Sfoglia il Catalogo feltrinelli039
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 8801-8820 di 10000 Articoli:
-
Percorsi anticartesiani nelle lettere a Pierre-Daniel Huet
Gli studi condotti sulla diffusione della filosofia cartesiana nella seconda metà del XVII secolo, ed in particolare sulla figura di Pierre-Daniel Huet, hanno mostrato l’interessante anticartesianesimo di alcuni corrispondenti del vescovo di Avranches, quale si manifesta dal loro epistolario inedito. Sei itinerari presentano il pensiero di autori poco studiati e tuttavia significativi dell’accoglienza riservata alla filosofia cartesiana in diversi 'milieux' secenteschi: i gesuiti Rapin, Le Valois e Boschet; Simon Foucher, Jean-Baptiste Du Hamel e Antoine Menjot. -
Creta minoica. Sulle tracce delle più antiche scritture d'Europa
Il lavoro presenta una sintesi di oltre un decennio di ricerche condotte dai due autori sui problemi della lettura e della decifrazione delle scritture di Creta nel II millennio a.C. L’attenzione è puntata principalmente sulla lineare A: l’indagine interpretativa di questa scrittura e della lingua soggiacente ha ottenuto, in alcuni settori, risultati molto avanzati, anche se poco conosciuti dai non specialisti. Apposite appendici sono dedicate ai temi del geroglifico cretese, del disco di Festo e su altri argomenti peculiari. Si aggiungono così dati notevoli per la conoscenza diretta dell’antica civiltà minoica. -
Tema e metafora in testi poetici di Leopardi, Montale e Magrelli. Saggi di lessicografia letteraria
L’indagine, condotta su testi poetici di Leopardi, Montale e Magrelli, risponde all’intento di legittimare l’interpretazione ancorandola materialmente al tessuto linguistico. Gli autori hanno elaborato sperimentalmente un metodo di analisi letteraria tesa ad enucleare con l'ausilio informatico i portati concettuali di base di un testo. I procedimenti qui proposti in modo interlocutorio ridiscutono la nozione di «tema testuale» a partire dalle occorrenze e concordanze lessicali, per poi allargare l'analisi alla dimensione più propriamente testuale con lo studio di alcuni costrutti metaforici estrapolati informaticamente. -
Bibliografia delle opere di Antonio Vallisneri
La complessità dei percorsi editoriali delle opere di Antonio Vallisneri e la difficile attribuzione di molti suoi scritti hanno rappresentato sino ad oggi un ostacolo rispetto ad un'evoluzione sistematica degli studi sulla sua figura e sulla sua produzione scientifica. La stesura di una ""Bibliografia"""" degli scritti vallisneriani, concepita anche come una larga ricognizione ed un'analitica ricostruzione dei suoi percorsi scientifici ed editoriali, rappresenta un significativo contributo alla comprensione della genesi, dell'evoluzione e della stratificazione dei suoi testi e, con essi, del suo pensiero e della sua riflessione. In altri termini, un'operazione storiografica e uno strumento preliminare per una sua biografia intellettuale."" -
On the measurement of running water-Della misura delle acque correnti
Il principio di continuità, tuttora centrale nella moderna idraulica, fu inizialmente enunciato da Benedetto Castelli, nella sua opera ""Della misura dell'acque correnti"""". Questo libro fornisce il facsimile completo della prima edizione del libro, accompagnato dalla traduzione inglese a fronte (la prima dal 1661); comprende inoltre una biografia di Castelli e note sulle questioni tecniche originate da quest'opera."" -
L'arte di Giordano Bruno. Memoria, furore, magia
Il libro è dedicato alle tre arti di cui Giordano Bruno fu maestro: il furore, la memoria e la magia, analizzate attraverso il dialogo ""De gli Eroici Furori"""", un testo straordinario da molti punti di vista. In esso, infatti, il filosofo esperimenta una nuova e feconda strada di ricerca attraverso l'uso della poesia e dell'emblematica. Il libro è composto da tre sezioni: la prima dedicata allo studio dell'ambiente culturale di cui Giordano Bruno accolse l'influenza; la seconda è incentrata sul rapporto fra il tema del furore e della memoria e quello della magia; la terza, infine, si occupa di alcuni degli interpreti otto-novecenteschi più acuti della filosofia nolana."" -
