Sfoglia il Catalogo feltrinelli041
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 4621-4640 di 10000 Articoli:
-
La fatturazione elettronica negli enti locali. Normativa, regole, caratteristiche e casi pratici
Il testo si propone di affrontare con un approccio concreto e pratico il nuovo obbligo della fatturazione elettronica nei rapporti commerciali tra operatori economici e Pubblica Amministrazione. Recepita dall'ordinamento comunitario la disciplina giuridica della fatturazione elettronica è un'innovazione destinata nel medio-lungo termine ad incidere in maniera rilevante sulle relazioni economico-finanziarie tra fornitori e Pubbliche Amministrazioni, sull'efficienza e sulla trasparenza dell'intero apparato pubblico, con effetti benefici sulla qualità dei conti nazionali. La presente opera fornisce gli strumenti principali per affrontare il nuovo obbligo e rappresenta una valida guida operativa per chiarire i dubbi normativi e procedurali degli operatori delle Amministrazioni locali. Il volume tratta nello specifico: normativa nazionale ed europea in materia di fatturazione elettronica; attuazione della fattura elettronica in Italia; FatturaPA: il contenuto informativo e le specifiche tecniche relative al Sistema di Interscambio; la fatturazione elettronica nelle Amministrazioni locali; conservazione a norma delle FatturePA e Messaggi SdI; cenni sulle funzionalità della piattaforma PCC e la fatturazione elettronica. Il testo, infine, è aggiornato alle fonti normative più recenti e presenta riferimenti a prassi, circolari e giurisprudenza inerenti la materia oggetto di trattazione. -
Il contenzioso tributario degli enti locali
In uno scenario che vede il moltiplicarsi delle imposte locali, nonché una indiscussa difficoltà applicativa delle tante norme che lo regolano, gli Enti locali si trovano di fronte alla necessità di provvedere a una sempre più stringente attività di controllo e a una conseguente maggiore attività di difesa in sede di contenzioso tributario. Questo volume esamina dapprima le attività di pre-contenzioso, con particolare attenzione alle modalità di predisposizione di una istanza di autotutela ed alle modalità di risposta all'istanza da parte dell'Ente locale o del suo delegato; in secondo luogo, vengono esaminati i principali aspetti dell'attività contenziosa, dalla costituzione in giudizio, all'eventuale presentazione di appello, con particolare attenzione ad aspetti come competenza, impugnabilità degli atti, legittimazione processuale, computo dei termini e quant'altro. Da ultimo si propone una breve analisi del nuovo processo tributario telematico, che proprio in questi primi mesi del 2015 sta vedendo le prime applicazioni pratiche. -
Abusivismo edilizio. Il contrasto delle condotte illecite
Il volume è uno strumento agile, sintetico e completo per favorire gli uffici comunali seriamente intenzionati a contrastare il fenomeno dell'abusivismo edilizio in base agli strumenti normativi vigenti, attraverso un'analisi rapida degli strumenti operativi, di diritto amministrativo e di diritto penale, per ""reprimere l'abuso"""". Come intervenire? Come agire correttamente per conformare ad interesse pubblico un piccolo abuso od obbligare a ridurre in pristino fenomeni di irregolarità più ampie? Il testo prospetta delle soluzioni e propone di incrociare e di sovrapporre le diverse strade predisposte da una legislazione insufficiente eppure capace di portare risultati. Ciò a condizione che, nei Comuni come nelle aule giudiziarie, la voglia di contrastare l'abusivismo edilizio sia determinata al risultato. Il tutto valorizzando anche le nuove sanzioni amministrative predisposte dal """"Decreto sblocca-Italia"""", a carico di quanti non ottemperino, spontaneamente, all'ordine di demolizione."" -
La prevenzione e il contrasto dei reati ambientali. Il ruolo della polizia municipale
La materia della difesa e tutela dell'ambiente ha assunto, negli ultimi anni, una sempre maggiore importanza per il Legislatore italiano, che, a seguito di importanti fatti di cronaca, ha approvato norme sanzionatorie molto pesanti. È solo, però, con il Testo Unico Ambientale, del 2006, che la materia ambientale è stata disciplinata e sanzionata in maniera completa. La presente opera fornisce al lettore gli strumenti per conoscere le regole ambientali, per accertare le violazioni, secondo le procedure previste dalla legge, e per applicare le relative sanzioni. Molto importante, la parte dedicata ai ""casi pratici"""", fattispecie tratte dalla realtà operativa e dalle decisioni dei giudici, che hanno individuato le corrette procedure da adottare. Nell'ultima parte dell'opera, una rassegna di modelli, strumenti indispensabili per svolgere l'attività di accertamento e repressione delle violazioni ambientali in maniera corretta e completa."" -
