Sfoglia il Catalogo feltrinelli042
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 2981-3000 di 10000 Articoli:
-
Gente di Scarmagno, Bessolo e Masero. Vita, tradizioni e mutamenti socio-economici nelle testimonianze della gente del territorio
Il mondo contadino, negli anni trattati in queste pagine tra il 1920 e il 1960, era un mondo «senza soldi» con riferimento alla realtà agricola del nostro territorio. Dicono che i soldi creano «difficoltà esistenziali». Allora il mondo contadino doveva essere un mondo felice visto che di soldi ce n'erano proprio pochi, invece era una vita dura e per niente facile, possibile solo per gente che sapeva sopportare tenacemente. Piccole proprietà, poco soleggiate, con irrigazione assistita inesistente, esposte agli eventi metereologici talvolta disastrosi. Come facevano i canavesani a vivere o a sopravvivere? Per cercare una risposta plausibile è bene frugare nella loro memoria, conoscere la loro mentalità, la loro intraprendenza e il loro spirito di sacrificio. -
La straordinaria vicenda dei colori contesi
Si può dar fede alla incredibile vicenda fuori dal tempo che uno sconosciuto racconta all'autore? E di cosa si tratta? Di una leggenda perduta? Di una fiaba mitologica? Di un tiro dell'inconscio? Oppure è storia? L'autore stesso pare incerto e timoroso nel riferirla.È un fatto comunque che di lì gli derivi la necessità di rimettersi alla tastiera per scrivere. Ne nascono otto racconti nei quali l'autore è io narrante e co-protagonista. Con lui vi sono gli amici e le atmosfere del suo paese nella campagna canavesana, in anni che, nello sviluppo degli episodi narrati, si rivelano essere lontani dall'oggi più che per il tempo trascorso, per i luoghi, per i ritmi e i riti, per la quotidianità dei personaggi tanto cambiati. I veri protagonisti del libro sono però i colori: casus belli nella misteriosa, incredibile vicenda raccontata all'autore; magica forza evocativa nelle storie che l'autore racconta. -
Mamma, ti spiego il fuorigioco
Esiste un legame tra il gioco del calcio e la vita? Come riescono i calciatori dilettanti a conciliare lavoro, scuola e gioco? Come si possono trasmettere le giuste motivazioni a una squadra prima di una partita importante? Spiegare il fuorigioco alla mamma può essere una lezione di democrazia? Nella terra del Carema e dell'Erbaluce un giovane allenatore si impegna nel tentativo di spiegare questi concetti ai suoi ragazzi, riducendo per una volta al minimo i discorsi su schemi e assetto tattico della squadra per privilegiare piuttosto l'aspetto umano e stimolare le caratteristiche più importanti ma meno appariscenti delle singole personalità. -
Tra parole e acqua
"A volte le parole sono acqua fresca che scivola tra le dita. A volte le parole sono acqua fresca che rimane tra le dita. Sollievo o tormento, bellezza o disarmonia, secondo il momento vissuto. Questo libro è una raccolta di parole, alcune sistemate in versi sì da formare poesie, altre disposte in prosa trasformata in racconti brevi. Troverete una poesia scritta in forma di strambotto, quattro di soli tre versi e due con sei versi: sono quelle che io chiamo Haiku a modo mio. Poi i racconti, in cui si mischia fantasia e realtà, il vissuto e l'immaginato""""." -
L' alleanza sino-pakistana. La lunga amicizia fra Cina e Pakistan nel gioco delle grandi potenze dagli anni '50 al 2012
Francesco Magnani ha tracciato un percorso lineare per descrivere i molteplici e complessi aspetti della comunione fra Cina e Pakistan. Attraverso un pregevole lavoro di ricerca e di sintesi conduce il lettore lungo una strada comoda e piacevole. Il testo, ricco di dettagli e riferimenti bibliografici, è un ottimo punto di osservazione per capire le vicende locali fra due paesi in una zona geografica che interessa tutte le potenze mondiali. -
La macchia. The creative sound