Un popolo per l'Europa unita. Fra dibattito storico e nuove prospettive teoriche e politiche
Una nuova riflessione sulla formazione del ""popolo europeo"""" nel processo costituente europeo. Questa idea, che ha spazio nella cultura federalista, deve essere riconsiderata criticamente alla luce di nuovi apporti, come il pensiero comunicativo di J. Habermas. Il popolo europeo ha per confini valori costituzionali come la libertà, l'eguaglianza, la solidarietà, la pace. Non i confini di uno Stato o di una regione. Il popolo dei cittadini europei è ciò che può dare un'anima civile alla Costituzione Europea e con essa al progetto avviato dalla Resistenza al nazifascismo per unire, liberare, pacificare il mondo."" -
La chiesa cattolica e il totalitarismo. Atti del Convegno (Torino, 25-26 ottobre 2001)
Il tema del rapporto tra la Chiesa cattolica e l'esperienza storica dei diversi totalitarismi di destra e di sinistra. I contributi spaziano dall'analisi delle radici intellettuali delle destre cattoliche europee al tema storiografico del totalitarismo, alla definizione dell'atteggiamento del cattolicesimo tedesco e italiano nei confronti del fascismo, del nazismo e del comunismo. -
Bibliografia della Libia coloniale (1911-2000)
L'Italia liberale e fascista hanno occupato la Libia fra il 1911 e il 1943. Questa bibliografia raccoglie quanto è stato pubblicato sulla ""Quarta sponda"""" in più fasi e a più livelli: la produzione italiana e quella internazionale del periodo coloniale e postcoloniale nonché la produzione araba e libica dell'età postcoloniale. Per la prima volta, sulla Libia coloniale, è disponibile una bibliografia informativa, cumulata e ragionata, capace di gettare un ponte fra studi e culture, identità e popoli a lungo rimasti lontani e contrapposti."" -
«Medea in Corinto» di Felice Romani. Storia, fonti e tradizioni
Il volume propone l'edizione critica del libretto di Felice Romani per Giovanni Simone Mayr. Un ampio saggio introduttivo racconta le vicende dell'opera dalla commissione del San Carlo di Napoli (1813) al successo internazionale dovuto all'interpretazione di Giuditta Pasta; studia inoltre le scelte metriche e poetiche di Romani sullo sfondo della tradizione drammatica, coreutica e lirica del mito di Medea in Corinto in Italia. -
Paesaggio e letteratura
Che il termine paesaggio sia un soggetto attualissimo nelle più svariate discipline scientifiche (basti pensare alla geografia, alla storia, alla sociologia, all'archeologia, alla filosofia o all'architettura) è cosa sotto gli occhi di tutti. Meno studiata, invece, è l'importanza del paesaggio in campo letterario. Il volume di Michael Jakob, grazie ad una interpretazione diacronica che spazia dall'antichità al Romanticismo, fornisce una analisi dettagliata del fenomeno. -
Storie di famiglia. Nobili, capitani, dottori nei «Ricordi della famiglia De' Giudici di Arezzo» (1943-1769)
Le vicende di una casata nobiliare toscana sono ripercorse attraverso le memorie di famiglia, che - spaziando con continuità dalla fine del Medioevo all'età delle riforme settecentesche - attraversano la vita di dieci generazioni, offrendo uno spaccato che getta luce sulla vita privata di ecclesiastici, cavalieri di Santo Stefano, capitani di galee, uomini di legge, consiglieri di corte, sulle vicende patrimoniali, sulla pratica del vivere more nobilium e sulla società aretina di ancien régime. -
Introduzione ai lavori scientifici del secolo XIX. E altri scritti del periodo napoleonico
Gli scritti scelti, relativi agli anni che vanno dal Consolato all'ultimo periodo dell'Impero napoleonico (1802/3-1813) delineano le tappe di un itinerario intellettuale destinato a svolgere una funzione di primo piano nella cultura europea. Un'ampia introduzione ricostruisce l'evoluzione delle idee dell'utopista francese all'interno del contesto storico in cui maturarono. -
Cronaca di una favola chiamata musica. Biografia artistica di Egida Sartori (1910-1999)