Raccolta coordinata dei contratti degli enti locali
L'opera si propone di raccogliere e di coordinare in un unico volume tutte le norme contenute nella contrattazione collettiva nazionale del personale dei livelli, dell'area dirigenziale e dei Segretari comunali e provinciali degli Enti locali, comprese quelle previste dai D.P.R. di natura pubblicistica anteriori alla privatizzazione del rapporto di pubblico impiego, avviata con il D.Lgs. n. 29/1993, nonché le disposizioni contenute nei contratti collettivi nazionali quadro e di interpretazione autentica e nei protocolli d'intesa. Il testo fornisce ai dirigenti e ai responsabili degli uffici del personale uno strumento di agevole consultazione nella pratica operativa quotidiana nonché una guida coordinata delle numerose disposizioni contrattuali che si sono succedute nel tempo, in ambiti regolati da un quadro normativo spesso complesso ed eterogeneo. Le prime tre parti dell'opera sono dedicate alla contrattazione collettiva nazionale (livelli, area dirigenziale e Segretari comunali e provinciali), mentre le altre tre parti sono dedicate ai CCNL quadro (comparti e dirigenza), ai CCNL di interpretazione autentica e ai Protocolli d'intesa. L'appendice comprende i D.P.R. pubblici anteriori alla privatizzazione del rapporto di pubblico impiego (dal D.P.R. n. 191/1979 al D.P.R. n. 333/1990). -
Il patto di stabilità negli enti locali. Quadro normativo e risvolti operativi
Dalla sua prima applicazione (risalente al 1999) ad oggi, il Patto di Stabilità Interno ha rappresentato e continua a rappresentare uno degli aspetti più rilevanti e controversi della gestione contabile negli Enti locali. Complice una disciplina normativa in continuo mutamento, la gestione del bilancio all'interno dei vincoli del patto è divenuta sempre più complessa, resa ancora maggiormente difficoltosa dal crescente sforzo richiesto alle autonomie locali nell'ambito delle manovre di finanza pubblica. Scopo del presente lavoro è quello di tracciare un quadro generale, ma allo stesso tempo completo ed approfondito, dell'attuale disciplina del Patto di Stabilità, con particolare riferimento agli aspetti tecnici ed operativi che i vari soggetti coinvolti nella gestione dell'Ente locale (amministratori, tecnici ed organi di controllo) devono quotidianamente affrontare nell'ambito delle rispettive competenze. Un'attenzione particolare è rivolta ai riflessi operativi legati all'introduzione del nuovo sistema di contabilità armonizzata, prevista a regime a partire dal 2016. -
L' atto di impegno di spesa dopo l'armonizzazione contabile. La gestione della spesa degli Enti locali nella contabilità pubblica armonizzata e nella competenza finanziaria potenziata
Il volume inquadra e tratta in generale l'atto amministrativo, soffermandosi sulle competenze degli organi e degli uffici comunali, per poi intrattenersi particolarmente sugli impegni contabili di spesa a seguito della riforma sul c.d. ""bilancio armonizzato"""" avviata dalla Legge n. 42/2009 e attuata dal D.Lgs. n. 118/2011 e s.m. Nella prima parte, il testo parte da un breve inquadramento di carattere generale dell'atto amministrativo per poi soffermarsi sui provvedimenti di competenza degli organi e degli uffici degli Enti locali; nella seconda parte, invece, il testo tratta l'applicazione delle nuove regole in materia di armonizzazione contabile, con particolare riferimento agli impegni di spesa rispetto alla competenza potenziata del nuovo bilancio locale. In particolare, sono accennati i temi della tempestività e del programma dei pagamenti, dei flussi di cassa e degli equilibri di bilancio, del concetto di obbligazione e della relativa scadenza, dell'imputazione e della reimputazione contabile, della prenotazione e dell'impegno di spesa, ecc. Infine sono presentati alcuni modelli di determinazione di spesa."" -
L' occupazione abusiva degli immobili. Ruolo e responsabilità degli ufficiali di anagrafe
