Sfoglia il Catalogo feltrinelli032
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 4381-4400 di 10000 Articoli:
-
U mazzuni
Canicattini Bagni, 5 ott. 1863. Un autunno caldo ed arido. Nel paese imperversa la banda Misseri. La veemenza del fervore politico, i loschi calcoli personali eccitano gli animi dei Canicattinesi. In questo contesto viene consumato un impensabile delitto: il vicario curato della Chiesa Santa Maria degli Angeli. Un altro analogo a Siracusa, una avvenente prostituta complica l'intrico. Faticose le indagini per il giudice Emanuele Calvo, un detective letterato con la passione per la Mitologia. -
Che c'azzecca la religione con la fede?
Distinguere in modo consapevole e con la coscienza libera la fede dalla religione (colpevole innegabilmente di nefandezze e sofferenze) ed esercitare, da credente, il diritto di chiedere come si vorrebbe fosse la propria Chiesa accogliendo l'appello di Papa Francesco. -
L' intervento della polizia di stato: esposizione a fattori traumatici, rischi e conseguenze per gli operatori
L'intervento della Squadra ""Volante"""" è il primo e il più incisivo sul buon esito dell'intera operazione, spesso risulta anche il più veloce ed imprevedibile. Velocità, imprevedibilità, alti livelli di attivazione fisiologica e altri fattori espongono gli operatori a livelli di stress fuori soglia e a potenziali traumi. Il testo analizza tali fattori alla luce di diverse ipotesi di intervento. La letteratura è supportata dalle parole, anonime, di due ufficiali di Polizia Giudiziaria."" -
Morgane's lullaby
Raccolta di brevi riflessioni sull'amore, a volte più tristi a volte più serene ma tutte con quel comune denominatore. Nata dall'idea che due anime si possano incontrare in un momento particolare della loro vita... Una di esse si accorge che l'altra è affine alla propria, ma... L'altra lo saprà mai? Nel dubbio l'anima innamorata comincia a pensare. -
Ricordare e raccontare
Cosa ci accade quando raccontiamo un fatto accaduto nel passato, un'emozione relativa a un'esperienza traumatica o semplicemente qualcosa che stiamo ricordando? I nostri ricordi dopo essere stati condivisi si modificano? E il loro significato? Questo testo offre una breve rassegna sulla letteratura specialistica nel tentativo di offrire spunti di riflessione sul tema del racconto autobiografico. -
Piccole soddisfazioni all'italiana
Marco è un quarantenne che vive secondo le regole. Ma oggi in Italia si vince infischiandosene delle regole, e questo lo danneggia costantemente. Una moglie inflessibile non gli dà tregua, finché gli scatta dentro qualcosa che lo spinge a cambiare, prima nel pensiero e poi nell'azione. Non si farà più fermare da nessuno e si prenderà le sue rivincite con la complicità di un figlio fuori dagli schemi e di insospettabili alleati. -
L' uomo dell'accordo
L'autore che nasconde dietro un pseudonimo la sua voglia di riservatezza è alla prima esperienza editoriale nel campo della letteratura ""gialla"""". Il plot è dei più classici con un'idea che trova ispirazione in fatti storicamente avvenuti su cui sono stati innestati personaggi e avvenimenti di fantasia nella tradizione del romanzo storico."" -
Alex e la sfera della luce
Alex è il custode di un segreto. Il ragazzo viene coinvolto in un avventura inaspettata. Il padre custode della sfera della luce insegna al figlio come ""modificare"""" il tempo. Il popolo del pianeta Quarto ha bisogno del suo prezioso aiuto. Il male è tornato. Il ragazzo dovrà affrontare rompicapi e enigmi da risolvere per poter giungere al suo obbiettivo. Inseguimenti, imprevisti e luoghi fantastici tutti ambientati a Roma. Già nel passato i quartiani si nascondevano tra i terrestri."" -
Precari equilibri
I racconti compresi in questa raccolta presentano l'affannoso lavoro che i personaggi compiono per trovare il proprio modo di stare al mondo. Le varie storie sono narrate quasi in sordina per non disturbare le gioie e i dolori che emergono tra le righe. L'unità del libro è ottenuta utilizzando un unico campo di indagine: la ricerca di un equilibrio possibile che, in questa vita e per ognuno di noi, non può che essere precario. -
Senzacuore
