre papille gustative e a consentire al nostro organismo di riappropriarsi del corretto fabbisogno di ingredienti crudi, salutari e nutrienti. -
Il mistero del vino. Mito e storia della bevanda sacra agli dei
Anello di congiunzione tra il sacro e il profano, ponte tra l'umano e il divino, il vino racchiude in sé tutta l'ambiguità del sacrificio: necessario e salvifico, ma allo stesso tempo proibito e cruento. Di qui il suo legame con il sangue e con le iniziazioni, elementi da sempre presenti in tutte le religioni. Trait d'union fra Dioniso e Cristo - morti, risorti e poi divinizzati - il ""sangue della terra"""" è parte integrante dell'Eucaristia, un rito che richiama quei sacrifici in cui bere il sangue della vittima permetteva di accedere a uno stato altro. Stato """"altro"""" o forse stato """"oltre"""", con tutto ciò che comporta. Chi incarna meglio di Ulisse la figura di """"colui che va oltre""""? Non a caso nell'Odissea il vino scorre a fiumi. La """"prima sbronza della storia"""" si deve del resto a un altro grande navigatore: una volta terminato il diluvio, Noè fece il vino e si ubriacò, rivelando cose che avrebbe dovuto tacere. Il libro di Charpentier è un viaggio lungo la storia della bevanda sacra agli dèi, e può essere letto seguendo percorsi interni in cui tutto ritorna. Ritorna Atlantide, i cui re traevano forza dal sangue ancora caldo dei tori appena sacrificati. Ritorna il duplice valore del vino, medicina e maledizione, dono e veleno. E ritorna la coppa del Graal che, in maniera simbolica, racchiude tutto questo, ma che concretamente contiene del vino. O del sangue."" -
Lui, lei, loro. Una nuova prosepttiva sulle costellazioni familiari per il benessere della coppia
In Italia ci si separa e si divorzia sempre di più. Molte coppie vanno in frantumi al primo ostacolo. Altrettante resistono, tra incomprensioni e ostilità. Perché i legami affettivi si rivelano tanto instabili, conflittuali e di breve durata? Come mai in diverse occasioni non si riesce a mantenere una relazione? È davvero impossibile costruire un progetto di vita ricco e appagante, nel quale convivano il sesso, i figli, il lavoro, gli interessi, le speranze, i sacrifici? In questo saggio, attraverso numerosi esempi e con un linguaggio semplice e immediato, Giuseppe Clemente mostra come il metodo delle costellazioni familiari sviluppato da Bert Hellinger possa aiutare a ritrovare benessere e armonia in ogni aspetto della vita di coppia. L'ampio spazio dedicato alle problematiche sessuali e al tema dello ""scenario primario"""" rendono il testo innovativo nel panorama degli studi del metodo delle costellazioni, la cui idea fondante è quella del """"sistema famiglia"""", regolato dagli """"ordini dell'amore"""". Attraverso le costellazioni familiari l'individuo e la coppia sono messi in condizione di comprendere e accettare la causa originaria dei loro problemi, di risolverli rapidamente e di ristabilire l'equilibrio del sistema."" -
I miei primi 18 gatti, per ora...
