Sfoglia il Catalogo feltrinelli041
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 3141-3160 di 10000 Articoli:
-
Rappresentazione del razionalismo italiano. Il caso del Century of Progress, Chicago 1933-35
Le teorie del Movimento Moderno hanno dato origine a una architettura che si è evoluta e codificata principalmente attraverso le sperimentazioni nel campo della forma, dei materiali e del nuovo linguaggio ornamentale, fino all'individuazione di uno stile internazionale che è stato condiviso quasi inconsapevolmente in molti paesi europei e nelle Americhe, e che, al tempo stesso, spronava a una continua ricerca che ne enucleasse i principi estetici. Le diverse esperienze confluirono spesso, negli anni venti e trenta, nelle grandi esposizioni internazionali e di architettura dove, soprattutto oltre oceano, assunsero man mano un ruolo decisivo nelle mutazioni del carattere dell'architettura nuova. Un esempio interessante è il Padiglione Italia al Century of Progress del 1933 a Chicago, progettato da A. Libera, M. De Renzi e A. Valente, con la supervisione di A. V. Capraro, che evidenzia la capacità strategica dell'architettura a farsi teoria nella rappresentazione di se stessa e nella definizione di stereotipi prima ancora di stabilire i principi su cui trova successivamente applicazione. -
The reception of human rights in early modern China: 1897-1927
This book aims to provide a context-informed, culture-sensitive picture of the reception of human rights in the early period of Chinese modernization. Following the delineation of the role of human rights in the democratic campaign, the anti-patriarchy movement and the cultural-psychological transformation, it inquires the conceptual grounds for the reception of human rights as well as features of the Sinicized understanding of human rights. It presents how the indigenous humanistic resources and the imported Western ideas jointly resulted in the ready acceptance of human rights, which was remarkably underpinned by a prevalent patriotic motivation. Observing the moral connotation in the Chinese interpretation of human rights, it discloses the impact of the traditional 'ethical' vision of the individual that subsumed the 'right' perspective, which both harbored the inclination of new forms of oppression of individual freedom, and provided a possible paradigm that synthesizes the good of the individual and of society. This constituted an inquiry of the relationship between Confucianism and human rights, which is still a theme of fierce debate in contemporary discussions. -
Redenzione. Senzanima. Nuova ediz.
Tra le mura in rovina di un vecchio monastero immerso fra le nevi eterne delle montagne a nord di Merovia, il giovane mercenario Ian Aranill, una monaca guerriera e un brutale assassino si ritrovano a combattere per qualcosa di più importante della vita... la propria redenzione! Una lotta senza esclusione di colpi per la salvezza di un gruppo di innocenti, ora nuovamente disponibile in una nuova edizione con copertina dotata di un diverso effetto grafico. -
Io
Il mago pasticcione riesce ad animare le lettere grazie alla sua magia un pò confusa. Un giorno le lettere I e O si incontrano e dopo tanta diffidenza, nasce una vera amicizia. Per questo andranno dall'inventore di tutte le parole che, dal suggerimento dell'amicizia nata tra due lettere diverse, forma la parola più importante per ogni bambino: IO. Età di lettura: da 4 anni. -
Il mio gatto
Adatto ai più piccoli, una filastrocca con tavole a colori che racconta il rapporto tra un bimbo e il suo gatto. Età di lettura: da 3 anni. -
La bimba e la stella
La filastrocca de ""La bimba e la stella"""" parla della Natività, di Gesù Bambino e di una bimba che nel legame con la sua stella (natura) ritrova l'unione con la bellezza del Creato. Tavole a colori su tutte le pagine. Età di lettura: da 4 anni."" -
Ginger (quello che non so di te)
Un giorno Giorgia incontra una piantina e nasce una profonda amicizia. Un racconto moderno dal tono fantascientifico-naturale che narra di quel legame con la natura, sempre più importante per i bambini di oggi. Con illustrazioni in bianco e nero per permettere l'espressione creativa dei lettori. Adatto per le prime letture, divisione in capitoli. Età di lettura: da 7 anni. -
Il grande albero
Tre personaggi si incontrano in questa favola che racconta l'eterno ciclo della Vita: un albero sacro, un falco che vola nel cielo e un topolino che è legato alla terra. La favola è completata da illustrazioni in bianco e nero, per lasciare al bambino la libertà di esprimersi attraverso il colore, il disegno, per un'elaborazione intima e personale della favola. Adatta per le letture ai bambini più piccoli e per le prime letture da soli (4-7 anni). Età di lettura: da 4 anni. -
Soffio di vento
La storia di un piccolo vento che soffiando a più non posso, dopo molti fastidi trova la sua strada, il suo percorso. In un linguaggio rimato e ritmato per offrire ai più piccoli un'esperienza evocativa e ai più grandi un'esperienza divertente e di apprendimento. Con disegni colorati e il progetto per costruire una girandola personale da usare quando soffia il vento! Adatto alle prime letture per il carattere in stampatello. Età di lettura: da 5 anni. -
Rinaldo