"Lei annuì solamente, senza sciogliersi dal suo abbraccio, e tornò a guardare il mare oscuro. Nessun'altra domanda, nessun'altra risposta. I bambini non ne hanno mai avuto bisogno. Dopo tutto quello che è stato, nessuno di loro è mai scappato da casa. Se accettiamo il perdono per continuare a vivere.""""" -
Radici amare
Una panoramica veloce a volo d'uccello su quanto avviene nella quotidianità della vita con una punta di ironia e di mesta nostalgia contrapposte a una dinamica positiva. -
La piccola luna povera-Un rosso tramonto d'Africa
Storie di due donne che con la loro tenacia e determinazione riescono ad ottenere l'una il successo in campo lavorativo mettendosi contro convenzioni sociali e ricatti morali e l'altra lottando per avere un figlio nonostante i rischi. -
Dialogando con Lui.. al momentaneamente defunto mio Lui
A colui che ho amato in vite antecedenti e che amerò in quelle future, e chissà, magari anche in questa vita. Un sottile dialogo tra me e il mio spirito custode in cui dimostro che anche le entità angeliche possono innamorarsi. -
Scusate la confusione
"Questa breve storia è stata scritta dopo la """"seconda venuta al mondo"""", in piena fase di crescita: ho rivissuto l'adolescenza, la giovinezza e la maturità, e vi accorgerete del raggiungimento dell'età adulta, da piccole ma importanti aggiunte, quando era già stata compiuta la disordinata stesura, che non ho voluto cambiare anche quando mi sono accorto, poi, che il tutto era stato scritto ad impulsi, e con un bel po' di confusione descrittiva e costruttiva, un macello: scrivevo, scrivevo tutto, comprese le mie ossessioni, perché quello che passavo in scrittura, prima, per una ragione terapeutica in senso stretto, dopo, mi dava piacere, mi rasserenava, l'ansia o la noia, sparivano, una catarsi. Le aggiunte ovvie al racconto, di cui senz'altro vi accorgerete, sono state incastrate a viva forza di inchiostro prima, di tastiera dopo, trascurando la narrazione nei suoi più elementari canoni.""""" -
Per fare un albero ci vuole una pallina
La Pallinoterapia considera la persona in toto: corpo mente e spirito agiscono e interagiscono tra loro. Tramite la stimolazione con la pallina si ottiene un rilassamento muscolare più profondo, un riequilibrio energetico degli organi interni e una maggiore consapevolezza dei propri limiti. Inoltre può accadere che il costante utilizzo può portare in superficie blocchi che la nostra mente ha riposto in qualche cassetto. -
L' incompletezza del darwinismo
Heisenberg sosteneva che la fisica non è una rappresentazione della realtà ma solo un nostro modo di pensare ad essa. In tal senso si potrebbe affermare che qualsiasi modello possa egualmente rappresentare la natura al pari di un modello fisico se per rappresentare intendiamo propriamente un nostro modo di pensare ad essa. Se la realtà non si lascia osservare nella sua più intima essenza come possiamo pretendere di definire completa qualsiasi teoria della creazione e dell'evoluzione? -
Infermieristica olistica
"Infermieristica olistica"""" è un libro che propone una visione avanzata dell'assistenza infermieristica, spaziando dai concetti energetici alla fisica quantistica, dalle applicazioni olistiche alla validazione scientifica di strumenti di misura dell'assistenza infermieristica olistica." -
Migliora te stesso
In questo libro proponiamo l'uso dei Fiori di Bach a tutti coloro che pur stando perfettamente bene, sia sotto il profilo fisico sia sotto quello psico-emozionale, vogliano comunque migliorare sé stessi. I Fiori ci fanno da guida nell'assumere la piena responsabilità del nostro benessere ed aiutano ad accrescerlo ulteriormente. Scopriremo che l'arte di migliorare sé stessi con i Rimedi del Dottor Bach si basa sull'uso di essi e sulla conoscenza delle loro proprietà. Studio ed utilizzo dei rimedi vanno di pari passo in un processo continuo di apprendimento teorico e pratico. Ma i benefici sono avvertibili fin da subito anche quando la nostra comprensione delle essenze è ancora all'inizio. -
La partita
Un'amicizia che va oltre il tempo. Un amore che ha la pazienza dell'acqua. Una storia fra Carloforte e Cagliari, senza effetti speciali e senza eroi. -
Marguerite Yourcenar e l'astrologia
Il sottile legame che unisce Marguerite Yourcenar all'astrologia, attraverso l'osservazione attenta del suo romanzo ""L'Oeuvre au Noir"""", e del suo protagonista Zénon.""