Nato dall'esperienza maturata con 38 gatti (i primi 18 sono qui presentati), uno diverso dall'altro, questo libro è in realtà il racconto di un'esistenza spesa accanto ai mici. Appassionante per chi li ama, ma soprattutto utile per chi si accinge a prenderne uno o già ne ha, per approfondire le proprie conoscenze e per capire come affrontare situazioni critiche o impreviste. Attraverso la lettura di questo ""diario felino"""", si ride e si piange, ma soprattutto molto s'impara (anche dagli errori, a volte irreparabili). Scritto da una giornalista scientifica con uno stile semplice e divertente, è corredato inoltre di box dedicati ai problemi più ricorrenti, per ciascuno dei quali vengono proposte soluzioni già sperimentate con successo. """"I miei primi 18 gatti, per ora..."""" offre insomma un aiuto pratico per una convivenza la più serena possibile con i propri adorati mici."" -
In viaggio con la ruota della natura. Storia di un vecchio faggio e di una ragazza che riscoprì le tradizioni dei celti
Cantlos, una fanciulla curiosa e inquieta, che non si trova bene nell'attuale società moderna incontra un Faggio secolare, un essere solitario e sapiente, che diventerà suo speciale Maestro di vita. Grazie al loro incontro, veniamo accompagnati anche noi in un viaggio spirituale dentro le leggi della Natura. Così, nell'alternarsi delle stagioni, disegnando i diversi Volti del Faggio e condividendo insieme all'albero riflessioni e riti, Cantlos scoprirà le otto feste con cui, anticamente, si onorava la Ruota della Natura. Il passato e il presente si incontrano, suggerendo nuovi percorsi interiori possibili, per affrontare meglio il futuro. È anche il viaggio di iniziazione di una donna, che man mano si riconnette con il suo intuito e la sua vera essenza, lasciando andare gli schemi rigidi, le paure e le ombre e aprendosi a un modo di vivere più fluido e naturale. -
Viaggio tra i sapori etnici & vegani
Europa, Africa, Americhe, Asia: quello proposto da Ramona Galletta è un giro del mondo attraverso le cucine tradizionali, e un viaggio alla scoperta dei cosiddetti ""piatti poveri"""", frutto della saggezza alimentare di tante generazioni, che ci sorprendono per un comune denominatore: sono tutti privi di ingredienti di origine animale e tutti costituiti da un mix nutrizionalmente perfetto! L'autrice propone una grande varietà di piatti stuzzicanti e colorati, con gustose combinazioni di verdure, legumi, cereali e spezie, offrendo un'ampia scelta soprattutto a chi ritiene che la cucina vegana sia monotona! Introducono il libro gli interventi di Stefano Momentè, giornalista e scrittore, e Sabina Bietolini, biologa nutrizionista... e poi, a seguire, soltanto le infinite combinazioni che le diverse culture hanno inventato per un'alimentazione quotidiana orientata verso il benessere nostro, degli animali e della Natura."" -
Il cammino del benessere. Manuale di riflessologia energetica del piede
L'arte antica della riflessologia, diffusa in molte culture e continenti, è una metodica di valutazione che prende in considerazione nel loro insieme gli aspetti fisici, psichici ed energetici della persona, e aiuta a raggiungere e mantenere un perfetto stato di equilibrio degli organi. In questo libro Fausto Nicolli dimostra come la riflessologia sia un ottimo strumento per leggere i messaggi del corpo e giungere a quello stato di autoconoscenza che è alla base della condizione di benessere. Ne indica inoltre il grande valore ai fini della prevenzione: con il massaggio al piede è possibile ottenere la scomparsa dei blocchi e dei nodi energetici prima che si trasformino in malattie. Da questo punto di vista è fondamentale che il riflessologo sappia individuare la loggia energetica a cui appartiene per costituzione ciascun individuo e sappia praticare la stimolazione, in relazione alla loggia stessa, degli specifici punti sul piede. L'autore, avvalendosi di una lunga esperienza professionale, descrive i procedimenti che vengono utilizzati nelle sedute e si sofferma sulle tecniche manuali più adatte alle caratteristiche di ogni persona. Un'attenzione particolare è dedicata al reperimento dei punti di massaggio, una procedura esaustivamente illustrata anche grazie a numerosi disegni e fotografie. Completa il volume una serie di informazioni utili per avviare la cosiddetta lettura globale del piede come micro-sistema in cui si riflettono le varie funzioni degli organi. -