Rinaldo è il figlio tanto desiderato di un Re e di una Regina ormai avanti negli anni. Un bambino molto intelligente ma anche troppo attivo per la coppia reale che presto chiede aiuto ai suoi sudditi per gestire tutta quell'esuberanza. Un giorno nel Regno arriva Azzurrina, una fata che saprà capire il bambino e con quella magia speciale che è solo delle fate buone, riportare ordine nel Regno e tanta serenità per il bambino. Con illustrazioni a colori per ogni capitolo e carattere facilitato per aiutare le prime letture in stampatello minuscolo. Età di lettura: da 7 anni. -
Aryn
Una storia di Natale diversa, guida il piccolo lettore alla comprensione del tema della diversità. Nell'atmosfera magica e dolce del Natale, accompagnati da illustrazioni molto delicate e suggestive, si scoprirà come la diversità sia significativa di qualità non comuni. Adatto anche per le prime letture da soli. Età di lettura: da 4 anni. -
Snowman
Un libro di Natale in inglese con tre piccole storie, illustrate per bambini. Adatto come libro di lettura per il primo inglese nel tema del Natale. Illustrazioni a colori e con carattere in stampatello per facilitare l'apprendimento. La narrazione è semplice, adatta all'età prescolastica e utile per apprendere la lingua inglese. Età di lettura: da 5 anni. -
Jimmy Go! English for kids
Dalla collaborazione con la scuola e nella comprensione di alcuni limiti sul concetto dei quaderni operativi, ""Jimmy Go!"""" ritrova il senso dei libri scolastici, utilizzando un racconto-filastrocca, introduce il bambino nelle lezioni inglesi così come previsto nelle indicazioni ministeriali, che vengono affrontate attraverso illustrazioni-gioco e le nursery rhymes (le filastrocche inglesi usate dai madrelingua per insegnare l'inglese). Ispirato nei contenuti e nelle illustrazioni dalla letteratura inglese, viene presentato in un formato quadrato (24 cm) adatto ai più piccoli, per apprezzare maggiormente l'illustrazione. Il libro è di supporto alle insegnanti che attraverso i contenuti presentati potranno costruire e personalizzare i quaderni operativi dei bambini e per quei genitori che vogliono conoscere i contenuti delle lezioni o insegnare ai propri figli le più belle filastrocche inglesi."" -
Una notte paurosa! E le filastrocche di Halloween
"Una notte paurosa"""", è una favola-filastrocca che affronta il tema """"paura del buio"""" nell'atmosfera di Halloween. Attraverso la favola il bambino comprende come le paure possono essere affrontate attraverso la compagnia degli altri e di una luce-forza interiore. Con illustrazioni a colori, in stampatello maiuscolo con carattere facilitato per le prime letture e le filastrocche di Halloween che divertiranno grandi e piccini! Età di lettura: da 7 anni." -
Piccolo Puà (e Riga Storta)
Una storia di grande successo che narra di un piccolo pallino rosso che cerca di capire meglio il suo mondo fino ad arrivare in un mondo diverso dove la creatività da cui arriva è vista come qualcosa di pericoloso. L'incontro diventerà uno scontro e tramite la narrazione l'avventura porterà i due mondi a diventare amici. Con un linguaggio divertente e ironico, carattere stampatello minuscolo facilitato e divisione in capitoli per affrontare con gradualità le prime letture da soli. Adatto per i progetti di inclusione della scuola. -
Danza con me. Ediz. ad alta leggibilità
Una favola che emozionerà lettori piccoli e grandi, portandoli attraverso illustrazioni delicate nel mondo di Alberto, un bimbo autistico. Alla fine del libro alcune attività musicali per i più piccoli con giochi da fare soli o in compagnia. Carattere stampatello, adatto alle prime letture. Età di lettura: da 5 anni. -
L' albero delle carezze
Grazie alla collaborazione con le Scuole dell'infanzia in merito al progetto della Cittadinanza, nasce questa favola che, attraverso il simbolo ancestrale dell'albero, racconta ad ogni bambino il forte legame con il mondo naturale. Tavole a colori, filastrocca dell'Albero e schede didattiche da colorare e completare per rendere la favola un'esperienza diretta con la fantasia di ogni bambino. -
Il filo argentato
Una favola adatta ai bambini che spiega in un linguaggio delicato e attraverso la simbologia, concetti difficili come la malattia e la perdita di affetti importanti. Un libro adatto all'elaborazione, a raccontare e spiegare come il dolore sia superabile nella comprensione che la vita è fondamentalmente un viaggio dove non siamo mai soli e troviamo sempre chi può darci una mano a superare anche gli eventi più difficili. Età di lettura: da 5 anni. -
San Martino. Ediz. illustrata
Una filastrocca che racconta ai bambini le due leggende famose di San Martino con illustrazioni a colori e il progetto per costruire la lanterna di San Martino da utilizzare durante la veglia, come si usa fare nei paesi del nord Europa. Età di lettura: da 4 anni. -
Il gatto e il ratto
Un libro per i bambini più grandi, con i disegni in bianco e nero, che fa parte della collana ""Leggi e colora"""". Il linguaggio evoca colori, suoni, scatenando la fantasia dei bambini e rendendo il testo adatto a stimolare i bambini e la fantasia di quegli adulti che non hanno smesso di leggere e credere alle favole. Completano la narrazione i proverbi gattosi per approfondire la bellezza del linguaggio figurativo. Età di lettura: da 6 anni.""