Il volume vuole essere un manuale utile per gli operatori dei servizi demografici che quotidianamente operano allo Sportello e/o si occupano di inserire i dati in regime di back-office. Nella prima parte vengono citate le norme di riferimento e la giurisprudenza che si è occupata delle problematiche sviluppatisi dopo l'entrata in vigore della Legge n. 80/2014, anche in competizione con l'ordinamento anagrafico. Sono state tenute in considerazione tutte quelle norme che sono parte attiva e incidente della norma novellata: la Legge n. 183/2011, la Legge n. 94/2009 e gli articoli del regolamento anagrafico. Altro aspetto affrontato particolarmente importante concerne gli ""agganci"""" tra le norme trattate e la Costituzione italiana. L'aspetto pratico del testo, volutamente scritto con modalità di facile approccio, vuole essere un ausilio alle scelte degli operatori che quotidianamente si trovano ad affrontare le più disparate richieste e un numero enorme di possibilità e scelte discrezionali non sempre supportate da leggi facilmente interpretabili e applicabili."" -
L' inventario negli enti locali
Il Sistema degli Enti locali nel suo complesso, con l'esercizio finanziario 2017, sarà chiamato per la prima volta ad adottare in modo compiuto ed esaustivo il sistema di reporting economico patrimoniale. In questo ambito elemento principe di detto sistema contabile risulta esser il patrimonio dell'Ente che trova ovviamente fondamento nell'inventario dei beni mobili ed immobili che ogni soggetto economico deve avere, aggiornare e governare quale leva per sviluppo del territorio ad esso affidato. Il manuale, grazie a schemi esemplificativi ed elaborazioni numeriche, assolve il compito di rappresentare il nuovo sistema inventariale evidenziando gli step logici e temporali necessari per una giusta risoluzione delle seguenti problematiche: classamento dei beni oggetto di inventario; adozione dei principi contabili applicati ad essi dedicati; analisi del ciclo inventariale dei beni mobili ed immobili; il processo valutativo dei beni mobili; le principali forme contrattuali utilizzabili dagli enti riferibili ai beni immobili. Completa il volume una sezione contenente domande e risposte sui punti più controversi in materia. -
Guida al bilancio di previsione 2018-2020
Questo libro è un fedele compagno di lavoro per chi è alle affannose prese con il bilancio di previsione e spesso non sa da che parte cominciare. È stato concepito con l'esperienza di venti anni sul ""campo"""" e vuole essere una guida per i colleghi, specie dei Comuni minori, che hanno adempimenti identici al Comune di maggiori dimensioni, ma si trovano spesso soli ad affrontare l'elaborazione di una serie di documenti, alle volte ridondanti e sicuramente connotati da un certo grado di difficoltà, acuito sia dalla contabilità finanziaria potenziata, che ha stravolto tutti i concetti basilari del ragioniere comunale """"medio"""", sia dall'accumularsi di novità normative sempre più stringenti, a volte anche coercitive e sanzionatorie. Partendo dall'analisi della """"Legge di bilancio 2018"""", effettuata quasi in tempo reale rispetto ai tempi di approvazione parlamentare, si passa a quanto necessario per la stesura di un corretto DUP, l'analisi degli schemi di bilancio e degli allegati obbligatori previsti anche da ARCONET. Chiude la trattazione un'utile appendice in cui vengono forniti gli schemi di deliberazione del bilancio, del DUP e delle delibere propedeutiche."" -
Il patrimonio culturale. Gestione, tutela e responsabilità dei beni immobili comunali
L'opera è rivolta all'ufficio tecnico, ragioneria e affari generali, illustrando, con richiami a prassi e giurisprudenza, la disciplina giuridica relativa alla gestione dei beni comunali, (beni demaniali, patrimoniali indisponibili e patrimoniali). Il taglio dell'opera è di tipo pratico al fine di consentire un'agevole consultazione, compendiando le fonti di diritto con quelle ermeneutiche offerte sia dalla giurisprudenza amministrativa, civile e contabile sia dalla prassi amministrativa. Dopo alcuni cenni generali in tema di beni patrimoniali, e loro normativa nel TUEL, sono trattati ed approfonditi vari argomenti, tra i quali: la valorizzazione e l'affidamento; categorie e fattispecie speciali di beni; tutela redditività dei beni; responsabilità delle tenuta del patrimonio comunale. Chiude l'opera una parte comprendente domande e risposte sui temi e gli aspetti di maggiore interesse in materia. -
La rendicontazione negli enti locali. Aspetti finanziari, economici patrimoniali e di gruppo
