Sfoglia il Catalogo feltrinelli042
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 4581-4600 di 10000 Articoli:
-
La saga dei cardone
La saga dei Cardone narra le vicende di una famiglia contadina del Sud ambientate in un piccolo paese del Beneventano (Pescolamazza, oggi Pesco Sannita) tra l'inizio dell'Ottocento e il primo ventennio del Duemila. Si tratta di una trilogia di romanzi (Tra santi, baroni, reazionari e migranti, Cielo da vedere e terra da camminare e L'eredità di Basilio), nel primo dei quali i vari personaggi, tutti di fantasia, interagiscono direttamente con i protagonisti degli eventi locali più importanti che si susseguono nel tempo. Negli altri due romanzi del ciclo, invece, la storia, insieme alla ricostruzione fedele degli usi e dei costumi del luogo, fa semplicemente da sfondo alla narrazione dei fatti che si svolgono in primo piano. Ne viene fuori in tal modo una sorta di affresco multicolore che, intravedendosi appena in filigrana, contribuisce a rendere il racconto più vivo e intrigante. -
Semplicemente... noi.
Giovanna Ocone nasce a Paupisi (BN) il 21.01.1958. Nel 1963 si trasferisce con la famiglia nel Comune di Ponte dove risiede tuttora. Fin da piccola si distingue per arguzia e intelligenza vincendo diversi premi scolastici. La sua vera passione è la poesia con cui conquista la tessera di poetessa. Continua i suoi studi conseguendo il diploma magistrale e poi la laurea in giurisprudenza. Attualmente esercita la professione da avvocato coltivando la sua passione di scrittrice. -
Cara Lilly, ti scrivo
"Cara Lilly, ti scrivo"""" è un romanzo breve in forma epistolare che, prendendo spunto dalla pandemia da Coronavirus in atto, insieme al drammatico susseguirsi di contagi e di decessi che avvengono in paese, fa affiorare qua e là in superficie ricordi lontani e vicini di chi racconta. È, insomma, una vera e propria autobiografia che trova il suo completamento naturale nelle poesie, sia quelle vecchie (La luna nel pozzo) che quelle nuove (Il sole del tramonto), pubblicate in appendice." -
Fantàsia. La storia di Benevento si fa racconto
"La storia insegna ma non ha scolari"""" o forse ne ha tanti ma questi sono solo molto distratti. Io amo la storia ma se dovessi dirvi cosa sono le... oppure chi era..., ecco appunto! Forse avrei bisogno di un piccolo ripasso. Eppure, se adesso vi dicessi di parlarmi di Cappuccetto Rosso oppure di Cenerentola, se mi soffermassi un attimo a farmi raccontare le avventure di Doraemon o ancora di Peppa Pig, di sicuro le parole non resterebbero ferme in gola. Tranquilli, il mondo del """"C'era una volta"""" piace a tutti: grandi e piccini. C'è solo un problema: e cioè che i grandi ad un certo punto diventano talmente grandi che iniziano a concentrarsi solo sul """"vissero tutti felici e contenti"""" o forse no, si concentrano solo su come fare i soldi per vivere felici e contenti..." -
I pellegrini di Pago Veiano ai piedi della Vergine
Questo ultimo lavoro ""I pellegrini di Pago Veiano ai piedi della Vergine"""" ripercorre i punti salienti della devozione alla Madonna delle Grazie. Ho fatto un lavoro di ricerca meticoloso e certosino per esaminare e studiare in modo approfondito il culto mariano a partire dal VI secolo fino ai giorni nostri. Ho esaminato diverse figure francescane, tra le quali ne spicca una in particolare il servo di Dio Padre Isaia Columbro da Foglianise da me conosciuto negli anni di permanenza a Vitulano nel collegio delle Suore Compassioniste."" -
Sua maestà all'isola d'Elba. Tratto da Souvenirs sull'Imperatore Napoleone Primo del Mamelucco Ali
La testimonianza di un fedelissimo di Napoleone presente sia nel suo esilio dell'isola d'Elba sia in quello di Sant'Elena. -
Sei malattia isola dell'infanzia e sei la cura. Haiku dedicati all'isola d'Elba
Un libro dove Haiku dedicati all'isola nativa dell'Autore si sposano con un progetto fotografico di Franca Geri e Claudio Casadio. ""In ognuno dei miei lavori c'è un ricordo, una sensazione, spesso indefinita e inspiegabile, legata alla mia terra. Ogni tramonto è modellato su un tramonto isolano. Le mie lune veleggiano sui muri delle fortezze medicee di Portoferraio. La vasta pianura nella quale ho passato la maggior parte della mia vita non mi ha quasi mai ispirato un buon Haiku. L'afa padana, per capirsi, è molto meno poetica dello scirocco""""."" -
Vele intorno all'Elba nel principato napoleonico
Nei dieci mesi in cui Napoleone fu il sovrano dell'Elba, il mare dell'isola fu solcato da un numero di natanti senza precedenti, dato l'enorme traffico marittimo dovuto al trasporto delle merci e all'affluenza dei visitatori nonché al movimento continuo dei ""legni"""" componenti la piccola flotta del Principato. Piccole imbarcazioni come gozzi, gondole, feluche, tartane, navicelli e leuti furono affiancate da bastimenti più grandi a due o tre alberi..."" -
Usura
Un romanzo ambientato in Toscana tra Firenze e l'isola d'Elba che ha il ritmo incalzante del giallo e che attraverso la descrizione di una banda di criminali dediti all'estorsione e all'usura offre uno spunto per analizzare la realtà italiana contemporanea. -
Le donne di Napoleone all'Elba nella storia e nella narrativa