Rudolf Steiner. La sua vita, il suo pensiero
Studioso di Goethe, filosofo, esoterista, ottimo scrittore e prolifico conferenziere, Rudolf Steiner fu discepolo di Helena Petrovna Blavatsky e membro della Società Teosofica, prima di fondare la Società Antroposofica Universale, nata per promuovere i principi della cosiddetta Scienza dello Spirito. Cristiano mistico eterodosso in attesa del ritorno di Cristo, convinto che ogni essere umano attraversi una serie di reincarnazioni e che accanto a noi viva un mondo occulto, creò una nuova pedagogia e un metodo per curare le persone con handicap mentali, inventò un sistema di agricoltura biologica e biodinamica, ideò l'euritmia, un'arte del movimento in grado, attraverso forme, gesti e movimenti, di rendere visibile ""l'invisibile"""" (suoni e forme del linguaggio, stati d'animo, concetti archetipici), e rivoluzionò l'arte di costruire progettando i due Coetheanum a Dornach in Svizzera. Fu un illuminato? uno squilibrato? un ciarlatano? O forse, più semplicemente, un riformatore con una sua visione generale della società? Christian Bouchet già autore di diverse biografie di """"maestri spirituali"""" - risponde con chiarezza a questa domanda, rendendo giustizia a un uomo di cui si parla spesso, ma che rimane poco conosciuto ed è sovente frainteso. Dopo aver ricostruito le tappe salienti della sua vita, Bouchet analizza le influenze che lo hanno segnato e descrive dettagliatamente il suo sistema di pensiero."" -
Disintossicarsi dai metalli pesanti. La guida completa per difendersi da un killer silenzioso
Negli ultimi decenni si è dedicata un'attenzione crescente agli effetti negativi dell'inquinamento e dell'impiego di sostanze nocive nei processi di produzione industriale. L'esposizione ai metalli pesanti tocca non solo l'uomo, ma tutto ciò che lo circonda. L'accumulo di essi nel corpo umano è spesso causa di disfunzioni a carico di vari organi, che possono degenerare in patologie talvolta anche molto gravi. Naturalmente non possiamo vivere sotto una campana di vetro, ma possiamo cercare di limitare il danno, riducendo l'esposizione e adottando alcune semplici regole capaci di difenderci da questi killer insidiosi e silenti. Questo manuale, rivolto a tutti coloro che vogliono migliorare la qualità della propria vita, individua le varie fonti di intossicazione, indica le specifiche alimentari e fitoterapiche utili per disintossicarsi, ed è completato da tre dizionari di agevole consultazione. -
La floriterapia con i fiori australiani
La floriterapia australiana è apprezzata in tutto il mondo per la rapidità e l'efficacia della sua azione benefica. Il repertorio denominato ""Australian Bush Flowers"""" - frutto della lunga e sapiente ricerca svolta dal pioniere Ian White e dalla sua compagna Kristin - si compone oggi di circa 70 essenze. Le principali combinazioni create da White si sono rivelate utili soprattutto per problemi quali stress, deficit del tono vitale, stanchezza mentale, difficoltà sessuali, alterazioni dell'umore ecc. Recentemente si è inoltre potuto stabilire un rapporto fra alcune essenze e il corretto funzionamento dell'apparato endocrino. In questo manuale Stefania Rossi offre al lettore gli strumenti per avvicinarsi alla floriterapia australiana in modo autonomo, competente e consapevole. La scelta di raggruppare i fiori in base alle aree di sviluppo evolutivo sulle quali agiscono ne rende particolarmente agevole anche la semplice consultazione."" -