Il metodo è rivolto a coloro che vogliono avvicinarsi al mondo della musica e allo studio di uno strumento musicale. Non è indispensabile per l'allievo alcuna conoscenza dei codici tradizionali musicali, e comunque potrà proiettarsi fin dal primo incontro, verso un mondo nuovo pieno di scoperte e di emozioni. Il metodo ""La Macchia"""" è stato scritto per pianoforte e chitarra, ma se gli insegnanti lo riterranno utile e creativo, potranno prendere spunto dalla metodologia applicata, al fine di ideare nuovi simboli di scrittura grafica utilizzabili per altri strumenti."" -
Vivere è... 390 motivi in più per riflettere, sorridere, discutere ma soprattutto vivere
Pensieri pungenti e ironici per gente comune e pensatori fuoriclasse. -
La memoria sommersa. Le antiche fonti di Santa Rosalia a Ribera
Studio sistematico per il Consolidamento, Recupero, Conservazione, Riuso e Valorizzazione Ambientale dell'antica località di Santa Rosalia ai fini di una sua fruizione da parte della popolazione delle singolarità ed eccellenze geomorfologiche, idrogeologiche, paleontologiche e biotiche (animali e piante) presenti mediante la costruzione di appositi itinerari naturalistici necessari per l'utilizzazione didattica e turistica del sito. -
Il mistero della Timpa
Cosa succede se, per sbaglio, gli extraterrestri distruggono l'unico ponte che collega una città al resto del mondo? Il ponte, gli ufo, ""Il mistero della timpa"""", Siccifelba e tutti i personaggi della fanta-storia, sono pretesti per esprimere il disagio della nostra civiltà: non ascoltiamo più e non raccontiamo nessuna storia."" -
Quel ruffiano di Peppi Nnappa
Una storia d'amore dolce e contrastata, ambientata a Sciacca, complice Peppi Nnappa che per carnevale... -
Rouge. Melodie per la stagioni della vita
"Con la musica e la poesia possiamo cambiare il mondo, creare un futuro per le nuove generazioni. Possiamo trasmettere sentimenti profondi, al di là delle diverse lingue. Nell'attesa del giorno in cui vi sarà un solo popolo europeo, con l'orgoglio profondo di aver costruito una nuova casa sulla roccia per il futuro"""". """"Ho scritto e cantato queste melodie pensando al futuro e guardando il mare, davanti a quella linea dell'orizzonte che separa il cielo e la terra, a volte confusa ed impercettibile. La primavera è l'adolescenza, il ritmo è gioioso. Davanti ai ragazzi c'è un mondo nuovo e fantastico che si rivela""""." -
Cucina siciliana di popolo e signori. 216 ricette tradizionali e innovative
Queste 216 ricette sono frutto di una ricerca ossessiva di Martino Ragusa che le ha provate e riprovate, le ha assaggiate, le ha offerte agli amici, infine le ha fotografate per il libro. Le ricette sono perciò genuine, le quantità degli ingredienti sono quelle esatte, le preparazioni sono esposte in modo semplice e razionale. Oltre alle ricette tradizionali della cucina siciliana sono presenti alcune ricette innovative dell'autore che testimoniano la contemporaneità della cucina siciliana. Numerose ricette sono anche per vegani e vegetariani: non si tratta di adattamenti, semplicemente si fanno così. Ogni preparazione è introdotta da una premessa che racconta la storia della pietanza, i suoi risvolti culturali e sociali. La cucina siciliana è una cucina funambolica, in bilico tra passato e futuro, opulenza e povertà, aristocrazia e popolo, tradizione e innovazione. La Sicilia si trova al centro di quel Mediterraneo a cui tutto il mondo ormai guarda come fonte di cibi e di saperi capaci di regalare al tempo stesso salute, tradizione e gusto. -
Bleu. Melodie per l'Europa
I bambini rimangono sulla spiaggia con il naso all'insù. Guardano sin dove arriva il loro aquilone, sin dove la cordicella che lo regge si tende nel cielo. [...]Il filo del nostro aquilone diventa in finito. E vola in alto, nel cielo splendente, rincorrendo una stella. La più luminosa. Cerchiamola anche noi stasera, per ritrovare il nostro vecchio aquilone e rivedere un bimbo sulla spiaggia correre felice, verso il mare bleu. -