Il Legislatore, con l'introduzione dell'armonizzazione contabile, ha individuato un nuovo ciclo della programmazione evidenziando nuovi documenti ed inglobando documenti noti e a suo tempo non sempre considerati con la giusta importanza. Si parla ovviamente del rendiconto di gestione. Tale insieme di informazioni, oggi, sono divenute fondamentali per definire le ripartenze per programmazioni future e per dare spunti alle analisi dei diversi punti di debolezza da correggere o punti di forza da sfruttare. Il volume affronta in dettaglio: la revisione ordinaria dei residui; la relazione di fine mandato; il gruppo pubblico; l'armonizzazione dei sistemi contabili del gruppo; il gruppo pubblico locale; il bilancio consolidato degli enti locali. Conclude il libro una parte di domande e risposte sui punti più controversi della materia e una seconda parte con alcuni schemi tecnici. -
Stato civile: una risposta ad ogni domanda. Quesiti risolti su casi particolari di Stato civile
A seguito dell'esperienza maturata come formatore e ufficiale di stato civile, l'autrice ha scelto e selezionato oltre 150 quesiti, ottenendo una varia e articolata casistica di problematiche che possono mettere l'Ufficiale dello Stato Civile in difficoltà. Ogni capitolo inizia con una parte esplicativa della normativa e continua con molteplici quesiti risolti nella classica forma domanda/risposta. Nel dettaglio vengono affrontati i seguenti argomenti: gli atti di cittadinanza; gli atti di nascita; gli atti di matrimonio; gli atti delle unioni civili; gli atti di morte; correzioni e rettifiche; certificazione. Completa il volume una selezione di circolari tra le più significative per la materia tra cui la circolare del Ministero dell'Interno n. 3/2017 sulla regolamentazione delle unioni civili e la n. 1/2018 relativa alle DAT (Disposizioni anticipate di Trattamento). -
Il controllo dei documenti di guida e di circolazione. Normativa, casi pratici, modulistica e procedure operative. Aggiornato al D.M. 13 giugno 2017, n. 282
Il volume offre una attenta e dettagliata panoramica sulle norme del Codice della Strada che disciplinano i documenti di guida, di circolazione e assicurativi dei veicoli, e fornisce approfondite regole operative per l'accertamento delle violazioni in materia di patente, revisione e assicurazione. Il volume si compone di quattro capitoli che trattano nel dettaglio: la guida senza patente; le revisioni dei veicoli: tempi, modalità e sanzioni; la copertura assicurativa dei veicoli a motore; gli accertamenti delle violazioni con strumenti elettronici: viene fatta una attenta analisi pratico-operativa, per il corretto utilizzo degli strumenti a disposizione degli organi di Polizia stradale, che si conclude con le disposizioni del D.M. n. 282/2017, in materia di verifica della funzionalità e della taratura delle apparecchiature elettroniche. Chiude il libro una ricca appendice di modulistica inerente gli argomenti trattati. -
Il nuovo CCNL 2016-2018
Dopo uno stallo di circa 10 anni, il 21 maggio 2018, si è finalmente giunti al rinnovo contrattuale del CCNL Enti locali che interessa circa 1,2 milioni di dipendenti. Il testo fornisce ai dirigenti e ai responsabili degli uffici del personale uno strumento di consultazione e di approfondimento per tutte le modifiche che sono intervenute e nel dettaglio affronta i seguenti argomenti: il nuovo sistema di relazioni sindacali; le modifiche all'ordinamento professionale; la revisione delle posizioni organizzative e le progressioni economiche; la costituzione del rapporto di lavoro; le novità in materia di istituti dell'orario di lavoro; le assenze di lavoro; formazione del personale; tipologie flessibili del rapporto di lavoro; responsabilità disciplinare; norme relative alla polizia locale; la nuova disciplina del trattamento economico; la riforma dei fondi di finanziamento del salario accessorio -
Raccolta coordinata dei CCNL del comparto sanità
L'opera raccoglie e coordina, in un unico volume, tutte le norme della contrattazione collettiva nazionale del personale del comparto sanità aggiornato al nuovo CCNL 2016-2018. Il volume è strutturato in due sezioni: Raccolta coordinata dei contratti collettivi del personale del comparto sanità aggiornato al CCNL 2016-18: personale dirigente, non dirigente, professionale, tecnico amministrato, dirigenza medica e veterinaria; Normativa nazionale più rilevante sulla materia: Costituzione della Repubblica italiana, normativa sul lavoro (statuto dei lavoratori, Legge n. 104 sulla disabilità, normativa a tutela della maternità e della paternità), disposizioni in materia di pubblico impiego e pubblica amministrazione, disposizioni in materia di personale e organizzazione del SSN. Il testo rappresenta quindi per i dirigenti e i responsabili degli uffici del personale sia uno strumento di agevole consultazione nella pratica operativa quotidiana che una guida coordinata delle numerose disposizioni contrattuali che si sono succedute nel tempo, fino ad arrivare all'ultimo CCNL 2016-2018 -