Autobiografia di un gatto
Non mancano certo i libri sui gatti. Ma se è il gatto stesso, vero e unico protagonista, a raccontare in prima persona la sua storia e la sua vita con ""gli esseri umani""""? Foudini è un gatto nero, trovatello, che viene accolto nella famiglia degli umani dalle """"Persone Assegnate"""": lei, Tepore, dolce e tenera, e lui, Peste, più difficile e distaccato. Poi c'è Sam, gigantesco e minaccioso cane di casa, ma alla fine grande compagno e mentore. Coraggioso, saggio e sornione, Foudini narra la sua infanzia e le sue innumerevoli esperienze di vita a una giovane, inesperta e intrattabile gattina di campagna, Grace, che gli è stata """"affidata"""". Con il tono di un maestro, che conosce il mondo ma è rassegnato al desiderio di libertà dei giovani, le insegna ad affrontare situazioni, rischi e gioie della vita dei felini."" -
Guida per viaggiatori nella Terra di Mezzo
La ""Guida per viaggiatori nella Terra di Mezzo"""" è il vademecum ideale per chiunque voglia avventurarsi nell'universo immaginario descritto da Tolkien nel Signore degli Anelli. Il viaggio alla scoperta della Terra di Mezzo proposto dall'autore è nello stesso tempo geografico - attraverso monti altissimi, praterie sconfinate, boschi incantati, città cinte da candide mura e con le strade ricoperte di polvere di diamante - e temporale. Suddivisa in tre Ere principali - la quarta ha inizio con il termine delle vicende narrate nel Signore degli Anelli - la Guida descrive le caratteristiche generali delle terre in ciascuna epoca, suggerendo i percorsi più suggestivi. Gli itinerari conducono il viaggiatore attraverso i luoghi di maggiore interesse paesaggistico, storico-artistico, culturale e gastronomico. Di ogni località sono rievocati i tempi del massimo splendore e narrati gli avvenimenti che l'hanno vista protagonista. Le """"Meraviglie"""" dei più bei siti della Terra di Mezzo e delle altre parti di Arda vengono per altro illustrate anche grazie a dettagliate rappresentazioni cartografiche e ad accurati disegni """"ricostruttivi"""". Dopo aver valutato la lunghezza dell'itinerario prescelto e i tempi di percorrenza, essersi equipaggiato con comode scarpe, le necessarie provviste e un bastone, il lettore potrà così inoltrarsi - senza timore di smarrirsi - tra i sorprendenti e variopinti panorami dell'universo tolkieniano."" -
Ritorno su Lahmu. Quello che non dovete sapere sul pianeta rosso (Ossimoro Marte 2)
Investigando le immagini provenienti dai robot inviati su Marte, Ennio Piccaluga ha compiuto scoperte sconcertanti. I risultati sono stati in parte esposti nel suo primo libro, Ossimoro Marte, che ha riscosso un grande successo tra gli appassionati, e non solo. In questo secondo libro le scoperte si uniscono allo studio e all'esperienza maturati negli anni, per dare vita a un reportage completo su tutto quello che sappiamo riguardo al Pianeta Rosso. Ma, esaurita questa parte, la discussione si fa più problematica e anche molto più interessante: alcuni particolari delle fotografie, infatti, sembrano molto familiari, altri lo sono decisamente troppo. Possibile, ad esempio, che la telecamera di un modulo orbitale abbia inquadrato le rovine di un tempio, simile a una ziqqurat, e intere città sulla superficie di Marte? Possibile che i rover discesi sulla superficie abbiano fotografato animali, esseri antropomorfi, strutture tecnologiche avanzate e... rover alieni? E, soprattutto, perché la NASA, sempre rapida nello smontare le teorie campate in aria, non ha risposto a molte delle domande sollevate da quelle fotografie? Introduzione di Angelo Carannante. Con un contrihuto di Emilio Spedicato. -
Morgana. Donna, fata, strega, dea