La biografia artistica di Egida Sartori è stata ripercorsa in questo volume attingendo alle fonti documentarie originali, in specie lettere e copialettere. Viene pertanto così ricostruita, per così dire ""dal vero"""", la carriera di una personalità che si rivela fondamentale nella storia della creazione di una scuola italiana dedita al revival della musica barocca e del ritorno in spirito neoclassico al repertorio della letteratura clavicembalistica. La biografia di Egida Sartori si presenta arricchita da una memoria introduttiva di Andrea Zanzotto."" -
Carteggio Sciacca-Gentile
Il presente Carteggio, pur nella sua essenzialità, nonché nella brevità del periodo entro il quale si estende (dal 1934 al 1943) documenta in modo significativo i rapporti culturali fra due protagonisti della filosofia del Novecento: tanto più fecondi quanto più segnati, sin dall'inizio, dal divaricarsi del percorso teoretico di Sciacca rispetto a quello gentiliano; senza che peraltro, malgrado qualche episodio fortemente polemico, la profonda loro stima reciproca sul piano culturale non se ne dimostri confermata senza discontinuità. -
Sapere & narrare. Figure della follia
Dal binomio degenerazione-follia al romanzo come mondo infinitamente aperto. Dalla follia comica alla follia tragica nel teatro shakespeariano, al sogno-follia come seconda vita nell'Aurélia di Nerval. La follia come rappresentazione scenica della patologia mentale e modalità metaforica del funzionamento della mente. L'interesse dei Futuristi per le teorie della pazzia e riflessioni sui rapporti tra psichiatria, arte e creatività. Infine, ""madri che uccidono i figli"""", un argomento storicamente inquadrato, e la follia come modalità d'essere della vita politica e sociale della Russia staliniana."" -
Gli incunaboli
Il catalogo descrive e raccoglie settanta edizioni del XV secolo conservate presso la biblioteca dell'Accademia delle Scienze di Torino. Corredato da numerosi indici e da un ricco apparato iconografico, questo catalogo nasce per favorire la consultazione di una preziosa e in parte sconosciuta collezione libraria dell'Accademia fino ad ora mai censita. Ciò ha permesso tra l'altro di scoprire che la biblioteca conserva l'unico esemplare conosciuto in Italia di un'edizione datata 1493 della ""Legenda aurea"""" di Jacopo da Varazze."" -
I manoscritti miniati
I 24 manoscritti e i 6 frammenti che vengono raccolti e descritti appartengono all'illustre patrimonio librario della Biblioteca dell'Accademia delle Scienze di Torino e coprono un vasto arco cronologico (secoli XI-XVII). La realizzazione di un catalogo ragionato di tale patrimonio appare improntato alla necessità di contestualizzare questi volumi, tracciando un attento percorso restitutivo che, attraverso l'esame dello scritto, delle sue illustrazioni e delle vicende collezionistiche, ricostruisce la storia stratificata di ogni singolo manoscritto. -
Futurismo e bon ton. I fratelli Thayaht e Ram
Un riesame critico del viatico artistico dei fratelli Ernesto e Ruggero Michahelles (noti con i loro pseudonimi di Thayaht e Ram), la cui arte è stata ricondotta all'interno del fenomeno dell'Art Deco; infatti, a questa tendenza si deve ricondurre la ""TuTa"""", l'invenzione più eclatante di Thayaht, avvenuta nel 1920 con la determinante collaborazione del fratello. Nel 1929 aderirono ufficialmente al Futurismo del quale offrirono una singolare ed elegante interpretazione che coniugava, appunto, il gusto Deco e quello futurista."" -
I beni culturali della provincia di Firenze. Progetti di valorizzazione. Atti del Convegno (Firenze, 18 marzo 2004)
Sono raccolte testimonianze di progetti innovativi e di particolare interesse sul versante dei musei, delle biblioteche, degli archivi del territorio, anche della proposta di nuovi strumenti di lavoro per approfondire ed ampliare quanto è già stato realizzato. Viene poi affrontato il problema della concertazione fra le istituzioni e la qualità dei servizi con una maggiore integrazione fra le articolazioni diverse dello Stato, gli Enti locali e le Associazioni culturali.