Lì e là. Non c'è limite alla bellezza alla magia dell'esistenza. Siamo figli delle due terre, note dentro e fuori il pentagramma. Con DVD
"Una colomba bianca da piccolo, si posò sulla mia testa e andandosene mi lasciò una piuma. Volò e guardandola scomparve nel cielo. La piuma accarezzata dal vento, si posò quasi nella mia mano e la presi. La piuma la posai come ricordo in un cassetto e quasi la dimenticai.""""" -
Tutto per un sorriso
"Tutto per un sorriso"""" di Liborio Caruana è una raccolta di """"rime narrate"""", che racconta il quotidiano con arguzia e leggerezza. L'autore, divertito e divertendo, riesce a condurre il lettore in un gradevole percorso coinvolgente e di riflessione. Virtù e debolezze umane sono messe in vetrina in una serie di rime baciate e alternate che, con apparente semplicità, fotografano la realtà abilmente descritta dall'autore. Tutto per un sorriso è un'opera prima intrisa di autoironia e di ritmi e schemi teatrali che, sicuramente, susciterà interesse. Complimenti a Liborio Caruana per la sua vulcanica creatività e per l'ammirevole scelta di voler devolvere il ricavato della vendita del libro ad una Associazione di volontariato che opera in Tanzania. (Roberto Piparo)" -
Blanc. Trilogia di libertà
Dopo il Rouge della passione ed il Bleu dell'infinito, ecco il Blanc che ne realizza la trilogia. Blanc come le nostre menti libere e la profondità dei cieli. Blanc come la creazione, la purezza degli inizi e la creatività della fine. Blanc come il nulla, una pagina vuota da riempire con la rivoluzione delle idee, la rivoluzione dei cuori. Da scrivere con le nostre gioie, speranze, idee, creatività. Blanc come l'uscio fuori dalle nostre porte, sospesi dentro nuvole da attraversare con il pensiero, per scoprire ogni giorno un mondo nuovo, attorno a noi. Blanc pour Vous! (Eros Pessina) -
Three great duets for two tubas. J. F. Gallay Op. 38
The revised version of Jacques François Gallay's Op. 38, originally written for 2 French horns, is a fun and easy choice to perform in a concert as a soloist.The three grand duets are particularly splendid and virtuosic, and as such represent an excellent choice for the tuba player. -
Six Easy Virtuoso Duets for Two Tubas. J. F. Gallay Op. 41
The revised version of Jacques François Gallay's Op. 41, originally written for 2 French horns, is a fun and easy choice to perform in a concert as a soloist.The six virtuosos duets are particularly splendid and virtuosic, and as such represent an excellent choice for the tuba player. -
Sonata I e Intermezzo per pianoforte. Sonata I, R. 1; Intermezzo, R. 2
Due opere per pianoforte di Rodrizo Ruiz. -
Composizioni per organo: Divertissement, Gioco di Terze, Ouverture «La gazza ladra»
"Divertissement"""" e """"Gioco di Terze"""" sono due composizioni dell'autrice, realizzate negli anni 1997-98 durante il corso di """"Composizione sperimentale"""" presso il Conservatorio di Campobasso. Entrambe sono state concepite all'organo secondo uno stile compositivo moderno, contemporaneo, che le rende adattabili anche al pianoforte e al clavicembalo come si può notare dalla versatilità della scrittura. Divertissement è di carattere misterioso ed enigmatico che suscita curiosità nell'ascoltatore, mentre Gioco di Terze è semplice ed accademica al tempo stesso. La trascrizione per organo della famosa """"Ouverture"""" tratta dall'opera"""" La gazza ladra"""" di Gioacchino Rossini è un adattamento di una partitura originale per pianoforte, nata dall'esigenza pratica di eseguire l'opera allo strumento; è realizzata rispettando il più possibile i criteri di trascrizione secondo la moderna prassi della filologia musicale. Il brano può essere eseguito sull'organo italiano ottocentesco oppure su uno strumento a due tastiere e pedaliera. Non è suggerita una registrazione precisa così da permettere all'interprete-esecutore di sfruttare appieno le possibilità foniche speciche di ogni strumento."