Dalle opere medievali che l'hanno plasmata ai romanzi contemporanei, Morgana ha attraversato i secoli muovendosi sempre nella penombra, come figura che modifica gli eventi senza volersi manifestare. Soltanto questa sua attitudine a esistere nel crepuscolo le ha permesso di sopravvivere nell'immaginario collettivo nonostante sia stato fatto di tutto per denigrarla come fata, accusarla come donna, oscurarla come dea. Morgana è vissuta nei miti e nell'arte tra misteri, malefici, sortilegi, inganni e clamorosi errori interpretativi. Con il mutare delle epoche, delle religioni, dei regni, degli stili letterari, ha seguito o anticipato il flusso del pensiero dominante e ogni volta lo ha sfidato muovendosi fra le pieghe del folklore e dei racconti, silenziosa e assordante, bellissima e orribile, generosa e avida, amabile e spietata, vergine e meretrice. -
Cani di sangue blu. Storia e storie di 31 razze celebri
La sera della battaglia di Bassano, camminando tra i feriti, Napoleone fu colpito dal comportamento di un cane Barbone che difendeva disperatamente un soldato moribondo. Da quel giorno, pur non amando i cani (soprattutto il Carlino della moglie Josephine che gli impediva di entrare nel letto), l'Imperatore iniziò a nutrire per loro una grande stima. Ecco chi sono i cani di sangue blu protagonisti di questo libro: animali diventati famosi perché hanno preso parte, nel bene e nel male, alle vicende di personaggi celebri e potenti. Come Boatswain, l'adorato cane di Byron, o Feller, l'odiato cane di Truman... Ma i tanti, piacevoli aneddoti raccolti da Oscar Grazioli (e pazientemente passati al vaglio della ricerca storica) sono anche l'occasione per parlare di 31 grandi razze canine, alcune assai note, altre quasi sconosciute al pubblico, per raccontare la loro origine, descrivere le loro caratteristiche e offrire preziosi consigli per la loro salute. -
Il sale dell'Himalaya. Perché fa bene e come usarlo
Il sale è un alimento semplice ma prezioso e insostituibile, che è stato utilizzato fin dall'Antichità dalle culture più diverse. Purtroppo oggi le industrie ne producono un tipo raffinato e snaturato che è diventato un veleno per l'organismo. Chi vuole ritrovarne il potere benefico dovrà ricorrere a quello himalayano, che è un sale fossile, antico di centinaia di milioni di anni, integrale e ricco di minerali. Questo breve manuale ripercorre le scoperte di medici e biofisici riguardo al ruolo del sale nel nostro organismo, descrive la storia e le caratteristiche del sale himalayano (anche paragonandolo ad altri tipi) e ne illustra i molteplici utilizzi a vantaggio della nostra salute e del nostro benessere. -
Visualizzazione creativa. Usa il potere dell'immaginazione per ottenere ciò che vuoi nella vita
Molti pensano che la realizzazione dei propri desideri sia possibile solo grazie alla fortuna. Così passano la vita a sospirare un rapporto sentimentale felice, a inseguire la stima degli altri, a sognare un lavoro più appagante, o una condizione economica più soddisfacente, senza riuscire a ottenere nulla. Questo libro, semplice e coraggioso, indica la via per un cambiamento reale, unendo il pragmatismo occidentale con la saggezza delle pratiche di meditazione orientali. La visualizzazione è una tecnica alla portata di tutti, fondata sui poteri della nostra immaginazione. Attraverso una serie di facili esercizi e di meditazioni positive da interiorizzare giorno dopo giorno, sblocca l'energia cosmica e universale che è dentro di noi e ci aiuta a sconfiggere l'insicurezza e l'insoddisfazione che proviamo di fronte agli altri e davanti alle sfide che la vita ci propone. Dalla salute agli affari, dall'amicizia all'amore, nessun aspetto della nostra esistenza è escluso. La visualizzazione creativa è una chiave preziosa per attingere alla bellezza e generosità della vita. -
Arnold Ehret. L'amore alla base di tutto