Un lavoro composto in due parti: la prima opera di Marisa Sardi, costituita da una ricerca storica documentata su tutte le donne che Napoleone degno di attenzione, seppur talora fugace, durante i dieci mesi del suo soggiorno elbano; la seconda , quella della finzione letteraria, di Maria Giesella Catuogno con due racconti. Uno sul breve soggiorno sull'isola di Maria Walewska nell'accampamento della Madonna del Monte a Marciana e l'altro un'intervista impossibile a Paolina Bonaparte. -
Raccontesie notturne
Un libro che riflette sulle donne, le osserva, le ammira e ne celebra la forza. Una storia di amore che trasmette tutte le piccole sfaccettature dell'innamorarsi fino alle difficoltà del quotidiano. L'amore con le sue luci e le sue ombre di una donna per un'altra donna. Le emozioni arrivano dirette e ci permettono di entrare nella delicata sfera intima e trasparente dell'autrice. L'atmosfera dei racconti è pervasa spesso da un soave erotismo. Insomma un libro d'amore sull'amore, un amore che supera i generi, le differenze culturali, linguistiche e religiose. -
Racconti di mare
Tredici racconti dedicati al mare. -
Le api robot
Questo lavoro nasce da una collezione di piccole storie a tema scritte dai ragazzi, in assoluta libertà. Ognuno ha immaginato e raccontato per scritto un episodio che riguardasse uno o più personaggi dati. Il risultato, serio o divertente, è diventato un pezzettino della storia intera. Storia che ha guardato ai temi del rispetto ambientale, dei bisogni delle persone ed alle necessità del nostro tempo, con occhio critico ma anche con amorevolezza. Età di lettura: da 7 anni. -
Arte e fede. Qualcosa che nasce dal cuore
Il percorso spirituale e artistico di un adolescente che nonostante una grave forma di ipovisione, oggi risoltasi, ha potuto con fede e tenacia portare avanti la sua passione artistica, fino ai risultati odierni: un'esplosione del colore. -
L' insigne Arciconfraternita del SS. Sacramento di Portoferraio. Dalla fondazione ad oggi (sec. XVI -XXI)
Questo studio prende in considerazione i quasi cinque secoli di vita dell'attuale Insigne Arciconfraternita del SS.mo Sacramento, così come risulta dalle varie fonti presenti nell'archivio della stessa istituzione e da testimonianze raccolte, che ci hanno permesso di ricostruire le vicende più significative dalle origini fino ad oggi e di delineare i tratti distintivi della pia associazione ed i suoi ideali ispiratori. Nata nel secolo XVI con il nome di Corpus Domini e per volontà del Duca Cosimo I de' Medici, è sopravvissuta ai Medici, ai Lorena, ai Francesi, a Napoleone, ai Savoia, alla costituzione della Repubblica italiana giungendo fino ad oggi. -
La festa del Poggio raccontata da me
Il resoconto dettagliato con immagini della Festa del Poggio all'isola d'Elba dal 1960 al 1994. -
Spoleto. Dizionario visivo di una città. Ediz. italiana e inglese
Raccontare una città è come raccontare una storia d'amore o, meglio, l'oggetto di quell'amore, con le sue attrazioni ma anche con i suoi lati più segreti. Spoleto ha una storia millenaria e per raccontarla non si è seguita una logica organica e cronologica, ma ci si è affidati alla forza delle immagini, tentando di costruire intorno, e con esse, una sorta di percorso emotivo fatto di colpi di colore, di luci e di ombre: una sequenza di ""quadri"""" concatenati e rimandi evocativi."" -
La Costituzione è di tutti. Testo completo della Costituzione italiana con commento didattico di ciascun articolo
La Costituzione è la fonte primaria del diritto. È il libro dei principi, su cui si fonda la nostra repubblica. È il libro dei diritti e dei doveri dei cittadini. È il libro della democrazia; essa pone nella solidarietà e nella partecipazione politica, economica e sociale dei cittadini i fondamenti del vivere democratico. Risponde a tutte le nostre domande; ci parla della famiglia, della scuola, della proprietà, delle nostre libertà, della giustizia, che è soprattutto una virtù sociale. La Costituzione è il libro in cui si precisa l'organizzazione dello Stato. -
Orvieto. Guida turistico culturale
Orvieto è una città che appare nella sua interezza in una sola magnifica visione d'insieme; domina dall'alto della sua rupe e con questa costituisce come un unico organismo, brunito nel colore caldo del tufo. Gioiello dell'architettura romanico-gotica e palinsesto dell'arte italiana, il Duomo è il monumento simbolo della città e insieme patrimonio di bellezza dell'umanità. A dominare la scena è la magnifica facciata che svetta sul punto più alto del pianoro che si eleva fino a 80 metri sulla campagna circostante. Un vasto territorio che comprende anche i comuni di Allerona, Baschi, Castel Giorgio, Castel Viscardo, Fabro, Ficulle, Montecchio, Montegabbione, Monteleone d'Orvieto, Parrano, Porano, San Venanzo, è stato plasmato da Etruschi prima e Romani poi, le cui preziose testimonianze sono custodite nei musei della città. -
Raspi dalla luce al colore. Dipinti 1955-2005
"Raspi fa soffiare un dolce vento sul deserto dei colori. Quella brezza che alita sugli scarni verdi, arancioni, blu oltremare o ocra fa vibrare il colore per il solo fatto che esso, il colore, esiste"""". Giovanni Carandente"