L' affidamento dei servizi legali. Percorsi e procedure per l'affidamento delle attività di gestione del contenzioso
Il nuovo Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. n. 50/2016) non si applica alla gestione del contenzioso giudiziale e stragiudiziale (nonché la consulenza correlata). Tuttavia, tali attività sono sottoposte, per il loro affidamento ad avvocati, ai principi dell'ordinamento comunitario stabiliti dall'art. 4 dello stesso Codice, con conseguente necessità di un adeguato sistema di selezione. Per omogeneizzare le procedure di affidamento in termini ottimali, l'Autorità nazionale anticorruzione ha elaborato le Linee guida n.12, attingendo a varie interpretazioni e, soprattutto, al parere del Consiglio di Stato 3 agosto 2018, n. 2017, che ne inquadra in modo preciso le problematiche. Il volume prende in esame il dato normativo e le implicazioni operative derivanti dalle Linee guida n. 12 dell'Anac, fornendo schemi per l'analisi facilitata e un'ampia serie di modelli di atti, utilizzabili nella gestione delle procedure. -
Stato civile: italiani all'estero e stranieri in Italia. Elementi di difficoltà e soluzioni pratiche
Gli atti di stato civile che vedono coinvolti cittadini non italiani residenti in Italia e cittadini italiani residenti all'estero presentano un'intrinseca complessità che l'Ufficiale di stato civile deve fronteggiare sempre più spesso. Il testo si propone come una guida nell'esame delle fattispecie che presentano elementi estranei all'ordinamento italiano, analizzando la normativa nazionale e sovranazionale e suggerendo soluzioni operative che rispettino i criteri generali dell'azione amministrativa (economicità, efficacia, imparzialità, pubblicità e trasparenza) e i principi introdotti dalla normativa sulla privacy. La prospettiva è quella delle problematiche concrete che l'Ufficiale dello stato civile si trova ad affrontare nel redigere gli atti o nel trascrivere quelli provenienti da altri ordinamenti. Il taglio dell'opera si caratterizza per un'esposizione schematica, in cui il linguaggio semplice e diretto - per quello che permette la materia - consente una lettura immediata e una veloce operatività. -
I nuovi procedimenti disciplinari
Il D.Lgs. n.75 del 25 maggio 2017 ha modificato in modo significativo le norme generali sull'ordinamento del lavoro alle dipendenze delle Amministrazioni Pubbliche, di cui al D.Lgs. n. 165/2001, specie per quanto concerne le procedure disciplinari. Le norme controverse sono state corrette, affermando più pregnanti metodologie da seguire nei procedimenti disciplinari, con l'intento di velocizzarne e semplificarne lo svolgimento. Il testo ripercorre tutte le controversie disciplinari degli Enti locali fin dal loro insorgere suggerendo, attraverso la costruzione di modelli operativi di modulistica, il corretto percorso da seguire rispettando tempi, procedure, notifiche e tutto quanto necessario per evitare il subentro della nullità degli atti ovvero la prescrizione per lo spirare dei termini perentori. In appendice sono stati inseriti per estratto i contratti di lavoro dei dipendenti degli Enti locali, compreso il Contratto Dirigenti e Segretari comunali, ma anche risoluzioni e notizie di giurisprudenza formatasi, in modo da avere un quadro completo di esperienze già maturate in merito a qualsiasi controversia riscontrabile. -
Il nuovo contratto collettivo integrativo dopo il CCNL 21-05-2018
Guida operativa e strumento di approfondimento per i dirigenti e i responsabili degli uffici del personale, deputati alla conduzione delle trattative con le organizzazioni sindacali per la sottoscrizione del nuovo contratto integrativo del personale non dirigente delle funzioni locali. La prima parte è dedicata all'approfondimento della disciplina generale e della procedura della contrattazione integrativa nonché del contenuto del nuovo contratto integrativo, in attuazione del CCNL 2016-2018. La seconda parte comprende tutti gli strumenti pratici della contrattazione integrativa, quali modulistica e schemi di atti.