La ""pulizia"""" e il benessere di stomaco, fegato e intestino sono le condizioni imprescindibili per una vita in perfetta forma. Dopo anni di studi e sperimentazioni, Arnold Ehret (1866-1922) giunse un secolo fa a questa conclusione rivoluzionaria - e profetica se si pensa all'importanza che viene oggi riconosciuta all'alimentazione per la nostra salute. In questo libro Stefano Momentè riflette sull'attualità di questo precursore dei moderni dietologi e offre un'analisi approfondita delle sue prescrizioni. Alla base dello stile vita ehretiano vi è il bando dei cibi che producono """"muco"""" - cioè quelle sostanze vischiose (come il catarro, il colesterolo, la flemma) che attecchiscono dannosamente nel colon e da lì raggiungono tutti gli organi del nostro corpo - e l'adozione del vegetarianesimo come regime quotidiano, non solo alimentare ma anche spirituale e filosofico. Il lettore troverà in queste pagine numerose raccomandazioni per una dieta naturale a vantaggio di una vita lunga e sana, oltre a un prezioso """"decalogo dell'igienista""""."" -
Mille e una spezia per la cucina e la salute
Cannella, chiodi di garofano e noce moscata, e anche cardamomo, anice stellato e curcuma: ma quante sono le spezie? Da dove vengono e come sono entrate negli usi culinari dei vari paesi del mondo? quali fortune hanno conosciuto arrivando nel vecchio continente? Le vicende che Giordana Pagliarani ricostruisce in questo appassionante manuale, sono davvero interessanti, anche perché chiamano in causa le antiche vie carovaniere, le rotte di navigazione, gli imperi coloniali e le Compagnie delle Indie, persino l'Inquisizione. E poi le spezie non sono ricche soltanto di colori, sapori e aromi, ma anche di proprietà e componenti benefici che possono influire sulla nostra salute e sul nostro stato psico-fisico. Il mondo, peraltro, in questi anni si è fatto più ""piccolo"""", per effetto della globalizzazione dei mercati e della maggiore mobilità: le persone viaggiano per lavoro e per vacanza e vanno spesso a vivere lontano dal loro luogo di origine. In questo modo si moltiplicano le occasioni per contaminazioni e """"prestiti"""" anche gustativi, che fanno sì che le spezie siano sempre più presenti nei mercati e nei negozi delle nostre città. Per usarle al meglio, per conoscere gli abbinamenti giusti e assaggiare le ricette classiche di altre tradizioni gastronomiche, in questo libro troverete una selezione di cinquanta ricette facili e gustose. Portare ogni giorno nella vostra cucina e nella vostra vita il ricchissimo caleidoscopio delle spezie non è mai stato così facile!"" -
Ecofood. Per una cucina consapevole, sana e bio in tutte le stagioni
L'Ecofood è il cibo ideale per chi ama la buona cucina, ma anche la Natura e suoi doni; per i consumatori critici che selezionano gli ingredienti nel rispetto di chi li produce e del territorio; per coloro che vogliono fare del proprio pasto un'esperienza sempre gustosa, ma di semplice preparazione; per tutti quelli che amano gli animali e intendono rispettarli. L'Ecofood è dunque un cibo che riscopre le connessioni fra le nostre scelte alimentari e l'impatto sull'ambiente In cui viviamo, e per questa ragione lo si può definire un ""cibo in permacultura"""", che prevede un'interazione armoniosa e durevole tra l'uomo e il suo habitat e ci ricorda che il cibo non nasce nelle industrie ma dalla terra. Dopo un Inquadramento teorico sulle principali ragioni di una cucina all'Insegna dell'Ecofood, l'autrice offre un ampio ricettarlo: per ciascuna stagione si propongono dieci primi e dieci secondi, tutti vegani, ma con alcuni suggerimenti utili ai vegetariani e perlopiù ispirati alla cucina tradizionale italiana (spesso napoletana), seppur con occasionali contaminazioni orientali. Vengono Inoltre presentate alcune insalate """"fuori dal coro"""", dei veg-dessert e alcune fondamentali e versatili preparazioni di base.""